Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Beh....

Sambuco direi che ha i canali prevedibili.

Polarizzazione orizzontale.

08 Europa 7 DVB-T2
11 Rai DVB-T2

26 RAI mux 3
30 RAI mux 2
32 RAI mux 1 TgR Puglia
39 RAI mux 1 TgR Molise
40 RAI mux 4

Volturino polarizzazione orizzontale

21 Telenorba 7
42-44 ReteA
36-49-50-52-56 MDS
47-48-60 TIMB

Probabilmente assegneranno il canale 46 al bouquet che ospita 7Gold.
 
Grazie della risposta. Chiaramente mi riferimo a sambuco proprio per europa7 e volturino mi interessa perchè non dovrà interferire con i canali di cerro, visto che dovrò indirizzare una IV banda verso sambuco che è moooolto vicina a volturino (da casa mia) e come si sa, le antenne non hanno un taglio così netto delle frequenze....
 
NumberOne ha scritto:
Grazie della risposta. Chiaramente mi riferimo a sambuco proprio per europa7 e volturino mi interessa perchè non dovrà interferire con i canali di cerro, visto che dovrò indirizzare una IV banda verso sambuco che è moooolto vicina a volturino (da casa mia) e come si sa, le antenne non hanno un taglio così netto delle frequenze....
europa7 è sulla frequenza G (8) in tutta italia salvo eccezioni....quindi non fate la pazzia di levare l'antenna vhf, non vedrete ne europa7 ne il mux5 della rai


quindi telenorba è sul ch 21 dappertutto?
 
obly28 ha scritto:
europa7 è sulla frequenza G (8) in tutta italia salvo eccezioni....quindi non fate la pazzia di levare l'antenna vhf, non vedrete ne europa7 ne il mux5 della rai

Però per vedere questi due mux bisogna dotarsi di un decoder o TV che supporti il DVB-T2 e adesso in Italia non ce ne sono o meglio c'è solo il decoder di Europa7.
 
M. Daniele ha scritto:
Però per vedere questi due mux bisogna dotarsi di un decoder o TV che supporti il DVB-T2 e adesso in Italia non ce ne sono o meglio c'è solo il decoder di Europa7.
Io ho detto la mia, non vedo la necessità di smontare un'antenna per poi rimontarla tanto qua i mux vanno e vengono
 
obly28 ha scritto:
Io ho detto la mia, non vedo la necessità di smontare un'antenna per poi rimontarla tanto qua i mux vanno e vengono

Ho capito però per vedere quei mux bisogna attrezzarsi nella maniera descritta sopra ma in Italia ancora non c'è nessun decoder o TV che supporti il DVB-T2.
 
Non vorrei dire una fesseria, ma pare che la Samsung si sia già attrezzata per il DVB-T2. Solo che non riesco a trovare il luogo esatto del forum dove si è parlato di questo.

In ogni caso Europa 7 fornisce con l'abbonamento il suo Dreambox, ma non fatevi tante illusioni sui palinsesti.

Su Telenorba è l'unico canale su cui ho fatto un'ipotesi, perché ha già il 21 in Dvb.

Non dico oltre, perché non ho idea di come da Roma coordineranno i canali privati, visto i precedenti del Molise, dove i canali regionali hanno le stesse frequenze di quelli abruzzesi dalla Maiella.

Nelle zone come la Daunia si rischia di non ricevere proprio nulla delle tv locali, a causa di queste interferenze interregionali.
 
Infatti, non mi costa niente lasciare la IIIB attaccata. Solo che io ho un CH10, non penso riesca a prendere anche l'8...
 
M. Daniele ha scritto:
Ho capito però per vedere quei mux bisogna attrezzarsi nella maniera descritta sopra ma in Italia ancora non c'è nessun decoder o TV che supporti il DVB-T2.
Ecco alcuni tv già abilitati DVB-T2...tenete presente che aumenteranno, sopratutto da settembre prossimo quando Samsung commercializzerà la seria ES9000 con tecnologia OLED!!!: Sony:serie KDL-HX755, KDL-HX723, KDL-EX553, KDL-EX653
Samsung: Plasma PS60E550D1P e PS51E550D1P.
Toshiba: serie TL, YL, WL, ZL.
LG: LM860V (LCD a LED Plus), LM960V (Nano Full LED).
Sony HX 855
 
Ultima modifica:
obly28 ha scritto:
europa7 è sulla frequenza G (8) in tutta italia salvo eccezioni....quindi non fate la pazzia di levare l'antenna vhf, non vedrete ne europa7 ne il mux5 della rai
Diciamo che la frequenza nazionale di EUROPA7 è proprio il canale VHF E8, secondo la canalizzazione europea, a cui ci siamo adeguati in anni relativamente recenti, e non la VHF G, che era della canalizzazione peculiare italiana.
Comunque, chiunque abbia un'antenna VHF già installata, la lasci perché tornerà utile, se non da subito, certamente nei prossimi anni.
obly28 ha scritto:
quindi telenorba è sul ch 21 dappertutto?
Questo è ancora da verificare, ma potrebbe, in effetti, essere una delle tante frequenze che saranno assegnate al Gruppo Norba. Ciao ;)
 
@ Number One.

Per ora non fare niente sulla vhf. Aspetta a fine S-O. Se hai il Sambuco in linea ottica, può darsi che l'E8 ti entri lo stesso.

Al limite, togli il filtro e trasformi l'antenna vhf in un normale pezzo di ferro che fa entrare quello che riesce a entrare.

Per ora il mio consiglio è di aspettare.
 
il 21 di telenorba7 è piu di una settimana che non và. la potenza del segnale è buona, manca sopratutto la qualità del segnale ed è pieno di errori.
 
godzilla64 ha scritto:
Ecco alcuni tv già abilitati DVB-T2...tenete presente che aumenteranno, sopratutto da settembre prossimo quando Samsung commercializzerà la seria ES9000 con tecnologia OLED!!!: Sony:serie KDL-HX755, KDL-HX723, KDL-EX553, KDL-EX653
Samsung: Plasma PS60E550D1P e PS51E550D1P.
Toshiba: serie TL, YL, WL, ZL.
LG: LM860V (LCD a LED Plus), LM960V (Nano Full LED).
Sony HX 855
Dei Toshiba hai dimenticato la serie UL863 ;)
 
Riguardo i TV dotati di tuner DVB-T2 diciamo che soprattutto Sony è più avanti. Comunque la normativa entrata da poco in vigore impone l'obbligo entro il 2015 di produrre televisori dotati del tuner suddetto. A quanto mi risulta esiste anche un decoder esterno: il JEPSSEN PVR MEDIABOX ST-4 HD PLUS COMBO DVB-T2. Comunque al momento, a parte Europa7, ci sono solo trasmissioni sperimentali credo proprio nella vostra zona.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso