Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mosquito ha scritto:
@ Eliseo, riguardo l'SFN, alcune cose sono giuste, altre sbagliate, diciamo che come "minestrone" và bene ! :D
Sì, può essere perché ho cercato di metterci quanti più concetti possibile, però puoi integrare e correggere nell'interesse conoscitivo di tutti,me compreso. Ciao ;)
 
Halixx ha scritto:
Salve a tutti,
Una domanda in cerca di ....una risposta!
Abito alla fine di Viale magnagrecia/viale virgilio, ieri i canali RAI (1 2 e 3) si vedevano, stamattina andavano a tratti (1 secondo si 2 no) ora ...buio assoluto!
La cosa bella é che a distanza di 200/300 metri in un'altra abitazione tutto é in ordine.
Gli altri canali sono in ordine comprsi i rai sport, rai hd etc
nel condominio la situazione é la stessa della mia, mi datei un aiuto? Grazie in anticipo
Benvenuto! Se effettivamente abiti a Taranto, probabilmente l'impianto ha qualche problema con la banda VHF dove è trasmesso il mux 1 RAI, che comunque è potentissimo e non dovrebbe dare problemi di nessun tipo. Va fatta verificare la sezione VHF dell'impianto perché è lì il problema: contattate un'antennista per risolvere il problema. Ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
vorrei chiederti una cosa l'antennista mi ha detto che il potenziometro dei db dell'altra antenna,(quella verticale) è basso, come potrebbe interferire, con l'altra antenna? A questo, sinceramente non sapevo rispondere, mi potreste rispondermi voi a questo quesito grazie mil:5eek: leeee Ultima cosa se eventualmete da Martina con la blu 920 non dovessi prendere dei canali che invece prendo con la verticale, cosa bisognera fare mettere un passacanale è qualè grazie milleeeeee
Da Martina c'è tutto quello che c'è/ci dovrebbe essere da Brindisi + molto altro; quindi il rischio non c'è. Poi, non è questione di potenziometro, di amplificazione: è che proprio l'antenna verso i siti locali brindisini, può captare segnali non in fase, compresi quelli molto potenti di Martina, che così entrano in impianto doppiamente, ma in modo sfasato e distruttivo; poi, gli effetti possono variare in funzione dei fenomeni propagativi (soprattutto pomeridiani/serali) quando i segnali da Martina possono giungere on-air in maniera più consistente: questi sono i concetti di fondo, più volte detti; è inutile tergiversare: si stacca l'antenna verso Brindisi e si vede cosa succede. ciao
 
Ultima modifica:
pastrokkio rai

non so bene, comunque qualche problema di sicuro ce l'hanno
a montecaccia.
a volte il misuratore non mi aggancia alcuni segnali rai..
se pur sono molto potenti..
forse l'ingegnere che ha progettato il sistema radiante
ha sottovalutato qualcosa, o fatto qualche catsata.

per me il vecchio sistema radiante andava abbastanza bene
quello che del E25 aveva un'ottima copertura.
al contrario su mds riscontro qualche problemino su E36 da cassano
valore csi altalenante gia' segnalato al servizio qualita' di E.I.
per il resto i miei clienti non hanno proprio problemi, le soluzioni
che adotto sono molto efficaci e professionali.
saluti
nick
 
Scusate l'OT

EliseO ha scritto:
.... Ora, quanto maggiore è la distanza da cui proviene l'interferente, tanto più c'è il rischio che questo segnale arrivi al ns. impianto con un ritardo tale da non ricadere nell'intervallo di guardia: in particolare, i segnali provenienti da una distanza oltre i 67 Km circa (parametro correlato all'uso di un intervallo di guardia pari a 1/4), diventano critici e potenziali interferenti.
Comunque, conta anche il livello con cui l'interferente giunge in zona in rapporto al livello del segnale utile ricevuto (in pratica quello che si definisce rapporto “segnale/rumore”): chiaramente maggiore è il livello del segnale interferente, e quindi minore è lo scarto rispetto al segnale utile, tanto più c'è il rischio che le cose non funzionino. ...
Ciao, ma i 67 Km devo calcolarli fra le due stazioni che trasmettono o fra il punto che riceve e le due stazioni?

Cioè .. fra Celano e Volturino o fra me e Celano e fra me e Volturino?
Comunque in entrambi i casi non sono 67 km, allora perchè Celano e Volturino si distruggono?
 
delta tv

non so chi gestisce delta tv a livello di radiofrequenza..
potrebbero aprire un tread per le segnalazioni dei guasti..
per la puglia come ha fatto bts.
 
giuian ha scritto:
Ciao, ma i 67 Km devo calcolarli fra le due stazioni che trasmettono o fra il punto che riceve e le due stazioni?

Cioè .. fra Celano e Volturino o fra me e Celano e fra me e Volturino?
Comunque in entrambi i casi non sono 67 km, allora perchè Celano e Volturino si distruggono?
No, devi valutare quanto tu sei distante rispetto a ciascuno degli impianti trasmittenti che giungono nella tua zona. Se qualche emissione proviene da una distazna superiore ai 67 Km è quasi certamente distruttiva, ma anche per distanze inferiori, un'emissione (perché magari riflessa, rifratta o per altro) può giungere con un ritardo eccedente l'intervallo di guardia e allora comunque c'è questa "funzione distruttiva". I trasmettitori in SFN si possono sincronizzare fra loro, anche per distanze maggiori e di solito è così, ma la questione più rilevante e delicata, è dal lato ricettivo. Ciao
 
saluto bts

e lo annovero tra gli operatori seri
i loro segnali sembrano abbastanza buoni e pure sincronizzati,
avranno fatto un bel lavoro
saluti nick
 
pepenicola ha scritto:
e lo annovero tra gli operatori seri
i loro segnali sembrano abbastanza buoni e pure sincronizzati,
avranno fatto un bel lavoro
saluti nick
Mah, ci sono alcune segnalazioni di problemi per i mux TIMB, anche su Bari città
 
come dice elise0

ci possono essere delle interferenze distruttive..

in teoria dovrebbero essere al di fuori dell'intervallo di guardia

in pratica ci vuole l'antennista con il misuratore da 3000 euro
per i casi piu' ostici...che ti fa l'analisi approfondita dei segnali...
saluti
nick
 
sara' un problema di antenne

io solo su un impianto con una vecchia antenna ho riscontrato
il problema
su impianti nuovi e' tutto ok
anke se ne sto facendo poki...
saluti nick
 
darthlucio ha scritto:
Stamattina, verso le 8 circa nuovo blackout dei mux Rai DVB3 e 4. Tutti gli altri ok e a questo punto mi sorge il dubbio che non dipenda da Monte Caccia e non sono interferenze. Non so se dall'altro lato dell'Adriatico ci siano emittenti che usano le stesse frequenze analogiche o digitali, ma strani questi problemi che riscontro solo in alcune ore variabili (sera/mattina) e solo su mux Rai (escludendo altri irregolari...). La Rai è l'unico mux con MDS che arriva con potenza e qualità ottima ed è strano questo problema. Tutto è ritornato nella norma dopo un'ora circa. :eusa_think:
No, la RAI e tutti i mux nazionali usano appositamente frequenze assegnate in via esclusiva all'Italia (in base ad un accordo internazionale apposito) e che non saranno mai usate dai paesi oltre-Adriatico; come detto da altri, ci sono problemi coi sistemi radianti di M.te Caccia. Oppure una non perfetta o sempre ben funzionante sincronizzazione coi segnali di M.te Sambuco (e qui i fenomeni propagativi possono incider in maniera variabile ed articolata, con effetti diversi sulle 4 frequenze interessate). Ciao :icon_cool:
 
pepenicola ha scritto:
io solo su un impianto con una vecchia antenna ho riscontrato
il problema
su impianti nuovi e' tutto ok
anke se ne sto facendo poki...
saluti nick
Comunque, ci sono proprio problemi di trasmissione dei mux TIMB da M.te Caccia/Modugno, per stessa esplicita ammissione. Comunque, il thread della BTS è stato chiuso e BTS bannato per 1 mese (o forse anche più!), già da prima dello switch-off. Ciao ;)
 
bannato bts??

ahh non lo sapevo, mahh strano

comunque un tread sui guasti potrebbe realmente
servire alla comunity, ma quelli veri , quelli accertati
dagli installatori.
saluti

nick
 
EliseO ha scritto:
No, la RAI e tutti i mux nazionali usano appositamente frequenze assegnate in via esclusiva all'Italia (in base ad un accordo internazionale apposito) e che non saranno mai usate dai paesi oltre-Adriatico; come detto da altri, ci sono problemi coi sistemi radianti di M.te Caccia. Oppure una non perfetta o sempre ben funzionante sincronizzazione coi segnali di M.te Sambuco (e qui i fenomeni propagativi possono incider in maniera variabile ed articolata, con effetti diversi sulle 4 frequenze interessate). Ciao :icon_cool:

Grazie per la risposta, la domanda sulla propagazione estera era spontanea, vista la conformazione della ns regione e la posizione in cui mi trovo, libera da ostacoli. :eusa_think:
 
EliseO ha scritto:
No, la RAI e tutti i mux nazionali usano appositamente frequenze assegnate in via esclusiva all'Italia (in base ad un accordo internazionale apposito) e che non saranno mai usate dai paesi oltre-Adriatico; come detto da altri, ci sono problemi coi sistemi radianti di M.te Caccia. Oppure una non perfetta o sempre ben funzionante sincronizzazione coi segnali di M.te Sambuco (e qui i fenomeni propagativi possono incider in maniera variabile ed articolata, con effetti diversi sulle 4 frequenze interessate). Ciao :icon_cool:

Scusa se ti riquoto, in questo caso oltre a M. Sambuco non può interferire, anche se con polarità diversa il segnale molto forte di M. San Nicola? Ho fatto una prova sul balcone di casa poco fa con un'antenna (abito all'ultimo piano e libero da ostacoli) e con la stessa uhf in pol. verticale, ho preso con segnale 55% e qualità 92% i 4 mux da... M. San Nicola :eusa_shifty: Un segnale più forte del ch 32 di Monte Caccia (Q: 38% e S:84% mentre il ch 9 ha qualità ottime):eusa_think:
 
infatti

la rai ha sbagliato, doveva alternare le frequenze sul mux 1
martina E5
bari E9
montecaccia E32
e non doppie frequenze su sistemi radianti adiacenti, giacche'
ci sono molte frequenze libere, in caso contrario
sara' l'antennista professionista ad installare un impianto ad hoc
 
Azzurro ha scritto:
Se non ho capito male, sei di Taranto, giusto? La prossima volta specifica meglio la zona.

Se, appunto, sei della città jonica, verifica che il tuo decoder stia agganciando la frequenza D (5 VHF) e non la 32 UHF. E' nel primo canale indicato che Rai 1, 2 e 3, insieme a Rai news, trasmettono bene.
Chiedo venia,leggevo post su Taranto e ho omesso di specificare...

EliseO ha scritto:
Benvenuto! Se effettivamente abiti a Taranto, probabilmente l'impianto ha qualche problema con la banda VHF dove è trasmesso il mux 1 RAI, che comunque è potentissimo e non dovrebbe dare problemi di nessun tipo. Va fatta verificare la sezione VHF dell'impianto perché è lì il problema: contattate un'antennista per risolvere il problema. Ciao ;)
Si cerco sulla 5d ma non mi trova nulla. 2 decoder integrati su samsung ed anche la digital-key sky.
Il problema non é solo mio nel palazzo...mi chiedo sia colpa dell'amplificatore d'antenna o di puntamento?

Comunque faró venire un antennista...
 
M. Daniele ha scritto:
Situazione a POLIGNANO A MARE (BARI). Situazione aggiornata al 10/06/2012

Ch. 53: Mux TELEDEHON (qualità 75%)
Composizione mux:
18 TeleDehon
99 TR San Severo
112 TR Acli
191 TeleDehon Ecclesia
607 TeleDehon News
661 TeleDehon Service
662 TeleDehon Shopping
663 TeleDehon Sport&Documentari
Ma Teleradiosansevero ovviamente è a schermo nero? Cioè c'è lo slot vuoto?
 
darthlucio ha scritto:
Scusa se ti riquoto, in questo caso oltre a M. Sambuco non può interferire, anche se con polarità diversa il segnale molto forte di M. San Nicola? Ho fatto una prova sul balcone di casa poco fa con un'antenna (abito all'ultimo piano e libero da ostacoli) e con la stessa uhf in pol. verticale, ho preso con segnale 55% e qualità 92% i 4 mux da... M. San Nicola :eusa_shifty: Un segnale più forte del ch 32 di Monte Caccia (Q: 38% e S:84% mentre il ch 9 ha qualità ottime):eusa_think:
Se mi dici così, in effetti, non è da escludere che anche i segnali RAI dal M.te S.Nicola, qualche problema lo possono causare, in occasione di fenomeni propagativi, nonostante la differente polarizzazione, che comunque una certa attenuazione la comporta. Sì, comunque penso che i segnali dal M.te S.Nicola, adesso sono trasmessi a potenza più elevata rispetto ai precedenti segnali digitali ed anche analogici. Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso