Curiosità da profano.
P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.
Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?
In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?

P.e. dal sito di M.Caccia che si trova a quasi 700m di altitudine, più l'altezza dei tralicci, ragionevolmente almeno 100m, le antenne di trasmissione si trovano quindi a quasi 800m s.l.m.
Tali antenne tengono conto del fatto che sono a quell'altezza e quindi vanno a servire utenze molto al di sotto di quella quota, quindi hanno p.e. una regolazione zenitale adeguata già in partenza, oppure sparano tipo orizzontale e la regolazione zenitale devono cercala gli installatori puntando adeguatamente le antenne anche con un leggero angolo verso l'alto, oltre che puntando correttamente la direzione azimutale del sito, per massimizzare il segnale?
In ultima analisi, un'adeguata regolazione anche zenitale può influire in positivo sui puntamenti v.so M.Caccia, non tanto in ragione di potenza pura, piuttosto per quanto riguarda la qualità del segnale ricevuto, oppure sono superflui?
