Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi è accettabile che tu accusi un editore che da 39 anni è nel settore di scarsa serietà solo per non voler ammettere di aver preso un abbaglio, dovuto all'uso inutile di cartine geografiche e alla non conoscenza del territorio? Eppure ti hanno detto altri torinesi che Cavoretto riceve da Penice, ma a te interessa solo trollare, come sempre.
Ps: ovvio che StartUp non è serio, lavora nel settore che tu detesti!!!
Ps2: Startup tra l'altro ha avuto un impianto per anni a Revigliasco e conosce la zona a menadito... Ma fa nulla, sei già attendibile tu con un atlante online in mano
 
aspetta aspetta... come si fa a ricevere con 73 dBu di riflesso a 130 km di distanza??? pure Ercolino ti sta dicendo stai sparando a salve... arrendersi all'evidenza??? A parte che 10356 messaggi ne hai usati almeno 5000 per dare contro al Governo italiano e 3000 controllo le tv private...
 
No è lo stesso cavoretto comune di Torino. In parte nascosto da penice e in parte dipendente da penice come abbiamo già detto in 5

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
parco europa sta sotto i 400m. e la cima del monte che oscura il penice é a oltre 600m. dai, un po' di serieta!

Proprio per "serietà" dovresti sapere che l'estensione di Cavoretto (frazione del Comune di Torino) confina con Revigliasco (frazione del Comune di Moncalieri) e con il Comune di Pecetto. Per buona parte del territorio di Cavoretto e relativi utenti televisivi "la cima del monte di 600m" che - secondo te - "oscura il Penice", non si trova in direzione del Penice.
 
Ultima modifica:
Ma infatti e poi OTG nei suoi post è stato davvero preciso e non era facile vista la zona difficile e particolare.

*Inviato da terminale mobile*
 

Questa pseudo-simulazione "ottica" non dice assolutamente nulla! Non è nemmeno riportata la quota del centro elettrico del sistema radiante che, ovviamente, andrebbe aggiunta alla quota slm. del sito di Monte Penice (e la RAI non usa i paletti dei pomodori come le emittenti locali...).
In ogni caso, andare oltre con una discussione a questi livelli non ha nessuna utllità. :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
A proposito di questi due tuoi passaggi:

1) in effetti per la nostra zona, ricevendo da Torino, i segnali di LaMorra sono un problema (se non correttamente sincronizzati), poiché la posizione del sito (secondo me,eh) si discosta poco per gradi dal puntamento su Torino e quindi, nonostante la polarizzazione in verticale, spesso disturba, specie in questo periodo in cui le condizioni atmosferiche paiono essersi rivoluzionate. Il segnale di LaMorra entra in antenna nonostante il puntamento su Torino (poi, se ho scritto una cosa non valida, correggete pure!)

2) a proposito di fenomeni propagativi, questa mattina qui da me si riceveva segnale sul 58; ho sintonizzato ReteBrescia, TeleMantova, Sol Regina Po... Cos'era, Valcava??
E verso ora di pranzo la maggior parte delle frequenze "davano i numeri", anche il 22!!

Ti ha gia' risposto molto bene GG(To) al post 20032. Quindi oggi nelle nostre zone in determinate condizioni anche atmosferiche oltre che propagative, allo stato attuale se non vuoi vedere a scacchi la tv o peggio non arrivare a vedere finire un programma gia' iniziato, devi usare TivuSat. Il DTT cosi' come è strutturato non funziona, e non funzionera' mai. In fondo è una cosa che ho sempre sostenuto dal 2009. Diciamo che non hanno tenuto conto degli effetti propagativi, o meglio quando hanno fatto i test delle SFN negli anni precedenti hanno confidato troppo nella bonta' della tecnologia attuale, non considerando cosa sarebbe successo con l'aumento dei tx nelle aree di servizio, con la variabile delle televisioni private, che giustamente pure loro dovevano trasmettere. Inutile nascondersi dietro un dito, hanno fallito, dovevano prendere esempio dalla Francia, dalla Svizzera li i DTT funziona benissimo. Per fortuna c'e' Santa TivuSat che ci salva.

Z.K.;)
 
@startup: perché quello é il particolare di torino e il penice é spostato ad est fuori dal riquadro; se vai direttamente sul sito http://www.heywhatsthat.com/ te lo puoi fare tu mettendo il puntatore sulla cima del penice, poi gli imposti l'altezza da terra e sistema metrico, gli dai un nome e invii la richiesta che entro due minuti ti si scarica sul pc e puoi anche fare spostamenti sul territorio e ingrandimenti; neanche impostando sul penice un traliccio alto un chilometro ci sara mai ottica con torino tantomeno con cavoretto che é sotto al monte; il sistema é ottico e naturalmente tiene conto appunto dell'orografia (rilievi montuosi) oltre che della rotondita terrestre.
 
grazie billyclay!

semplicemente avevo visto 2 "cavoretti" diversi inserendo il nome in google maps ...Ma non conosco nè l'uno nè l'altro quindi...lascio parlare chi conosce la zona! In altura ogni cento metri cambia tutto...dipende dall'apertura che trovi e quanto e dove si estende il comune. Quindi trovo la discussione inutile!
 
Ai tempo dell'analogico, RAI 3 Lombardia dal Penice trasmetteva sul 23 vero? Mi ricordo di un episodio: un giorno il canale 23 di Torino era spento per un problema tecnico...ebbene andando sul relativo canale era possibile intravedere, nell'effetto nebbia, il TGR della Lombardia...ovviamente sarebbe stato impossibile seguire qualsiasi programma perché il segnale era debolissimo e pure molto fluttuante. Forse si sarà trattato di propagazione.
 
@startup: perché quello é il particolare di torino e il penice é spostato ad est fuori dal riquadro; se vai direttamente sul sito http://www.heywhatsthat.com/ te lo puoi fare tu mettendo il puntatore sulla cima del penice, poi gli imposti l'altezza da terra e sistema metrico, gli dai un nome e invii la richiesta che entro due minuti ti si scarica sul pc e puoi anche fare spostamenti sul territorio e ingrandimenti; neanche impostando sul penice un traliccio alto un chilometro ci sara mai ottica con torino tantomeno con cavoretto che é sotto al monte; il sistema é ottico e naturalmente tiene conto appunto dell'orografia (rilievi montuosi) oltre che della rotondita terrestre.

Scusami Gherardo, evidentemente non hai capito qual'è il mio lavoro. Io non installo antenne riceventi, mi occupo da trent'anni di progetti di antenne trasmittenti e di misure radioelettriche con mezzi attrezzati e omologati allo scopo. Non devo andare su internet per fare calcoli perché lavoro in un laboratorio dotato di tutti i software professionali attualmente in commercio e, scusa l'immodestia, non credo di dover prendere lezioni da te né sulla "rotondità terrestre" né sulle curve di propagazione dei segnali. Pertanto chiudo con due consigli: fatti un giro sul territorio di Cavoretto e, se non sai dov'è, fatti accompagnare da Oliviero. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso