Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

giulio(fg) ha scritto:
E tra l'altro in tutte le giornate primaverili scorse, calde e completamente serene non ho mai avuto problemi...

perche' il mux croato sul ch 33 HRT e' stato acceso in autunno scorso quel canale e' loro e non si puo fare niente.
come ti ho gia' detto fai una prova stacca l'antenna che va su monte celano e vedi per un paio di giorni come va.
piu' di cosi non so come fartelo capire quello ti entra nell'antenna che punti su monte celano e via mare da manfredonia ti entra il ch 33 HRT che ti distrugge il segnale da volturino.tu hai 2 antenne log, una su volturino 280 g° e l'altra su monte celano 20 g° e qui che ti entra il ch 33 HRT.
buona fortuna;)


,
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve giulio

quindi avendo le 2 antenne una su volturino e l'altra su monte celano e' chiaro che ti entra il 59 da monto celano. un utente di cerignola avendo una sola antenna tra volturino e m. sambuco agganciava lo stesso il ch 59 dalla maiella perche' ti trovi quasi in linea.
cmq le antenne log sono un bel problema hanno poca direttivita' e al primo accenno di propagazione hai problemi di ricezione.ciao

Infatti io non ho la log ma la direzionale della fracarro
 
Ogni tanto (anche ieri mi è successo) riesco ad agganciare il mux di TVI Molise sul 32 UHF, però con qualità 0, nel senso che non vedo nulla. Capita anche a voi?
E soprattutto, dove si trova questo trasmettitore?
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Ogni tanto (anche ieri mi è successo) riesco ad agganciare il mux di TVI Molise sul 32 UHF, però con qualità 0, nel senso che non vedo nulla. Capita anche a voi?
E soprattutto, dove si trova questo trasmettitore?
Cerro del Ruccolo
 
Una segnalazione per Otgtv: nel Tavoliere non si riceve assolutamente il Timb2 da Volturino sul 35, anzi dubito pure che ci sia. A meno che, come al solito, non arrivi qualcosa dalla Maielletta...

Ho notato inoltre che è stato aggiunto il 32 da Casacalenda...;)
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
A meno che, come al solito, non arrivi qualcosa dalla Maielletta...

dalla maiella non ti arriva nulla su quel canale.
sicuramente da monte celano c'e' un canale che trasmette sul ch 35.
 
Poynting76 ha scritto:
Una segnalazione per Otgtv: nel Tavoliere non si riceve assolutamente il Timb2 da Volturino sul 35, anzi dubito pure che ci sia. A meno che, come al solito, non arrivi qualcosa dalla Maielletta...

Ho notato inoltre che è stato aggiunto il 32 da Casacalenda...;)
CHiedo lumi. C'è da Celano un Telecapri con forza potenza e poi esisteva a Volturino questo impianto di Timb2B... A Foggia il risultato era Telecapri leggermente sabbiato
 
Otg Tv ha scritto:
CHiedo lumi. C'è da Celano un Telecapri con forza potenza e poi esisteva a Volturino questo impianto di Timb2B... A Foggia il risultato era Telecapri leggermente sabbiato

quello e' che lo interferisce telecapri da celano sul ch 35.
 
Proprio oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno nell'edizione foggiana si è parlato diffusamente dei prossimi switch off e secondo il quotidiano pugliese la provincia di Foggia sarà interamente digitalizzata il 30 novembre 2011.
Per non perdere l’appuntamento con il digitale terrestre (30 novembre) le televisioni private locali dovranno investire in pochi mesi dai 500mila agli 800mila euro in nuove tecnologie. E’ quanto prevede il regolamento sul cosiddetto swich off che in Capitanata parte prima rispetto alle altre province pugliesi che entreranno nell’era digitale nel giugno 2012. Gli editori delle 4 emittenti più importanti (TeleDauna, Teleblu, Teleradioerre, TeleFoggia) sono ottimisti sull’esito della partita. Ma tra i 62 dipendenti serpeggiano dubbi e perplessità su una partita che può segnare la vita o la morte delle aziende.


C'è anche questo articolo da leggere sugli incontri tecnici previsti a Foggia a partire dal mese di settembre 2011 ed organizzati da RAIWAY con gli installatori locali.
 
FabioBertaz ha scritto:
Proprio oggi sulla Gazzetta del Mezzogiorno nell'edizione foggiana si è parlato diffusamente dei prossimi switch off e secondo il quotidiano pugliese la provincia di Foggia sarà interamente digitalizzata il 30 novembre 2011.
Per non perdere l’appuntamento con il digitale terrestre (30 novembre) le televisioni private locali dovranno investire in pochi mesi dai 500mila agli 800mila euro in nuove tecnologie. E’ quanto prevede il regolamento sul cosiddetto swich off che in Capitanata parte prima rispetto alle altre province pugliesi che entreranno nell’era digitale nel giugno 2012. Gli editori delle 4 emittenti più importanti (TeleDauna, Teleblu, Teleradioerre, TeleFoggia) sono ottimisti sull’esito della partita. Ma tra i 62 dipendenti serpeggiano dubbi e perplessità su una partita che può segnare la vita o la morte delle aziende.


C'è anche questo articolo da leggere sugli incontri tecnici previsti a Foggia a partire dal mese di settembre 2011 ed organizzati da RAIWAY con gli installatori locali.
Si parla già di slittamenti comunque per la parte Adriatica al 2012
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve
sul monte d'elio al 90% la postazione mds sara' smantellata.


:5eek::5eek::5eek::mad::mad::mad:

Nooooo, ma perchè??? Forse con la SNF tra monte D'elio e la Maiella ci sarebbero problemi???:eusa_think: Cmq immagino già la rabbia di molti abitanti di Cagnano, Carpino e della fascia del litorale....
 
Storm75 ha scritto:
Cmq immagino già la rabbia di molti abitanti di Cagnano, Carpino e della fascia del litorale....

non risulta che sul litorale che va da petacciato fino a peschci ci siano problemi di ricezione dalla maiella anzi...
sul gargano le 2 postazioni si differenziano di 20 g° e se oggi tu non hai problemi a ricevere i ch in V banda dalla maiella non vedo come li potrai avere dopo.

in quanto alla postazione m.d'elio non risulta cosi strategica visto che tutti i mux saranno accesi sul promontorio del gargano (vico) che fa piu' utenza.
ciao
 
Le postazioni di Vico non le vedono nemmeno i vichesi! :D
Comunque secondo me bisogna attendere ancora molto tempo per lo switch off. Io personalmente sto divulgando nella zona di buttare le antenne terrestri e attrezzarsi con paraboliche e decoder tivusat e sky, perchè qui ci saranno sempre problemi di ricezione, anche per i frequenti fenomeni di propagazione. Solo i canali che trasmettono da Monte D'Elio possono garantire 24 ore su 24 la ricezione del segnale senza interferenze in questa zona. Per verificare basta farsi un giro qui e rendersi conto di persona che nè la lontana Maiella (con segnale incostante e interferita dalle Marche) nè le antennine di Vico possono coprire efficacemente questo territorio.
 
Indietro
Alto Basso