Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Capito. Ed il capo area può non evadere le richieste di verifica di un abbonato?

No, si interessa solo del funzionamento dei ripetitori. Egli garantisce il disservizio e la sostituzione delle macchine difettose. Inoltre garantisce che le "riserve" entrino in funzione.
Nel caso in questione, molto probabilmente il guasto era più di uno, e la riserva ha preso il posto del prioritario, cioè C5 e/o I1 e/o R4, lasciando al buio quello dei payperview.
 
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come mai il segnale sul CH D Mux 1 Puglia in polarizzazione verticale(Istituto Cerealgricolo sulla ss 16 a 4 km da Foggia) si riceva forte e stabile a Foggia ovest avendo l' antenna in polarizzazione orizzontale? Grazie :)
20150711_160252.jpg
 
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come mai il segnale sul CH D Mux 1 Puglia in polarizzazione verticale(Istituto Cerealgricolo sulla ss 16 a 4 km da Foggia) si riceva forte e stabile a Foggia ovest avendo l' antenna in polarizzazione orizzontale? Grazie :)
20150711_160252.jpg

Per quello che so io questo mux è stato attivato per servire le zone di Lucera in ombra a M.Sambuco
 
No è un impianto creato da poco che in effetti viaggia parecchio
Anche se la postazione era già famosa per veicolare il segnale analogico di Radio 1 Rai in Onde Medie sui 1431 KHz.
La torre, alta circa 50 metri, è chiaramente visibile dalla Statale 16.

Fine OT.
 
Anche se la postazione era già famosa per veicolare il segnale analogico di Radio 1 Rai in Onde Medie sui 1431 KHz.
La torre, alta circa 50 metri, è chiaramente visibile dalla Statale 16.

Fine OT.

Quindi sullo stesso traliccio sono stati montati i pannelli per le trasmissioni in DTT? e poi nessuno ha risposto alla mia domanda , come mai in questi giorni lo ricevo forte e stabile pur avendo l' antenna in orizzontale? ne approfitto anche per segnalare che la sera il ch 32 da M. Sambuco è disturbato dalle propagazione , comunque c'è da dire che questo segnale (il ch D) non è sempre forte e stabile, a volte non lo ricevo , ultimamente è un bel po' di giorni che è bello forte e stabile (mattina e sera), pensate che sia una propagazione continua?
 
Quindi sullo stesso traliccio sono stati montati i pannelli per le trasmissioni in DTT? e poi nessuno ha risposto alla mia domanda , come mai in questi giorni lo ricevo forte e stabile pur avendo l' antenna in orizzontale? ne approfitto anche per segnalare che la sera il ch 32 da M. Sambuco è disturbato dalle propagazione , comunque c'è da dire che questo segnale (il ch D) non è sempre forte e stabile, a volte non lo ricevo , ultimamente è un bel po' di giorni che è bello forte e stabile (mattina e sera), pensate che sia una propagazione continua?

Ti confermo i problemi sul 32 da M. Sambuco da ieri sera, con ottima probabilità è il Caccia a dare fastidio.
Per quanto riguarda il mux sul canale D c'è da dire che alle frequenze di cui stiamo parlando (VHF) la polarizzazione non è un fattore così decisivo come è per la banda UHF: le VHF viaggiano molto bene, soprattutto in questo periodo e anche con potenze non eccezionali, quindi non è strano che tu riceva con una orizzontale un segnale in verticale, come in questo caso.
Infine, per quanto riguarda la torretta in Onde Medie, è da un po' che non ci passo davanti con la macchina, ma dubito siano stati montati pannelli lì sopra, perchè quella torre non è un traliccio, ma è essa stessa un'antenna. Tecnicamente si chiama "monopòlo in lambda quarti" e viene alimentato alla base col segnale da irradiare, che si propaga per onda di superficie, quindi montandoci qualcosa sopra la trasmissione radiofonica sarebbe sicuramente disturbata o quantomeno attenuata.
Poi se hanno voluto farlo lo stesso (visto il "grande" interesse che ormai ha mamma Rai per le Onde Medie), è un altro discorso.
 
e vorrei aggiungere che se adoperassero il traliccio delle onde medie per fissarci dei pannelli quest'ultimo o é in disuso (vedi i recenti spegnimenti dei trasmettitori in onde medie) oppure si sarebbe fatto un bel pollo alla griglia....
 
e vorrei aggiungere che se adoperassero il traliccio delle onde medie per fissarci dei pannelli quest'ultimo o é in disuso (vedi i recenti spegnimenti dei trasmettitori in onde medie) oppure si sarebbe fatto un bel pollo alla griglia....
No il trasmettitore non è in disuso, la 1431 arriva regolarmente, sia pure con potenza molto limitata.
Approfitto però della presenza di un esperto (oltre che sicuramente appassionato della materia) per continuare, se mi è consentito, ancora un po' questo OT e deplorare il comportamento della nostra Tv di Stato che, ormai da tempo immemore, ha abbandonato completamente le Onde Corte e ha lasciato sulle Onde Medie solo due trasmettitori per il servizio all'estero.
Mi si dirà: voglia di risparmiare, soprattutto in tempi di crisi, ma allora basterebbe ridurre i compensi spropositati che vengono elargiti da anni agli improponibili personaggi che affollano gli schermi di casa nostra.
E che l'Italia non conta nulla a livello internazionale lo si vede anche da queste cose, visto che praticamente nessuno dei grandi servizi pubblici europei ha deciso di perseguire questa politica miope di spegnimento, ma continua e anzi fortifica il proprio servizio per l'estero.
È un modo per divulgare con successo la lingua (e la cultura) di un popolo, peccato che i burocrati (e i politici nostrani) non lo capiscano.
 
non é questione di risparmio o peggio di inquinamento elettromagnetico, queste sono soltanto scuse; vogliono semplicemente che si ricorra tutti alla rete, come se fosse gratuita e ognipresente...invece in questo modo si finisce soltanto a spendere soldi per sentire la radio (e in un breve futuro anche per vedere la tv come accade gia qui in svizzera) e nel contempo farci spiare e schedare, alla faccia della privacy.
 
OT nell' OT: ad Ancona sulla torre dell'onda media hanno montato sia pannelli tv che una collineare di dipoli FM.
La modulazione dell'onda media locale (1062 KHz) continua grazie ad una delle draglie che sostengono la torre.

Sistema analogo credo sia adottato sul traliccio dell'onda media di Capodistria, a Croce Bianca, in Istria.
 
Indietro
Alto Basso