Segnali TV in Prov. Salerno

agostino31 ha scritto:
oppure semplicemente si uniscono e fanno un unico mux in SFN:icon_rolleyes:
Che però visto la sperequazione del valore del bacino di videonola con quello di quarto canale è praticamente impossibile
 
magico_85 ha scritto:
Ragazzi abito a Nocera Superiore..

Ormai sono piu di 15 giorni che i canali RAI 1, 2 e 3 vengono trovati dal decoder digitale terrestre ma non si vedono:crybaby2:
Non è un problema legato al mio digitale terrestre infatti ho anche il decoder fornito da alice e anche lì niente!!!
Stessa situazione per tutti i miei vicini del condominio....:5eek:

Qualcuno sa darmi una spiegazione?Come posso risolvere il problema???:eusa_wall:

Mi è appena arrivata la bolletta per il canone rai:evil5: ...adesso che non si vedono la pago lo stesso???:eusa_naughty:

C'è qualcun altro di Nocera Superiore che riesce a prendere i canali rai??
Livello segnale 60%:icon_rolleyes:
Qualità segnale 0%:crybaby2:
 
magico_85 ha scritto:
C'è qualcun altro di Nocera Superiore che riesce a prendere i canali rai??
Livello segnale 60%:icon_rolleyes:
Qualità segnale 0%:crybaby2:

Io li prendo benissimo sin dal primo giorno, a parte qualche squadrattamento quando è maltempo.
Se hai una centralizzata prova a controllare il cavo dell'antenna che va dietro al decoder.
 
jumper ha scritto:
Io li prendo benissimo sin dal primo giorno, a parte qualche squadrattamento quando è maltempo.
Se hai una centralizzata prova a controllare il cavo dell'antenna che va dietro al decoder.

io nn ci capisco niente..

è questione di cavi, antenna.. mux.. un giorno si vede bene.. un altro no.. non vorrei cambiare tutto..spendere 150 euro e stare punto e a capo...

inoltre.. quando accendo un dec nell'altra stanza..servito dalla stessa antenna.. immediatamente non si vede + nell'altra stanza..

bah..
 
Anch'io abito a Nocera Superiore (a metà strada fra Pecorari e la stazione) e non ho mai avuto, fin dal primo giorno dello switch off, problemi di ricezione coi mux della RAI. Evidentemente, devi avere qualche problema (antenna, decoder, collegamenti cavi). Fammi sapere se hai risolto. Ciao
 
Vorrei segnalarvi che qui da me è ritornato dall'altro ieri il mux di Napoli Canale 21 trasmesso da Monte Stella, anche se lascia a desiderare (segnale al 70% e qualità al 40%, con tanto di squadrettamenti)
 
MrEnrich ha scritto:
io nn ci capisco niente..

è questione di cavi, antenna.. mux.. un giorno si vede bene.. un altro no.. non vorrei cambiare tutto..spendere 150 euro e stare punto e a capo...

inoltre.. quando accendo un dec nell'altra stanza..servito dalla stessa antenna.. immediatamente non si vede + nell'altra stanza..

bah..
E' esattamente quello che succedeva a me con il mux di TVOggi! Appena attivato il mux di tvoggi lo prendevo benissimo, poi già qualche giorno dopo mi dava un sacco di problemi, con la qualità che spessissimo andava a zero. Nessun altro mux mi dava problemi (tranne forze quello di Telenuova che aveva un'intensità sotto la media, ma si vedeva comunque) e quindi io ero convinto che il problema non fosse mio ma solo di TVOggi, magari per qualche interferenza di TRBC. Poi mi sono accorto che se tutti i televisori della casa erano spenti, il segnale del mux di TVoggi c'era, appena se ne accendeva anche solo un altro iniziava a squadrettare e poi spariva il segnale. Oggi mi sono rimboccato le maniche ed ho dato una bella revisionata all'impianto, ho cambiato i fili e sistemato meglio i collegamenti in serie (il mio impianto era fatto così, arrivava la derivazione dall'antenna centralizzata e veniva partizionato in due, un filo copriva le spine sul lato sinistro l'altro su quello destro, ma c'era una proporzione evidente, perchè da un lato c'erano 2 prese e dall'altro 5, quindi ho cambiato le carte in tavola ed ho fatto 4 a 3, adesso magicamente, vedo tutto dappertutto!), ed ho risolto tutti i problemi.

Alla fine il digitale è davvero bizzarro, perché anche se il mio impianto non era tecnicamente a norma (e dubito che anche adesso lo sia!) l'unico mux sul quale avevo problemi era TvOggi, mentre gli altri si vedevano perfettamente, nonostante gli accrocchi.

Il morale della favola è che non bisogna mai escludere l'ipotesi che ci sia più di un componente a dar fastidio e non basta guardare solo l'antenna ma va verificato davvero tutto l'impianto, soprattutto le prese ed i fili
 
Messigol ha scritto:
Vorrei segnalarvi che qui da me è ritornato dall'altro ieri il mux di Napoli Canale 21 trasmesso da Monte Stella, anche se lascia a desiderare (segnale al 70% e qualità al 40%, con tanto di squadrettamenti)

Ma se prendi Montestella forse dopo la sincronizzazione di quell'impianto riescirai a sintonizzare anche Telecolore (frequenza 46), in attesa di Perdifumo.
 
johncharles ha scritto:
Ma se prendi Montestella forse dopo la sincronizzazione di quell'impianto riescirai a sintonizzare anche Telecolore (frequenza 46), in attesa di Perdifumo.

Mah, non so cosa dirti, caro Johncharles: sono diversi giorni che di tanto in tanto smanetto su quella frequenza, ma non mi compare alcun segnale (idem per quanto riguarda Telesalerno 1 sul ch. 63, con tutto che sta scritto su OTG TV). Tra l'altro Telecolore non lo ricevevo manco in analogico, pensa un po'...
 
benvenuto nel club di perdiskifo

Messigol ha scritto:
Mah, non so cosa dirti, caro Johncharles: sono diversi giorni che di tanto in tanto smanetto su quella frequenza, ma non mi compare alcun segnale (idem per quanto riguarda Telesalerno 1 sul ch. 63, con tutto che sta scritto su OTG TV). Tra l'altro Telecolore non lo ricevevo manco in analogico, pensa un po'...

Anche tu hai la sventura di ricevere da perdiskifo, allora mettiti l'animo in pace perchè difficilmente da tale sito di trasmissione verranno attivate altre frequenze con una certa solerzia. Perdiskifo = triangolo delle bermuda delle frequenze TV. Se vuoi un consiglio lascia perdere lo smanettamento delle frequenze, fai altre cose, così non rimani deluso. Per quanto rimane del sito di trasmissione di montestella, quasi tutte le tv sono impegnate ad irradiare il loro segnale verso il cilento o quasi. Telecolore ci ha abilmente dribblato come del resto anche le altre emittenti, poi dobbiamo ricordare che abbiamo a che fare con piccole emittenti.
 
ricezione

Messigol ha scritto:
Vorrei segnalarvi che qui da me è ritornato dall'altro ieri il mux di Napoli Canale 21 trasmesso da Monte Stella, anche se lascia a desiderare (segnale al 70% e qualità al 40%, con tanto di squadrettamenti)

Con quale percentuale ricevi il segnale e la qualità di lira tv?
se non erro viene da Postiglione?
 
Messigol ha scritto:
Mah, non so cosa dirti, caro Johncharles: sono diversi giorni che di tanto in tanto smanetto su quella frequenza, ma non mi compare alcun segnale (idem per quanto riguarda Telesalerno 1 sul ch. 63, con tutto che sta scritto su OTG TV). Tra l'altro Telecolore non lo ricevevo manco in analogico, pensa un po'...

Allora attendiamo Perdifumo. Arriverà..
 
Messigol ha scritto:
Mah, non so cosa dirti, caro Johncharles: sono diversi giorni che di tanto in tanto smanetto su quella frequenza, ma non mi compare alcun segnale (idem per quanto riguarda Telesalerno 1 sul ch. 63, con tutto che sta scritto su OTG TV). Tra l'altro Telecolore non lo ricevevo manco in analogico, pensa un po'...

Segnale 0? O qualità 0 e segnale presente?
 
perdifumo ha scritto:
Anche tu hai la sventura di ricevere da perdiskifo, allora mettiti l'animo in pace perchè difficilmente da tale sito di trasmissione verranno attivate altre frequenze con una certa solerzia. Perdiskifo = triangolo delle bermuda delle frequenze TV. (...) Telecolore ci ha abilmente dribblato come del resto anche le altre emittenti, poi dobbiamo ricordare che abbiamo a che fare con piccole emittenti.

Non si tratta di dribbling. Perdifumo sarà attivato. Appena avrò i tempi vi farò sapere
 
biblico

johncharles ha scritto:
Non si tratta di dribbling. Perdifumo sarà attivato. Appena avrò i tempi vi farò sapere

Grazie per la tua risposta, comunque è vero gli ultimi saranno i primi (o forse)
 
giusto per sapere...

Giusto per sapere se questa è sfiga o meno...
Stamattina ho provato a puntare PIETRASANTA per i MUX 2 e 3 RAI...con una bella DAT45 montata in orizzontale...ovviamente niente di buono...e resto a prenderli verso Perdifumo in polarizzazione verticale..
a questo punto mi chiedo, perchè solo la frequenza 23 viene a rompere le scatole al ripetitore di Molina di VIetri e la 26 e la 30, non si agganciano neanche?!?!?
Altra domanda: che significa il parametro GI (di solito 1/4 e 1/32)...e come mai in un precedente post è stato detto che se è a 1/32 probabilmente non è in SFN?

Grazie mille ;-)
 
mastromas ha scritto:
Giusto per sapere se questa è sfiga o meno...
Stamattina ho provato a puntare PIETRASANTA per i MUX 2 e 3 RAI...con una bella DAT45 montata in orizzontale...ovviamente niente di buono...e resto a prenderli verso Perdifumo in polarizzazione verticale..
a questo punto mi chiedo, perchè solo la frequenza 23 viene a rompere le scatole al ripetitore di Molina di VIetri e la 26 e la 30, non si agganciano neanche?!?!?
Altra domanda: che significa il parametro GI (di solito 1/4 e 1/32)...e come mai in un precedente post è stato detto che se è a 1/32 probabilmente non è in SFN?

Grazie mille ;-)
Ti rispondo da ignorante, ma il GI è l'intervallo di Guardia, che dovrebbe essere una sorta di bit di controllo nei dati, se hai qualche dimestichezza nel linguaggio informatico. In pratica è una zona cuscinetto che fa si che due segnali non perfettamente sincronizzati possano essere sovrapposti solo nella parte centrale e non ai margini della banda, dove si genera un errore se i segnali non sono perfettamente identici.
Se l'intervallo è di 1/32 vuol dire che è 4 volte più piccolo di un intervallo di 1/4, perciò c'è meno spazio per sincronizzare i due segnali ed è difficile metterli in isofrequenza.

Spero, non dico di averti fatto capire tutto, ma di essere riuscito almeno a darti un'idea! :D
 
Ecco l'ulteriore risposta di Tvoggi sulla mancata attivaz.segnale nell'Agro

Gentile telespettatore, il mancato ripristino del segnale per la zona dell'agro è da addebbitare al notevole ritardo con il quale le aziende produttrici degli apparati tecnici stanno consegnando le attrezzature.
Siamo molto rammaricati nel non poter accontentare la massiccia rappresentanza di spettatori dell'agro che continuamente ci tempestano di telefonate e e-mail sul ripristino del segnale.
Comunque, a meno di nuovi ritardi, il ripristino della zona dell'agro è previsto per il periodo che va tra il 25 gennaio ed il 07 febbraio 2010.
Ufficio tecnico Tvoggi_
la domanda è: ma ce la faranno per il 2011 ad attivare questo benedetto segnale e poi cosa sono queste attrezzature e da dove devono arrivare dall'Afghanistan? cioè sembra un parto che dura 9 mesi e sinceramente non so se prendano in giro oppure no dato che è la terza data che m'indicano dopo il 25 dicembre ed il 15 gennaio...:badgrin:
 
Ultima modifica:
Allora, procediamo con ordine...

perdifumo ha scritto:
Anche tu hai la sventura di ricevere da perdiskifo, allora mettiti l'animo in pace perchè difficilmente da tale sito di trasmissione verranno attivate altre frequenze con una certa solerzia. Perdiskifo = triangolo delle bermuda delle frequenze TV. Se vuoi un consiglio lascia perdere lo smanettamento delle frequenze, fai altre cose, così non rimani deluso(...)

Ah, su questo sono d'accordo con te. E comunque non preoccuparti, il controllo delle frequenze lo faccio a tempo perso, mica sto col telecomando in mano 24 h su 24 e mi strappo i capelli se non becco tutti i canali... :lol:

perdifumo ha scritto:
Con quale percentuale ricevi il segnale e la qualità di lira tv?
se non erro viene da Postiglione?

Premesso che io ricevo i segnali del digitale terrestre esclusivamente da Perdifumo e Monte Stella senza alcun ostacolo naturale (c'è solo il mare tra casa mia e quei due ripetitori), io prendo il mux di Lira TV trasmesso da Monte Stella sul ch. 59 (come da tabella OTG TV) con potenza del segnale al 55% e qualità all'85%.

johncharles ha scritto:
Messigol ha scritto:
Mah, non so cosa dirti, caro Johncharles: sono diversi giorni che di tanto in tanto smanetto su quella frequenza, ma non mi compare alcun segnale (idem per quanto riguarda Telesalerno 1 sul ch. 63, con tutto che sta scritto su OTG TV). Tra l'altro Telecolore non lo ricevevo manco in analogico, pensa un po'...
Segnale 0? O qualità 0 e segnale presente?

Sintonizzando uno dei miei decoder sul ch. 46 viene rilevato un segnale al 40% con qualità allo 0%, quindi buio pesto.
 
anassimenes ha scritto:
Ti rispondo da ignorante, ma il GI è l'intervallo di Guardia, che dovrebbe essere una sorta di bit di controllo nei dati, se hai qualche dimestichezza nel linguaggio informatico. In pratica è una zona cuscinetto che fa si che due segnali non perfettamente sincronizzati possano essere sovrapposti solo nella parte centrale e non ai margini della banda, dove si genera un errore se i segnali non sono perfettamente identici.
Se l'intervallo è di 1/32 vuol dire che è 4 volte più piccolo di un intervallo di 1/4, perciò c'è meno spazio per sincronizzare i due segnali ed è difficile metterli in isofrequenza.

Spero, non dico di averti fatto capire tutto, ma di essere riuscito almeno a darti un'idea! :D

Ciao, grazie mille per la risposta..essendo informatico ho compreso nettamente il senso. Hai qualche idea, invece, per quanto riguarda il perchè le 2 frequenze CH26 e CH30, non vengano irradiate verso Molina? Che abbiano lavorato sui panenlli direzionali in maniera diversa?
 
Indietro
Alto Basso