Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Scusate la mia ignoranza in materia, ma vorrei porvi due o tre domandine...
Io sono di Ascoli Satriano (FG).

1. Dal link che c'era in questa discussione ho letto che lo switch-off qui avverrà il 18 maggio, come in molti comuni limitrofi (da Candela fino ad Andria). Però sono elencati solo Canale5, Italia1, Rai-tv01, Rai-tv02, Rai-tv03 e Retequattro.... Cosa significa? Soltanto loro passerano quel giorno al digitale o sarà comunque uno switch off completo?

2.Ora come ora non ricevo i mux di TeleA o Espresso non so come si chiamano (DeejayTv etc.)... con lo switch off arriveranno o il problema resterà?

3. Col mio impianto ricevo bene tutti i canali ora come ora, ma con lo switch off dovrò effettuare (o far effettuare) spostamenti o modifiche all'impianto?

Vi ringrazio in anticipo delle eventuali risposte e mi scuso per tutte queste domande insieme.
 
Cerco di rispondere punto per punto.
1. Non tenete conto delle emittenti riportate nei documenti relativi alle date del passaggio comune per comune. Sono dati puramente indicativi. Ricordate però che può essere normale, per alcune località a cavallo tra due zone che switchano in date diverse, avere date differenti tra segnali RAI e quelli di altre reti (magari il sito che trasmette la RAi si trova in una località completamente diversa da quello che trasmette tutto il resto).
2. E' ragionevole aspettarsi l'attivazione dei Mux di Rete A (L'Epsresso) per lo meno da tutti i siti principali della regione. Se poi uno di questi siti già trasmette almeno uno dei segnali del gruppo (ad es. Deejay TV in analogico), l'attivazione diventa sicura al 100%.
3. Se il tuo impianto è in buone condizioni e non presenta errori di realizzazione, non dovrebbe essere necessario modificare la sua configurazione dopo lo switch. Tieni conto che eventuali anomalie di ricezione che tu dovessi notare il giorno dello switch potrebbero risolversi nel giro di qualche giorno (a volte le emittenti hanno necessità di affinare alcune messe a punto dei vari trasmettitori, specie i segnali nazionali in SFN).
 
Spesso raiway si trova in siti diversi da tutte le private sia radio che tv come mai???perchè le private che sono nate dopo non si sono piazzate come era ragionavole fosse nei siti già usati da tutti le utenze che seguivano la rai dagli albori??inoltre perchè reteA usa un canale di banda IV per il mux1 scelta molto opinabile calcolando che i siti reteA sono diversi dai siti raiway quindi non puntati da molte utenze!!!
 
Mi dicono che Teleradioerre è passata in digitale sul 41 di Casone Romano, inserendo anche Canale Italia nel proprio bouquet
 
Otg Tv ha scritto:
Mi dicono che Teleradioerre è passata in digitale sul 41 di Casone Romano, inserendo anche Canale Italia nel proprio bouquet

Confermo. Teleradioerre trasmette ora solo in digitale. Nel mux sul ch. 41 sono presenti solo 2 canali: Teleradioerre e Canale Italia 83. Da oggi sono spente 2 frequenze sul Monte D'Elio (zona di copertura per Carpino, Cagnano Varano, Ischitella e Rodi Garganico): il ch. 43 in analogico di Teleblu ed il ch.39 in digitale di Telepuglia Italia (ex TN8). Forse preparativi per l'imminente switch off?
 
Su Vico Garganico il ch 42 h di teleregione e' stato convertito due settimane fa ma con qualita' veramente pessima, era meglio in analogico.
 
FabioBertaz ha scritto:
ed il ch.39 in digitale di Telepuglia Italia (ex TN8). Forse preparativi per l'imminente switch off?

Se e' ancora spento il ch 39 aggiorna la lista canali e vedi se entra timb2 sul ch 39.
 
Dopo questo bel fine settimana ho notato (da casa dei miei genitori) che il mux1 Rai vhf da S.Silvestro e forte e stabile e anche il muxb.La Maiella con tutta questa propagazione tiene a bomba anzi da il meglio di se...dai 100-150 km:D
Ora non ci resta che aspettare le frequenze per le emittenti nazionali per l'Abruzzo.
 
babene ha scritto:
Spero che queste frequenze arrivino presto ;)

E me lo auguro...:D dobbiamo sapere quali saranno le frequenze per l'Abruzzo per Mediaset, Timb e Rai:icon_cool: manca poco ormai:icon_cool:
 
babene ha scritto:
Però non è detto che attivano tutto su tutti i siti ;)
non fate fede a quello che ricevete oggi perche cambieranno tante cose... la mia esperienza dove abito oggi, mi ha fatto cambiare in molto quello che pensavo fino al giorno dell'off... con reti in SFN e impianti da modificare, non è sempre tutto gia fatto ma ci devi sempre perdere un po di tempo perche le cose cambiano anche da impianti distanti 50 metri...
 
AG-BRASC ha scritto:
Se state scherzando, temo di non capirlo... :eusa_think:
Ovviamente le frequenze UHF di RAI (salvo il Mux 1), TIMB e Mediaset saranno le stesse del resto d'Itala... :icon_rolleyes:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

AG BRASC, credo di aver capito il sarcasmo degli amici. Qualche giorno fa ho postato questa lista delle frequenze e dei canali ricevibili nella provincia di Foggia: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2799526&postcount=309 .
Nel topic Switch Off Abruzzo ho chiesto gentilmente se avessero notizie riguardo all'assegnazione delle frequenze per le emittenti abruzzesi e nazionali. Spiego quest'ultimo punto sulle nazionali: i mux TIMB 3, Rete A 1 e Rete A 2 non trasmettono sulla stessa frequenza in tutte le regioni italiane; dovrebbero occupare le frequenze che ho postato nella lista, ma non è ancora ufficiale e pertanto chiedevo se qualcuno potesse confermarle. E poi volevo sapere se il mux Rai 1 sarà attivato anche in VHF in alcuni siti foggiani (Monte Sambuco, Monte D'Elio, ecc.). Sulle locali nessuno sa ancora niente (probabilmente nemmeno le emittenti stesse), mentre la domanda riguardante le nazionali non è stata capita, partendo forse dal presupposto che chi chiede è capra e non una persona che ama i dettagli. Purtroppo devo prendere atto che, eccetto rare eccezioni, dialogare costruttivamente su un forum è molto difficile, anche se si tratta di un forum ben organizzato come questo. Continuerò a leggere il sito e a dare un'occhiata al forum senza però partecipare più attivamente. :eusa_naughty: Un saluto a tutti e buon switch off ai foggiani! :D
 
Ultima modifica:
Non è il caso di rinunciare a partecipare attivamente per un fraintendimento... Capita di continuo. Se tutti reagissimo così, non parteciperebbe più un sacco di gente! ;)

Ad ogni modo, se non ho "perso il filo", ricordo che tutte le regioni che stanno per switchare dovrebbero avere solo il Mux 2 di Rete A su un canale differente rispetto alla pianificazione del resto d'Italia (avrà il 42 anziché il 33).

Per il resto, nessuna differenza (non vale per Liguria, Toscana Umbria e Viterbo, ove per incompatibilità internazionali sono stati invece i Mux TIMB 3 e Rete A 1 ad avere canalizzazioni alternative).

Ma non avevi mai notato questo thread in evidenza?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Mi pare che lì sia precisato davvero tutto... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, se non ho "perso il filo", ricordo che tutte le regioni che stanno per switchare dovrebbero avere solo il Mux 2 di Rete A su un canale differente rispetto alla pianificazione del resto d'Italia (avrà il 42 anziché il 33).
Per il resto, nessuna differenza (non vale per Liguria, Toscana Umbria e Viterbo, ove per incompatibilità internazionali sono stati invece i Mux TIMB 3 e Rete A 1 ad avere canalizzazioni alternative).
Quindi come volevasi dimostrare c'è qualche eccezione sulle frequenze nazionali, anche se per adesso è solo probabile, mentre avevo chiesto se fosse ufficiale.
AG-BRASC ha scritto:
Ma non avevi mai notato questo thread in evidenza?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Mi pare che lì sia precisato davvero tutto... :icon_rolleyes:
Lo conosco a memoria! :D Tu hai letto questa lista che ho inserito qui il 5 marzo? http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2799526&postcount=309 . Mi sembra molto più esaustiva per chi abita nella provincia di Foggia!!! :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso