Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
titomax82 ha scritto:
CH 43 tornato, ma non in SFN (di sicuro ci sono due emittenti visto che quando stacco un'antenna si vede bene)

CH 53 indebolito

CH 21 che oscilla per qualche minuto a 0, per altri a 100%

CH 33 indebolito...

che sta succedendo?
Per il ch.43 non necessariamente, ci sono 2 emissioni distinte, ma le 2 antenne possono ricevere lo stesso segnale, ma in modo sfasato oltre l'intervallo di guardia, ed ecco che si notano queste anomalie. ciao ;)
 
Scigghio66 ha scritto:
Invece chiedo se qualcuno mi sa spiegare come mai non sintonizzo su un decoder Humax Tgcom 24 pur sintonizzando tutti i mux: è come se non venisse "scaricato" sul decoder. Mi capita anche per Top Calcio 24 e Telepace. Il problema non sissiste sulla Key di Sky. Grazie per l'eventuale risposta.
Chissà forse quel decoder, ha qualche problema nell'interpretazione di alcun i parametri di quei canali o li interpreta scorrettamente considerandoli canali-dati e quindi non visualizzandoli. Ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Vi scrivo da Brindisi ieri sera intorno alle 21:30 il dtt sembrava impazzito, rai move si fermava l'immagine poi si riprendeva questa anomalia è durata almeno un ora, dopo anche raisport è sparito, per 15 minuti non vedevo più questi due canali. Per vedere se era un problema mio ho chiamato a mia cognata
è aveva lo stesso problema.:eusa_wall:
Non vi dico della la 7 andava e veniva, insomma un vero casino.
Ora per curiosita ho montato un decoder che avevo è la meraviglia i canali che avevo tali problemi usciva scritto questa decitura nessun servizio oppure canale codificato dopo passava a nessun segnale, scritte che con il mio lg led
non dava altro che la scritta nessun segnale.:icon_redface:
Ora mi auguro che chi è delle mie parti mi possa rispondere ed eventualmente
dirmi come si vedeva. A ciò dimenticavo ho avuto problemi anche con telenorba uhf 27 e 33.:evil5: SONO DISPERATOOOO
Comunque, al di là dei problemi di trasmissione dei mux TIMB, stai avendo troppi problemi che altri non segnalano. Alcuni apparecchi, quando non riescono a decodificare il segnale (per insufficiente qualità dello stesso), indicano il messaggio "canale codificato" o simili; poi, i messaggi variano secondo gli apparecchi.
Comunque, nel tuo caso, l'interazione delle 2 antenne si sta rivelando molto più deleteria del previsto; io proverei a scollegare dalla centralina, una alla volta, ciascuna delle 2 antenne UHF e vedere i risultati che ne derivano, lasciando collegata una sola (alal volta) delle 2 antenne UHF per un certo tempo (non per pochi minuti). Ciao
 
mosquito ha scritto:
Quello che ti manca sulla foto è della Matel non di Mediaset. Mediaset ne ha uno solo.

Gentilmente BTS ci puoi spiegare i problemi perenni del ch 60.Praticamente dà nessun segnale per 3-4 secondi e poi viene agganciato a piena potenza e qualità.Per caso il ch 59 di telenorba crea disturbo.Va detto che anche gli altri TIMB hanno saltuari problemi.Avete problemi di SFN?
 
Ma TN cosa sta facendo da Trazzonara? Prima i canali si ricevevano tutti al 100%, poi sono improvvisamente spariti, poi sono tornati 2 mux con scarsa qualità e ora vanno e vengono a fasce orarie...
 
Eliseo....la sparo grossa... ma credo che difficilmente due antenne possano prendere lo stesso segnale, da un unica emittente, in modo così sfasato da annullare il segnale. Per la teoria del rasoio di occam... che io adoro... tra tante spiegazioni... quella più semplice è statistacamente quella che ha più probabilità di avere successo :)... quindi è molto più probabile che io riceva un'altra emittente... poi non so... posso pure aver sparato una mega c......a :)
 
titomax82 ha scritto:
Eliseo....la sparo grossa... ma credo che difficilmente due antenne possano prendere lo stesso segnale, da un unica emittente, in modo così sfasato da annullare il segnale. Per la teoria del rasoio di occam... che io adoro... tra tante spiegazioni... quella più semplice è statistacamente quella che ha più probabilità di avere successo :)... quindi è molto più probabile che io riceva un'altra emittente... poi non so... posso pure aver sparato una mega c......a :)
Il punto è che il ch.43 è appannaggio di T.PUGLIA9 e trasmette al momento da Bari-Via S.Giorgio e non da Cassano. Trasmette (ho letto) anche da Corato da ieri, ma dubito possa essere trasmesso a tale potenza da arrivare sin lì. Poi, 2 antenne, per quanto direttive, ricevono sempre tutti i segnali che arrivano in zona, ma con intensità differente secondo le loro caratteristiche di direttività, di lobi secondari di ricezione e secondo anche la direzione puntamento dell'antenna: quindi è la normalità, non la anomalia, così come non è affatto anomalo (per tanti fattori intrinseci del nostro impianto) che questi segnali siano sfasati oltre un certo lasso di tempo superiore all'intervallo di guardia dei segnali. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
A Turi il Ch .35 di 7 Gold, Supertennis da mancanza di segnale da parecchi giorni. Nei paesi limitrofi vi risultano problemi analoghi con il Ch. 35 ?
 
tarsu938 ha scritto:
Gentilmente BTS ci puoi spiegare i problemi perenni del ch 60.Praticamente dà nessun segnale per 3-4 secondi e poi viene agganciato a piena potenza e qualità.Per caso il ch 59 di telenorba crea disturbo.Va detto che anche gli altri TIMB hanno saltuari problemi.Avete problemi di SFN?
BTS pare sia stato bannato per qualche tempo dal forum, e allora provo a rispondere io...

Qui trovi una relazione fatta dal Centro Ricerche RAI relativamente alle interazioni fra trasmissioni DTT e segnali di telefonia cellulare con particolare riferimento alla fase successiva allo S.O.
Si legge:
Simulazioni e misure, effettuate in condizioni realistiche e non eccessivamente pessimistiche, hanno concordemente mostrato che, in alcune situazioni, l’impatto dei segnali LTE sull’intermodulazione degli amplificatori potrebbe essere serio, a conferma dei risultati pubblicati in ambito internazionale. Gli effetti più evidenti si hanno sui canali adiacenti (in particolare sul canale 60), ma tutti i canali nella banda UHF possono essere degradati fino alla mancanza di ricezione. È infatti opportuno che il livello del segnale LTE interferente sia ridotto ad un valore non superiore a circa 15÷20 dB rispetto ai segnali DTT.
Si può stimare che, in assenza di filtraggio preventivo o di altre tecniche di mitigazione, in condizioni sfavorevoli gli impianti potrebbero essere affetti da disturbi fino ad una distanza di oltre 1 km dalla BTS.


Credo che in impianti con BTS nelle vicinanze (ovvero Stazione Radio Base, non certo i "ragazzi" di Bitonto... :D il canale UHF 60 possa verosimilmente risentire di questi disturbi.
 
Ultima modifica:
jps66 ha scritto:
Credo che in impianti con SRB nelle vicinanze il canale UHF 60 possa risentire di questi disturbi.
C'è un piccolo particolare e cioè che ancora non sono attivi impianti di questo tipo in Puglia. Mi sa che le sperimentazioni sono iniziate da poco in alcune zone del nord-Italia; comunque quei problemi interferenziali esisteranno solo per coloro che, in centri cittadini, sono relativamente vicini alle celle attivate sui palazzi.
Credo che al momento, nella trasmissione dei mux TIMB ci siano altri problemi, non solo (anche se soprattutto) di sincronizzazione. ciao
 
EliseO ha scritto:
Comunque, al di là dei problemi di trasmissione dei mux TIMB, stai avendo troppi problemi che altri non segnalano. Alcuni apparecchi, quando non riescono a decodificare il segnale (per insufficiente qualità dello stesso), indicano il messaggio "canale codificato" o simili; poi, i messaggi variano secondo gli apparecchi.
Comunque, nel tuo caso, l'interazione delle 2 antenne si sta rivelando molto più deleteria del previsto; io proverei a scollegare dalla centralina, una alla volta, ciascuna delle 2 antenne UHF e vedere i risultati che ne derivano, lasciando collegata una sola (alal volta) delle 2 antenne UHF per un certo tempo (non per pochi minuti). Ciao
Sicuramente seguirò i tuoi consigli, sinceramente avevo sperato di non far fare un intervento del genere, ma visto ciò che è successo io penso che lo farò.(dovro dirlo all'antennista)
Come più volte ho detto che è un impianto centralizzato, non personale per questo ho sperato di trovare strategie diverse, ma quanto pare non esistono. O sbaglio?
anche se devo dire che a casa di mia cognata ieri aveva gli stessi problemi, con impianto diverso dal mio.
Ti chiedo bisognera aumentare il potenziometro della centralina?
Il mio impianto condomiale è formato da una blu 920 un vhf h2 è un antenna
a 10 elementi della sud elettronica posizionata in verticale dalla parte opposta alla blu 920 verso via dalmazia Brindisi. che mi consigli faccio staccare la verticale?A!dimenticavo E' alta 15 metri è mezzo l'antenna blu 920 perchè difronte abbiamo un palazzo di 6 piani.
Visto che ci sono in giro antenne diverse della blu 920 sono migliori, tipo quelli a tre elementi, non so come si chiama mi rispondi per favore elieseo
grazie
 
EliseO ha scritto:
C'è un piccolo particolare e cioè che ancora non sono attivi impianti di questo tipo in Puglia.

Eliseo, credo che le tue informazioni siano un pò datate.
Qui trovi la mappatura delle BTS attive, cesite dal "catasto impianti attivi" dell'ARPA Puglia
 
PiGiuGio ha scritto:
oggi ho fatto un salto sulle murge cassanesi a caccia di tralicci
anche perchè onestamente non avevo ben capito quale fosse la località "Masseria Cristo Fasano" e quale "Pozzo Maccheroni"

Lasciando la strada che collega Santeramo a Cassano, svoltando verso l'agriturismo Fasano, ho subito trovato un gruppo di tre tralicci.
Controllando su Google Maps, ho scoperto che il nuovo traliccio, che dovrebbe essere quello Mediaset se non ho capito male, sulle foto di google maps non c'è e si trova a sinistra dei due già presenti
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.864069,16.761304&spn=0.001355,0.003101&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=19&layer=c&cbll=40.864168,16.76122&panoid=Jhwb4zxvyDZOq4xNL4g1hg&cbp=12,113.36,,0,-11.27

questa una mia foto del nuovo traliccio più le due già esistenti
https://picasaweb.google.com/lh/photo/th0VvhBHbeUL5a_fLz25BD5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/gc9MZX9vTaIYTCJe1cPawj5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink

quindi questa dovrebbe essere la postazione "Masseria Cristo Fasano"
Quel sito a Cassano città lo chiamano "contrada Rossani", se fai un salto sul CassanoLive trovi anche una serie di articoli in cui i cittadini si lamentavano della costruzione del terzo mega traliccio che appunto su GoogleMaps manca all'appello.

Uno di quelli dovrebbe essere quello di Mediaset, ma come mai OTGTV dica che Mediaset trasmetta da Masseria Cristo Fasano, bisogna chiederlo a lui, forse quelli di Mediaset chiamano erroneamente quella contrada.

Sempre tra quei tralicci ci dovrebbero essere anche le antenne Telefoniche Wind, Tim e Vodafone.

PiGiuGio ha scritto:
Il primo dovrebbe appunto essere il sito "Masseria Cristo Fasano", il secondo, molto vicino, non saprei, potrebbe far parte di quel sito, ma non so a chi appartiene quel traliccio.

Sempre ad OTGTV bisognerebbe chiedere cosa c'è ora sul sito di Cristo Fasano, rispetto a prima dello Switch-off.

PiGiuGio ha scritto:
Sulla strada che collega il primo blocco di tralicci e l'agriturismo Fasano ho trovato un altro traliccio abbastanza grande
https://maps.google.com/maps?hl=it&ll=40.856385,16.763949&spn=0.001355,0.003101&hnear=Santeramo+in+Colle+Bari,+Puglia,+Italia&t=h&z=19&layer=c&cbll=40.856482,16.76391&panoid=6m9h6OPE-fe_eVgNnPW79g&cbp=12,80.73,,0,-14.26

foto
https://picasaweb.google.com/lh/photo/c6O5FdXYN28h100Ir0gFkz5_SSeSqNIsdjihmmvrMGM?feat=directlink

qualcuno è in grado di dirmi cosa trasmette ciascuno di questi tralicci? o quanto meno la denominazione corretta della loro postazione? o se una di queste è Pozzo Maccheroni?
Questo terzo sito dovrebbe fare sempre parte di Contrada Rossani, ma non ne sono sicuro visto che si trova a metà strada tra Rossani e Cristo Fasano.

Per quanto riguarda "Pozzo Maccheroni" sul sito di Mediasud Puglia dicono che loro hanno in disponibilità quel sito e che le sue coordinate sono 40.8502861, 16.7680345, ma anche per questo su GoogleMaps non ci sono tracce. Quindi se le coordinate sono esatte, sarà un sito di nuova realizzazione.
Altrimenti il sito di Pozzo Maccheroni potrebbe essere il primo, quello con i tre mega tralicci, visto che sul sito dell'ARPA per le BTS telefoniche, quelle presenti su Contrada Rossani le chiamano Pozzo Maccheroni.

In ultima analisi se OTGTV volesse intervenire sono sicuro che saprebbe dirci molto di più, visto che comunque lui ha tutte le informzioni dettagliate a riguardo, ma credo anche che molti operatori chiamino semplicemente in modo errato o non preciso i siti in cui hanno i tralicci e la confusione nasca principalmente da qui.

:wave:
 
Ultima modifica:
jps66 ha scritto:
Eliseo, credo che le tue informazioni siano un pò datate.
Qui trovi la mappatura delle SRB attive, cesite dal "catasto impianti attivi" dell'ARPA Puglia
Ma stiamo parlando di nuovi impianti di recentissima attivazione (dato che lo switch-off c'è stato 2/3 settimane fa) per il nuovo servizio LTE che userà le frequenze 61-69 (da cui le interferenze in questione) oppure degli impianti per la telefonia mobile che esistono da tempo e che non hanno mai creato problemi perché usano altro range di frequenze? Mi sembra strano che abbino potuto attivare tante celle in 2 settimane. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ma stiamo parlando di nuovi impianti di recentissima attivazione (dato che lo switch-off c'è stato 2/3 settimane fa) per il nuovo servizio LTE che userà le frequenze 61-69 (da cui le interferenze in questione) oppure degli impianti per la telefonia mobile che esistono da tempo e che non hanno mai creato problemi perché usano altro range di frequenze? Mi sembra strano che abbino potuto attivare tante celle in 2 settimane. Ciao
Beh, è da tempo che gli operatori reclamavano quelle frequenze. Credo che qualcuno possa essersi preparato per tempo adeguando gli impianti già censiti, autorizzati e attivi (fra l'altro, i gestori dovrebbero liberare le frequenze 1800MHz dal GSM entro il 2012), magari seguendo un calendario compatibile con quello dello S.O. e temporaneamente utilizzando quelle frequenze per i servizi di telefonia mobile in attesa del lancio del servizio LTE.
Ovviamente sono ipotesi, magari i problemi che molti lamentano sul 60 possono essere dovuti tutti ad impianti TV da adeguare, o all'assenza di SFN... Ciao
 
Ultima modifica:
giuseppe91 ha scritto:
Sicuramente seguirò i tuoi consigli, sinceramente avevo sperato di non far fare un intervento del genere, ma visto ciò che è successo io penso che lo farò.(dovrò dirlo all'antennista)
Come più volte ho detto che è un impianto centralizzato, non personale per questo ho sperato di trovare strategie diverse, ma quanto pare non esistono. O sbaglio?
anche se devo dire che a casa di mia cognata ieri aveva gli stessi problemi, con impianto diverso dal mio.
Ti chiedo bisognerà aumentare il potenziometro della centralina?
Il mio impianto condominiale è formato da una blu 920 un vhf h2 è un antenna
a 10 elementi della sud elettronica posizionata in verticale dalla parte opposta alla blu 920 verso via Dalmazia Brindisi. che mi consigli faccio staccare la verticale?A!dimenticavo E' alta 15 metri è mezzo l'antenna blu 920 perché difronte abbiamo un palazzo di 6 piani.
Visto che ci sono in giro antenne diverse della blu 920 sono migliori, tipo quelli a tre elementi, non so come si chiama mi rispondi per favore Eliseo
grazie
L'unica cosa che puoi fare è la prova che ti ho detto; in particolare, io propenderei per eliminare l'antenna in verticale; il potenziometro, cioè l'amplificazione non la variare: NON serve affatto a migliorare la qualità e stabilità dei segnali. La prova che ti ho detto, la puoi fare: non devi mettere mano all'antenna, ma andare al centralino che sta nel sottotetto e scollegare una alla volta, una delle 2 antenne UHF (ci sono le etichette con le indicazioni degli ingressi e quindi non puoi sbagliare); poi, eventualmente, ripristini tutto allo stato originario. L'antenna Fracarro BLU920, per me, è ottima: la migliore nel tuo contesto ricettivo specifico (te l'ho già detto). Ciao
 
tropicana ha scritto:
ma credo anche che molti operatori chiamino semplicemente in modo errato o non preciso i siti in cui hanno i tralicci e la confusione nasca principalmente da qui.
:wave:
Sì, è così e poi, in genere, gli operatori o i proprietari dei tralicci, hanno un solo traliccio in un dato Comune e quindi il nome specifico della località in cui si trova, è secondario. Tuttavia, capisco l'interesse per questi aspetti, ma tutto sommato a livello ricettivo (a meno che non ci si trovi nei pressi dei tralicci o relativamente poco distanti), la direzione di puntamento non cambia affatto, dato che (in genere) in linea d'aria, i vari tralicci da cui ricevere, sono poco distanti gli uni dagli altri. Ciao ;)
 
Eliseo...ho capito il tuo ragionamento. però...
Ieri non avevo controllato il CH 43, avantieri era disturbato dall'antenna in direzione Cassano. Non credo che l'antenna in direzione Cassano, se a Cassano non c'è nulla del 43, potesse disturbare, è orientata da tutt'altra parte... ecco perchè il mio dubbio che il segnale arrivava da due punti di cui uno ignoto.
Se lasciavo solo l'antenna in direzione Corato si vedeva bene. Molto probabilmente lo agganciavo da San Giorgio, visto che la differenza angolare nella mia zona è minima. Cmq da Corato io ricevo parecchi segnali, ora non so se solo il 43 possa essere trasmesso a bassa potenza da Corato, ma di sicuro aggancio i canali di Corato.

Tu mi dici che l'hanno attivato da Corato ieri, oggi ho controllato il 43 ed è morto, "anche con la sola antenna che prima lo agganciava bene", mentre l'altro giorno era solo disturbato, segno evidente che il segnale non è in SFN... a mio modesto parere :) ..... (a meno che non sia proprio spento dalle emittenti)
 
EliseO ha scritto:
Sì, è così e poi, in genere, gli operatori o i proprietari dei tralicci, hanno un solo traliccio in un dato Comune e quindi il nome specifico della località in cui si trova, è secondario. Tuttavia, capisco l'interesse per questi aspetti, ma tutto sommato a livello ricettivo (a meno che non ci si trovi nei pressi dei tralicci o relativamente poco distanti), la direzione di puntamento non cambia affatto, dato che (in genere) in linea d'aria, i vari tralicci da cui ricevere, sono poco distanti gli uni dagli altri. Ciao ;)
Beh, nel mio caso per esempio forse non è del tutto trascurabile, visto che i tralicci di Cassano si spalmano su ben 34°:

Codice:
Gli azimut dei vari siti sono:

- 223° - Cassano - Masseria Cristo Fasano
- 226° - Cassano - Pozzo Maccheroni (?)
- 237° - Cassano - C.da Rossani
- 257° - Cassano - C.da Nisco

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Beh, nel mio caso per esempio forse non è del tutto trascurabile, visto che i tralicci di Cassano si spalmano su ben 34°:

Codice:
Gli azimut dei vari siti sono:

- 223° - Cassano - Masseria Cristo Fasano
- 226° - Cassano - Pozzo Maccheroni (?)
- 237° - Cassano - C.da Rossani
- 257° - Cassano - C.da Nisco
:wave:
In effetti, tu ad Acquaviva delle Fonti, sei neanche a 6-7 Km di distanza circa, presumo, rispetto a Cassano. Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso