Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
x elise0

a volte sei scontato nelle tue considerazioni...

caro io li misuro i segnali e so', come vanno , zona per zona
mi manca solo di effettuare 2 misure su gallipoli per hobby,
forse si tratta di una zona d'ombra
giusto per dare una risposta a jackdee


ciao ciao
 
frasa70 ha scritto:
confermo il potenziamento del segnale dei mux timb da cassano tutti e 3 85%,si ho l'antenna su cassano perchè solo così riesco a prendere quasi tutto,ad oggi non ricevo solo i mux 2-3-4 della rai ma li forse ci vorrebbe un' altra antenna verso martina franca o monopoli

Se adesso li ricevi bene vuol dire che li ricevi da Cassano perchè in questo momento da Impalata sono spenti causa lavori. Riguardo i mux Rai dovresti puntare un altra antenna verso Monte San Nicola...adesso dovresti ricevere il mux 1 Rai sul VHF E9 da Bari. Potresti provare a puntare un antenna verso Monopoli e una verso Cassano ma il risultato non è eccellente. Le uniche differenze tra le postazioni di Cassano e Monopoli è che da Cassano sono attivi tutti i mux mentre da Monopoli ne manca ancora qualcuno come Retecapri o TeleA.
 
frasa70 ha scritto:
confermo il potenziamento del segnale dei mux timb da cassano tutti e 3 85%,si ho l'antenna su cassano perchè solo così riesco a prendere quasi tutto,ad oggi non ricevo solo i mux 2-3-4 della rai ma li forse ci vorrebbe un' altra antenna verso martina franca o monopoli
Comunque, per quanto concerne un potenziamento dei segnali da Cassano, non so dirti perché nessuno ne ha parlato né lo ha rilevato; sulla provenienza dei segnali, con i cambiamenti intervenuti non darei nulla per scontato.
Per i mux RAI, sì devi mettere apposita antenna direttiva (in polarizzazione verticale verso Monopoli o orizzontale verso Martina Franca) per riceverli e li devi opportunamente filtrare. Ti segnalo questo alla bisogna:
AREE DI SWITCH OFF: quando le private utilizzano siti TX diversi dalla RAI...
Ciao ;)
 
pepenicola ha scritto:
a volte sei scontato nelle tue considerazioni...

caro io li misuro i segnali e so', come vanno , zona per zona
mi manca solo di effettuare 2 misure su gallipoli per hobby,
forse si tratta di una zona d'ombra
giusto per dare una risposta a jackdee


ciao ciao
Non è scontatezza, è per essere precisi perché ci sono situazioni variegate e molto differenti. Ciao :icon_cool:
 
x elise0

la prossima volta ti lascio le coordinate,
latitudine , longitudine ed il report delle misure??
ciao ciao
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
la prossima volta ti lascio le coordinate,
latitudine , longitudine ed il report delle misure??
ciao ciao
non farai anche tu le misure col decoder da viaggio dell'Audiola, come qualcuno che mi riempie le mail??? ahhaha
scherzo ovviamente
 
ahh nooo

io DL2 , roverinstruments,
solo apparecchiature professionali.....
ciao ciao

p.s. e come si dice a Bari...e ci e' adaver.....ahh
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Ma esattamente qual'è la marca/la sigla di questo cavo? Ma penso di sì, il problema è altrove nell'impianto........ Ciao :icon_cool:

ti riporto quello che c'è scritto sul cavo:
AMBRA90-07212-16:13-SAT 0.80 - 75Ohm CLASSE B- EN 50117-2-4 - CEI UNEL 3672 C-4(U0=400 V)

Ah dimenticavo....sono a Bari!!:)
 
antobz ha scritto:
ti riporto quello che c'è scritto sul cavo:
AMBRA90-07212-16:13-SAT 0.80 - 75Ohm CLASSE B- EN 50117-2-4 - CEI UNEL 3672 C-4(U0=400 V)

Ah dimenticavo....sono a Bari!!:)
Non sono riuscito a trovare sul WEB le caratteristiche precise, comunque certamente può andare (relativamente) bene, nel senso che il problema della perdita dei segnali in serata, richiede un approfondimento di tutte le caratteristiche dell'impianto, come ti avevo già risposto nel mio post precedente; diciamo che il cavo è l'ultimo elemento della catena; i problemi più rilevanti staranno altrove: nelle antenne, nel sistema di distribuzione......... tienio conto di quello che ti ho già scritto........... Ciao :icon_cool:
 
Due informazioni...:D
1)vi risultano spenti e/o non ricevibili i mux TIMB 2/3 da Impalata,ma non il mux 1??perchè dalla mia discesa alternativa vedo i canali 48 e 60 senza segnale e il 47 correttamente ricevuto...
2)vi risulta che anche i Mediaset siano senza segnale (tranne il mux 3)?perchè in questo momento non ne ricevo nemmeno uno,e li ho sempre ricevuti senza particolari difficoltà...
Grazie in anticipo x le risposte ;)
pgxx
 
EliseO ha scritto:
Non sono riuscito a trovare sul WEB le caratteristiche precise, comunque certamente può andare (relativamente) bene, nel senso che il problema della perdita dei segnali in serata, richiede un approfondimento di tutte le caratteristiche dell'impianto, come ti avevo già risposto nel mio post precedente; diciamo che il cavo è l'ultimo elemento della catena; i problemi più rilevanti staranno altrove: nelle antenne, nel sistema di distribuzione......... tienio conto di quello che ti ho già scritto........... Ciao :icon_cool:
Ho trovato questo
http://www.fanton.com/index.php?lang=it&area=ambra90&categoria=A1-010&sottocategoria=A2-020
 
pgxx ha scritto:
Due informazioni...:D
1)vi risultano spenti e/o non ricevibili i mux TIMB 2/3 da Impalata,ma non il mux 1??perchè dalla mia discesa alternativa vedo i canali 48 e 60 senza segnale e il 47 correttamente ricevuto...
2)vi risulta che anche i Mediaset siano senza segnale (tranne il mux 3)?perchè in questo momento non ne ricevo nemmeno uno,e li ho sempre ricevuti senza particolari difficoltà...
Grazie in anticipo x le risposte ;)
pgxx
Per quanto concerne i mux TIMB dall'Impalata, oggi sono in corso dei lavori, mi sembra per il potenziamento del segnale verso le zone interne in alcune direttrici; però, succede questo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3033704&postcount=9738
Per i mux Mediaset, non so se ci possano essere anche dei lavori in questi frangenti o può essere fading sfavorevole del segnale (in fondo sei in un'area marginale in cui non è garantita la copertura del segnale). Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Modifica il tuo post, che se lo vede Ercolino ti banna !

Mi scuso con i mod, ma hai descritto perfettamente quello che Tn sta facendo ed in pratica sembra così: 3 regioni, 8 etc etc :D

Per Eliseo, letta la tua risposta. Mesi ma presumo anni per sistemare Tn gli LCN :sad:
 
rai 1 rai2 rai 3

Scusate qui a brindisi nel pomeriggio sono scomparsi il mux della rai 1,2,3 su canale vhf 05 vi risulta a qualcuno grazie
per il fatto che prendo sudetti canali anche da brindisi centro frequenza uhf 32
però l'unica cosa che mi è sparito rai uno gli altri ci sono da li sapete qualcosa in merito :crybaby2: Adesso ore 18.26 ritornati ma sinceramente non capisco quello che sta succedendo oggi non mi è mai successo nemmeno quando c'è stata quell'afa incredibile, non è che andesso non ci sia però.....
 
Ultima modifica:
darthlucio ha scritto:
Mi scuso con i mod, ma hai descritto perfettamente quello che Tn sta facendo ed in pratica sembra così: 3 regioni, 8 etc etc :D

Per Eliseo, letta la tua risposta. Mesi ma presumo anni per sistemare Tn gli LCN :sad:
No, va beh, anni no, settimane sì.
Ma al di là di ciò, c'è da dire una cosa: è vero che le Regioni in cui TeleNorba è presente sono 3, però il Gruppo Norba trasmette versioni differenziate di alcuni canali come TN7, TN8 ( e penso anche TN7 +1, TN8 +1) con splittaggi pubblicitari differenziati e anche alcuni programmi differenziati (come il TG Norba Salento), e si tratta perciò si tratta di ulteriori flussi differenziati e quindi è facile arrivare a 8 tabelle NIT, perché già in Puglia ci dovrebbero essere 3 -4 versioni differenti. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
No, va beh, anni no, settimane sì.
Ma al di là di ciò, c'è da dire una cosa: è vero che le Regioni in cui TeleNorba è presente sono 3, però il Gruppo Norba trasmette versioni differenziate di alcuni canali come TN7, TN8 ( e penso anche TN7 +1, TN8 +1) con splittaggi pubblicitari differenziati e anche alcuni programmi differenziati (come il TG Norba Salento), e si tratta perciò si tratta di ulteriori flussi differenziati e quindi è facile arrivare a 8 tabelle NIT, perché già in Puglia ci dovrebbero essere 3 -4 versioni differenti. Ciao :icon_cool:

Infatti. Pensavo che con lo switch off i Tg provinciali sparivano incorpati tutti nell'edizione Sud, invece leggo che sono rimasti. Vedrò l'evolversi con il tempo ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate qui a brindisi nel pomeriggio sono scomparsi il mux della rai 1,2,3 su canale vhf 05 vi risulta a qualcuno grazie
per il fatto che prendo sudetti canali anche da brindisi centro frequenza uhf 32
però l'unica cosa che mi è sparito rai uno gli altri ci sono da li sapete qualcosa in merito :crybaby2: Adesso ore 18.26 ritornati ma sinceramente non capisco quello che sta succedendo oggi non mi è mai successo nemmeno quando c'è stata quell'afa incredibile, non è che andesso non ci sia però.....
Cioè, in pratica sul VHF 5, non era visibile solo RAIUNO? oppure era spento tutto il mux, che comunque ricevevi sul ch.32? Ciao :icon_cool:
 
essere più preciso

In riferimento al post precendete mi voglio essere nel pomeriggio tutto il mux della rai non si vedeva sulla frequenza vhf 05. Ho notato che avendo anche la frequenza uhf 32 nel mio lcn mancava rai 1 scomparso all'improviso.:icon_bounce: volevo sapere se avete informazioni in merito anche perchè non mi è mai successo anche quando il caldo era afoso come adesso.:doubt: Colgo l'occasione se visto che hanno potenziato la frequenza uhf 47 potra andare bene anche quando fa questo caldo? Grazie per un vostro
aiuto;)
 
O ieri sera, o la sera prima, molto tardi scomparve il mux1 Ch.9 da Bari, non so per quanto tempo perchè poi andai a letto, quindi forse hanno fatto qualche manutenzione sia allora che oggi sul vostro VHF 5.

Era la primissima volta che saltava anche da me il fido VHF.

:wave:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso