Allora, per rientrare nelle prime 18 posizioni, le emittenti al fine di cumulare i relativi punteggi, hanno dato vita a consorzi (quando le aree di copertura sono sovrapponibili) o intese (quando le aree di copertura non sono sovrapposte): in ogni caso a tutte le emittenti di un gruppo, verrà assegnata una stessa frequenza; ora dallo schema, non è facilmente comprensibile quando siamo di fronte ad un consorzio o ad un'intesa; è probabile che nel caso di consorzio, data la sovrapponibilità delle aree di copertura, potrebbe essere creato un unico mux con copertura regionale (o quasi) avente perciò lo stesso contenuto su tutta la sua area di copertura; nel caso di un'intesa, data la non sovrapposizione delle aree di copertura, ci sarà un'unica frequenza condivisa e ciascuna emittente potrà trasmettere un suo specifico mux per la sua sola area di pertinenza; ma potrebbero anche trasmettere un mux sostanzialmente identico in tutta la loro complessiva area di copertura.burian ha scritto:Come si legge quella graduatoria?
Quali saranno i mux e le relative composizioni, vedremo a breve con ciò che inizierà a succedere in provincia di Foggia.
Anche se la graduatoria è provvisoria, io penso che sostanzialmente sarà confermata. E per le frequenze, dobbiamo aspettare il masterplan.
Alla fine, il Gruppo Norba ha 6 mux: 3 in maniera autonoma per TN7, TN8, TG NORBA 24; e poi ci sono 3 consorzi/intese. Le posizioni disponibili sono 18 e quindi chi si ritrova dalla posizione 19 in poi, è escluso e non avrà assegnata una frequenza: perciò, né TeleCapri (anche se forse alcuni canali potrebbero essere presenti nel mux ReteCapri, ma non dovrebbe essere teoricamente possibile, perché il mux ReteCapri è di livello nazionale) e anche TivùItalia (ma tant'è che così vanno le cose); 7GOLD è entrata per il rotto della cuffia.
Per esempio, il gruppo al punto 3), potrebbe trasmettere un unico mux in tutta la sua area di copertura che praticamente coprirebbe tutta le Regione: un mux unico contenente tutti i canali del gruppo. Però, se fosse un'intesa, ciascuno potrebbe avere un proprio mux per la sua attuale area di copertura, trasmettendo mux differenti e condividendo la stessa frequenza, ovviamente. Comunque, questi raggruppamenti sono curiosi, e ci sono anche alcune emittenti strane tipo TeleMax e Antenna10 (che dovrebbero essere entrambe abruzzesi). Ciao
Ultima modifica: