Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domy656 ha scritto:
Una domanda per gli esperti... Quando si riceve un mux con potenza del segnale troppo alta, cosa può succedere?
Io ho questo problema, può dipendere dal fatto che ricevo un mux troppo forte?
In pratica prendo tutte le nazionali, ma noto che 2 dei 3 mux di Timb a volte li prendo con potenza e qualità alti, a volte scompaiono del tutto, sia potenza che qualità, il tutto avviene nel giro di pochi minuti, a qualsiasi ora... Mi conviene mettere un filtro a trappola?

Un segnale alla presa troppo alto potrebbe far saturare il tuner del tuo ricevitore/televisore con effetti simili a quando lo stesso segnale è assente...
 
capisco, il fatto è che il segnale assente me lo danno 2 timb, ma il segnale che ricevo forte è di una locale... quello che volevo sapere è se l'intermodulazione si può riperquotere su altre frequenze a caso...
 
Barletta ha scritto:
Penso che avresti voluto dire il contrario. Sincronizzabile vuol dire che è da sincronizzare con l'altro sito? Cioè le zone verdi difficilmente vedono da Sambuco, ma da un altro sito sincronizzato con Sambuco.

No. Penso non hai capito il concetto di SFN. :D
 
mosquito ha scritto:
Purtroppo c'è troppa differenza tra l'area sincronizzabile, e quella effettivamente coperta da M. Sambuco RAI.
Quella rossa è sincronizzabile, mentre la verde è quella realmente coperta (min 58 dBuV/m) :

raisambuco.jpg


E non lo capisconooooooo !!!! :D

Ciao. Questo è M. Sambuco, ma riesci a far vedere anche quella di M. Caccia? Perchè vedo e credo di capire che il problema è M. Sambuco con un'area di copertura ben oltre quello che realmente dovrebbe raggiungere? Fermo restante che M. Caccia ha i suoi problemi, ma da questa grafica il problema è anche M. Sambuco? E M. San Nicola, che vedo meglio del Caccia? In realtà non dovrebbe arrivare da me... :eusa_think:
 
darthlucio ha scritto:
Ciao. Questo è M. Sambuco, ma riesci a far vedere anche quella di M. Caccia? Perchè vedo e credo di capire che il problema è M. Sambuco con un'area di copertura ben oltre quello che realmente dovrebbe raggiungere? Fermo restante che M. Caccia ha i suoi problemi, ma da questa grafica il problema è anche M. Sambuco? E M. San Nicola, che vedo meglio del Caccia? In realtà non dovrebbe arrivare da me... :eusa_think:

Se metto Caccia, ti spaventi, è il doppio ! :D
 
mosquito ha scritto:
Se metto Caccia, ti spaventi, è il doppio ! :D

Però non crea problemi nel foggiano... ;)
Ecco perchè ero curioso di vederlo. So che Caccia ha una copertura enorme, ben oltre Putignano (a 12 km oltre il mio paese), ma non pensavo Sambuco arrivasse qui :mad:
 
darthlucio ha scritto:
Però non crea problemi nel foggiano... ;)
Ecco perchè ero curioso di vederlo. So che Caccia ha una copertura enorme, ben oltre Putignano (a 12 km oltre il mio paese), ma non pensavo Sambuco arrivasse qui :mad:

Non crea problemi nel foggiano ? ahahaha ! :D
 
ehhila'' timb1

parliamo di cose serie...
da misure effettuate...in giro, ci sono parecchi segnali sporchi...
e' assurdo che timb prima dello swich-off era una favola sul 41..
ora con l'accensione di vari siti, non fa altro che creare problemi.
sia il 47 ed il 48...
saluti nick
p.s. spero che sincronizzino e sistemino quanto prima...
 
pepenicola ha scritto:
parliamo di cose serie...
da misure effettuate...in giro, ci sono parecchi segnali sporchi...
e' assurdo che timb prima dello swich-off era una favola sul 41..
ora con l'accensione di vari siti, non fa altro che creare problemi.
sia il 47 ed il 48...
saluti nick
p.s. spero che sincronizzino e sistemino quanto prima...

è una vita che lo dico che i TIMB hanno problemi...attendiamo la sistemazione del traliccio di M.Caccia da parte della RAI dove i TIMB sono ospitati:icon_bounce:
 
darthlucio ha scritto:
Esisteva un qualcosa di simile, un canale MDS da murgetta (parlo del vecchio traliccio, quello che si trovava accanto a quello di Tele A) interferiva in estate con un'altro (di impalata) e per ovviare si usava l'SFN. Era un modulo a monte del trasmettitore, spostava di poco la frequenza per far si che i canali non interferissero tra loro, lo spostamento era minimo e si rilevava solo con gli strumenti. Le tv non percepivano questo cambio e credo il sistema sia lo stesso usato ora con qualche variante. :eusa_shifty: Per il secondo post riguardo il link, ho letto e forse è la soluzione migliore per me. Grazie mille per la risposta ;)
Mah, non saprei, ma la sincronizzazione SFN di mux digitali, è certamente tutt'altra cosa; altra tecnologia, altri tempi...........; si adotta il sistema GPS, si settano tutta una serie di parametri, etc............. E poi, da Impalata e Murgetta, penso che Mediaset non abbia mai avuto uguali frequenze; a quei tempi, da Impalata dovevano essere 21-27-48 e c'erano anche i canali E10-29; da Murgetta erano i canali 23-32-66 e anche da Modugno e Cassano, le frequenze erano sempre completamente diverse. Ciao
 
giuseppe91 ha scritto:
Sentivo la tua mancanza, finalmente ho letto quello che hai scritto, quello che ho scritto in quel post non era riferito a me! Volevo solo avere informazioni generiche. Tu hai detto che si dovrebbe toccare la centralina, ecco quando questo dovrebbe essere fatto, è come! Intervenendo sul potenziometro della banda uhf, ad esempio se un canale arriva basso a un determintato arco di tempo ad esempio la sera è giusto dare un tocco in avanti al potenziometro della centralina, ma poi cosa succederebbe con segnali che arrivano al 100% ciò potrebbe andare bene a segnali che arrivano intorno a 10-15% di qualità. (vero o falso).
No, io non ho affatto detto questo, anzi! Se ci sono problemi di qualità (dovuti a tanti probabili fattori), un incremento di amplificazione non migliorerebbe nulla; solo le antenne più appropriate possono migliorare la situazione.

giuseppe91 ha scritto:
Poi hai detto (nella vostra situazione ricettiva, non in buona portata ottica con Martina franca) dovuto a cosa? eppure abbiamo una blu 920! alta 15,30metri.
Sì, ma magari non c'è lo stesso una adeguata portata ottica; e poi con tali antenne si può essere esposti più massicciamente a interferenze da postazioni distanti che non potrebbero mai arrivare entro l'intervallo di guardia (tipo in particolare interferenze da Parabita).
giuseppe91 ha scritto:
prima di chiudere Eliseo mi è capitato una cosa, è cioè nel pomeriggio ho fatto la ristallazione dei canali al mio sony bravia non led ready hd è ho notato che nonostante la frequenza uhf 36 dove c'è iris avesse il segnale qualità 100% s'intorrompeva in contininuazione, invece con l'altro televisore
lg led full hd no stesso intensita di qualità100%. Ora chiedo a tè cosa è successo? Non dovevo ristallarare? Perchè prima l'avevo memorizato con la verticale, adesso invece lo ristallato senza, ed è successo questo? Oppure? Mi risolvi questo rebus.
Come sempre un grosso grazieeee;)
Mah, qui può trattarsi di una non perfetta equalizzazione dei segnali alle varie prese-tv; magari alcune frequenze ora su alcune prese sono un po' più deboli; e poi, alcuni apparecchi con sistemi di decodifica meno efficienti possono presentare dei problemi, mentre apparecchi più efficienti possono dare una prestazione migliore. Ciao
 
mosquito ha scritto:
No. Penso non hai capito il concetto di SFN. :D
In effetti, piuttosto che rispondere così, sarebbe meglio argomentare il discorso.............. Ciao
 
pepenicola ha scritto:
parliamo di cose serie...
da misure effettuate...in giro, ci sono parecchi segnali sporchi...
e' assurdo che timb prima dello swich-off era una favola sul 41..
ora con l'accensione di vari siti, non fa altro che creare problemi.
sia il 47 ed il 48...
saluti nick
p.s. spero che sincronizzino e sistemino quanto prima...
oggi ho girato meglio una uhf verso Cassano e montato un'altra che avevo verso il caccia. ora ho i 4 mux RAI e tutti e 3 i TIMB con intensitá e qualitá 100, mentre fino a questa mattina con unica antenna avevo il 60 inguardabile e gli altri 2 con intensitá sul 70%. Non capisco come mai con unica antenna avevo problemi sul 60 e con due no
 
questo lo so
infatti la mia era una domanda o meglio un dubbio.
Come mai con unica antenna quasi in direzione Cassano, avevo il mux 60 a tratti inguardabile, mentre montando 2 antenne una verso Cassano e una verso il Caccia ho qualità eccellente su tutti e 3 i mux Timb.
Collegando una antenna per volta è palese che il segnale più forte è quello proveniente dal Caccia, ma che sembra non essere disturbato da quello proveniente da Cassano.
La miscelazione tra le 2 UHF è brutale, senza filtri, ed onestamente pensavo di avere più problemi che benefici dall'adottare una soluzione del genere, soluzione che doveva essere provvisoria in attesa di procurarmi uno dei filtri 26-30-32-40 di cui si parla in altro thread qui sul forum.

Però considerando i miglioramenti ottenuti da questa seconda antenna sui mux Timb, Delta TV e 7 Gold, credo che aspetterò ad acquistare questo filtro e valuterò meglio la situazione nei prossimi giorni
 
@PiGiuGio... a prescindere dagli altri eventuali problemi di TIMB di potenza etc... evidentemente almeno l'SFN lo avranno azzeccato come si deve
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso