Gesmundo8998
Digital-Forum Silver Master
x darthlucio
su che frequenze prendi le albanesi e croate??
io mai prese dopo lo swich-off
su che frequenze prendi le albanesi e croate??
io mai prese dopo lo swich-off
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
darthlucio ha scritto:Il problema non è non rispondere ma cercare di capire bene cosa arriva e come nella tua zona. Perchè i dati che fornisci fanno intuire, come ha scritto mosquito un problema di impedenza o Martina che è troppo forte. Ma con il caldo di questi giorni il problema può essere ben altro. Credo ormai anch'io, come scrisse EliseO che bisogna aspettare settembre/ottobre per avere un quadro più chiaro. Per la cronaca, ieri erano out molti mux oltre la Rai solita del 32 uhf (optato per vhf9) ed arrivavano nuovamente i mux albanesi e anche croati...![]()
Se non cambia il tempo credo sia difficile avere un quadro reale della situazione (escluso i vari interventi che varie Tv dovranno fare)![]()
mosquito però hai un piccolo difettuccio.. dici sempre le cose a metà ahhahhahamosquito ha scritto:A settembre o ottobre non cambia niente ! E' inutile affidarsi al metereologo per vedere la tv. Dopo ottobre cominceranno le piogge con le loro attenuazioni, quindi bisognerà affidarsi a "Bernacca" per i canali visibili !
A breve, oltre le previsioni meteo, ci saranno le previsioni tv !![]()
Il problema è radicale, e la soluzione c'è e definitiva. Purtroppo è troppo economica.
pepenicola ha scritto:su che frequenze prendi le albanesi e croate??
io mai prese dopo lo swich-off
mosquito ha scritto:A settembre o ottobre non cambia niente ! E' inutile affidarsi al metereologo per vedere la tv. Dopo ottobre cominceranno le piogge con le loro attenuazioni, quindi bisognerà affidarsi a "Bernacca" per i canali visibili !
A breve, oltre le previsioni meteo, ci saranno le previsioni tv !![]()
Il problema è radicale, e la soluzione c'è e definitiva. Purtroppo è troppo economica.
Per me per il momento l'unica soluzione è spegnere ciò che c'è a Modugno...i TIMB, i Norba, il 35-21-22-23 ecc. e ottimizzare M. Caccia, Ripanno e Cassano...ovviamente tu intenderai altromosquito ha scritto:A settembre o ottobre non cambia niente ! E' inutile affidarsi al metereologo per vedere la tv. Dopo ottobre cominceranno le piogge con le loro attenuazioni, quindi bisognerà affidarsi a "Bernacca" per i canali visibili !
A breve, oltre le previsioni meteo, ci saranno le previsioni tv !![]()
Il problema è radicale, e la soluzione c'è e definitiva. Purtroppo è troppo economica.
mosquito ha scritto:A settembre o ottobre non cambia niente ! E' inutile affidarsi al metereologo per vedere la tv. Dopo ottobre cominceranno le piogge con le loro attenuazioni, quindi bisognerà affidarsi a "Bernacca" per i canali visibili !
A breve, oltre le previsioni meteo, ci saranno le previsioni tv !![]()
Il problema è radicale, e la soluzione c'è e definitiva. Purtroppo è troppo economica.
Allora ti dico le frequenze Croate che ricevo io qui a Vasto:pepenicola ha scritto:per le frequenze estere vedro' di fare una scansione su quella croata,
con la blu 920
Ciao! Comunque, non per ripetersi e dire che te "l'avevamo detto", ma come vedi con certe condizioni meteo, l'impianto mostra tutte le sue carenze ed inefficienze per una zona critica e complessa come la tua. Allora:carlo201983 ha scritto:questa notte festival della schifezza super.. tutti i mux rai sono traballanti e i timb parecchio giù di segnale.. non ho parole.. QUESTO DIGITALE TERRESTRE UNA VERA BUFALA ***MADE IN ITALY***
Qui nel sud-est barese, sulla costa, in questa nottata "critica", non c'è cenno di alcun segnale digitale sui canali liberi in zona quali i canali 31-34-53 (nè su altri canali liberi come il ch.41) e non ci sono degradi di alcun tipo in termini di qualità sui mux trasmessi in zona sui ch.33-51-59, né su altre frequenze, con qualità costantemente massima (ricezione UHF con FracarroBLU420 a circa 300 mt dalla costa e con tralicci di zona a 8-10 Km di distanza). CiaoAdriatick ha scritto:Allora ti dico le frequenze Croate che ricevo io qui a Vasto:
Ch.31
Ch.33
Ch.34
Ch.51
Ch.53
Ch.59
Magari giu da voi ce ne sono molte altre, buon "divertimento"!
Comunque non intendevo la parte economica, ma i vantaggi che tivusat dà. Certo bisogna aspettare l'ingresso di nuovi canali, perchè diventi veramente appetibile, arriveranno.pepenicola ha scritto:speriamo spengano modugno, fa solo danni...
per le frequenze estere vedro' di fare una scansione su quella croata,
con la blu 920
per gli antennisti, come meccanici,saldatori, falegnami , idraulici,amministratori,
ce ne sono di onesti e di furbi...
Rispondo a giuseppe, si tvsat e' piu' economico pero' lo puoi vedere su un solo tv
b. week-end
saluti nick
In realtà il ch41 di TBM a Bari non è facilmente ricevibile e chi riesce a beccarla è lo 0,01% della popolazione televisiva (uno di questi è paolo68...che tu conosci benepepenicola ha scritto:ma il 35 ed 41 sono canali okkupati a bari
cosi' dice ogtv, che stranezza
farò quest'ultimo acquisto.. ma questo và collegato a monte dell ampli giusto ? questi fltri sono provvisti pure di ingresso per vhf ?EliseO ha scritto:Ciao! Comunque, non per ripetersi e dire che te "l'avevamo detto", ma come vedi con certe condizioni meteo, l'impianto mostra tutte le sue carenze ed inefficienze per una zona critica e complessa come la tua. Allora:
per evitare la ovvia interazione negativa di 2 antenne miscelate "alla bruta" che ricevono entrambe tutta la gamma UHF (e ciò è male perché in tal modo, oltre a ricevere segnali interferenti sfasati, l'altra antenna può captare echi dei segnali che c'interessa ricevere con l'altra antenna, i quali vanno a degradare la qualità complessiva e stabilità del segnale), la soluzione-principe già detta all'inizio è dotarsi di apposito filtro-mix tarato sui canali 26-30-32-40 in base a quanto qui dettagliatamente spiegato:
- fermo restando che i valori di intensità e qualità dei segnali indicati dagli apparecchi commerciali da noi acquistati, non hanno alcuna valenza scientifica e che quando sono collegate 2 antenne miscelate "alla bruta", la somma dei vari segnali ed echi, può far crescere fittiziamente il livello di intensità dei segnali, ma la cui qualità non fa altro che deteriorarsi;
- appurato che i segnali RAI, è meglio agganciarli da M.te Caccia piuttosto che da Martina Franca;
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2922494&postcount=1
Se poi come antenne, fossero state impiegate le FracarroBLU920, già all'inizio suggerite, ci si sarebbe dotati di antenne con spiccate caratteristiche di direttività che avrebbe aiutato tantissimo nella ricezione di più alta stabilità e qualità dei segnali, in particolare quelli da Cassano che talora possono risultare critici. Ciao![]()
carlo201983 ha scritto:ohoh mi sa che quella scatoletta nera della sud elettronica è solo amplificatore è possibile :O ?? se fosse realmente così ora capisco tante cose![]()
![]()
in vhf prendo il mux 1 da bari sul canale 9.. dubito che l'ampli che ho o sia pure un miscelatore ma mettendo il caso che lo sia anche con il gain al min il segnale è basso bypassandolo i mux rai 2.3 e 4 si alzano notevolmentegiuseppejdm ha scritto:L' amplificatore è anche un miscelatore, con il digitale terrestre se si amplifica eccessivamente il segnale si ottiene un degradamento della qualità quindi se l' amplificatore è regolabile si può provare ad abbassare i db, tieni presente che l' amplificatore serve principalmente a ridurre la dispersione dell impianto, il segnale è quello ricevuto in antenna, se ad esempio devi collegare un solo tv e nella tua zona non hai segnali vhf puoi anche attaccare direttamente l' antenna alla tv.