Segnali TV in Prov. Salerno

mastromas ha scritto:
Ciao, grazie mille per la risposta..essendo informatico ho compreso nettamente il senso. Hai qualche idea, invece, per quanto riguarda il perchè le 2 frequenze CH26 e CH30, non vengano irradiate verso Molina? Che abbiano lavorato sui panenlli direzionali in maniera diversa?
No, non ho nessuna idea. Ma in analogico tu prendevi Raidue e Raitre sul 27 e 51 da Pietrasanta? A me fin da subito è sembrato strano che i segnali di Pietrasanta si potessero prendere a Molina perchè i tralicci non mi pare siano in vetta e quindi rivolti verso Cava, in ogni caso Molina è più in basso rispetto all'altezza media di Cava, quindi è proprio come se fosse una conca, a rigor di logica a meno che uno non mandi un segnale direzionato appositamente è difficile che si riesca ad illuminare il fondovalle. BOH. Ma se riesci a ricevere da Perdifumo, come mi pare di aver capito, non faresti prima a montare un'antenna vhf ed indirizzarla là?
 
johncharles ha scritto:
Non si tratta di dribbling. Perdifumo sarà attivato. Appena avrò i tempi vi farò sapere
sai cosa verrà attivato prossimamente da perdifumo?
o da monte stella verso salerno come segnale forte simile ai mux timb 1, timb 3 e canale 21?
 
Ragazzi a Cava vedete bene i mediaset premium io non riesco a vedere le partite.Fatemi sapere grazie.
 
daniel77 ha scritto:
Ragazzi a Cava vedete bene i mediaset premium io non riesco a vedere le partite.Fatemi sapere grazie.
Non sono abbonato, ma il decoder mi dice che il segnale c'è e con gli stessi ottimi parametri, quindi penso sia un problema tuo, non di trasmissione.
 
anassimenes ha scritto:
Non sono abbonato, ma il decoder mi dice che il segnale c'è e con gli stessi ottimi parametri, quindi penso sia un problema tuo, non di trasmissione.
Su un decoder Telesystem senza cam mi da ottimo segnale.Invece con 2 decodere con cam mi da una qualita oscillante e i canali vanno a scatti.
 
daniel77 ha scritto:
Su un decoder Telesystem senza cam mi da ottimo segnale.Invece con 2 decodere con cam mi da una qualita oscillante e i canali vanno a scatti.
Non so che dirti, mi spiace. In ogni caso il mio decoder è mhp, ed il segnale non sembra avere alcun problema, ma non avendo la tessera mi appare solo la schermata nera in cui mi chiede di inserire la smart card.
 
Segnali Dahlia da M. Chiunzi

Il segnale Dahlia (per le partite di calcio) è ballerino da qualche giorno nella zona di Pagani.
Confermate se è lo stesso per tutto l'agro?
 
Tvsatellite ha scritto:
Nel mux CDSTv aggiunti: CDSTV+1- Music-Shop-News. Ch. 43 proveniente da Monte Vergine.

La7 OK da due giorni out C21.
Ma visto che il 43 in provincia di Salerno non è stato assegnato a nessuna emittente, e visto che OTGTV riportava che CDS aveva una frequenza analogica sul 31 da Perdifumo, c'è qualche possibilità che questo mux copra anche la prov. di Salerno?

Non è che mi importi qualcosa dell'emittente in se, mi incuriosiva più che altro se fosse previsto qualcosa in merito, ci sono emittenti come Tvluna che coprono tutte le province della Campania tranne quella di Salerno, col digitale avranno la possibilità di espandere la rete anche da noi?

A posteri (o a johncharles, che essendo dell'ambiente è sempre molto competente in merito) l'ardua sentenza.
 
Ciao a tutti, segnalo che il timb di la7 e MTV da M.Stella/Perdifumo è diventato da qualche giorno finalmente stabile. Spero che non siano "le ultime parole famose", non voglio neanche sapere cosa è successo, ma va bene così!
E' migliorata anche liratv che spesso saltellava.
Telecolore, come avete già segnalato, out.
 
RAI 1, 2 e 3 a C. S. Giorgio

Parlando ieri sera con un amico che abita a Castellucio di Castel San Giorgio, mi ha detto che sono diversi giorni che ne lui, ne altri suoi vicini di casa, ricevono RAI 1, RAI 2 e RAI 3. La cosa mi sembra assai strana, visto che da dove abita ha a vista sia Monte Sant'Angelo che, soprattutto, Monte Faito. Potete confermare che tutto ciò è abbastanza normale? Io, all'amico, ho detto che nel suo impianto (antenna, cavi, decoder) dev'esserci, quasi sicuramente, qualcosa che non va. Ho ragione, o mi sbaglio? C'è qualcuno che abita da quelle parti che può confermare o smentire quanto sopra? Grazie
 
Problemi MUX tra Cava e Vietri

anassimenes ha scritto:
No, non ho nessuna idea. Ma in analogico tu prendevi Raidue e Raitre sul 27 e 51 da Pietrasanta? A me fin da subito è sembrato strano che i segnali di Pietrasanta si potessero prendere a Molina perchè i tralicci non mi pare siano in vetta e quindi rivolti verso Cava, in ogni caso Molina è più in basso rispetto all'altezza media di Cava, quindi è proprio come se fosse una conca, a rigor di logica a meno che uno non mandi un segnale direzionato appositamente è difficile che si riesca ad illuminare il fondovalle. BOH. Ma se riesci a ricevere da Perdifumo, come mi pare di aver capito, non faresti prima a montare un'antenna vhf ed indirizzarla là?
Consiglio per Mastromas:
Io abito a san Pietro, nel mezzo e l'unico modo di prendere il MUX 1 è puntare a Perdifumo. Ti serve un antenna canale E6 Vecchio canale E, io utilizzo la vecchia G che puntavo a Pietrasanta ma montata in verticale. Per quanto riguarda il mux 2 e 3 su 30 e 26 non si agganciano a Vietri secondo me perchè hanno reciclato le antenne di RAI 2 e RAI TRE analogiche che anche prima non si prendevano. Io sincronizzavo RAI 2 e RAI 3 a Molina anche in analogico.

Per quanto riguarda l'interferenza del MUX1 l'unica spiegazione che mi viene in mente è che la rai avesse un riflettore passivo che utilizzava in analogico per RAI 1. Bisogna capire se in analogico a Vietri il primo si prendeva su G.
 
gggsartori ha scritto:
Consiglio per Mastromas:
Io abito a san Pietro, nel mezzo e l'unico modo di prendere il MUX 1 è puntare a Perdifumo. Ti serve un antenna canale E6 Vecchio canale E, io utilizzo la vecchia G che puntavo a Pietrasanta ma montata in verticale. Per quanto riguarda il mux 2 e 3 su 30 e 26 non si agganciano a Vietri secondo me perchè hanno reciclato le antenne di RAI 2 e RAI TRE analogiche che anche prima non si prendevano. Io sincronizzavo RAI 2 e RAI 3 a Molina anche in analogico.

Per quanto riguarda l'interferenza del MUX1 l'unica spiegazione che mi viene in mente è che la rai avesse un riflettore passivo che utilizzava in analogico per RAI 1. Bisogna capire se in analogico a Vietri il primo si prendeva su G.

Ciao,
si infatti mi sto attrezzando per chiamare un buon antennista con strumenti di rilevazione (essendo critica la mia posizione)...punterò a Perdifumo in VHF su E6 (se prendo premium e tutto il resto, devo prendere per forza anche la RAI)..
Hai centrato il punto...prima prendevo RAI 1 in VHF da Cava in polarizzazione orizzontale, mentre il resto da Salerno...infatti a Molina la chiamavano "l'antenna del Primo" :)

Grazie per il consiglio..vi terrò aggiornati ;-)
 
johncharles ha scritto:
Allora attendiamo Perdifumo. Arriverà..
Ho letto vari post circa l'instabilità di telecolore, io lo ricevo da tanto, non ricordo esattamente da quando con intensità e qualità 50% circa. Sinceramente non so da dove provenga, sicuramente non è Monte Sant'angelo che è coperto da Monte Castello, se non c'è a Pietrasanta e Perdifumo ... resta solo monte Stella e Masso della Signora, io ero convinto che provenisse da Perdifumo visto che ho una V banda a Perdifumo ed una UHF a Iaconti Pietrasanta.
 
mastromas ha scritto:
Ciao,
si infatti mi sto attrezzando per chiamare un buon antennista con strumenti di rilevazione (essendo critica la mia posizione)...punterò a Perdifumo in VHF su E6 (se prendo premium e tutto il resto, devo prendere per forza anche la RAI)..
Hai centrato il punto...prima prendevo RAI 1 in VHF da Cava in polarizzazione orizzontale, mentre il resto da Salerno...infatti a Molina la chiamavano "l'antenna del Primo" :)

Grazie per il consiglio..vi terrò aggiornati ;-)

Forse abbiamo capito il problema .. prima a Vietri, come a San Pietro, si prendeva il primo su G, il secondo su 27 e terzo su 51. E' arrivato il digitale e Molina ha preso a trasmettere il MUX 1 su 23 come Cava ma a Cava esisteva ed esiste un ponte per radiatore passivo per G, il ponte ancora esiste ma irradia sul 23 che è il MUX 1 di Cava .. ma anche quello di Molina...Per questo io ho visto il MUX 1 dal 5 al 9 dicembre: ancora non era stato acceso il MUX a Cava ma era acceso quello di Molina.
Morale della favola: uno dei due MUX deve cambiare frequenza o passare in SFN e sincronizzarsi o bisogna smontare il radiatore passivo ..Ho fatto presente questa circostanza a Raiway, aspettiamo a vedere che succede.
N.B. Il MUX 1 da Perdifumo si pernde senza troppi problemi basta una Yagi 6 elementi, io lo prendo con una G...messa in verticale. Se te la cavi puoi risparmiare anche i soldi dell'antennista. Un paio di miei vicino hanno fatto così e funziona.
 
gggsartori ha scritto:
Forse abbiamo capito il problema .. prima a Vietri, come a San Pietro, si prendeva il primo su G, il secondo su 27 e terzo su 51. E' arrivato il digitale e Molina ha preso a trasmettere il MUX 1 su 23 come Cava ma a Cava esisteva ed esiste un ponte per radiatore passivo per G, il ponte ancora esiste ma irradia sul 23 che è il MUX 1 di Cava .. ma anche quello di Molina...Per questo io ho visto il MUX 1 dal 5 al 9 dicembre: ancora non era stato acceso il MUX a Cava ma era acceso quello di Molina.
Morale della favola: uno dei due MUX deve cambiare frequenza o passare in SFN e sincronizzarsi o bisogna smontare il radiatore passivo ..Ho fatto presente questa circostanza a Raiway, aspettiamo a vedere che succede.
N.B. Il MUX 1 da Perdifumo si pernde senza troppi problemi basta una Yagi 6 elementi, io lo prendo con una G...messa in verticale. Se te la cavi puoi risparmiare anche i soldi dell'antennista. Un paio di miei vicino hanno fatto così e funziona.
Sicuramente smonteranno il radiatore passivo visto che è la soluzione più economica (e possono sempre riciclarlo su un'altra postazione, e per i morti di fame di raiway è sempre un grosso incentivo questo!)
 
anassimenes ha scritto:
Sicuramente smonteranno il radiatore passivo visto che è la soluzione più economica (e possono sempre riciclarlo su un'altra postazione, e per i morti di fame di raiway è sempre un grosso incentivo questo!)

Mi sembra la soluzione più accettabile e forse anche più veloce...ma esiste un modo per scavalcare il quasi inutile call center RAIWAY e comunicare direttamente con la sezione tecnica, immagino di RAI Napoli, per segnalare il problema a persone competenti? Quando chiamo RAI WAY per segnalare, diverse volte, il problema mi son sentito rispondere cose del tipo : "si..ad aversa ci sono problemi e stiamo lavorando"..."si, ci risultano interferenze sul Faito"..ed io a spiegare che mi trovo a quasi 100km dai loro fantomatici problemi!!!
 
Per telefono è tempo perso io uso la mail ... una ogni 5 ti rispondono pure .. anche se con frasi di circostanza !
raiway@rai.it
Spero che poi la girino a qualcuno che ne capisce qualcosa perchè il call center 'tecnico' non è altro che un muro di gomma che fa solo peggiorare la situazione facendo in****are gli utenti più di quanto non lo siano già!
Invito tutti coloro di Vietri/Cava est a mandare un sacco di mail per evitare che si addormentino !
Probabilmente la soluzione più semplice è anche la migliore ... se il riflettore passivo non copre pure altre aree ..
 
gggsartori ha scritto:
Per telefono è tempo perso io uso la mail ... una ogni 5 ti rispondono pure .. anche se con frasi di circostanza !
raiway@rai.it
Spero che poi la girino a qualcuno che ne capisce qualcosa perchè il call center 'tecnico' non è altro che un muro di gomma che fa solo peggiorare la situazione facendo in****are gli utenti più di quanto non lo siano già!
Invito tutti coloro di Vietri/Cava est a mandare un sacco di mail per evitare che si addormentino !
Probabilmente la soluzione più semplice è anche la migliore ... se il riflettore passivo non copre pure altre aree ..

Avendone mandate 5 di mail (senza aver avuto risposta) e telefonato 3 volte, rinnovo l'invito a contattare il call-center a tutti coloro che hanno lo stesso problema...
 
gggsartori ha scritto:
Ho letto vari post circa l'instabilità di telecolore, io lo ricevo da tanto, non ricordo esattamente da quando con intensità e qualità 50% circa. Sinceramente non so da dove provenga, sicuramente non è Monte Sant'angelo che è coperto da Monte Castello, se non c'è a Pietrasanta e Perdifumo ... resta solo monte Stella e Masso della Signora, io ero convinto che provenisse da Perdifumo visto che ho una V banda a Perdifumo ed una UHF a Iaconti Pietrasanta.


Perdifumo e Iaconti sono ancora spenti per evitare altre interferenze isofrequenziali. Sono accesi Monte Sant'Angelo, Colle Bellaria, Monte Stella, San Giovanni a Piro e Montevergine.
I primi due sono già sincronizzati. Oggi toccherà Montevergine (in giornata, vi terrò informati). Stando tu a cava hai un segnale di riflesso, forse, da Sant'Angelo. la situazione migliorerà con l'accesione e la sincronizzazione di Iaconti, ormai prossima.
 
Indietro
Alto Basso