Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carlo201983 ha scritto:
come non sono attendibili le mie non sono attendibili quelle degli altri se la mettiamo da un punto di vista tecnico. infatti la cosa andrebbe vista da un tecnico qualificato con apposito strumento dopo che è stato appurato che non ci siano problemi di antenne passerà con lo strumento x verificare appunto cosa accade. credo di non aver detto stupidate eliseo

Scusa cosa vorresti insinuare? Che se non viene a casa un tecnico nell'istante in cui va out il ch 32 della Rai da me non sono attendibile? Come ora che è out il 60 TIMB che vuol dire, che se non chiamo un tecnico sono visionario oppure lo sono tutti i miei Tv in casa e... 30 condomini in contemporanea?
 
carlo201983 ha scritto:
può essere che a palese ci siano più problemi a causa dell'umidità del mare. almeno così sentii dire che nelle località marine ci sono parecchi problemi specie nelle giornate molto calde
ciao giaguaro

Il mare da me dista 30 Km e ieri sera stavo visionando un film su Rai4 ed ho cambiato canale perchè non lo vedevo più per più di 3/4 d'ora
 
pepenicola ha scritto:
Sono state fatte con il telefonino. Accontentatevi. Con alcuni impianti si riceve alto l'eco alto di m.te caccia che disturba la decodifica. Qui a bari ci sono zone di nulli ed echi che degradano il segnale in alcune zone. Rispondo a darthlucio il 32 non ha eco secondario.bisognerebbe fare la misura nei giorni di propagazione per zelo .saluti

Ok, grazie mille per la risposta ;)
 
darthlucio ha scritto:
Scusa cosa vorresti insinuare? Che se non viene a casa un tecnico nell'istante in cui va out il ch 32 della Rai da me non sono attendibile? Come ora che è out il 60 TIMB che vuol dire, che se non chiamo un tecnico sono visionario oppure lo sono tutti i miei Tv in casa e... 30 condomini in contemporanea?
mi spiace ma stai fraintendendo.. rileggiti l'intera discussione. stai calmo
 
darthlucio ha scritto:
Il mare da me dista 30 Km e ieri sera stavo visionando un film su Rai4 ed ho cambiato canale perchè non lo vedevo più per più di 3/4 d'ora
io ieri sera ho avuto problemucci ma momentanei qualche pixelata ogni tanto . tutto qui. la visione non si è mai interrotta.
 
carlo201983 ha scritto:
mi spiece ma stai fraintendendo.. rileggiti l'intera discussione. stai calmo

Sono calmo, ce ne vuole per farmi arrabbiare. Proprio perchè ho letto tutta la discussione sono intervenuto in quel modo...
 
Ieri sera era out anche il ch 49 mediaset, per continuare a vedere il Tg ho dovuto optare per i provvisori. Mi sa che il 36 MDS venga trasmesso con dati differenti dal 49 e spero in seguito non mi creino problemi gli altri canali a pagamento...
 
darthlucio ha scritto:
Sono calmo, ce ne vuole per farmi arrabbiare. Proprio perchè ho letto tutta la discussione sono intervenuto in quel modo...
e allora se l'hai letta x bene avrai avuto modo di vedere che se dico io che è tutto ok sono tutti pronti con il fucile puntato. ieri sera ho avuto qualche problemuccio e l'ho tranquillamente segnalato.
rileggi il punto dove mi vien detto che i mie dati sono nn attendibili .. era riferito a quella discussione
 
darthlucio ha scritto:
Ieri sera era out anche il ch 49 mediaset, per continuare a vedere il Tg ho dovuto optare per i provvisori. Mi sa che il 36 MDS venga trasmesso con dati differenti dal 49 e spero in seguito non mi creino problemi gli altri canali a pagamento...
x esempio io ieri sul 49 zero problemi, mentre su i rai si ma senza interruzione di visione.
stamattina tutto regolare, ma BUONA NOTIZIA.. LUCIFERO HA LE ORE CONTATE.. finalmente arriva un pò di fresco BEATRICE :)
 
Ultima modifica:
carlo201983 ha scritto:
x esempio io ieri sul 49 zero problemi, mentre su i rai si ma senza interruzione di visione.
stamattina tutto regolare, ma BUONA NOTIZIA.. LUCIFERO HA LE ORE CONTATE.. finalmente arriva un pò di fresco BEATRICE :)

Ad ulteriore conferma del problema del ch 32 della Rai da M. Caccia, un conoscente di Casamassima mi ha chiesto come mai certe sere non si vede più nulla su Rai1 dalle 20 circa in poi. Gli ho detto di optare per il vhf 9 e mi ha risposto: devo aggiungere un'altra antenna? Ed è sicuro che poi vedo?
Come vedi, i problemi non li riscontri tu ma sono tanti che certe sere non vedono il mux principale della Rai e non tutti hanno TivuSat o altre antenne in direzione diverse. ;)
Purtroppo il problema su quel mux esiste, ma pochi fortunati non riscontrano nulla...
 
darthlucio ha scritto:
Ad ulteriore conferma del problema del ch 32 della Rai da M. Caccia, un conoscente di Casamassima mi ha chiesto come mai certe sere non si vede più nulla su Rai1 dalle 20 circa in poi. Gli ho detto di optare per il vhf 9 e mi ha risposto: devo aggiungere un'altra antenna? Ed è sicuro che poi vedo?
Come vedi, i problemi non li riscontri tu ma sono tanti che certe sere non vedono il mux principale della Rai e non tutti hanno TivuSat o altre antenne in direzione diverse. ;)
Purtroppo il problema su quel mux esiste, ma pochi fortunati non riscontrano nulla...
ma infatti io non metto in dubbio che il problema nn esiste ma che in molti il problema è dovuto al proprio impianto.. tutto qui :D
 
carlo201983 ha scritto:
ma infatti io non metto in dubbio che il problema nn esiste ma che in molti il problema è dovuto al proprio impianto.. tutto qui :D

Ed invece non è così, il problema della Rai non è delle ns antenne o dei ns impianti... nel post successivo inserisco una nota.
 
Ultima modifica:
Questa mattina, come annunciato da noi, in un precedente post, in cui si parlava di una soluzione per i problemi che attanagliano la RAI su Manfredonia, con il suo mux 1 è stato acceso in via del tutto sperimentale, dalla postazione Mediaset di Sciale degli Zingari, il Mux 1 RAI, sul ch 32.
Dopo mesi di misure prove e vari disservizi, la RAI ha deciso di trovare la soluzione, probabilmente la più ottimale possibile, quella di installare un Gap filler, mini ripetitore, nelle vicinanze, per coprire Manfredonia in modo uniforme ed evitare quelle fastidiose assenze di segnale, che tanto in questi mesi hanno fatto arrabbiare i sipontini.


Per la Rai, ci fanno sapere, che secondo rilevazioni fatte in più punti della nostra città, Manfredonia, tra cui anche le zone più basse, come ad esempio la stazione campagna, problemi particolari non ne riscontrano, tranne un abbassamento di segnale rispetto agli altri mux Rai, perchè come spiegato in precedenza, il mux 1 viene irradiato da un antenna più bassa per dare meno fastidio alle regioni confinanti, essendo in MFN, per tutta la Puglia e non in SFN.
Per i meno tecnici, vuol dire che il 32 è uguale per tutta la puglia, mentre in altre regioni è occupato da alcune tv locali, invece SFN, vuol dire che per esempio il mux 4, sul ch 40, ha un'unica frequenza per tutta l'italia.


Questa info è del 2 agosto e riguarda Manfredonia coperta da M. Caccia
Continuando a leggere ho visto che la stessa Rai ha fatto prove per una decina di giorni riscontrando realmente il problema di M. Caccia e giustificando il fatto che il 32 è trasmesso da un traliccio più piccolo e in MFN perchè la frequenza è riservata solo alla Puglia. In pvt perchè non so se posso inserirlo qui invio il link dove leggo queste notizie. Dagli esperti: mi si conferma tutto ciò? Grazie mille;)
 
darthlucio ha scritto:
Ad ulteriore conferma del problema del ch 32 della Rai da M. Caccia, un conoscente di Casamassima mi ha chiesto come mai certe sere non si vede più nulla su Rai1 dalle 20 circa in poi. Gli ho detto di optare per il vhf 9 e mi ha risposto: devo aggiungere un'altra antenna? Ed è sicuro che poi vedo?
Come vedi, i problemi non li riscontri tu ma sono tanti che certe sere non vedono il mux principale della Rai e non tutti hanno TivuSat o altre antenne in direzione diverse. ;)
Purtroppo il problema su quel mux esiste, ma pochi fortunati non riscontrano nulla...

Io dico la mia. Per cercare di limitare le interferenze con le postazioni limitrofe su stessa frequenza (vedi SAMBUCO), il Mux 1 da Caccia, rispetto agli altri Mux Rai, viene trasmesso con minore potenza, questo è evidente e l'ho potuto verificare sia nella mia località (Minervino) che altrove. Ma i risultati non sono quelli sperati, evidentemente, perchè le interferenze si manifestano ugualmente soprattutto in condizioni favorevoli alla propagazione e comunque la minore potenza limita la propagazione del segnale nelle località più lontane.
A mio modestissimo parere se da Sambuco si trasmette il Mux 1 in VHF ad es. sul CH 9 (in analogico RAI1 era in VHF, quindi la gran parte degli utenti serviti da quella postazione è ancora in possesso della antenna VHF) e non più su CH 32, si risolve ogni problema! Forse ci sono altri aspetti, che ignoro, che hanno indotto la Rai a non adottare questa soluzione.
 
carlo201983 ha scritto:
ma infatti io non metto in dubbio che il problema nn esiste ma che in molti il problema è dovuto al proprio impianto.. tutto qui :D
Comunque, se ci sono problematiche ampie ed estese che interessano impianti d'antenna di vario tipo in varie zone, sono i broadcaster a dover intervenire. Alla fin fine, anche tu hai constatato di non esserne completamente immune.

darthlucio ha scritto:
Questa mattina, come annunciato da noi, in un precedente post, in cui si parlava di una soluzione per i problemi che attanagliano la RAI su Manfredonia, con il suo mux 1 è stato acceso in via del tutto sperimentale, dalla postazione Mediaset di Sciale degli Zingari, il Mux 1 RAI, sul ch 32.
Dopo mesi di misure prove e vari disservizi, la RAI ha deciso di trovare la soluzione, probabilmente la più ottimale possibile, quella di installare un Gap filler, mini ripetitore, nelle vicinanze, per coprire Manfredonia in modo uniforme ed evitare quelle fastidiose assenze di segnale, che tanto in questi mesi hanno fatto arrabbiare i sipontini.


Per la Rai, ci fanno sapere, che secondo rilevazioni fatte in più punti della nostra città, Manfredonia, tra cui anche le zone più basse, come ad esempio la stazione campagna, problemi particolari non ne riscontrano, tranne un abbassamento di segnale rispetto agli altri mux Rai, perchè come spiegato in precedenza, il mux 1 viene irradiato da un antenna più bassa per dare meno fastidio alle regioni confinanti, essendo in MFN, per tutta la Puglia e non in SFN.
Per i meno tecnici, vuol dire che il 32 è uguale per tutta la puglia, mentre in altre regioni è occupato da alcune tv locali, invece SFN, vuol dire che per esempio il mux 4, sul ch 40, ha un'unica frequenza per tutta l'italia.


Questa info è del 2 agosto e riguarda Manfredonia coperta da M. Caccia
Continuando a leggere ho visto che la stessa Rai ha fatto prove per una decina di giorni riscontrando realmente il problema di M. Caccia e giustificando il fatto che il 32 è trasmesso da un traliccio più piccolo e in MFN perchè la frequenza è riservata solo alla Puglia. In pvt perchè non so se posso inserirlo qui invio il link dove leggo queste notizie. Dagli esperti: mi si conferma tutto ciò?
Non so e non sono del tutto convinto che le cose stiano proprio così e che questo potrebbe spiegare tutto, però potrebbe essere; bisogna valutare un po' meglio tutta la situazione;

P.S.: il link, se non si tratta di un sito commerciale oppure di un forum analogo a questo, si può mettere tranquillamente.

Ciao :icon_cool:
 
Darthlucio i Mediaset li prendi da Cassano Murge. Hai parlato di Tg e immagino ti riferissi al Tg5 delle 20.

Da me dalle 20:30 che mi sono sintonizzato su Italia1 per tutta la durata della partita dell'Udinese sul ch49 tutto ok, come sempre, ma io prendo da Murgetta.
 
Ieri ogni tanto controllavo la qualità del mux1 Rai da Monte Caccia sul ch32 e non ho notato la degradazione della qualità.

Però, non avendo seguito alcun canale di questo mux in maniera continua, non posso essere molto attendibile. Ieri ho seguito l'Udinese su Italia1.
 
Barletta ha scritto:
Darthlucio i Mediaset li prendi da Cassano Murge. Hai parlato di Tg e immagino ti riferissi al Tg5 delle 20.

Da me dalle 20:30 che mi sono sintonizzato su Italia1 per tutta la durata della partita dell'Udinese sul ch49 tutto ok, come sempre, ma io prendo da Murgetta.
io prendo il 49 da cassano e ieri vedevo anch'io la partita, tutto ok da caccia nella mia zona. mentra ieri sera come ho già scritto in precedenza i canali rai da caccia facevano i capricci :p
sicuro che in alcune zone causa propagazione succedono casini vari
 
darthlucio ha scritto:
Continuando a leggere ho visto che la stessa Rai ha fatto prove per una decina di giorni riscontrando realmente il problema di M. Caccia e giustificando il fatto che il 32 è trasmesso da un traliccio più piccolo e in MFN perchè la frequenza è riservata solo alla Puglia. In pvt perchè non so se posso inserirlo qui invio il link dove leggo queste notizie. Dagli esperti: mi si conferma tutto ciò? Grazie mille;)
Può essere che sia trasmesso da un altro traliccio. Lo scrissi subito dopo lo switch-off che la potenza del Mux1 era minore degli altri mux. Ho potuto notare che gli altri mux Rai sono stabilmente più potenti e con qualità che non degrada mai.
Su questo credo che mosquito potrebbe darci una risposta.
 
EliseO ha scritto:
Comunque, se ci sono problematiche ampie ed estese che interessano impianti d'antenna di vario tipo in varie zone, sono i broadcaster a dover intervenire. Alla fin fine, anche tu hai constatato di non esserne completamente immune.


Non so e non sono del tutto convinto che le cose stiano proprio così e che questo potrebbe spiegare tutto, però potrebbe essere; bisogna valutare un po' meglio tutta la situazione;

P.S.: il link, se non si tratta di un sito commerciale oppure di un forum analogo a questo, si può mettere tranquillamente.

Ciao :icon_cool:

Eccolo. Non è un forum

http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/05/problemi-con-il-mux-1-rai-ecco-come.html

http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/08/acceso-in-via-sperimentale-il-mux-1-rai.html

In basso altre info. Io sinceramente non so più che pensare :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso