Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PiGiuGio ha scritto:
da me sono appena scomparsi tutti e 4 i mux rai, sia come intensitá che come qualitá. Spero siano dei lavori in corso al caccia
qualcuno ha notizie?
Io stamattina mi sono svegliato alle 8 e ho notato problemi sul mux1 Rai sul ch32 da Monte Caccia.
Il segnale aveva qualità scadente e di conseguenza squadrettava. Alle 8.20 circa si è sistemato.
 
Barletta ha scritto:
Io stamattina mi sono svegliato alle 8 e ho notato problemi sul mux1 Rai sul ch32 da Monte Caccia.
Il segnale aveva qualità scadente e di conseguenza squadrettava. Alle 8.20 circa si è sistemato.

Credo abbiano avuto dei problemi da M. Caccia, non solo sul 32 uhf ma in tutti i 4 mux Rai già da ieri intorno alle 21/21.30. Confermo dalle 8 tutto ok ;)
 
darthlucio ha scritto:
Credo abbiano avuto dei problemi da M. Caccia, non solo sul 32 uhf ma in tutti i 4 mux Rai già da ieri intorno alle 21/21.30. Confermo dalle 8 tutto ok ;)
Io la partita l'ho vista bene ieri su Rai 1 e anche su Rai Sport1 si vedeva.
Tranne intorno al 60° c'è stato un blocco del segnale ripreso subito dopo pochi secondi.
Gli altri mux poi stamattina erano attivi e stabili. Forse mi sono svegliato tardi per verificare. ;)
 
Barletta ha scritto:
Io la partita l'ho vista bene ieri su Rai 1 e anche su Rai Sport1 si vedeva.
Tranne intorno al 60° c'è stato un blocco del segnale ripreso subito dopo pochi secondi.
Gli altri mux poi stamattina erano attivi e stabili. Forse mi sono svegliato tardi per verificare. ;)

Non so che dirti, ieri la partita l'ho vista sul ch9, il 32 dalle 21 in poi non agganciava. Ha ripreso regolare visione solo stamattina dalle 8 insieme agli altri 3 mux che ieri erano scomparsi in modo definitivo dalle 23.20 circa. Forse propagazione e interferenze, ma credo anche problemi su Monte Caccia. Credo stiano sistemando qualcosa e credo lo stesso stia facendo MDS con i suoi LCN, ora "finalmente" TgCom24 è sul 51 e il segnale ch 49 è stabile. Boh :eusa_think:
 
Anche in provincia di Taranto ieri problemi sui mux Rai 2 e Rai 4, che trasmettono rai sport e rai hd.

Per il secondo stamattina la situazione sembrava ok, mentre il primo continuava a dare problemi.
 
ti voglio rispondere

Aspetto con ansia l'antennista lunedi pomeriggio,toglieremo la verticale, è proveremo cosa succede, ora ciò che tu dici potrebbe essere valido se dalla blu 920 non prendo qualche frequenza che invece prendevo dalla verticale, in questo caso che penzi usare un passa canale andrebbe bene? lo usere per la verticale. Ma ripeto sono al momento supposizioni, quando intervera vedremo la torta, come è uscita anche se bisognera aspettare la sera, perchè è la sera che succede la bufera.:icon_twisted:
 
tropicana ha scritto:
Se non ho capito male la tua situazione credo che il problema più grosso sia che avete un sito di trasmissione praticamente in città, quindi quei segnali ti entreranno sempre in qualsiasi antenna.

Per risolvere temo che ti converrebbe
- prendere comunque tutto il ricevibile dal sito in città
- e poi mettere delle trappole per i corrispondenti mux sulla BLU920 in modo da non farli entrare in nessun modo da quell'altra antenna, nè se provengono da martina, nè se li capta dal sito in città.

In questo modo hai una sola ricezione per ciascun mux, ovvero la situazione più corretta possibile.

:wave:
Ti rispondo anche se lo scritto nel forum mi son dimenticato di rispondere immediatamente, non conosco che canali entrano da una è dall'altra antenna, lo sapro lunedi quando verra l'antennista, se eventualmente ho pensato a un passa canale che dici? purtroppo dovro aspettare la sera quando escono i pipistrelli, per vedere come andranno le cose perchè sino all 20:00 20:30 va tutto bene con qualità 100%, di canali locali tipo telerama,tedhenon , e altre schifezze non mi interessano mi interessa ottimizzare quelli a livello nazionale. Per telernoba al di la di ciò che faro rimane sempre un rebus perchè loro sono un rebus, spero che la finisco a fare sperimenti
 
tropicana ha scritto:
Se non ho capito male la tua situazione credo che il problema più grosso sia che avete un sito di trasmissione praticamente in città, quindi quei segnali ti entreranno sempre in qualsiasi antenna.

Per risolvere temo che ti converrebbe
- prendere comunque tutto il ricevibile dal sito in città
- e poi mettere delle trappole per i corrispondenti mux sulla BLU920 in modo da non farli entrare in nessun modo da quell'altra antenna, nè se provengono da martina, nè se li capta dal sito in città.

In questo modo hai una sola ricezione per ciascun mux, ovvero la situazione più corretta possibile.

:wave:
per favore sbaglio sempre a scrivere comunque leggi in fondo alla fine del forum grazie
 
Barletta ha scritto:
Io la partita l'ho vista bene ieri su Rai 1 e anche su Rai Sport1 si vedeva.
Tranne intorno al 60° c'è stato un blocco del segnale ripreso subito dopo pochi secondi.
Gli altri mux poi stamattina erano attivi e stabili. Forse mi sono svegliato tardi per verificare. ;)
anche io ho visto tutta la partita tranquillamente su rai hd, piú post partita. poi fino alle 01.30 ho visto altri canali timb. quando ho rimesso sui rai erano tutti senza segnale.
questa mattina alle 9.00 tutto ok. sarebbe bello sapere se erano problemi di propagazione o lavori in corso
 
titomax82 ha scritto:
@Eliseo

A quanto ho capito io... correggetemi se sbaglio... il sistema SFN consiste nel fatto che 2 emittenti (o anche più di 2 per assurdo), trasmettano sullo stesso canale, lo stesso segnale (la stessa cosa o lo stesso programma) nello stesso momento.

Se è giusto questo...procediamo

Ora se i problemi di segnali in SFN, ma captati da antenne diverse, si manifestassera intorno ai 67Km...ci sarebbe qualcosa che non mi quadra per due motivi. Innanzi tutto le due antenne sono nello stesso punto (cambia solo l'altezza, ma non la distanza dalle emittenti) e quindi non credo che il fatto che siano 2 o 3 o 1000 influirebbe... ma soprattutto... considerando che, approssimando, i segnali DTT viaggiano alla velocità della luce.... e usando distanze ancora più elevate... faccio questo rapido calcolo...sparando distanze ancora più grosse:

1) Distanza dall'emittente ha che trasemtte il CH X (in SFN con la seconda emittente) dal punto di ricezione = 100KM -> vuole dire che il segnale arriva in un tremillessimo di sec (1/3000, meno di un millesimo di secondo, un terzo).

2) Distanza dalla seconda emittente che trasmette il CH X (in SFN con la prima) dal punto di ricezione = 150KM -> vuole dire che il segnale arriva in un duemillesimo di sec (1/2000, anche questa volta meno di un millesimo di secondo, la metà).

La differenza di arrivo dei due segnali sarebbe di circa un seimillesimo di secondo = 1/6000 sec... Può questa sfasatura infinitesimale essere causa di non sincronizzazione di due segnali in SFN? o è più probabile che le due emittenti dello stesso CH dicono di trasmettere in SFN, ma stanno dicendo un'eresia?
In premessa, diciamo che quasi certamente i problemi che riscontravi precedentemente sul ch.43 erano dovuti ad un interferente che niente aveva a che fare con questo mux; mentre adesso la ricezione dello stesso mux non in SFN da Bari-V.S.Giorgio+Corato, ne comporta la totale distruzione.
Diciamo che col sistema SFN, attraverso una serie di accorgimenti tecnici, è possibile garantire una buona ricezione su vaste aree, in particolare su quelle dove lo stesso mux giunge sulla stessa frequenza da 2 o + postazioni.
Questi accorgimenti (tra cui: contenuto perfettamente identico dei mux in SFN; sincronizzazione delle emissioni dal punto di vista temporale; “Intervallo di Guardia” impostato al valore ottimale di 1/4), servono a far sì che i decoder/tv considerino i 2 o più segnali ricevuti non come 2 segnali differenti che s’interferiscono, ma come 2 segnali identici, così da eliminare il “contributo” interferenziale potenzialmente distruttivo che altrimenti ne deriverebbe.
Analogamente questo discorsi possono valere per uno stesso segnale proveniente da una certa postazione e ricevuto da un'altra antenna altrove direzionata (ma certo dipende dalle caratteristiche dell'antenna, dalla direzione di puntamento,...........).
Inoltre, questi accorgimenti aiutano anche nel caso in cui in antenna giungano i cosiddetti “echi” di uno stesso segnale, poiché i segnali televisivi che si propagano nell’etere sotto forma di onde elettromagnetiche, durante il loro cammino possono incontrare ostacoli naturali e artificiali che nell’impatto possono generare i fenomeni di “riflessione” o “rifrazione” dello stesso segnale. In entrambi i casi, si determinano “cambiamenti di direzione” nei percorsi compiuti dalle onde, e in certi casi la genesi di segnali “fantasma” che si aggiungono in ricezione al segnale principale. La tecnica SFN consente di tollerare anche questi echi entro un certo margine, purché pure essi rientrino sempre nell’“intervallo di guardia”, cosa che però potrebbe non accadere perché il percorso riflesso/rifratto potrebbe avere caratteristiche tali da far sì che tale segnale non ricada nell'intervallo di guardia.

Allora, affinché il sistema SFN si manifesti costruttivo per la nostra ricezione, condizione necessaria è che i 2 o più segnali di uno stesso mux in iso-frequenza siano ricevuti in modo non sfasato oltre l’"intervallo di guardia" temporale. Cioè, il ns. impianto deve ricevere questi 2 (o più) segnali sfasati non oltre l'arco di tempo costituito dall'intervallo di guardia di trasmissione del segnale; se i segnali giungono sfasati oltre questo intervallo, gli apparecchi non saranno in grado di considerare questi segnali come uguali, ma saranno trattati come interferenti e quindi il processo di decodifica ne potrebbe risentire con i problemi di squadrettamento, scoppietti audio o segnale in nero. Ora, quanto maggiore è la distanza da cui proviene l'interferente, tanto più c'è il rischio che questo segnale arrivi al ns. impianto con un ritardo tale da non ricadere nell'intervallo di guardia: in particolare, i segnali provenienti da una distanza oltre i 67 Km circa (parametro correlato all'uso di un intervallo di guardia pari a 1/4), diventano critici e potenziali interferenti.
Comunque, conta anche il livello con cui l'interferente giunge in zona in rapporto al livello del segnale utile ricevuto (in pratica quello che si definisce rapporto “segnale/rumore”): chiaramente maggiore è il livello del segnale interferente, e quindi minore è lo scarto rispetto al segnale utile, tanto più c'è il rischio che le cose non funzionino.
Ma nel tuo caso, la mia era solo un'ipotesi teorica: certamente per te si trattava dell'interferenza del mux TRC da Santeramo che non ha la stessa composizione del mux T.Puglia9. Ciao
 
Confermo i problemi con il mux 1 sul ch 32, ma nache i problemi di ieri sera sul mux 4, tutti da Monte Caccia,cosa sta succedendo? doamni gioca l'italia se non si vedono ne Rai 1 normale ne l'HD sono guai..:mad:
qualcuno ci risponde?

X BTS, se ci leggi ancora, il 48 di TIMB3 sempre da Caccia, ieri era assente in tarda serata, non è la prima volta che succede, se sono tutti sulla stessa antenna, cosa succede?:mad:
 
giuseppe91 ha scritto:
Aspetto con ansia l'antennista lunedi pomeriggio,toglieremo la verticale, è proveremo cosa succede, ora ciò che tu dici potrebbe essere valido se dalla blu 920 non prendo qualche frequenza che invece prendevo dalla verticale, in questo caso che penzi usare un passa canale andrebbe bene? lo usere per la verticale. Ma ripeto sono al momento supposizioni, quando intervera vedremo la torta, come è uscita anche se bisognera aspettare la sera, perchè è la sera che succede la bufera.:icon_twisted:
Guarda che verificando anche qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR10&posto=Brindisi
è da Martina Franca che sono disponibili tutti i mux, mentre dalle postazioni cittadine di Brindisi, ci sono solo i mux nazionali (ma non i ReteA) e c'è poco e niente di locale: per questo meglio puntare verso Martina una buona antenna ultra-direttiva come quella che c'è già (la FracarroBLU920) e staccando l'antenna verso Brindisi che può causare solo problemi. A meno che, non essendo per nulla interessati a mux regionali (inclusi i mux Norba) e valutando che sia meglio ricevere da Brindisi, allora si scollegherà l'antenna verso Martina: comunque, la soluzione da verificare (e adottare) è quella del mantenimento di una sola antenna: è inutile ripeterlo in continuazione; è una prova che potevi anche già aver fatto, perché va sperimentata per un certo n° di ore e soprattutto nelle ore serali in cui i fenomeni propagativi sono più incisivi e fanno più danni. Ciao!
 
Ultima modifica:
Anche da Mola la rai ch 32 non si vede na mazza, ed io che inveivo contro mio padre per chiamare un tecnico ahahahah è tutta la puglia che ha problemi, se non mi fanno vedere le partite io li denuncio
 
Eliseo.. innanzitutto sei fortissimo... poi "intervallo di guardia = 1/4" ... puoi indicarmelo come unità di tempo? giusto per capire meglio
 
titomax82 ha scritto:
Eliseo.. innanzitutto sei fortissimo... poi "intervallo di guardia = 1/4" ... puoi indicarmelo come unità di tempo? giusto per capire meglio
Per completezza di discorso, diciamo che:

L' “Intervallo di Guardiaè il tempo che intercorre in una delle varie sottoportanti fra la fine di un simbolo e la trasmissione di quello successivo, ed è introdotto per consentire agli echi del segnale di ridursi e di non produrre interferenze intersimboliche con trasmettitori vicini. In pratica, dopo la trasmissione di un simbolo, viene lasciato un intervallo temporale (appunto l’intervallo di guardia) durante il quale il trasmettitore non emette alcun segnale. Il valore dell’intervallo di guardia è calcolato in rapporto al tempo della durata del simbolo utile, e può essere di 1/4, 1/8, 1/16 e 1/32.
Nella modulazione COFDM a 8K sottoportanti, in un canale ad 8 MHz, la durata del tempo utile di trasmissione di un simbolo è, ad esempio, di 896 microsecondi. Con un intervallo di guardia impostato ad 1/4, la durata dell’intervallo è quindi di 224 microsecondi; con 1/8 è di 112 microsecondi, etc...
Maggiore è l’intervallo di guardia, maggiore è la distanza entro cui sono tollerati i fenomeni di eco e interferenza: un intervallo di guardia di 1/4 porta quindi a 1120 microsecondi il tempo di modulazione occupato da ogni simbolo, ed impiega 196 microsecondi in più per trasportare la stessa quantità di dati rispetto ad una modulazione con intervallo di guardia 1/32. Ogni sotto portante con intervallo di guardia pari a 1/4 trasporta perciò circa 190 sequenze di bit in meno al secondo.
 
Enzo85 ha scritto:
Anche da Mola la rai ch 32 non si vede na mazza, ed io che inveivo contro mio padre per chiamare un tecnico ahahahah è tutta la puglia che ha problemi, se non mi fanno vedere le partite io li denuncio
@ M. Daniele: e da noi, hai rilevato problemi sui vari mux RAI in questi giorni?
Ciao :icon_cool:
 
Enzo85 ha scritto:
Anche da Mola la rai ch 32 non si vede na mazza, ed io che inveivo contro mio padre per chiamare un tecnico ahahahah è tutta la puglia che ha problemi, se non mi fanno vedere le partite io li denuncio

Ma tu non prendi nulla da Via Dalmazia sul Ch.09 in banda VHF? Il mux Rai-1 è anche lì.
Io lo prendo bene sia sul Ch.09 che sul Ch.32... anzi il segnale è più forte sul Ch.09.
Inoltre, le partite degli Europei sono trasmesse anche su Rai Sport 1 (LCN 57), presente nel mux Rai-2 (Ch.30), mentre sul mux Rai-4 (Ch.40) c’è il canale Rai HD (LCN 501, fortemente consigliato per vedere le partite se hai il decoder predisposto). Dovresti ricevere bene almeno quei due mux, anch’essi irradiati dal Monte Caccia come il Ch.32.
 
Ieri sera ho bestemmiato più volte problemi col segnale del ch 40 (naturalmente, essendo tifoso vecchio stampo, pur conoscendo la situazione me la sono presa con la tv polacca e i collegamenti via satellite... :D). Vero è che se domani pomeriggio dovessi avere problemi durante Italia-Spagna sono pronto a rivivere le scene del film "Il secondo tragico Fantozzi", in cui il povero ragioniere fu costretto a seguire la storica Inghilterra-Italia da Wembley con una radiolina a batterie nella sua auto! :lol:
 
Legalize The Premier ha scritto:
Ma tu non prendi nulla da Via Dalmazia sul Ch.09 in banda VHF? Il mux Rai-1 è anche lì.
Io lo prendo bene sia sul Ch.09 che sul Ch.32... anzi il segnale è più forte sul Ch.09.
Inoltre, le partite degli Europei sono trasmesse anche su Rai Sport 1 (LCN 57), presente nel mux Rai-2 (Ch.30), mentre sul mux Rai-4 (Ch.40) c’è il canale Rai HD (LCN 501, fortemente consigliato per vedere le partite se hai il decoder predisposto). Dovresti ricevere bene almeno quei due mux, anch’essi irradiati dal Monte Caccia come il Ch.32.


Si prendo il canale 9 in vhf però squadretta, io ho visto sempre in maniera perfetta la rai sul ch32 fino a 4 giorni fa, da allora ogni giorno mi dà problemi, si lo so che fanno vedere le partite sugli altri canali, ma c'è sempre l'insidia del segnale basso, spero risolvano i problemi per tutti mah
 
Pensavo che il problema fosse solo mio, ma a quanto pare qui ad Altamura quasi tutti non riescono a ricevere i mux di Rete A!
Parlando con amici e parenti sembra che i due mux li ricevano solo coloro che hanno la parabola, anche se il segnale è davvero scarso...
Pensavo che la situazione sarebbe migliorata dopo l'8 Giugno...e invece...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso