cheguevara63 ha scritto:
In pratica è la stessa situazione che si vive a Catanzaro e provincia...
Ciò che posso dire è che è uno schifo. Se n'è già parlato prima ancora che qui da noi arrivasse totalmente il digitale.
Molte reti locali riempiono i propri mux di "canali spazzatura" o di canali che non riescono materialmente a gestire, sia perché non sanno cosa mandare in onda sia perché non riescono a prendersi cura di tutta quella miriade di canali che inseriscono.
Quando i canali appaiono immobili su un fotogramma è perché si è bloccato il ricevitore sat che re-immette il flusso video e audio nel circuito terrestre. Ora dico, perché si impiega così tanto tempo a sistemare tutto ogniqualvolta si verificano questi inceppamenti? E soprattutto, perché si verificano così spesso?
Se un canale come 7 GOLD non può trasmettere per un determinato periodo, che almeno inserisca un cartello di prove tecniche o di sospensione momentanea delle trasmissioni. Ma soprattutto, come si fa a dare a 7 GOLD la LCN 77 se poi ha una situazione così precaria alle spalle?
Alla fine, stringi stringi, le reti locali che trasmettono normalmente senza interruzioni sono sempre le solite che già si vedevano in analogico. Questo digitale quale miglioria ha portato, a parte la qualità del video/audio che in alcuni mux è anche peggio dell'analogico?
Ah già, è servito soltanto a liberare gli ultimi 9 canali della banda UHF per assegnarli agli operatori mobili per le trasmissioni LTE.
Avere una lista canali enorme con tanti canali che, uno non serve e l'altro non vale, a cosa serve? Principalmente ad incasinare il decoder che con un numero elevato di canali memorizzati impazzisce e necessita di continui aggiornamenti software. E noi calabresi siamo forse più fortunati di altri. Nelle regioni dove ancora non si sono liberati i canali 61-69 si contano liste di almeno 500 e passa canali!
