Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì ma tanto non ci sarà posto per tutte, il problema è quello.
Basterebbe togliere quei canali tv che non c'entrano assolutamente nulla con il Piemonte e che non trasmettono nulla di utile. Vedo poi come ci stanno tutte...

Potrebbe essere cosi anche nelle altre regioni i canali dei gruppi commerciali sono quelli scartati o che hanno rinunciato
 
In tutto ciò non capisco la rinuncia di telegramma. E anche chi abbia interesse a mettersi sulla rete 2 di secondo livello che serve solo Asti
 
In tutto ciò non capisco la rinuncia di telegramma. E anche chi abbia interesse a mettersi sulla rete 2 di secondo livello che serve solo Asti
Telegranda ha rinunciato perché era rimasta capacità solo sul mux di Asti. Il motivo per il quale gli altri FSMA hanno scelto quest'ultimo è perché le reti di II livello sono destinate ad estendersi...
 
non ho citato riferimenti ufficiali circa le estensioni (per adesso sono previste, previa autorizzazione del Mise, solo integrazioni della rete nelle rispettive aree tecniche), è un mio parere...so però che sono state già avanzate richieste
 
Assurdo che ci perdiamo alcune emittenti importanti, come ad esempio Telegranda dopo gli sforzi che hanno fatto per tornare in onda. E' una vergogna.
Speriamo almeno che le emittenti, visto che hanno affitato 3 mbps, trasmettano in HD vero.
 
Quindi possiamo dire che le BIG hanno affittato il massimo della banda e potrebbero effettivamente trasmettere in HD in futuro.
Videogruppo torna così a essere ricevibile in tutta la regione. Sestarete avrebbe finalmente una copertura degna. Stessa cosa per VCO Azzurra, TopCalcio24 e Onda Novara TV.
Canale Italia 11 riesce inspiegabilmente con televendite 24/24h a essere in graduatoria per il mux di 1° livello!

Sul 2° mux gestito da RaiWay (che sarà presente solo nel Piem. Occ) le altre tv. Tutte tv secondarie, quindi nulla di importantissimo.
Canale 16 perde così la copertura regionale.

A questo punto ovviamente, Canale 16 non deve più avere una LCN come la 16 visto che non coprirà l'intera regione.

Davvero TV ha senso visto che ha chiuso ed è diventata byoblu in nazionale?
Non ha senso neanche Retebiella su questo mux...

Le altre tv (per lo più quelle presenti oggi nel Mux beacom/studio1 vanno di fatto nel "loro" mux. Al momento comunque sappiamo che coprirà solo Asti. Quindi al momento mux di fatto inutile che non vedrà praticamente nessuno.

Spiace per Telegranda.

Nulla vieta però (correggetemi se sbaglio) che possa comunque andare in onda. Basta trovare un accordo con una tv locale che è entrata in graduatoria o affittare tot ore su una determinata tv (che so canale italia 11 o canale 16 tanto per fare due esempi da fanta-tv).

Ma poi questa DT-TV che sarebbe?

Qui comunque un riepilogo dei vari mux ed esclusi:
cYCmBPV.jpg


1cXQjGm.jpg


XY1zlrN.jpg


kUGiGgi.jpg
 
Ultima modifica:
Canale 16 perde così la copertura regionale.

A questo punto ovviamente, Canale 16 non deve più avere una LCN come la 16 visto che non coprirà l'intera regione.

E perché mai?
Se dovesse eventualmente rispettare i requisiti (palinsesto, ecc) richiesti dal bando LCN, che gli permettessero di raggiungere un punteggio tale da avere una LCN bassa, il fatto di essere su un Mux di II livello non le preclude di averla. Il 16 rimarrebbe semplicemente vuoto nelle aree non coperte.
 
Perchè di fatto non sarebbe un'emittente regionale. Abbiamo visto per anni con Videogruppo e fino a poco tempo fa con Telestudio. E' un ottima occasione per mettere ordine. Speriamo comunque che Canale Italia 11 e Canale 16 non abbiano LCN basse 10-19. Trasmettono televendite 24/24h!! E di regionale non hanno ovviamente nulla.
 
Leggiti il bando della Sardegna.
La copertura regionale o meno non è tra i criteri per il calcolo dei punti finalizzati all'attribuzione della LCN.
I criteri sono:

1. Qualità della programmazione
- notiziari, autoprodizioni, approfondimenti, programmi per i minori
- numero dipendenti
- numero giornalisti
2. Preferenza degli utenti e radicamento sul territorio
- dati di ascolto
- storicità

Emittenti sul secondo livello non si possono escludere A PRESCINDERE dalle LCN basse solo per il fatto di essere sul secondo livello.
 
Beh è un dato di fatto che almeno in piemonte nel Mux EiTowers ci sono tutte le più importanti emittenti e che negli altri due mux ci siano quelle meno importanti.
Che poi i criteri siano corretti o meno è tutto da vedere.

Il problema è un altro. Leggendo questi criteri Canale Italia 11 e Canale 16 dovrebbero essere di fatto ultime :D Perchè non hanno notiziari, non hanno autoproduzioni, approfondimenti, programmi per minori, hanno 0 dipendenti (ma qui abbiamo dietro goldtv e canale italia... contano i dipendenti anche se poi sul canale ci lavorano 0 persone? :D :laughing7: ). Stessa cosa per il numero di giornalisti.
I dati di ascolto ok... anche se i dati di ascolto dei canali locali funzionano diversamente rispetto ai nazionali.
Storicità... E qui altro dubbio. Canale Italia 11 e Canale 16 non hanno storicità. Ma hanno prelevato marchi che ce l'avevano. Logicamente non dovrebbero contare... ma ho la sensazione che invece sarà il contrario :lol:

Le LCN 10,12,13,14,15,18,19 verranno sicuramente confermate o al massimo potrebbero esserci dei sali/scendi... Le LCN 11, 16 e 17 (che di fatto sarà vuota) invece sono in ballo.
 
E' già possibile sapere quali saranno i mux/frequenze futuri con canali locali del Piemonte occidentale (ricevo da Torino ma di riflesso causa ostacoli) e se quelle frequenze le ricevo già bene oggi, automaticamente le riceverò bene anche in futuro o tutto potrebbe cambiare?
 
il ricevo "bene" è tutto relativo se non sai il tuo margine... 1 dB sopra la soglia il digitale sembra perfetto...
 
Intendevo questo, ad oggi so bene quali sono le frequenze che non danni problemi, quelle ballerine e quelle che non prendo proprio, per dire Canale 5 HD lo ricevo da mesi o anni senza il minimo problema e quindi so che ricevo bene il mux Mediaset 3 - Ch 38 (Freq 610 Mhz). Una frequenza "x" in futuro avrà le stesse caratteristiche di quella "x" attuale, o inizieranno a spegnere dei ripetitori, a spostare ripetitori, a ridurre la potenza o non so cosa, e le frequenze che oggi prendo bene (bene per i miei standard, i canali comunque si vedono senza squadrettamenti) potrei anche non più riceverle?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso