Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giuseppe91 ha scritto:
Prima non era cosi, intendo prima dello switch off, con tutto ciò che c'era la propagazione dovuto a un caldo afoso è un alto tasso di umidita dello scorso anno come si prevede quest'anno. Non avevo problemi, non capisco:eusa_think: perchè li avro adesso. Comunque spero che ciò che sia accaduto ieri non accadra,e che sia stato un episodio temporaneo che può succedere ogni tanto. Certo quello che dici tu è vero,:eusa_think: ma spero sempre che l'impianto fatto possa darmi soddisfazioni.
penso che ciò non accadrà quest'inverno che dici?:icon_rolleyes:
Vorrei chiederti un altra cosa ma le propagazioni colpiranno tutti, oppure no?:evil5:
grazie
Prima non era così per circostanze fortuite, per l'uso di frequenze in DTT che nella tua zona non erano interessate da eccessivi problemi; ora un po' l'isofrequenza, un po' sincronizzazioni in SFN che non sempre possono funzionare, un po' una certa riduzione di potenza dei segnali per non andare a creare troppi problemi in aree adiacenti, un po' il fatto che il sistema è in rodaggio e non è perciò ancora adeguatamente ottimizzato ed ecco che ci possono essere problemi, soprattutto in certe zone e in condizioni di ricezione non ottimale (come accade quando ci si trova in un punto non in perfetta portata ottica con la postazione trasmittente; l'intensità delle problematicità dipende dalle caratteristiche del proprio punto di ricezione e dalle condizioni/caratteristiche del proprio impianto; alcuni ne possono risentire di più, altri di meno, ma non ci si può fare molto se non usare antenne particolarmente direttive e con buone caratteristiche, ma tu ce l'hai già). Ciao
 
Enzo85 ha scritto:
La rai comincia a non vedersi :|:|:|:|
Penso che ricevi i segnali RAI da M.te Caccia e nella tua zona, sei quasi al termine dell'area di copertura della postazione e quindi risenti maggiormente di fenomeni di fading, di attenuazione del segnale. I mux RAI ora sono più stabilmente e ben disponibili anche da M.te S.Nicola/Monopoli in polarizzazione verticale, ma questo richiederebbe una revisionata dell'impianto; in ogni caso, se i problemi si presentano sistematicamente, qualcosa bisognerà fare per mettere a posto l'inconveniente. Ciao
 
Ciao

Ho effettuato una nuova risintonizzazione dei canali e il mux di TeleBari (Uhf22) ora ospita i canali:
TeleBari
TeleBari Sport
TeleBari+1
RadioBari
TeleTrani

;)
 
EliseO ha scritto:
Per quanto concerne i mux TIMB, la situazione è articolata, però sembra che anche senza filtri, si possa riuscire a ricevere abbastanza bene. Più in generale, stavo riflettendo sul fatto che se effettivamente i TIMB sono trasmessi dalle 3 postazioni di M.te Caccia + Cassano Murge + Modugno, allora l'area di copertura di M.te Caccia, non può essere analoga a quella dei segnali RAI (che coprono tutta l'area con la sola postazione di M.te Caccia: ma allora, sono usati da Caccia 2 diversi sistemi radianti: uno per RAI, l'altro per TIMB?). Io penso che i TIMB da M.te Caccia facciano servizio primario sul nord-barese, Modugno su Bari città e aree limitrofe e Cassano primariamente per l'ovest barese ma con possibilità di copertura anche sul capoluogo e limitrofi: altrimenti, non capisco: perché 3 postazioni quando la RAI, con una sola postazione garantisce la stessa copertura? Forse Mosquito potrà chiarire l'arcano.
Ritengo, allora, che su Bari città, i segnali TIMB da Caccia non dovrebbero arrivare in condizioni normali, ma possono arrivare Modugno e Cassano; forse ci potrebbero essere problemi di sincronizzazione fra queste 2 postazioni? Probabilmente no, o forse solo per il TIMB2/ch.60.
Negli altri casi, però avendo impianti d'antenna articolati che ricevono da + postazioni, non è escluso che, per svariate ragioni, si riceva lo stesso segnale da 2 postazioni, ma con tempo sfasato oltre il solito intervallo di guardia, da cui i problemi di squadrettamento.
Poi, c'è da dire una cosa: se il problema del ch.60 è a M.te Caccia e solo a M.te Caccia, non si può provare a spegnere questa emissione e vedere se la ricezione è ben garantita da Modugno+Cassano (tranne per il nord-barese, ovviamente)?
;)

Ottima riflessione :icon_cool:
E se si calcola che in alcune zone le 3 postazioni hanno quasi identica direzione... falsata di pochi gradi. :eusa_think:
 
Ciao Eliseo, da RAI e TIMB (Caccia) è utilizzato lo stesso sistema d'antenna in multiplexer. :icon_cool:
 
degli ultimi chiarimenti

Allora concludendo, sono come dici tu vari i problemi che lo possono determinare, questi inconvenienti. Per cui è inutile chiedere a un amico o parente come se lui vede qualche canale che io non vedo in quel momento. Allora io dico: se come dici tu dipente dal isofrequenza (che poi cosa significa),
dalla sincronizazione di vari ripetitori, non dovrebbe accadere anche a chi ha un impianto diverso, sempre se dipende da quei fattori elecanti sopra.
Se invece è colpa del feding varia da impianti a impianti?
dal punto che si trova.
E' per fortuna che con l'avvento dello switch off doveva andare tutto bene, è cioè di questi problemi non dovevano esserci, invece!!!
Allora a ver tolto la verticale mi è servito ben poco quanto sembra o no?
Si possono distinguere i problemi che possono essere visibile quando dipendono da isofrequenza o sincronizzazione o feding grazie:eusa_think:
 
mosquito ha scritto:
Ciao Eliseo, da RAI e TIMB (Caccia) è utilizzato lo stesso sistema d'antenna in multiplexer. :icon_cool:
Ma se è utilizzato lo stesso sistema radiante RAI che non ha bisogno di altre postazioni, perché per TIMB, per coprire la stessa identica area, sono necessarie anche le altre 2 postazioni di Modugno e Cassano? :eusa_think: Ciao
 
giuseppe91 ha scritto:
Allora concludendo, sono come dici tu vari i problemi che lo possono determinare, questi inconvenienti. Per cui è inutile chiedere a un amico o parente come se lui vede qualche canale che io non vedo in quel momento. Allora io dico: se come dici tu dipente dal isofrequenza (che poi cosa significa),
dalla sincronizazione di vari ripetitori, non dovrebbe accadere anche a chi ha un impianto diverso, sempre se dipende da quei fattori elecanti sopra.
Isofrequenza vuol dire soltanto trasmesso sulla stessa frequenza; i problemi di SFN, di sincronizzazione, se ci sono colpiscono tutti coloro che ricevono queste emissioni in isofrequenza con un livello, di tali emissioni, assimilabile.
giuseppe91 ha scritto:
Se invece è colpa del feding varia da impianti a impianti?
dal punto che si trova.
I fenomeni di fading e di interferenza colpiscono con intensità analoghe nell'arco di un cverto ambito territoriale, ma poi la situazione sepcifica del proprio punto di ricezione e del proprio impianto d'antenna, possono fare la differenza in termini di "danni" subiti.
giuseppe91 ha scritto:
E' per fortuna che con l'avvento dello switch off doveva andare tutto bene, è cioè di questi problemi non dovevano esserci, invece!!!
Nessuno ha mai detto, certamente non in questo forum, qualcosa del genere; in realtà i segnali digitali sono trasmessi attraverso portanti del tutto analogiche, ma solo con modulazione del segnale di tipo diverso e perciò non ci sono differenze rispetto al sistema analogico e le problematiche che c'erano prima (e c'erano anche per te e per tutti gli altri) si manifestano anche adesso, seppur con modalità diverse, date el caratteristiche diverse delle emissioni digitali
giuseppe91 ha scritto:
Allora a ver tolto la verticale mi è servito ben poco quanto sembra o no?
Si possono distinguere i problemi che possono essere visibile quando dipendono da isofrequenza o sincronizzazione o feding grazie:eusa_think:
L'eliminazione dell'antenna verso Brindisi città comunque, era necessaria perché non serviva a ricevere nulla di più e introduceva più problemi (di quanti non ne hai adesso). Poi, diciamo problemi di SFN o di fading o di interferenze distruttive o anche sui ponti-radio, si manifestano tutte alla stessa stregua, cioè con squadrettamenti, scoppiettii audio, fino al possibile oscuramento dei segnali o addirittura perdita del segnale. Nei prossimi giorni, con l'ondata prevista di caldo africano, sarà tutto molto peggio. forse, sarà meglio spegnere la televisione e godersi il bel solleone :icon_cool:. Ciao :eusa_whistle:
 
EliseO ha scritto:
Ma se è utilizzato lo stesso sistema radiante RAI che non ha bisogno di altre postazioni, perché per TIMB, per coprire la stessa identica area, sono necessarie anche le altre 2 postazioni di Modugno e Cassano? :eusa_think: Ciao

Sono strategie diverse, e poi la RAI sta tentando di non utilizzare altre postazioni. Secondo me, (conoscendo sin dagli albori operativi la televisione, che la Puglia è sempre stata la regione più difficile da servire d'Italia), occorrerà rivedere molte cose, in quanto (secondo me) l'utilizzo attuale degli impianti, le potenze, i tilt, le altezze delle antenne, la condivisione dei territori, etc., sono errati.
Solitamente ho sempre avuto ragione, ma occorre aspettare che finiscano di sbattere il naso e arrendersi. :D
 
darthlucio ha scritto:
Ciao

Ho effettuato una nuova risintonizzazione dei canali e il mux di TeleBari (Uhf22) ora ospita i canali:
TeleBari
TeleBari Sport
TeleBari+1
RadioBari
TeleTrani

;)

Tutti a schermata verde tranne TeleBari che trasmette regolarmente....;)
 
Da qualche minuto il mux 1 Rai da Monte Caccia arriva con potenza di poco inferiore, ma con qualità degradata.
 
Ma va?

Dopo 15 anni un impianto antenna tv degrada il segnale tv. Il segnale a volte passa. A volte è una skifezza bisogna misurarlo. Conviene rifarlo per avere un segnale stabile per altri 20 anni. Ma non è un obbligo. Saluti nick
 
ieri sera vedere il secondo tempo di Spagna - Irlanda è stata una impresa.
Tutto il primo tempo su Rai HD (avevo controllato all'inizio ed avevo intensità 80 e qualità 100).
Dopo qualche minuto del secondo tempo, RAI HD scompare, passo quindi a Rai1 che si vede correttamente, ma solo per altri 5 minuti, poi anche questo out. Rai HD è sempre out, ma per fortuna funziona ancora Rai Sport1, ma solo per una decina di minuti. Controllo e funziona nuovamente Rai1, che torna a scomparire dopo altri 10 minuti. Ora a funzionare è di nuovo Rai HD.
La partita finisce e finiscono anche le tribolazioni.

Qualcun altro ha vissuto le stesse tribolazioni con il segnale Rai dal Caccia ieri sera?
 
PiGiuGio ha scritto:
Qualcun altro ha vissuto le stesse tribolazioni con il segnale Rai dal Caccia ieri sera?
no, ero a casa di un amico e abbiamo visto tutta la partita senza problemi su Rai HD dall'inizio alla fine. Anche il segnale di Rai 1, per quel poco che l'abbiam guardato, è sempre stato ok.
 
PiGiuGio ha scritto:
ieri sera vedere il secondo tempo di Spagna - Irlanda è stata una impresa.
Tutto il primo tempo su Rai HD (avevo controllato all'inizio ed avevo intensità 80 e qualità 100).
Dopo qualche minuto del secondo tempo, RAI HD scompare, passo quindi a Rai1 che si vede correttamente, ma solo per altri 5 minuti, poi anche questo out. Rai HD è sempre out, ma per fortuna funziona ancora Rai Sport1, ma solo per una decina di minuti. Controllo e funziona nuovamente Rai1, che torna a scomparire dopo altri 10 minuti. Ora a funzionare è di nuovo Rai HD.
La partita finisce e finiscono anche le tribolazioni.

Qualcun altro ha vissuto le stesse tribolazioni con il segnale Rai dal Caccia ieri sera?
A me ha dato problemi solo il mux 1 sul 32. Gli altri non hanno mai dato problemi.
Per qualche minuto il mux 1 ha squadrettato e per larga parte della serata la qualità era sotto il livello abituale (che è 88-90% ed è arrivata a volte sotto il 60%).
 
pepenicola ha scritto:
Dopo 15 anni un impianto antenna tv degrada il segnale tv. Il segnale a volte passa. A volte è una skifezza bisogna misurarlo. Conviene rifarlo per avere un segnale stabile per altri 20 anni. Ma non è un obbligo. Saluti nick
Io direi che conviene soprattutto agli antennisti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso