Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Curiosità da profano.

P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.

Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?

In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?

:wave:
 
Ehh si

Penso che ti troverai in una zona un'po complessa dovuta allo spegnimento di santeramo. Non mi voglio ripetere. Misure sul campo, budget previsto, varie soluzioni. Non è una questione di lucrare sulla gente. Puoi scegliere le mie misure, quelle di un'altro collega. Oppure provare il fai da te. Saluti nick
 
tropicana ha scritto:
Curiosità da profano.

P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.

Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?

In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?

:wave:
L'altitudine esatta di Monte Caccia è 681 mt;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
L'altitudine esatta di Monte Caccia è 681 mt;)
tropicana ha scritto:
P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine (...)

Grazie, lo sapevo ;) , era solo inutile stare a specificare visto che il discorso era generale e poi magari sono più alti i tralicci di Caccia e alla fine i conti sono comunque più o meno quelli.

:wave:
 
potrei sapere

Scusate mi date il link dove ci sono scambi d'informazioni, per chi abita a Brindisi o zone limitrofe grazie mille;)
 
tropicana ha scritto:
Curiosità da profano.

P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.

Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?

In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?

:wave:
Diciamo che su un traliccio come quello di M.te caccia, ci sono svariate schiere di pannelli, tutte con opportuno tiltaggio/angolazione per dare la migliore copertura a tutta l'area, sia nelle vicinanze del traliccio, sia fino al limite estremo di territorio che si vuole raggiungere. Solo a (relativamente) brevi distanze dal traliccio, può essere sensata e utile un'adeguata regolazione zenitale, qualora puntando normalmente, si va a puntare verso un costone della montagna. Ciao!
 
PiGiuGio ha scritto:
magari, non ho mai preso la RAI da Martina, neanche in analogico. Pensa che riuscivo a prendere i segnali analogici Rai dal Piefaone (Potenza), ma non da Fragneto.
Ci sono alcune zone tipo la mia, che ricevono solo dal Caccia.
Santeramo si trova su un colle a 512 mt di altezza e si trova quasi esattamente a metà strada tra il Caccia (51 km) e masseria Fragneto (48 km), io mi trovo dalla parte opposta del paese rispetto a Martina, intorno ai 420 mt), e tutti in questa zona hanno l'antenna verso il Caccia (e verso Iazzittello che non serve più).
Mio suocero, parte opposta rispetto a me, riceve solo da Martina e non dal Caccia, giusto per farti un esempio.

Ho comunque la VHF montata verso Martina, ma non ricevo segnale. Forse potrei farcela con una buona amplificazione, ma per vedere solo il MUX1 al momento non mi conviene.
Pertanto al momento spero che venga stabilizzato il segnale dal Caccia, che in analogico non mi aveva mai fatto tribolare molto.
Comunque, una soluzione tecnica a cui si può pensare per ricevere i segnali RAI da una certa direttrice (in tal caso: M.te Caccia) e i segnali restanti da altra direttrice (vedi: Cassano Murge), usando adeguate antenne e filtrando come si deve i 4 segnali RAI, è qui descritta:
AREE DI SWITCH OFF 2012: quando le private utilizzano siti TX diversi dalla RAI...
Ciao ;)
 
tropicana ha scritto:
Curiosità da profano.

P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.

Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?

In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?

:wave:

Hai preso i progettisti per ortolani ?? :D
 
grazie eliseo

EliseO ha scritto:
Mi raccomando d'ora in poi, usa solo questo thread dove potrai scambiarti tante informazioni preziose con i tanti utenti amici brindisini:
Canali analogici e DTT in prov di Brindisi ;)
grazie eliseo come sempre disponibile ad ogni mia domanda, sei unico.
Comunque sono andato in quel link ma non trovo gran che , qui invece la discussione è più animata li sembrono che dormono, per cui preferisco rimanere dove sto se posso!;)
 
quale attenuatore

scusate volevo sapere da chi sia intenditore uare attenuatore si deve usare in un impianto centralizzato per collegare varie prese il modello è possibilimnete
la sigla grazie;)
 
Ciao e buon sabato a tutti
Stamattina la Rai da Monte Caccia nuovamente out sul ch 32 dalle 6 alle 7.45 circa (prima non lo so).
Domanda per gli esperti, antennisti e tecnici alta-frequenza che ci sono nel forum inerente il problema della Rai da M.Caccia:
A) per ogni canale ci vogliono altrettanti trasmettitori e la Rai da M.C. ne aveva 3 analogici ed uno dtt e convertito, che il convertito non sia quello del ch 32 e pertanto ci sono problemi?
B) ogni trasmettitore è collegato ad un partitore che invia i segnali alle antenne con cavo unico, ma non può essere un problema del partitore a monte, quello vicino gli apparati?
C) il sistema SFN dtt è come quello che si usava per l'analogico (MDS nel 1985 aveva un sistema simile tra Murgetta e Impalata) e se no, non può essere quello che a M.C. crea problemi al trasmettitore ch 32?
D) il cavo che arriva al sistema radiante viene inserito in un partitore per far si che il segnale sia smistato ai pannelli e se non erro, non tutti sono uguali come lunghezza, che il problema sia li?
E) un problema di onde stazionarie che crea problemi di irradiazione pertanto si crea quella perdita di potenza, non percettibili vicino ma da lunga distanza?
F) il sistema radiante, ma emettevano 4 segnali prima (3 analogici e 1 dtt) e forse non adatti al nuovo sistema?
Per concludere, il principale: il finale di potenza non ben ventitalo che va in crisi a determinate ore e pertanto vari relè si bloccano e vanno riavviati manualmente?
Non entro in particolari, ma conosco qualcosa che si usava nel 1985 e pertanto credo siano ancora in uso tutt'ora;) Tra l'altro, la Rai da Bari sul ch9 vhf non ha nessun problema, credo il trasmettitore dtt dell'H1 sia stato convertito e il sistema radiante funziona alla perfezione, anche M. San Nicola aveva 2 canali dtt e 2 analogici uhf (4 totali+vhf) ed ora il tutto funziona alla perfezione...:eusa_shifty:
Non so darmi una spiegazione su questo problema del ch 32 di M.C.
 
Confermo i problemi a Turi sul Ch. 32 fino alla 7:45 circa, ho sentito inveire mia madre alle 7:30 circa perchè non si vedeva RAI 1-2-3. Ho deciso di sintonizzare definitivamente il mux 1 RAI sul Ch 9 VHF che funziona perfettamente.
Io ho problemi anche con il Ch. 35 di Supertennis che in alcuni momenti si vede ed altri no. Problemi in alcuni momenti anche con i Ch. 43, 33, 28 (Canale 7), 31 e 60 (Sportitalia).
Il digitale si sta rivelando la schifezza di cui avevo sentito parlare nei forum delle regioni del nord. Chissà se riusciranno mai a sistemare.
Il consiglio che do a tutti è quello di non mettere mani alle antenne perchè i problemi sono in trasmissione e non in ricezione, se la RAI continua così il canone non lo pagherà più nessuno. Per le private poi quelli con i mezzi tecnici a disposizione non riusciranno mai a risolvere i problemi di isofrequenza, per quello che poi trasmettono se ne può fare benissimo a meno. Mi dispiace solo per Supertennis sul Ch. 35.
 
Ultima modifica:
jack1974 ha scritto:
Confermo i problemi a Turi sul Ch. 32 fino alla 7:45 circa, ho sentito inveire mia madre alle 7:30 circa perchè non si vedeva RAI 1-2-3. Ho deciso di sintonizzare definitivamente il mux 1 RAI sul Ch 9 VHF che funziona perfettamente.
Io ho problemi anche con il Ch. 35 di Supertennis che in alcuni momenti si vede ed altri no. Problemi in alcuni momenti anche con i Ch. 43, 33, 28 (Canale 7), 31 e 60 (Sportitalia).
Il digitale si sta rivelando la schifezza di cui avevo sentito parlare nei forum delle regioni del nord. Chissà se riusciranno mai a sistemare.
Il consiglio che do a tutti è quello di non mettere mani alle antenne perchè i problemi sono in trasmissione e non in ricezione, se la RAI continua così il canone non lo pagherà più nessuno. Per le private poi quelli con i mezzi tecnici a disposizione non riusciranno mai a risolvere i problemi di isofrequenza, per quello che poi trasmettono se ne può fare benissimo a meno. Mi dispiace solo per Supertennis sul Ch. 35.

Concordo con te e anzi, consiglio la sintonizzazione manuale per la Rai in Prov. di Bari sul vhf ch9 (per il mux1) che non ha problemi. Questo per chi ha mantenuto la vhf su Bari (ed è visibile con segnale eccellente anche TivuItalia sul 10). L'unica alternativa è forse orientare l'antenna su M. San Nicola (come fatto io, ma individuale e non semplice causa polarità diversa). Ma molti canali non si ricevono... anche Martina Franca che dovrebbe coprire parzialmente la mia zona non ha potenza sufficiente. Spero Rai (e di rimando TIMB che usa le stesse antenne) risolvano i problemi di Monte Caccia :eusa_shifty:
 
Stamattina non so se ha dato problemi perché non ho acceso la tv.
Ieri sera era tutto ok il mux 1 Rai.

Poi ci sono quelli che fanno gli antennisti che dicono che il problema non è Monte Caccia, ma i nostri impianti. :icon_twisted:
 
Barletta ha scritto:
Stamattina non so se ha dato problemi perché non ho acceso la tv.
Ieri sera era tutto ok il mux 1 Rai.

Poi ci sono quelli che fanno gli antennisti che dicono che il problema non è Monte Caccia, ma i nostri impianti. :icon_twisted:

Beh, per la Rai da M. Caccia ormai (credo) in tanti hanno capito che il problema non è la ns antenna... Ho formulato una domanda con vari punti specifici per i tecnici. Mi piacerebbe rivolgere la stessa domanda a Raiway... e in attesa di una risposta qui vedere cosa dicono alla Rai :mad:
Tra l'altro, non mi rassicura quello che ho letto in altri thread delle altre regioni del centro-nord dove hanno aspettato mesi per il sistema radiante non buono e spero non sia così. :5eek: Eppure Raiway vanta sul suo sito il montaggio del sistema radiante con uso di elicottero... in Basilicata:eusa_think:
 
giuseppe91 ha scritto:
grazie eliseo come sempre disponibile ad ogni mia domanda, sei unico.
Comunque sono andato in quel link ma non trovo gran che , qui invece la discussione è più animata li sembrono che dormono, per cui preferisco rimanere dove sto se posso!;)
Comunque, se vai su questo thread:
Canali analogici e DTT in prov di Brindisi
in realtà, c'è chi scrive e quindi lì potreste scambiarvi tutte le informazioni inerenti la vostra zona, come succede per altre province.
Ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
scusate volevo sapere da chi sia intenditore uare attenuatore si deve usare in un impianto centralizzato per collegare varie prese il modello è possibilimnete
la sigla grazie;)
Non capisco dove vuoi andare a parare con questo discorso dell'attenuatore; nel vostro impianto condominiale certamente non c'è problema di eccesso di segnale; al massimo se fosse necessario, si potrebbe intervenire sulla centralina già esistente, ma dubito che ce ne possa essere bisogno.
Non ti lambiccare il cervello: in questa fase (anche atmosferica), nella vostra situazione ricettiva, non in buona portata ottica con Martina franca, problemi ci potranno sempre essere; appunto integra TIVUSAT con la ricezione terrestre e quando qualcosa non funziona, pazienza; cambia sistema o cambia canale o spegni la tv! Ciao
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso