Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dall'emoticon sembra un frase ironica ma se slitta tutta la Puglia allora dovrebbero slittare anche Abruzzo e Molise per non creare interferenze con la Puglia stessa.

Secondo me andrà tutto liscio anche se la percentuale di rischio c'è sempre. L'altro giorno sul sito del FUB hanno pubblicato le date paese per paese...non credo che le avrebbero messe se c'era un rischio di rinvio/slittamento.
 
Astrix ha scritto:
cos'è? un pesce d'aprile ritardato di 8 giorni? :D

Non penso. Gli impianti della Puglia e della Basilicata sono troppi, e i giorni troppo pochi. Gli impianti sono per lo più di potenza, e quindi per alcuni occorre anche una settimana per l'installazione. Considerando da adesso, un trasmettitore al giorno, compreso sabati, domeniche e festività, non ce la si fà. :icon_cool:
 
BTS ha scritto:
Non penso. Gli impianti della Puglia e della Basilicata sono troppi, e i giorni troppo pochi. Gli impianti sono per lo più di potenza, e quindi per alcuni occorre anche una settimana per l'installazione. Considerando da adesso, un trasmettitore al giorno, compreso sabati, domeniche e festività, non ce la si fà. :icon_cool:

Ma dici degli impianti che voi gestite (TIMB/RETEA/7GOLD/DELTATV e altri) o anche per gli altri ovvero Rai e Mediaset?
 
Ah ecco...adios ;-)

Se gli impianti sono troppi allora l'eventuale rinvio sarà di mesi...non di 1-2 settimane...
 
BTS ha scritto:
Non penso. Gli impianti della Puglia e della Basilicata sono troppi, e i giorni troppo pochi. Gli impianti sono per lo più di potenza, e quindi per alcuni occorre anche una settimana per l'installazione. Considerando da adesso, un trasmettitore al giorno, compreso sabati, domeniche e festività, non ce la si fà. :icon_cool:
curiosa questa storia ;) finora chiunque paventasse un rinvio dello switch-off riceveva una metaforica pernacchia più o meno da tutti. ora un addetto ai lavori come te pone a un mese e mezzo di distanza la questione in modo serio e il rischio diventa tutto d'un tratto drammaticamente reale. io personalmente posso dire che l'"aria" da switch-off la sto respirando molto poco in giro, e questo finora è quello che mi faceva nutrire più di ogni altra cosa i dubbi sulla sua realizzazione nei tempi stabiliti. ricordo che per i precedenti switch-off c'era una mobilitazione con mesi d'anticipo, mentre qui vedo in concreto ancora troppa poca comunicazione a un mese e mezzo di distanza. resta solo una cosa da dire a questo punto: staremo, letteralmente, a vedere.
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Ma dici degli impianti che voi gestite (TIMB/RETEA/7GOLD/DELTATV e altri) o anche per gli altri ovvero Rai e Mediaset?

Per tutti, soprattutto i grossi ! Le aziende fornitrici non ce la fanno a stare dietro le consegne. La RAI sta rifacendo tutti i sistemi radianti, e sono ancora a zero. Penso saprete che la RAI trasmette da Caccia con antenna provvisoria, e l'antenna nuova è per terra. Metterla in cima ad un traliccio da 160 metri non è uno scherzo, anche per il cavo.
Immaginate che il gruppo Norba con ben 6 mux, saprà i canali su cui andare all'ultimo momento. Come faranno a ritarare tutti i trasmettitori e multiplexer d'antenna in meno di 10 giorni sui canali assegnati ? A tutt'oggi i trasmettitori non li ha quasi nessuno, eccetto Mediaset qualcosa in magazzino. :icon_cool:
 
Mah, non so che dire, davvero...ad esempio il documento che aveva postato Brasc per la Puglia che indicava i mux da attivare agli impianti pugliesi allora si riferiva a un so quando di data?

Allora verrà fuori un comunicato ufficiale che sposterà lo switch off a novembre/dicembre?

Non sto scherzando, se le cose stanno come tu dici.
 
BTS ha scritto:
Per tutti, soprattutto i grossi ! Le aziende fornitrici non ce la fanno a stare dietro le consegne. La RAI sta rifacendo tutti i sistemi radianti, e sono ancora a zero. Penso saprete che la RAI trasmette da Caccia con antenna provvisoria, e l'antenna nuova è per terra. Metterla in cima ad un traliccio da 160 metri non è uno scherzo, anche per il cavo.
Immaginate che il gruppo Norba con ben 6 mux, saprà i canali su cui andare all'ultimo momento. Come faranno a ritarare tutti i trasmettitori e multiplexer d'antenna in meno di 10 giorni sui canali assegnati ? A tutt'oggi i trasmettitori non li ha quasi nessuno, eccetto Mediaset qualcosa in magazzino. :icon_cool:
I problemi che tu elenchi sono gli stessi che ci sono stati in tutte le altre aree. Pensa che su Milano (quindi il mercato televisivo italiano più importante) le frequenze si sono sapute a 36 ore dall'inizio dello switch off e le emittenti si sono sapute adeguare
 
BTS ha scritto:
Per tutti, soprattutto i grossi ! Le aziende fornitrici non ce la fanno a stare dietro le consegne. La RAI sta rifacendo tutti i sistemi radianti, e sono ancora a zero. Penso saprete che la RAI trasmette da Caccia con antenna provvisoria, e l'antenna nuova è per terra. Metterla in cima ad un traliccio da 160 metri non è uno scherzo, anche per il cavo.
Immaginate che il gruppo Norba con ben 6 mux, saprà i canali su cui andare all'ultimo momento. Come faranno a ritarare tutti i trasmettitori e multiplexer d'antenna in meno di 10 giorni sui canali assegnati ? A tutt'oggi i trasmettitori non li ha quasi nessuno, eccetto Mediaset qualcosa in magazzino. :icon_cool:

Scusatemi però la notizia dello switch-off si sa da quasi 4 mesi un minimo di organizzazione non sarebbe stata male...nelle altre regioni non credo che ci sono stati queste problematiche....boh staremo a vedere. Già siamo stati rinviati di un anno.
 
Tanto c'è tempo fino al 31/12 :badgrin:
Ti pareva che non spuntava fuori qualcosa :doubt:
 
Otg Tv ha scritto:
I problemi che tu elenchi sono gli stessi che ci sono stati in tutte le altre aree. Pensa che su Milano (quindi il mercato televisivo italiano più importante) le frequenze si sono sapute a 36 ore dall'inizio dello switch off e le emittenti si sono sapute adeguare

Certo, lì si era all'inizio e i trasmettitori le aziende li avevano pronti da tarare e consegnare. Via via con le feste e quant'altro, lo switch-off galoppava velocemente, e le aziende fornitrici cominciavano a terminare i magazzini e ad andare in crisi, cioè ora non fanno in tempo a costruirli i trasmettitori.
Poi entra il fattore delle antenne che, come ben si sà, la Puglia è la regione più lunga e piatta d'Italia, nonchè la più difficile da gestire con le trasmissioni. Un piccolo esempio si è avuto con la pianura padana al nord, e sono ancora lì che giostrano per trovare una dritta stabile. Se vengono attivati così come sono (soprattutto i nazionali), in dvbt si autodistruggono a vicenda. :icon_cool:
 
ERCOLINO ha scritto:
Non slitta niente :)

forse sarebbe bene dare notizie di slittamenti vari avendo qualche prova provata o qualche comunicazione semi-ufficiale, prima di far venire un colpo a noi poveri "digitalisti" ;)
 
Non slitta un bel niente.
Il TG3 Puglia comunica in tutte le edizioni l'inizio dello switch off per la Puglia il 18 maggio 2012.
Non dite cretinate.
 
BTS se ha detto cosi vuol dire che problemi ci sono ;) anche se spostare uno switch off non credo sia cosa facile...non ti porti dietro anche Abruzzo e Molise ;)
 
mazza76 ha scritto:
forse sarebbe bene dare notizie di slittamenti vari avendo qualche prova provata o qualche comunicazione semi-ufficiale, prima di far venire un colpo a noi poveri "digitalisti" ;)
sarebbe più corretto dire "digitalizzandi" ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso