Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq situazione grottesca quella relativa alle vallate piemontesi... A che ne so io, Cima Varengo/Montemale dovrebbe essere una postazione ufficiale Rai visto che compare anche sul sito di RaiWay, mentre quella di Pradleves e Monterosso dovrebbe essere della Comunità Montana. Credo che usino ancora la codifica seca e non TVSAT. Stasera se riesco, controllo il mux 1 Rai da Cima Varengo (Montemale) per vedere se hanno risolto. Per quanto riguarda Dronero, non so se sia ufficiale Rai, ma credo di sì. Non capisco perchè per queste due postazioni non usino un collegamento in banda invece del SAT visto che la visibilità con La Morra o con Torino c'è eccome (parlo di Dronero e Montemale). Dronero, se non con Torino, con La Morra ha sicuramente visibilità ottica mentre Montemale dovrebbe avere ottima visibilità con tutti e due i siti principali
 
Io però eviterei nel 2016 di fare riferimento ai collegamenti in banda, la Rai ha tutte le possibilità satellitari che vuole, basta fare le cose bene, da manuale e fare ritornare efficiente Rai Way di Torino.

*Inviato da terminale mobile*
 
Non lo faranno mai. Costa ed è fuori dalle loro visioni

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Già, purtroppo è proprio così. E c'è pure lo spreco delle risorse che hanno su varie posizioni orbitali sat.

*Inviato da terminale mobile*
 
A me Rete A 2 continua ad andare spesso sotto soglia minima con forte propagazione e ad essere al limite in condizioni normali. In antenna i contributi sono Torino, Ronzone, Penice e La Morra. Ribadisco che, anche se si tratta di una distribuzione ampiamente fuori norma, la ricezione in passato non presentava problemi con tuners che gestivano bene gli echi. Complessivamente la già non eccelsa efficienza di rete è peggiorata. In ogni caso avviserò se si dovesse tornale alla consuetudine, "normalità" per Rete A 2 sarebbe un po' eccessivo......
segnalato. oggi di nuovo problemi anche nel milanese ...
 
Tornata alla consuetudine Rete A 2, anche per "chiudere la pratica".

Impreciso ed incompleto il sito di Persidera per Sauze d' Oulx (TO) : mancano i TIMB da Pierremenaud , presente Rete A, ma scrivendo genericamente "Oulx", anche se geograficamente corretto, potrebbe far pensare alle micro postazioni locali esercite da RAI M1 (Loc. Truc Serre) se ancora acceso, con la RAI non si sa mai (e fa anche rima....) o MDS 4 (Via La Roche 51) per coprire la totalità del piccolo comune (Oulx), quindi anche le zone d'ombra. Rete A a me risulta anch'essa a Pierremenaud.

Incompleta anche la località di Oulx.
 
Ciao a tutti,volevo segnalare che oramai da tempo risultano spenti il 21 Primantenna,il 24 Quartarete e il 59 di Telesubalpina dalla postazione di La Morra,qualcuno ha notizie in merito?
 
Is the same old story : ka-ching. No money, no party......

Del resto se lo Stato dà la possibilità a chiunque di essere operatore di rete ed in più arriva a finanziare il tutto con denaro pubblico, senza controllare seriamente contenuti e capacità tecniche, il pasticcio e gli sprechi sono assicurati.
 
copertura mux 5 rai torino eremo

Salve a tutti, da poco è stato attivato il mux 5 di rai (vhf ch 11), contenente rai 2 hd e rai 3 hd nella postazione di torino eremo.
qualcuno di voi sa il raggio di copertura di questo mux e la direzione delle antenne ?

Grazie
 
Comunque confermo! Ne ho traccia fino qui da me in prov. di Alessandria! Controllato poco fa... vedo che c'è il Mux sotto acceso ma nulla di agganciabile. Dovrei provare a puntare verso torino visto che il Mux4 mi arriva già facilmente. Magari nei prossimi giorni faccio qualche prova.
 
No non più. Sarebbe interessante sapere da chi abita a Torino e provincia se effettivamente il Mux è stato "potenziato". Prima con quel mux in T2 copriva si e no un quartiere di Torino :)
 
Esagerato... arrivava a 10 km da Torino. .. Il problema è che nessuno ha l'antenna apposita

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Sarei anche curioso di sapere la modulazione utilizzata. In base a quanto era stato detto qui sul forum, almeno in Sicilia viene usata questa modulazione:
QAM64 I.G 1/8 Fec 3/4 -- (Disponibili 21.77 Mbps)

Però mi sembra che da Torino ci siano circa 24 Mbps... Quindi che modulazione stanno utilizzando?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso