Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

landtools ha scritto:
perche tu eri gia presente i primi giorni di trasmissione dell'analogico?? hai visto i problemi che ci erano stati nel periodo dell'attivazione??
Qua non è questione di problemi iniziali o transitorii, questi problemi sono intrinseci alla tecnologia (per la diversa tecnica di modulazione, oltre che per la codifica) e ci saranno sempre. D'altronde c'è gente che ha switchato da anni e ha ancora gli stessi problemi, qualcosa vorrà pur dire, no?

Ma al di là delle esperienze personali più o meno fortunate, mi ripeto, è proprio una questione di tipologia di segnale. Per buttare giù un segnale analogico a parità di potenza ce ne vuole.
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Qua non è questione di problemi iniziali o transitorii, questi problemi sono intrinseci alla tecnologia (per la diversa tecnica di modulazione, oltre che per la codifica) e ci saranno sempre. D'altronde c'è gente che ha switchato da anni e ha ancora gli stessi problemi, qualcosa vorrà pur dire, no?

Ma al di là delle esperienze personali più o meno fortunate, mi ripeto, è proprio una questione di tipologia di segnale. Per buttare giù un segnale analogico a parità di potenza ce ne vuole.

E invece io vi dico che le antenne log sono ormai arrivate alla frutta.
Gli impianti devono essere fatti bene, sia in analogico che DTT.Voi pensate che con l'arrivo del DTT si risolvevano tutti i problemi di ricezione(e sfido chi dice che con l'impianto vecchio vedeva bene l'analogico) anche con impiati vecchi di 20 anni,ma non e' cosi.
Quindi l'antenna VHF non muore mai nella sua banda e l'antenna uhf direttiva anche, se poi uno vuole filtrare dei canali da un'altra postazione lo fa con gli appositi filtri passacanale.
queste erano e saranno le regole per creare un impianto fatto bene da antennisti bravi e non da eletricisti (che negli appalti) senza strumento di misura si sbrigavano piazzando l'antenna log s*******ndo gli antennisti.
 
Domtechnik76 ha scritto:
E invece io vi dico che le antenne log sono ormai arrivate alla frutta.
Gli impianti devono essere fatti bene, sia in analogico che DTT.Voi pensate che con l'arrivo del DTT si risolvevano tutti i problemi di ricezione(e sfido chi dice che con l'impianto vecchio vedeva bene l'analogico) anche con impiati vecchi di 20 anni,ma non e' cosi.
Quindi l'antenna VHF non muore mai nella sua banda e l'antenna uhf direttiva anche, se poi uno vuole filtrare dei canali da un'altra postazione lo fa con gli appositi filtri passacanale.
queste erano e saranno le regole per creare un impianto fatto bene da antennisti bravi e non da eletricisti (che negli appalti) senza strumento di misura si sbrigavano piazzando l'antenna log s*******ndo gli antennisti.
Sì, tutto ciò, è molto vero! Ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
E invece io vi dico che le antenne log sono ormai arrivate alla frutta.
Gli impianti devono essere fatti bene, sia in analogico che DTT.Voi pensate che con l'arrivo del DTT si risolvevano tutti i problemi di ricezione(e sfido chi dice che con l'impianto vecchio vedeva bene l'analogico) anche con impiati vecchi di 20 anni,ma non e' cosi.
Quindi l'antenna VHF non muore mai nella sua banda e l'antenna uhf direttiva anche, se poi uno vuole filtrare dei canali da un'altra postazione lo fa con gli appositi filtri passacanale.
queste erano e saranno le regole per creare un impianto fatto bene da antennisti bravi e non da eletricisti (che negli appalti) senza strumento di misura si sbrigavano piazzando l'antenna log s*******ndo gli antennisti.
Non stavo parlando di antenne, ma di tipologie di segnale.

Quello che dici tu può essere anche vero, ma non c'entra niente con quello che dicevo io.
 
Poynting76 ha scritto:
Non stavo parlando di antenne, ma di tipologie di segnale.

Quello che dici tu può essere anche vero, ma non c'entra niente con quello che dicevo io.

E allora spiagaci bene cosa intendi per tipologia di segnale?
Spiegati fai capire alla gente che legge qui.
 
Domtechnik76 ha scritto:
E allora spiagaci bene cosa intendi per tipologia di segnale?
Spiegati fai capire alla gente che legge qui.
Io non devo far capire niente alla "gente che legge qui", come la chiami tu.

Se uno viene a leggere un forum tecnico, si presume che abbia un minimo di conoscenze scientifiche della materia.
Per tutti gli altri, ci sono i libri per studiare.

Comunque, sono sicuro che la maggior parte degli utenti abbia capito.
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Io non devo far capire niente alla "gente che legge qui", come la chiami tu.

Se uno viene a leggere un forum tecnico, si presume che abbia un minimo di conoscenze scientifiche della materia.
Per tutti gli altri, ci sono i libri per studiare.

Comunque, sono sicuro che la maggior parte degli utenti abbia capito.

:icon_rolleyes:
 
Stamattina ho parlato con uno che lavora in RAI agli impianti e mi ha detto che la data per lo switch off sarebbe stata fissata al 7 maggio 2012.
Vi risulta questa informazione???
 
giuian ha scritto:
Stamattina ho parlato con uno che lavora in RAI agli impianti e mi ha detto che la data per lo switch off sarebbe stata fissata al 7 maggio 2012.
Vi risulta questa informazione???
7 Maggio è una data troppo precisa. Ma il punto è che le riunioni per decidere la tempistica degli switch-off del prossimo anno, ancora non si sono svolte (d'altronde è abbastanza presto). In ogni caso, in una data così precisa può switchare un solo cluster (cioè una specifica sotto-area servita da una o poche specifiche postazioni tv). Tutt'al più adesso potrebbero essere noti (ma non mi risulta affatto) i periodi complessivi di switch-off (tipo, ad esempio: 1-20 Maggio), per intere aree tecniche. Ciao!
 
E' verosimile però che si switchi tra aprile e maggio dato che, prima di noi, sarà la volta di Abruzzo e Molise.
 
babene ha scritto:
E' verosimile però che si switchi tra aprile e maggio dato che, prima di noi, sarà la volta di Abruzzo e Molise.
Sì, è verosimile: io propenderei per:

Abruzzo/Molise/Prov. Foggia, in Aprile

Puglia/Basilicata/Prov. Cosenza-Crotone, in Maggio

Resto della Calabria/Sicilia in Giugno.

Sempre che sia confermato il 1° semestre.
Altrimenti i periodi saranno: Ottobre/Novembre/Dicembre.

Ciao
 
La7d HD

Non so di preciso da quanto tempo, comunque sul TIMB1 da Volturino (ch. 42 UHF) è stato acceso La7d HD (LCN 529).
 
Poynting76 ha scritto:
Non so di preciso da quanto tempo, comunque sul TIMB1 da Volturino (ch. 42 UHF) è stato acceso La7d HD (LCN 529).
Sì, è un fatto vecchio di almeno un mese e riguarda tutta Italia. Ciao ;)
 
chissa che si prenderà a deliceto.
so che hanno tutti o quasi due log. una in vert. e in orizz. e diciamo che i 6 canali nazionali adesso, in analogico, bene o male arrivano.
ciao ciao.
ma è presto per capire che cosa e da dove acccenderanno o c'è qualche mezza certezza.
grazie.
 
paolo1968 ha scritto:
chissa che si prenderà a deliceto.
so che hanno tutti o quasi due log. una in vert. e in orizz. e diciamo che i 6 canali nazionali adesso, in analogico, bene o male arrivano.
ciao ciao.
ma è presto per capire che cosa e da dove acccenderanno o c'è qualche mezza certezza.
grazie.
Ora come ora dovresti ricevere da Volturino e Monte Sambuco la maggiorparte dei segnali (e tra l'altro la verticale non credo serva a molto).
Se è così, la situazione non cambierà di molto dopo lo switch-off.
 
Poynting76 ha scritto:
Ora come ora dovresti ricevere da Volturino e Monte Sambuco la maggiorparte dei segnali (e tra l'altro la verticale non credo serva a molto).
Se è così, la situazione non cambierà di molto dopo lo switch-off.
grazie.
ma che cosa accenderanno a volturino e a monte sanbuco?
se ho visto bene sarà tutto orizz.
grazie e ciao
la vert. è puntata al castello del paese (che a sua volta riceve da celano) e serve a ricevere i mds. non vorrei che sia un gap filler o qualcosa del genere.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso