Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non hanno inserito Monte Caccia perchè devono finire di aggiornare il sito, per ora si sono fermati ai ripetitori della provincia di Foggia.
 
markDTT ha scritto:
Non hanno inserito Monte Caccia perchè devono finire di aggiornare il sito, per ora si sono fermati ai ripetitori della provincia di Foggia.
Potevano evitare di mettere Monte Sambuco sul sito rai way a Barletta perché qua il 99% delle antenne sono puntate verso Monte Caccia e Corato.
 
Giuseppe Antonelli, Presidente AIART Puglia (Associazione Italiana Spettatori Onlus), denuncia i 10 milioni che saranno distribuiti a pioggia alle tv locali dalla Regione Puglia, senza alcuna selezione

E’ uno sforzo economico non insignificante della Regione Puglia a favore delle emittenti televisive pugliesi in una stagione caratterizzata da ben altre emergenze e priorità sociali. Anche in questa occasione i Consiglieri Regionali di ogni latitudine in modo populistico sono intervenuti, ognuno per la propria realtà territoriale, a difesa della variegata famiglia televisiva pugliese. Non sappiamo se per ferma convinzione del ruolo essenziale dell’emittenza locale o per procurarsi un proprio “altoparlante” locale. La nostra Regione vede la presenza di ben 44 televisioni locali che presidiano il territorio regionale dal Tavoliere al Salento. [...] Così come per le altre Regioni italiane che ci hanno preceduto nel passaggio al digitale, anche per la Puglia, l’AIART avrebbe auspicato che l’elargizione dei 10 milioni di euro fosse stata preceduta da un importante impegno che la nostra Regione non ha onorato. Ci riferiamo ai risultati, non ancora resi noti, del monitoraggio del sistema televisivo locale. Infatti, nonostante il Co.Re.Com. Puglia, [...], si sia dotato di una poderosa struttura tecnologica e umana (pedagogisti, avvocati, ingegneri, convenzione con Università) per adempiere al monitoraggio del sistema televisivo regionale, a oggi non siamo a conoscenza dei risultati che questa radiografia della galassia televisiva pugliese ha prodotto. La realizzazione del sistema di monitoraggio dell’emittenza televisiva pugliese, a seguito appalto di 130.000 euro, era stato aggiudicato alla Dyrecta di Galiano e C. con sede in Conversano in associazione temporanea con la LookUp srl di Cagliari. Ingenti, quindi, sono state le risorse economiche e umane impiegate per non partorire nemmeno un topolino rispetto agli impegni assunti nei confronti dell’Autorità Garante. [...] Temiamo che, forse, proprio la possibilità che una moltitudine di TV pugliesi potesse essere privata dei contributi regionali ha impedito la diffusione dei risultati di questo monitoraggio regionale. [...]
C’è un’Italia minore, bella, genuina, che nasce dai territori, che merita di essere raccontata. Storie vere che devono sostituire le imperanti televendite, le illusorie e offensive cartomanzie e gli avariati prodotti di magazzino di dubbia importazione che farciscono molti programmi televisivi locali. Solo le emittenti televisive che improntano la loro attività al servizio delle comunità locali e fanno della qualità dei contenuti trasmessi il loro punto di forza vanno sostenute ed incoraggiate con risorse pubbliche. Nemmeno un euro deve andare a quelle emittenti che offendono la dignità e la sensibilità dei telespettatori pugliesi. E’ sconfortante notare come una delle più qualificanti e delicate deleghe, quella del monitoraggio del sistema televisivo locale, affidate dall’Autorità Garante ai Co.Re.Com Regionali è sostanzialmente disattesa vuoi per la soffocante ipoteca dei partiti che grava su queste Autorità di Garanzia Territoriali, vuoi per un diffuso conflitto d’interessi presente nei Comitati Regionali per le Comunicazioni ove non è raro il legame tra i membri designati e la loro provenienza dal sistema editoriale e televisivo locale. I cittadini pugliesi hanno diritto ad essere correttamente informati e dignitosamente intrattenuti da aziende televisive che ricevono risorse pubbliche per adempiere al loro servizio nel rispetto assoluto del telespettatore che non può essere considerato una mera unità di marketing da dare in pasto alla pubblicità.

Sono assolutamente d'accordo con questa denuncia.
 
Ultima modifica:
Praticamente siamo a 20 gg dallo switch-off, ma noto una certa calma (prima della tempesta?): mi aspettavo più interventi e più nuovi utenti. Va beh, forse meglio così. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Praticamente siamo a 20 gg dallo switch-off, ma noto una certa calma (prima della tempesta?): mi aspettavo più interventi e più nuovi utenti. Va beh, forse meglio così. Ciao ;)
Secondo me ci saranno nuovi utenti subito dopo lo switch per problemi di ricezione.
 
EliseO ha scritto:
Praticamente siamo a 20 gg dallo switch-off, ma noto una certa calma (prima della tempesta?): mi aspettavo più interventi e più nuovi utenti. Va beh, forse meglio così. Ciao ;)
Io vi seguo dall'inizio senza loggarmi... e non c'è molto da aggiungere!
Dite tutto quello che serve sapere! :D
 
Giallorosso70 ha scritto:
Quoto in pieno!!!
:eusa_naughty:

Sono pienamente d'accordo sulla questione di cartomanzia, pubblicità ingannevoli e quant'altro. Se tra le posizioni 10-19 e 71-99 mancherà qualche tv locale che eravamo quasi abituati a vedere sull'analogico, non sarà chissà quale perdita.
 
DTT: sospeso dal TAR lo switch-off dell'Abruzzo del Molise e della provincia di Foggi

DTT: sospeso dal TAR lo switch-off dell'Abruzzo del Molise e della provincia di Foggia

Ci saranno ripercussioni per la Puglia?
 
E certo. La Puglia, la Basilicata, Calabria e Sicilia devono switchare sempre dopo.

Verosimilmente nel periodo novembre/dicembre.
 
Incredibile! dei canali di televendite del cosiddetto hanno paralizzato un intero processo! VERGOGNA!
 
Che brutta notizia stasera...davvero non ci posso credere...
Giorno dopo giorno aumenta sempre di più l'idea di fuggire via da questo Paese dei Balocchi...Già in Italia, vivere, è sempre più un disastro....Nel dimenticato terzo mondo del sud, diventa sempre più impossibile
 
Giallorosso70 ha scritto:
DTT: sospeso dal TAR lo switch-off dell'Abruzzo del Molise e della provincia di Foggia

Ci saranno ripercussioni per la Puglia?
Me lo chiedo, allarmato e preoccupato, anche io...chiedo agli esperti, in particolare ad EliseO, se ci sono concrete possibilità di slittamenti più o meno lontani :5eek: :crybaby2: Tra le altre cose avevo ormai fatto la bocca a seguire gli Europei in HD...:crybaby2: :crybaby2: :sad: :doubt: :mad:
 
Giallorosso70 ha scritto:
DTT: sospeso dal TAR lo switch-off dell'Abruzzo del Molise e della provincia di Foggia

Ci saranno ripercussioni per la Puglia?
Per il momento, ci sono poche fonti della notizia, e quindi facciamo riferimento a questa:
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29664

Il punto è che il provvedimento riguarda l'area tecnica Abruzzo+Molise+Prov. di Foggia. Ora, non sapendo esattamente come funzioni la giustizia amministrativa, sto cercando di capire se ciò comporta anche delle ripercussioni automatiche anche sulle altre aree tecniche, pur in mancanza di un atto di sospensiva specifico che vada a colpire anche queste altre aree.
Porca putt*na: questa non ci voleva proprio. Mi viene da bestemmiare come un ossesso :mad:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Me lo chiedo, allarmato e preoccupato, anche io...chiedo agli esperti, in particolare ad EliseO, se ci sono concrete possibilità di slittamenti più o meno lontani :5eek: :crybaby2: Tra le altre cose avevo ormai fatto la bocca a seguire gli Europei in HD...:crybaby2: :crybaby2: :sad: :doubt: :mad:
Ho scritto poco dopo di te. Sto cercando di capire.
 
EliseO ha scritto:
Per il momento, ci sono poche fonti della notizia, e quindi facciamo riferimento a questa:
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29664

Il punto è che il provvedimento riguarda l'area tecnica Abruzzo+Molise+Prov. di Foggia. Ora, non sapendo esattamente come funzioni la giustizia amministrativa, sto cercando di capire se ciò comporta anche delle ripercussioni automatiche anche sulle altre aree tecniche, pur in mancanza di un atto di sospensiva specifico che vada a colpire anche queste altre aree.
Porca putt*na: questa non ci voleva proprio. Mi viene da bestemmiare come un ossesso :mad:
Incredibile, tutto questo ha il sapore paradossale di una barzelletta. Ogni tanto ne esce una nuova, e sempre più sorprendente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso