Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pepenicola ha scritto:
la rai ha sbagliato, doveva alternare le frequenze sul mux 1
martina E5
bari E9
montecaccia E32
e non doppie frequenze su sistemi radianti adiacenti, giacche'
ci sono molte frequenze libere, in caso contrario
sara' l'antennista professionista ad installare un impianto ad hoc
In effetti, però è così, ma per il mux 1 RAI, il ch.32 è usato da M.te Caccia+M.te Sambuco+M.te S.Nicola, però i segnali dovrebbero essere in SFN e sincronizzati; mentre da Martina e Bari città sono usati i canali VHF E5 ed E9, rispettivamente. Forse non hanno calibrato bene le potenze o hanno pensato ad una attenuazione dei segnali di M.te Caccia verso certe direttrici; ma forse, qualcosa non sta funzionando al meglio, come previsto.

pepenicola ha scritto:
comunque un tread sui guasti potrebbe realmente
servire alla comunity, ma quelli veri , quelli accertati
dagli installatori.
Un thread con le segnalazioni dei guasti reali, non sarebbe male, ma dato che i thread sono aperti a tutti, c'è il rischio che chiunque abbia dei suoi problemi, faccia segnalazioni; e poi, i tecnici antennisti sul forum non sono tantissimi.
Ciao ;)
 
Halixx ha scritto:
Chiedo venia,leggevo post su Taranto e ho omesso di specificare...


Si cerco sulla 5d ma non mi trova nulla. 2 decoder integrati su samsung ed anche la digital-key sky.
Il problema non é solo mio nel palazzo...mi chiedo sia colpa dell'amplificatore d'antenna o di puntamento?

Comunque faró venire un antennista...
Ci può essere qualcosa che non va all'antenna VHF (forse il vento l'ha spostata o rovinata) o c'è qualcosa che non va all'ingresso VHF del centralino condominiale. Dovresti verificare, tanto per iniziare, in che stato, è l'antenna. Ciao ;)
 
Poynting76 ha scritto:
Ma Teleradiosansevero ovviamente è a schermo nero? Cioè c'è lo slot vuoto?
Sì, al momento (o meglio fino a 1 settimana fa, ma non penso che nel frattempo, le cose siano cambiate), eccetto T.DEHON, tutti gli altri canali del mux sono in nero. Ciao ;)
 
mux 1 dal caccia morto anche questa sera

edit
out anche il mux 4
solo calo di intensitá al momento per 2 e 3

edit 0.30
situazione ripristinata
 
Ultima modifica:
facessero le dovute misure

per l' E 30 e E 32 , con la verifica
del'intervallo di guardia e relative potenze.
E.I. era in giro con i camioncini il giorno dello switch-off
a fare misure, a mola e tangenziale di bari..
visti per caso...
mentre raiway ,la intravidi sulla 16 bis in zona monopoli nord
b. giornata
saluti
nick
 
M. Daniele ha scritto:
Ieri sera per circa 10 minuti è stato off anche qui (per la prima volta) il mux 2 Rai da Monte San Nicola.
Ho segnalato per due mattine consecutive sabato e domenica che dalle 8 alle 8.30 il mux 1 Rai da Monte Caccia aveva problemi in qualità segnale.
Oggi non so perché non ho potuto verificare.
 
Barletta ha scritto:
Ho segnalato per due mattine consecutive sabato e domenica che dalle 8 alle 8.30 il mux 1 Rai da Monte Caccia aveva problemi in qualità segnale.
Oggi non so perché non ho potuto verificare.
Mi dici a chi hai riferito i problemi rai? grazie
 
mirkan ha scritto:
Non penso sia GoogleEarth ad essere poco preciso,forse l'inghippo è un altro. Da quello che ho capito Otgtv parte dalle coordinate delle mappe catastali, che sono nel sistema Cassini-Soldner. Notoriamente queste mappe non sono molto precise perchè costruite tra la fine del 1800 e gli anni 1920. Per arrivare a quelle di GoogleEarth, che sono nel sistema WGS84, con i programmi gratuiti in rete occorrono 2 conversioni. Se sfuggono i decimali, aumentano le approssimazioni
Quali sarebbero le 2 conversioni?:eusa_think:
 
Otg Tv ha scritto:
Il programma è pieno di approssimazioni e io uso le mappe del catasto solo per le denominazioni dei luoghi, per le coordinate o uso un lettore GPS (se sono di persona) o mi affido ahimè a quelle delle emittenti, prese del catasto radiotv (che è altro rispetto al catasto immobiliare).
Dopo vari insulti e bestemmie rettifico e approssimo il dato delle emittenti, mettendolo in un formato utilizzato a livello internazionale e che comunque permette di puntare le antenne. D'altronde se mettessi le coordinate esatte di ogni traliccio ci sarebbero amici del coguaro oltralpe pronti a copiarmi il sito in 15 minuti...
Ma chi sono questi che ti perseguitano?
 
Qui a Cellamare continuano i problemi sul mux TelePuglia CH 43.

UHF-1 puntata verso Corato-Modugno (+ Corato)
UHF-2 puntata verso Cassano-M. Caccia (+ M. Caccia)

Premesso che, al momento, non so se il mux sia trasmesso (in genrale, o da alcune postazioni si e alcune no), si alternano 2 situazioni:

1) Quando, presumibilmente, non è attivo il ripetitore di Corato (o quando il segnale per particolari condizioni non arriva qui), il CH 43 è visibile, anche se disturbato/attenuato dalla UHF in direzione Cassano (2 possibili cause: o entrambe le antenne UHF prendono lo stesso segnale in maniera sfasata tra loro, ipotesi che per ragionamenti precedenti fatti insieme qui sul forum sembra meno probabile, o, più probabilmente, quella in direzione Cassano capta qualcosa da Martina franca); fatto sta che scollegando l'antenna in direzione Cassano il segnale ritorna ottimo.

2) Quando invece è attivo (o cmq per particolari situazioni arriva) il segnale da Corato, questo è sicuramente sfasato rispetto a quello di Modugno e sul decoder il segnale risulta "annullato".

Qualcun altro può confermare questa situazione?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Ma chi sono questi che ti perseguitano?
Ma no. Sono strani personaggi di origine tedesca che se trovano in rete dei dati li prendono e li usano senza mai citare una fonte, utilizzando dei software che danno una finta area di servizio (annullano le montagne, come se non esistessero).
Nessuna voglia di ingrassare dei parassiti, per giunta non italiani
 
titomax82 ha scritto:
Qui a Cellamare continuano i problemi sul mux TelePuglia CH 43.

UHF-1 puntata verso Corato-Modugno (+ Corato)
UHF-2 puntata verso Cassano-M. Caccia (+ M. Caccia)

Premesso che, al momento, non so se il mux sia trasmesso (in genrale, o da alcune postazioni si e alcune no), si alternano 2 situazioni:

1) Quando, presumibilmente, non è attivo il ripetitore di Corato (o quando il segnale per particolari condizioni non arriva qui), il CH 43 è visibile, anche se disturbato/attenuato dalla UHF in direzione Cassano (2 possibili cause: o entrambe le antenne UHF prendono lo stesso segnale in maniera sfasata tra loro, ipotesi che per ragionamenti precedenti fatti insieme qui sul forum sembra meno probabile, o, più probabilmente, quella in direzione Cassano capta qualcosa da Martina franca); fatto sta che scollegando l'antenna in direzione Cassano il segnale ritorna ottimo.

2) Quando invece è attivo (o cmq per particolari situazioni arriva) il segnale da Corato, questo è sicuramente sfasato rispetto a quello di Modugno e sul decoder il segnale risulta "annullato".

Qualcun altro può confermare questa situazione?
Sì, certamente le cose stanno così, ma non mi starei a crucciare per ricevere un mux con 4 canali comunque presenti in altri mux, e canali in nero, che chissà quando saranno attivati; e quando lo saranno, non li vedremo mai. Ciao ;)
 
pepenicola ha scritto:
per l' E 30 e E 32 , con la verifica
del'intervallo di guardia e relative potenze.
E.I. era in giro con i camioncini il giorno dello switch-off
a fare misure, a mola e tangenziale di bari..
visti per caso...
mentre raiway ,la intravidi sulla 16 bis in zona monopoli nord
b. giornata
saluti
nick
Non penso sia solo una questione di misurazioni, ma di calibrare potenze di emissione dai vari siti, di sincronizzazione delle emissioni e forse, ci sono problemi a livello di sistemi radianti, soprattutto (e forse, solo) a M.te Caccia. Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso