Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

San Nicandro Garganico, come indicato in firma ;)

Il 42 che risulta spento, infatti, è montato sullo stesso traliccio di Mediaset. Telenorba funziona sempre perchè hanno anche il gruppo di continuità.
 
San Nicandro Garganico, come indicato in firma ;)

Il 42 che risulta spento, infatti, è montato sullo stesso traliccio di Mediaset. Telenorba funziona sempre perchè hanno anche il gruppo di continuità.

Ho segnalato, ma quasi sicuramente manca corrente al ponte
 
come qui in svizzera, e cosi tutti a spendere un pacco di soldi per gli abbonamenti....comunque ti assicuro che anche se in europa sono rimasti in pochi a servirsi dell'etere per guardare la tv non ci sono mai problemi ne'd'estate ne'mai! basta progettare le reti con un po' di senno...

Concordo a pieno. :thumbsup:
 
bella riconoscenza, é stato lui a venirsi a lagnare sul forum, mica l'ho chiamato io, poi come se fosse la prima volta che aiuto qualcuno lontano.....ma lasciamolo nel suo brodino che é meglio,....ciao!

gherardo, ho letto la discussione e condivido in pieno la tua analisi tecnica. Il problema dell'utente di Stornarella è comunque assai simile a quello che subiamo noi a Minervino ed è praticamente senza soluzione poiché i segnali interferenti sono pressoché in direzione con quelli di Volturino/Sambuco in quanto provenienti principalmente dalla Maiella, per cui in condizione di forte propagazione c'è ben poco da fare. Certo, un'antenna molto direttiva ed un impianto ben fatto (schermato, con componenti di qualità, ecc...) aiuta, migliora, ma non risolve.
A Minervino per fortuna qualche via d'uscita c'è (oltre al tvsat naturalmente) ed in questo i ripetitori della vicina Basilicata aiutano.
All'utente di Stornarella, oltre a quanto da voi già suggerito, posso consigliare di provare a puntare per il Mux1 RAI il ripetitore di Cerignola su VHF 9, che noi da Minervino riceviamo discretamente, però non sono certo che irradi anche verso la direzione Stornarella. Da misurare e provare.
 
hai un pm
gherardo, ho letto la discussione e condivido in pieno la tua analisi tecnica. Il problema dell'utente di Stornarella è comunque assai simile a quello che subiamo noi a Minervino ed è praticamente senza soluzione poiché i segnali interferenti sono pressoché in direzione con quelli di Volturino/Sambuco in quanto provenienti principalmente dalla Maiella, per cui in condizione di forte propagazione c'è ben poco da fare. Certo, un'antenna molto direttiva ed un impianto ben fatto (schermato, con componenti di qualità, ecc...) aiuta, migliora, ma non risolve.
A Minervino per fortuna qualche via d'uscita c'è (oltre al tvsat naturalmente) ed in questo i ripetitori della vicina Basilicata aiutano.
All'utente di Stornarella, oltre a quanto da voi già suggerito, posso consigliare di provare a puntare per il Mux1 RAI il ripetitore di Cerignola su VHF 9, che noi da Minervino riceviamo discretamente, però non sono certo che irradi anche verso la direzione Stornarella. Da misurare e provare.
 
@landtools

sicuramente a stornarella sei al centro di tanti ripetitori
va fatta un analisi precisa dei segnali che spariscono
la sera per propagazione,
le soluzioni sono 3
1) sistema multiantenna con centralino programmabile
2) sistema multiantenna con filtri e trappole
3) sistema tivu' sat

chiaramente vanno valutati i costi effetto beneficio
su singola utenza

e realizzato da personale qualificato

purtroppo penso la provincia di foggia e' un po complicata
non penso che hanno intenzione di spegnere caccia verso cerignola e spegnere la maiella verso foggia

cia
 
Io direi che un professionista serio e onesto dovrebbe proporre solo la terza (ovviamente se è la più economica).
 
Bè certo non avevo pensato al problema delle preziosissime tv locali e delle loro imperdibili televendite.😃

Comunque, in questo caso specifico segnalato dall'utente che qualche post fa ha spiegato in maniera molto educata le sue problematiche, segnali utili e interferenti arrivano dalla stessa direzione; magari puoi filtrare il caccia ma per la maiella come fai?
È un problema fisico, non risolvibile dalla tecnica nè aumentando la direttività, nè con artifici vari e il ricevitore non ha nessun modo per discriminare i due segnali isofrequenziali, questo dovrebbe essere chiaro.
Se in più aggiungiamo il carattere fortemente stagionale e fortemente limitato nel tempo della propagazione, che, per fortuna, coincide anche col periodo in cui si guarda meno la tv (e, anche se la si guarda, ti viene subito voglia di spegnerla) direi che magari non è il caso di far spendere centinaia di euro alle famiglie, ma piuttosto consigliargli la sera di uscire a prendere un bel gelato e fare due passi.
Aspettando i primi di settembre, dove tutto magicamente si risolve da sè.
 
caso stornarella

Bè certo non avevo pensato al problema delle preziosissime tv locali e delle loro imperdibili televendite.😃

Comunque, in questo caso specifico segnalato dall'utente che qualche post fa ha spiegato in maniera molto educata le sue problematiche, segnali utili e interferenti arrivano dalla stessa direzione; magari puoi filtrare il caccia ma per la maiella come fai?
È un problema fisico, non risolvibile dalla tecnica nè aumentando la direttività, nè con artifici vari e il ricevitore non ha nessun modo per discriminare i due segnali isofrequenziali, questo dovrebbe essere chiaro.
Se in più aggiungiamo il carattere fortemente stagionale e fortemente limitato nel tempo della propagazione, che, per fortuna, coincide anche col periodo in cui si guarda meno la tv (e, anche se la si guarda, ti viene subito voglia di spegnerla) direi che magari non è il caso di far spendere centinaia di euro alle famiglie, ma piuttosto consigliargli la sera di uscire a prendere un bel gelato e fare due passi.
Aspettando i primi di settembre, dove tutto magicamente si risolve da sè.

bisogna anke capire quali segnali sono soggetti a degradazione per propagazione e le frequenze maggiormente interessate e poi capire come muoversi
 
Non tutte le TV locali trasmettono, per fortuna, televendite h24.
Per quanto mi riguarda (ma naturalmente è un mio pensiero personale) l'informazione locale e regionale che con il satellite non puoi ricevere (salvo pochissime eccezioni), di qualsiasi genere essa sia, è una delle poche cose realmente utili che la televisione trasmette. Paradossalmente preferisco avere qualche problema in estate, ma non rinuncio al digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, vi risulta che a DELICETO hanno acceso il mux 1 della rai dal Castello in orizzontale??
prima era da monte tre titoli in verticale. grazie.
 
Indietro
Alto Basso