Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Beh, T.Norba, sicuramente, è l'unica tv regionale che non rischia di avere grandi problemi. Ma praticamente tutte le altre, qualche problema, anche serio, lo possono avere. Diciamo che un'azienda privata tout court non ha diritto ad essere sovvenzionata dallo Stato. Ma ci possono essere delle situazioni (congiunturali, o specifiche di alcune grandi realtà aziendali) oppure dei settori che, non sempre necessariamente per ragioni strettamente economico-produttive, possono ricevere alcune forme di sostegno, le quali hanno certamente un costo per la collettività, ma rispetto alle quali c'è una potenziale contro-partita, una qualche "ricaduta" positiva per la collettività stessa, con la conseguenza che il raffronto costi/benefici è positivo. Tutelare, in qualche modo, l'editoria privata medio-piccola, può oggettivamente garantire un maggior pluralismo informativo che non è un elemento di cui sottovalutare l'importanza in un sistema che voglia essere realmente quanto più possibile libero (anche se il concetto di libertà è più teorico che reale) e democratico. Poi, c'è anche l'aspetto più strettamente economico connesso al fatto che le realtà editoriali locali, effettivamente costituiscono l'unico valido ed accessibile canale di promozione per le realtà produttive locali. Insomma, le cose non sono così semplici come le fai sempre tu.
come al solito rispetto la tua idea ma non la condivido:
tutte le TV locali sono prevalentemente contro la destra e c'è da dire che l'unica che fa tlk show è telenorba. Non ci appelliamo sempre alla scusa del pluralismo, apparte il tg4 tutti i nostri tg, talk show e programmi riguardanti la politica nazionali sono imparziali.
PS se una tv che non ha i soldi per campare chiudesse tanto i dipendenti il lavoro lo trovano e i nostri cari imprenditori anzichè rubare imarassero a investire.
 
alessandro21 ha scritto:
come al solito rispetto la tua idea ma non la condivido:
tutte le TV locali sono prevalentemente contro la destra
Ma questa è un'idea tua, tutta da dimostrare
PS se una tv che non ha i soldi per campare chiudesse tanto i dipendenti il lavoro lo trovano e i nostri cari imprenditori anzichè rubare imarassero a investire.
Comunque, io non ho parlato più di tanto di tutela dell'occupazione, anche se tutta questa facilità a trovare impieghi alternativi svolgendo analoghe occupazioni, non è che sia tanto facile. Poi, avere delle elargizioni pubbliche ufficialmente in base alla legge, non è rubare. Mentre, la corruzione è un reato vero e proprio, che ti dà dei vantaggi indebitamente a danno di altri soggetti
 
EliseO ha scritto:
Ma questa è un'idea tua, tutta da dimostrare
ne è testimone lo spot di telenorba di questi giorni e lo spot mandato da antennasud da mesi.

EliseO ha scritto:
Comunque, io non ho parlato più di tanto di tutela dell'occupazione, anche se tutta questa facilità a trovare impieghi alternativi svolgendo analoghe occupazioni, non è che sia tanto facile. Poi, avere delle elargizioni pubbliche ufficialmente in base alla legge, non è rubare
assolutamente, ma perchè telenorba deve avere il 15% del canone TV? che con quello che guadagna.... Ci sono delle realtà haimè dove c'e gente che veramente sta male e ha bisognio di aiuto...di lavorare.
EliseO ha scritto:
. Mentre, la corruzione è un reato vero e proprio, che ti dà dei vantaggi indebitamente a danno di altri soggetti
senz'ombra di dubbio.
 
alessandro21 ha scritto:
ne è testimone lo spot di telenorba di questi giorni e lo spot mandato da antennasud da mesi.
Quindi solo 2 emittenti locali sarebbero "contro la destra" su un totale di circa 40 emittenti pugliesi.


alessandro21 ha scritto:
assolutamente, ma perchè telenorba deve avere il 15% del canone TV? che con quello che guadagna.... Ci sono delle realtà haimè dove c'e gente che veramente sta male e ha bisognio di aiuto...di lavorare.
Ma T.Norba pretende l'applicazione della legge vigente nell'interesse di tutto il comparto delle tv locali e non è che vuole tutta per sè un certa parte degli introiti del canone. Comunque, nell'interesse di tutti, dato che questi discorsi c'entrano poco con l'oggetto vero e proprio di questo thread, io direi di lasciar perdere qui, una volta e per sempre
 
ragazzi scusate ma mi sembra di essermi perso qualcosa...ho letto in un paio di pagine precedenti "aspettiamo il 1°marzo". Per caso hanno rinviato ancora la riunione?
 
muculano ha scritto:
ragazzi scusate ma mi sembra di essermi perso qualcosa...ho letto in un paio di pagine precedenti "aspettiamo il 1°marzo". Per caso hanno rinviato ancora la riunione?
Sì, rinviata a martedì 1° marzo e penso che qualcosa di ufficiale si saprà solo in serata. Ciao
 
alessandro21 ha scritto:
come al solito rispetto la tua idea ma non la condivido:
tutte le TV locali sono prevalentemente contro la destra e c'è da dire che l'unica che fa tlk show è telenorba. Non ci appelliamo sempre alla scusa del pluralismo, apparte il tg4 tutti i nostri tg, talk show e programmi riguardanti la politica nazionali sono imparziali.
PS se una tv che non ha i soldi per campare chiudesse tanto i dipendenti il lavoro lo trovano e i nostri cari imprenditori anzichè rubare imarassero a investire.

Sinceramente se ci togliamo davanti una sfilza di tv inutili sarei contento, a che servono Tbm, super 7; tele dehon, capristore? e poi antenna sud?
sarei contento se chiudessero studio 100 e telerama. telenorba un pò si salva, ma sul dgt ha un mucchio di canali inutili. speriamo in una grossa depurazione....
 
tvtarantocolor ha scritto:
Sinceramente se ci togliamo davanti una sfilza di tv inutili sarei contento, a che servono Tbm, super 7; tele dehon, capristore? e poi antenna sud?
sarei contento se chiudessero studio 100 e telerama. telenorba un pò si salva, ma sul dgt ha un mucchio di canali inutili. speriamo in una grossa depurazione....
hai ragione... bhe antenna sud serve perchè trasmette le battagliere:D :D :D
 
Ragazzi una domanda per voi esperti del forum: secondo voi il fallimento di Dahlia Tv, che da ieri ha smesso di trasmettere e che (credo) dal 1 Marzo libererà le frequenze sui mux TIMB, accelererà, ritarderà o sarà ininfluente ai fini del processo di switch off?
Motivate la vostra risposta, grazie :)
 
maixxx ha scritto:
Ragazzi una domanda per voi esperti del forum: secondo voi il fallimento di Dahlia Tv, che da ieri ha smesso di trasmettere e che (credo) dal 1 Marzo libererà le frequenze sui mux TIMB, accelererà, ritarderà o sarà ininfluente ai fini del processo di switch off?
Motivate la vostra risposta, grazie :)
assolutamente ininfluente.
la situazione era così:
timb 2 -> affitto: dhalia
adesso sarà così:
timb 2 -> affitto: nuovo/nuovi clienti.
dhalia era solo un cliente di timb.
 
tvtarantocolor ha scritto:
Sinceramente se ci togliamo davanti una sfilza di tv inutili sarei contento, a che servono Tbm, super 7; tele dehon, capristore? e poi antenna sud?
sarei contento se chiudessero studio 100 e telerama. telenorba un pò si salva, ma sul dgt ha un mucchio di canali inutili. speriamo in una grossa depurazione....
Sono d'accordo per quanto riguarda TBM. Super7 non so che palinsesto abbia, ma in passato si riceveva al posto di TBM (ma presumo che sia la stessa solfa).
T.Dehon ha una sua programmazione minimamente dignitosa, anche se, certo, non è 'sto granché, ma non è che possiamo pretendere chissà cosa.
CapriStore è addirittura una rete nazionale e con lo switch-off, al suo posto, ci sarà il mux R.Capri che non sarà un granché anche questo, ma comunque sarà già qualcosa.
AntennaSud ha nel suo complesso una programmazione decente.
Però, Studio100 che io ricevo bene, per i salentini dovrebbe essere utile perchè fa una buona capillare informazione, anche sportiva. T.Rama l'ho ricevuta ogni tanto per propagazione sul vhf E7 (anche se forse è il 2° canale del gruppo), ma mi sembra un tv ben fatta. Cioè se non vanno bene come tv locali neppure Studio100 e T.Rama, non so che cosa pretendete: non è che le locali possono fare show o trasmettere film importanti e non sarebbe neanche questa la loro funzione al giorno d'oggi (non siamo più negli anni '80 da un bel pezzo)
 
maixxx ha scritto:
Ragazzi una domanda per voi esperti del forum: secondo voi il fallimento di Dahlia Tv, che da ieri ha smesso di trasmettere e che (credo) dal 1 Marzo libererà le frequenze sui mux TIMB, accelererà, ritarderà o sarà ininfluente ai fini del processo di switch off?
Motivate la vostra risposta, grazie :)
Ma invertendo i ruoli, secondo te, quale motivazione logica, minimamente plausibile, potrebbe far sì che la chiusura di Dahlia, influisca sulla definizione dei tempi degli switch-off futuri?
 
Comunque di TV inutili c'è ne sono e se al loro posto trasmettessero tv tematiche serie sarebbe meglio. Tranne i pochi canai RAI il digitale terrestre si è dimostrato un contenitore per riciclare programmi vecchi o differiti di scarsa qualità, per non parlare delle trelevendite.
Non è certamente il caso di TELERAMA o STUDIO100, magari fossero tutte così le tv locali, professionali e serie. Provate a vedere o a chiedere a chi risiede in regioni tipo Basilicata, Campania, Calabria che belle tv locali vede, sembrano essere quelle anni 80 dove lo studio è un agolo di una stanza e lo sfondo lo fanno ancora col panno colorato.
C'è invece un problema serio dei nuovi canali, le postazioni. E' mai possibile che nemmeno in questa occasione riescano a definiere un massimo di due postazioni per zona? E' possibile che da Lecce bisogna avere 3-4 antenne puntate in direzioni diverse per poter ricevere il minimo? Ultima è SPORTITALIA che ha cambiato rete di distribuzione ed è passata sul traliccio di Surbo z.i.
 
EliseO ha scritto:
Ma invertendo i ruoli, secondo te, quale motivazione logica, minimamente plausibile, potrebbe far sì che la chiusura di Dahlia, influisca sulla definizione dei tempi degli switch-off futuri?

bè, se vengono liberate le frequenze quei mux potrebbero essere presi dalle tv locali a prezzi più bassi e quindi cadrebbero le riserve...credo che potrebbe accelerarlo, di pochino.
 
Cubanodel73 ha scritto:
Comunque di TV inutili c'è ne sono e se al loro posto trasmettessero tv tematiche serie sarebbe meglio.
E' facile a dirsi, ma bisogna valutare i costi in rapporto agli introiti che si potrebbero avere, e quasi mai, il giogo vale la candela.

Cubanodel73 ha scritto:
C'è invece un problema serio dei nuovi canali, le postazioni. E' mai possibile che nemmeno in questa occasione riescano a definiere un massimo di due postazioni per zona? E' possibile che da Lecce bisogna avere 3-4 antenne puntate in direzioni diverse per poter ricevere il minimo? Ultima è SPORTITALIA che ha cambiato rete di distribuzione ed è passata sul traliccio di Surbo z.i.
Questo è vero, ma non è così facile. Anche qui, la componente economica conta perchè razionalizzare postazioni e tralicci, implica rinunziare ad alcune strutture già operanti (che quindi non potranno essere ulteriormente ammortizzate in ulteriori esercizi futuri), a cui vanno aggiunti i costi connessi alle nuove strutture. Però, qualche razionalizzazione ci sarà. Non so se sarà anche il caso di Surbo (che in teoria potrebbe essere dismessa, usufruendo solo di Martina+Parabita), ma qualche postazione non sarà più utilizzata (sembra essere il destino di Modugno, compensata da Corato+Cassano). Nel caso dei canali SportItalia è proprio un cambiamento a livello nazionale verso il mux TIVUITALIA che ha poche postazioni e che già era di per sé presente a Surbo e non altrove. Ciao!
 
maixxx ha scritto:
bè, se vengono liberate le frequenze quei mux potrebbero essere presi dalle tv locali a prezzi più bassi e quindi cadrebbero le riserve...credo che potrebbe accelerarlo, di pochino.
Mi ripeto qui:
Guarda che non ha nessun senso questa cosa perchè se ancora ti riferisci ai canali Dahlia, questi canali erano/sono ospitati (in affitto) in uno dei mux di proprietà TIMB (si tratta di un solo mux, una sola frequenza) che continuerà ad essere di proprietà della TIMB che adesso darà in affitto quello spazio (cioè quella capacità trasmissiva esistente in quell'unico mux) ad altri soggetti interessati a trasmettere a livello nazionale (perchè trattasi di un mux di livello nazionale, non suscettibile di assegnazione a livello locale, in ogni caso - fermo restando che ha già un suo assegnatario nazionale).
Poi, i mux alle locali non sono assegnati a pagamento e non è possibile un discorso di compravendite di frequenze come la intenderesti tu. L'assegnazione alle tv regionali/locali avviene sulla base delle pre-esistenti licenze per trasmettere segnali analogici. Non cambia niente da questo punto di vista perchè il n° di frequenze disponibile complessivamente per le locali, resta invariato e resterebbe sempre invariato
 
EliseO ha scritto:
Mi ripeto qui:
Guarda che non ha nessun senso questa cosa perchè se ancora ti riferisci ai canali Dahlia, questi canali erano/sono ospitati (in affitto) in uno dei mux di proprietà TIMB (si tratta di un solo mux, una sola frequenza) che continuerà ad essere di proprietà della TIMB che adesso darà in affitto quello spazio (cioè quella capacità trasmissiva esistente in quell'unico mux) ad altri soggetti interessati a trasmettere a livello nazionale (perchè trattasi di un mux di livello nazionale, non suscettibile di assegnazione a livello locale, in ogni caso - fermo restando che ha già un suo assegnatario nazionale).
Poi, i mux alle locali non sono assegnati a pagamento e non è possibile un discorso di compravendite di frequenze come la intenderesti tu. L'assegnazione alle tv regionali/locali avviene sulla base delle pre-esistenti licenze per trasmettere segnali analogici. Non cambia niente da questo punto di vista perchè il n° di frequenze disponibile complessivamente per le locali, resta invariato e resterebbe sempre invariato

Grazie per le delucidazioni. Allora attendiamo il 1 Marzo....
 
Io immagino che Timb2 sarà acquisito dalla mediaset :D Al posto di dahlia metterà nuovi canali e sposterà quelli presenti sul mux di reteA dato che ha problemi di copertura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso