Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Deve essere l' antennista a dirti esattamente il problema, antennista vero e dotato di strumentazione adeguata, anche per l'analisi degli echi

*Inviato da terminale mobile*
 
Ma poi è Pinerolo o Torre Pellice ? Perché radioelettricamente c'è una bella differenza tra le due località, anche a livello di contributi secondari indesiderati, valori di campo da Torino e altro.
 
Non ho ricevitore T2, ma dall'aumento di potenza del segnale che noto sul ch 27, presumo che anche da Torino sia stato riattivato il mux di Europa7.
 
E con cosa lo rilevi l'aumento di potenza, se non hai un ricevitore T2?

Su un normale decoder T1 con le barre di intensità e qualità segnale. La qualità ovviamente resta a zero perché non decodifica, ma la barra intensità segnale è aumentata rispetto ai giorni precedenti ed è ritornata ai livelli in cui si trovava mesi fa quando Europa7 era accesa da Torino.
 
Che io sappia i decoder T(1) non indicano nemmeno l'intensità di un segnale in T2.
È come tra un sintonizzatore analogico e un segnale Digitale

Probabilmente non è così. Mi spiego meglio: il decoder T1 di cui ti parlo è solito rilevare l'intensità di un segnale sulla relativa barra, solo che se il segnale viene decodificato la barra diventa verde, altrimenti se c'è solo segnale ma non la codifica resta grigia. Nel caso del ch 27, appunto, la barra mi va ad un livello di circa 81 ma resta grigia, cosa che avveniva anche quando tempo fa Europa7 era attiva (come ho già scritto). La stessa cosa mi capita quando per errore di SFN il segnale non si decodifica: l'intensità è comunque rilevata (in grigio), ma non la qualità. E ancora lo stesso avviene con le frequenze dell'LTE dal 61 in poi: la barra rileva la potenza segnale, ma resta grigia. Infatti tempo fa avevo sulle frequenze LTE livelli altissimi di segnale; poi abbiamo installato un filtro ed ora quel livello è decisamente calato.
 
Da Caprotti vendono TV "United" con T2 HEVC a prezzi stracciati. Se proprio volete monitorare....

*Inviato da terminale mobile*
 
Non ho ricevitore T2, ma dall'aumento di potenza del segnale che noto sul ch 27, presumo che anche da Torino sia stato riattivato il mux di Europa7.
E' vero, hanno acceso qualcosa in T2 sul 27, l'ho visto con il mio misuratore di campo, ma non sintonizzo niente. Non è molto forte come segnale, ma la qualità è buona.
 
A questo punto l'unica è verificare La Morra , ma sarebbe una novità

*Inviato da terminale mobile*
Dove sono io non ricevo La Morra, sul mio condominio c'è un pannello quadruplo puntato su Torino. Vedo il classico panettone e se metto in DVB-T non segnala la qualità, mentre se commuto in T2 mi dice il MER di ca 30dB e modulazione 32K. Per essere più preciso dovrei salire sul tetto, comunque misurando anche ad una presa ho un'idea del segnale, specialmente paragonandolo agli altri.
 
Se non è La Morra (ma va tenuto presente che il 27 è attualmente libero e che non conosciamo le caratteristiche del sistema radiante) non ho proprio la più pallida idea della provenienza di quel segnale in T2. Tra l'altro 30 db di MER garantiscono una ricezione senza problemi sui ricevitori domestici, almeno in linea di principio. Se hai tempo e possibilità prova a fare altri test. Richiesta analoga a chi ha tuners T2 in prov. di CN. Verificare il ch 27 UHF.
 
Confermo che a Torino si riceve un segnale T2 sul 27, non troppo stabile, e senza programmi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso