Segnali TV in prov. di Cosenza e Crotone

AsRoccella1935 ha scritto:
I canali del mux di Infospazio hanno problemi dopo lo sfratto dalla ex sede di Telespazio...
Magari fossero solo quelli ad avere problemi! :icon_rolleyes:
Anche l'emittente televisiva di "casa tua" ha dei problemi su Cosenza. Ma non tutto il mux, solo TELEMIA e TELEMIA +2 sono bloccati da quasi una settimana. I canali CAM TELE3 e METRO TV presenti nello stesso mux nessun problema. E non è la prima volta.
 
Penso che AsRoccella1935 abbia molto "potere".... fateci caso, 2 giorni fa chiedeva se RTC aveva iniziato a trasmettere nel mux di TeleLibera Cassano...... (ha chiesto anche le prove fotografiche ad Omnitel), guarda caso....poco dopo RTC inizia a trasmettere nel mux !!!!
 
Ora Soluri dovrà ringraziare Polimeni, visto che RTC-Telecalabria prima del suo arrivo si vedeva solo in provincia di Catanzaro, ora si vede in tutta la Calabria.;)
 
Dopo un lunghissimo periodo di letargo, torna a trasmettere da questa mattina il mux di CanaleDieci ch. 33 da Lappano.

Questo il cartello di "Soverato 1" LCN 89:

imagekkzo.jpg


E questo il mux che contiene il canale:

imagelph.jpg


Il mux contiene i canali:
  • 089 - Soverato 1 (con cartello)
  • 094 - CanaleDieci
  • 096 - TV PM
  • 111 - Soverato Notizie (a schermo nero)
 
Omnitel ha scritto:
Alcune reti locali con questo digitale stanno facendo pena. C'è TELEMIA e TELEMIA +2 che è da quasi una settimana a schermo nero e l'altro canale con un fotogramma bloccato.
GS CHANNEL o con fotogramma bloccato o a schermo nero. 7 GOLD ormai sembra defunto. Ultimamente quando trasmetteva era senza audio. Poi passò a schermo bianco, come quasi ogni sera. Ora a schermo totalmente nero. Però occupa la LCN 77 praticamente senza usarla.
DIGITAL 9 che trasmette GOLD TV e ultimamente pure con fotogramma bloccato.
Forse gli unici canali che funzionano sempre sono le televendite di Canale Italia e di VideoCalabria.
Che pena!
In pratica è la stessa situazione che si vive a Catanzaro e provincia...:crybaby2:
 
Ultima modifica:
cheguevara63 ha scritto:
In pratica è la stessa situazione che si vive a Catanzaro e provincia...:crybaby2:
Ciò che posso dire è che è uno schifo. Se n'è già parlato prima ancora che qui da noi arrivasse totalmente il digitale.
Molte reti locali riempiono i propri mux di "canali spazzatura" o di canali che non riescono materialmente a gestire, sia perché non sanno cosa mandare in onda sia perché non riescono a prendersi cura di tutta quella miriade di canali che inseriscono.
Quando i canali appaiono immobili su un fotogramma è perché si è bloccato il ricevitore sat che re-immette il flusso video e audio nel circuito terrestre. Ora dico, perché si impiega così tanto tempo a sistemare tutto ogniqualvolta si verificano questi inceppamenti? E soprattutto, perché si verificano così spesso?

Se un canale come 7 GOLD non può trasmettere per un determinato periodo, che almeno inserisca un cartello di prove tecniche o di sospensione momentanea delle trasmissioni. Ma soprattutto, come si fa a dare a 7 GOLD la LCN 77 se poi ha una situazione così precaria alle spalle?

Alla fine, stringi stringi, le reti locali che trasmettono normalmente senza interruzioni sono sempre le solite che già si vedevano in analogico. Questo digitale quale miglioria ha portato, a parte la qualità del video/audio che in alcuni mux è anche peggio dell'analogico? :doubt:
Ah già, è servito soltanto a liberare gli ultimi 9 canali della banda UHF per assegnarli agli operatori mobili per le trasmissioni LTE. :lol:

Avere una lista canali enorme con tanti canali che, uno non serve e l'altro non vale, a cosa serve? Principalmente ad incasinare il decoder che con un numero elevato di canali memorizzati impazzisce e necessita di continui aggiornamenti software. E noi calabresi siamo forse più fortunati di altri. Nelle regioni dove ancora non si sono liberati i canali 61-69 si contano liste di almeno 500 e passa canali! :eusa_wall:
 
Da quando Infospazio è stata sfrattata da Viale de Filippis 107 (ex sede Telespazio), i problemi del mux sono stati tantissimi.
 
Omnitel la crisi economica non aiuta ad avere qualità del servizio (molte tv sono sull'orlo della chiusura) non ci sono soldi....
 
easysat ha scritto:
Omnitel la crisi economica non aiuta ad avere qualità del servizio (molte tv sono sull'orlo della chiusura) non ci sono soldi....
Questo è anche vero e lo so bene, ma se non ci sono soldi per mantenere attivi tutti questi canali perché quotidianamente ne vengono sfornati di nuovi?
E quanti soldi ci vogliono per sistemare un ricevitore satellitare quando questo si blocca o per sistemarlo definitivamente?
Capisco se si brucia un trasmettitore, ma ci sono certe cose che basta un po' di buona volontà per giungere alla soluzione.
 
Omnitel ha scritto:
Questo è anche vero e lo so bene, ma se non ci sono soldi per mantenere attivi tutti questi canali perché quotidianamente ne vengono sfornati di nuovi?
E quanti soldi ci vogliono per sistemare un ricevitore satellitare quando questo si blocca o per sistemarlo definitivamente?
Capisco se si brucia un trasmettitore, ma ci sono certe cose che basta un po' di buona volontà per giungere alla soluzione.
Signori, dimenticate che esiste un fenomeno che si chiama selezione di mercato! Quanti, secondo voi, rimarranno in vita il 2013 di questi tempi? Tra l'altro mi chiedo: qual è la funzione del CORECOM visto che tutto fa tranne che controllare le varie emittenti tranne quelle che arrivano a Reggio Calabria!!!
 
Omnitel,

RTC Telecalabria prima dello switch off in Calabria, si vedeva in analogico a Cosenza ?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Da quando Infospazio è stata sfrattata da Viale de Filippis 107 (ex sede Telespazio), i problemi del mux sono stati tantissimi.

ovviamente!
L'ultimo in ordine di tempo e' stato lo sfratto da Monte Contessa, sito strategico.
E, piano piano, l'effetto domino, si ripercuotera' sull' intera rete!
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Omnitel,

RTC Telecalabria prima dello switch off in Calabria, si vedeva in analogico a Cosenza ?
In analogico RTC Telecalabria a Cosenza non si è mai vista. Qualche volta si è visto Cinquestelle sul ch. 68 che è stato poi venduto da Italiamia a Canale Italia.
 
Omnitel ha scritto:
Magari fossero solo quelli ad avere problemi! :icon_rolleyes:
Anche l'emittente televisiva di "casa tua" ha dei problemi su Cosenza. Ma non tutto il mux, solo TELEMIA e TELEMIA +2 sono bloccati da quasi una settimana. I canali CAM TELE3 e METRO TV presenti nello stesso mux nessun problema. E non è la prima volta.

Telemia in provincia di CZ si vede solo nel soveratese (dal ripetitore di Petrizzi), e non usa nè il ripetitori di Monte Contessa e di Monte Tiriolo che forse servivano per ricevere senza interruzioni nel suoi mux a Cosenza.

Se usava almeno uno dei due ripetitori, forse a Cosenza non aveva problemi.
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Telemia in provincia di CZ si vede solo nel soveratese (dal ripetitore di Petrizzi), e non usa nè il ripetitori di Monte Contessa e di Monte Tiriolo che forse servivano per ricevere senza interruzioni nel suoi mux a Cosenza.

Se usava almeno uno dei due ripetitori, forse a Cosenza non aveva problemi.

Che centra Cosenza con Tiriolo o Contessa?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Telemia in provincia di CZ si vede solo nel soveratese (dal ripetitore di Petrizzi), e non usa nè il ripetitori di Monte Contessa e di Monte Tiriolo che forse servivano per ricevere senza interruzioni nel suoi mux a Cosenza.

Se usava almeno uno dei due ripetitori, forse a Cosenza non aveva problemi.
Cosenza è un mondo a parte rispetto a Tiriolo o Contessa!
I ripetitori di Lappano non vedono minimimente i ripetitori catanzaresi. Non li vede neppure Paterno che è un po' più a sud. Siamo circondati dalle montagne ad est, ad ovest e a sud. Solo verso nord c'è un po' di apertura verso il Pollino, cioè la Valle del Crati, e grazie a questa apertura i ripetitori di Lappano riescono a far giungere il proprio segnale fino a Castrovillari ed ad essere in fase con i ripetitori di San Marco Argentano.

Telemia ha ripreso a trasmettere ieri sera. Era ora! :doubt: Ma dopo i numerosi stop improvvisi non credo resisterà a lungo. Vedremo...
 
p1pp3tt0 ha scritto:
mi spiace contraddirti perchè sei sempre precisissimo, ma in analogico RTC a Cosenza si è visto, ha avuto dei momenti di vuoto a dire la verità, ma in analogico si riceveva, il segnale raramente arrivava pulito (quindi posso immaginare che il trasmettitore non fosse ubicato a Lappano), ma al netto della scarsa qualità del segnale, comunque si riceveva talvolta solo col cartello (con in sottofondo l'audio della radio di riferimento, accadeva negli anni '90), altre volte ricordo invece di averne visto i programmi, sia negli anni '90 che nel decennio scorso, lo dico senza alcuno spirito polemico e solo per amor di verità (lo specifico solo per il fatto che ultimamente sul forum ci sono stati nervi tesi)
Ti ringrazio per la precisazione. Io sinceramente non ho memoria di aver mai visto RTC irradiata da Lappano su Cosenza. E dato che il trasmettitore di riferimento per le reti locali è sempre stato quello, ho subito asserito che RTC non si è mai vista in città. Molto tempo fa, a dire il vero, anche Monte Scuro ha ospitato in affitto qualche rete locale, poi subito decentrata su Lappano.
Magari avevano acceso da qualche altro sito, San Marco o Paterno, o anche qualche altro sito minore come Luzzi o Rose con i pannelli rivolti verso Cosenza.
 
RTC Telecalabria ai tempi in cui era Videosera aveva una frequenza sia da Lappano e sia Monte Scuro, vero ?
 
Safari75 ha scritto:
Che centra Cosenza con Tiriolo o Contessa?
I percorsi per entrare nella provincia di Cosenza dalla provincia di Catanzaro sono:

Monte Contessa ----> Monte Mancuso (sopra Gizzeria) -----> Lappano
Monte Contessa-----> Monte Reventino (Decollatura) -----> Lappano
Monte Tiriolo -----> Monte Mancuso -----> Lappano.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso