Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Barletta ha scritto:
Può essere che sia trasmesso da un altro traliccio. Lo scrissi subito dopo lo switch-off che la potenza del Mux1 era minore degli altri mux. Ho potuto notare che gli altri mux Rai sono stabilmente più potenti e con qualità che non degrada mai.
Su questo credo che mosquito potrebbe darci una risposta.

Concordo, avevo letto il tuo post. E sinceramente non credevo all'esistenza di un'altro traliccio o potenza inferiore perchè nei primi giorni tutto era ok :eusa_think:
 
Barletta ha scritto:
Darthlucio i Mediaset li prendi da Cassano Murge. Hai parlato di Tg e immagino ti riferissi al Tg5 delle 20.

Da me dalle 20:30 che mi sono sintonizzato su Italia1 per tutta la durata della partita dell'Udinese sul ch49 tutto ok, come sempre, ma io prendo da Murgetta.

Si, da Cassano. Spero domani di fare un riscontro tra il 49 e il 36 perchè anche verso le 14 oggi ho notato un calo dallo squadrettamento fino alla scomparsa per una decina di minuti del segnale. Cosa che non ho riscontrato non solo nel 36, ma anche negli altri mux MDS (per fortuna... per ora) ;)
 
carlo201983 ha scritto:
io prendo il 49 da cassano e ieri vedevo anch'io la partita, tutto ok da caccia nella mia zona. mentra ieri sera come ho già scritto in precedenza i canali rai da caccia facevano i capricci :p
sicuro che in alcune zone causa propagazione succedono casini vari

Se è vero che Lucifero è l'ultimo anticiclone e poi tutto rientra nella norma, allora vedremo da settembre che succede :icon_cool:
 
gianluigi70 ha scritto:
A mio modestissimo parere se da Sambuco si trasmette il Mux 1 in VHF ad es. sul CH 9 (in analogico RAI1 era in VHF, quindi la gran parte degli utenti serviti da quella postazione è ancora in possesso della antenna VHF) e non più su CH 32, si risolve ogni problema! Forse ci sono altri aspetti, che ignoro, che hanno indotto la Rai a non adottare questa soluzione.
Assolutamente giusto. Il mux 1 in VHF dal Sambuco non creerebbe alcun problema alle zone principalmente servite da quella postazione. E oltretutto, sarebbe sparato con una potenza tale che per riceverlo basterebbe anche una semplice log, non sarebbe neanche obbligatoria l'antenna di III banda (come già avveniva con l'analogico).
 
gianluigi70 ha scritto:
Io dico la mia. Per cercare di limitare le interferenze con le postazioni limitrofe su stessa frequenza (vedi SAMBUCO), il Mux 1 da Caccia, rispetto agli altri Mux Rai, viene trasmesso con minore potenza, questo è evidente e l'ho potuto verificare sia nella mia località (Minervino) che altrove. Ma i risultati non sono quelli sperati, evidentemente, perchè le interferenze si manifestano ugualmente soprattutto in condizioni favorevoli alla propagazione e comunque la minore potenza limita la propagazione del segnale nelle località più lontane.
A mio modestissimo parere se da Sambuco si trasmette il Mux 1 in VHF ad es. sul CH 9 (in analogico RAI1 era in VHF, quindi la gran parte degli utenti serviti da quella postazione è ancora in possesso della antenna VHF) e non più su CH 32, si risolve ogni problema! Forse ci sono altri aspetti, che ignoro, che hanno indotto la Rai a non adottare questa soluzione.

Non so che dirti. Ma dal televideo Rai le antenne trasmittenti vhf di Sambuco ci sono e dovrebbero trasmettere il mux 5 sull'11... Come scrissi tempo fa e non da Bari. Non so perchè non hanno attivato il vhf 9 che non avrebbe interferito con Bari per polarizzazione diversa e troppo distante. Credo sia solo per la conformità del territorio coperto. Boh :eusa_think:
 
darthlucio ha scritto:
Non so che dirti. Ma dal televideo Rai le antenne trasmittenti vhf di Sambuco ci sono e dovrebbero trasmettere il mux 5 sull'11... Come scrissi tempo fa e non da Bari. Non so perchè non hanno attivato il vhf 9 che non avrebbe interferito con Bari per polarizzazione diversa e troppo distante. Credo sia solo per la conformità del territorio coperto. Boh :eusa_think:
Avendo vincolato lo 05 a Martina Franca e lo 09 a Bari via Dalmazia, con uno 09 a Monte Sambuco non sarebbe stato possibile di fatto usare in tutta la regione la banda III per la Rai
 
Poynting76 ha scritto:
Assolutamente giusto. Il mux 1 in VHF dal Sambuco non creerebbe alcun problema alle zone principalmente servite da quella postazione. E oltretutto, sarebbe sparato con una potenza tale che per riceverlo basterebbe anche una semplice log, non sarebbe neanche obbligatoria l'antenna di III banda (come già avveniva con l'analogico).

E il VHF 05 da Pescara S.Silvestro dove lo metti?:icon_rolleyes:
 
darthlucio ha scritto:
Se è vero che Lucifero è l'ultimo anticiclone e poi tutto rientra nella norma, allora vedremo da settembre che succede :icon_cool:
arriva beatrice.. pioggia ed aria fresca, speriamo che sia la volta buona :) almeno le antenne riprendono a rifiatare :):D
 
Non è possibile che uno debba essere limitato nell'usufruire di un servizio che paga da fattori climatici in genere....quindi per chi come me riceve da 2 direzioni, deve prima o poi procedere all'acquisto di un filtro che sembra essere la situazione più "economica" per poter vedere tutto e bene....fortunato invece chi riceve da un'unica direzione o ha solo problemi di limitata direttività...ormai siamo stati "digitalizzati"....il digitale è un disegno europeo se non mondiale...e come sempre spetta a noi e cioè all'ultima ruota del carro adeguarsi.

A causa di queste discussioni inutili su propagazioni e fading, il forum sta diventando veramente illeggibile e a volte seccante a causa di certi membri un pò spocchiosi e con la puzza sotto il naso...MA VI RENDETE CONTO??? litighiamo per l'umidità???:D


Un ultima domanda rivolta a chi è nel settore delle emittenti televisive....gente del settore mi ha detto che adesso le tv stanno trasmettendo con potenze simili all'analogico e che dall'inverno i livelli verranno abbassati e che dovremo mettere tutti di nuovo mano all'impianto....è vero??
 
Poynting76 ha scritto:
Assolutamente giusto. Il mux 1 in VHF dal Sambuco non creerebbe alcun problema alle zone principalmente servite da quella postazione. E oltretutto, sarebbe sparato con una potenza tale che per riceverlo basterebbe anche una semplice log, non sarebbe neanche obbligatoria l'antenna di III banda (come già avveniva con l'analogico).
Beh, l'antenna di banda III VHF ci vorrebbe pur sempre perché si rischia dia avere a che fare con un segnale un po' "disadattato" e non affidabile perciò al 100%. Ciao :icon_cool:
 
darthlucio ha scritto:
Non so che dirti. Ma dal televideo Rai le antenne trasmittenti vhf di Sambuco ci sono e dovrebbero trasmettere il mux 5 sull'11... Come scrissi tempo fa e non da Bari. Non so perchè non hanno attivato il vhf 9 che non avrebbe interferito con Bari per polarizzazione diversa e troppo distante. Credo sia solo per la conformità del territorio coperto. Boh :eusa_think:
Il mux 5 sul VHF H1 in Puglia non è stato ancora attivato da nessuna parte, ma è previsto sia e solo da M.te Sambuco e dalla sede Rai di Bari.
Penso che non sia stata presa in considerazione l'ipotesi di usare il canale E9 da M.te Sambuco, proprio perché erano costretti a trasmettere da Bari città solo in VHF; allora l'E5 era già previsto per Martina franca, mentre usare l'E9 sia da Bari che da M.te Sambuco, data anche la più facile "propagabilità" dei segnali, avrebbe comportato problemi analoghi a quelli che ci sono ora sul ch.32, anche se sarebbero stati meno estesi territorialmente, ma forse anche un po' più facilmente gestibili. Ciao :icon_cool:
 
mitacommander ha scritto:
A causa di queste discussioni inutili su propagazioni e fading, il forum sta diventando veramente illeggibile e a volte seccante a causa di certi membri un pò spocchiosi e con la puzza sotto il naso...MA VI RENDETE CONTO??? litighiamo per l'umidità???:D


Un ultima domanda rivolta a chi è nel settore delle emittenti televisive....gente del settore mi ha detto che adesso le tv stanno trasmettendo con potenze simili all'analogico e che dall'inverno i livelli verranno abbassati e che dovremo mettere tutti di nuovo mano all'impianto....è vero??
Ma scusa su un forum dove si parla di queste tematiche, di cosa vuoi che si parli: si discute delle problematiche in essere e delle possibili cause, tra cui ci sono le condizioni meteo e perciò anche il "tasso di umidità".
Piuttosto, dato che sei di Palo del Colle, tu non stai rilevando alcun problema per i mux RAI da M.te Caccia, in primis il mux 1 sul ch.32. Ecco queste sarebbero cose più interessanti per i fini del forum e per le tematiche che qui discutiamo.

Poi, penso che le potenze in uso da parte dei broadcaster nazionali siano già sostanzialmente definitive, e penso che spesso siano già inferiori a quelle dell'analogico.

Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Beh, l'antenna di banda III VHF ci vorrebbe pur sempre perché si rischia dia avere a che fare con un segnale un po' "disadattato" e non affidabile perciò al 100%. Ciao :icon_cool:
Sì, in linea di principio è vero, io però mi riferivo alla mia città dove la terza banda non ce l'ha (e non ce l'ha mai avuta) praticamente nessuno, ma si prende tutto lo stesso alla grande.;)
 
EliseO ha scritto:
Il mux 5 sul VHF H1 in Puglia non è stato ancora attivato da nessuna parte, ma è previsto sia e solo da M.te Sambuco e dalla sede Rai di Bari.
Penso che non sia stata presa in considerazione l'ipotesi di usare il canale E9 da M.te Sambuco, proprio perché erano costretti a trasmettere da Bari città solo in VHF; allora l'E5 era già previsto per Martina franca, mentre usare l'E9 sia da Bari che da M.te Sambuco, data anche la più facile "propagabilità" dei segnali, avrebbe comportato problemi analoghi a quelli che ci sono ora sul ch.32, anche se sarebbero stati meno estesi territorialmente, ma forse anche un po' più facilmente gestibili. Ciao :icon_cool:
Sì, è vero le VHF si propagano meglio, ma la distanza era molto maggiore, e poi comunque si poteva pensare a una diversa polarizzazione tra Sambuco e via Dalmazia.
Insomma, quante cose si potevano fare (e pensare), ma questi mi sa che non c'hanno capito ancora na mazza.
 
Poynting76 ha scritto:
Sì, è vero le VHF si propagano meglio, ma la distanza era molto maggiore, e poi comunque si poteva pensare a una diversa polarizzazione tra Sambuco e via Dalmazia.
Insomma, quante cose si potevano fare (e pensare), ma questi mi sa che non c'hanno capito ancora na mazza.
La polarizzazione è già diversa, da sempre verticale per le emissioni da Bari città, però in effetti, ci sono dei siti locali sul Gargano in cui si è ritenuto di trasmettere in VHF e allora non si poteva trasmettere in VHF anche da una postazione cone M.te Sambuco. Ciao!
 
mitacommander ma tu hai garanzie che mettendo il filtro dal costo circa di 50 euro si risolve il problema ? :badgrin: :D io non ne sarei così certo infatti dovevo acquistarlo e non l'ho + preso xchè come in ogni cosa le garanzie non le da nessuno. purtroppo
 
EliseO ha scritto:
Ma scusa su un forum dove si parla di queste tematiche, di cosa vuoi che si parli: si discute delle problematiche in essere e delle possibili cause, tra cui ci sono le condizioni meteo e perciò anche il "tasso di umidità".
Piuttosto, dato che sei di Palo del Colle, tu non stai rilevando alcun problema per i mux RAI da M.te Caccia, in primis il mux 1 sul ch.32. Ecco queste sarebbero cose più interessanti per i fini del forum e per le tematiche che qui discutiamo.

Poi, penso che le potenze in uso da parte dei broadcaster nazionali siano già sostanzialmente definitive, e penso che spesso siano già inferiori a quelle dell'analogico.

Ciao :icon_cool:


VABBE....ABBIAMO DIVERSI PUNTI DI VISTA....CMQ
da palo...o meglio da dietro il colle di palo del colle:D non ho problemi per il mux 1 in quanto lo aggancio da Bari....ma anche prima, quando attingevo dal 32 non ho mai avuto problemi di propagazione ....il segnale saltava, e saltava per tutta la provincia nei giorni successivi allo switch off (quindi problemi loro)......gli unici problemi che ho segnalato sono relativi a quelle 2/3 serata di fine luglio quando a causa della propagazione da corato/caccia....i mediaset e i Timb venivano meno.....mi disturbavano infatti i medesimi che trasmettono da cassano.....ho ordinato il filtro e sono in attesa che la SE si sbrighi....per il resto tutto bene.....tranne i black out del 35 da modugno che però non sono imputabili al mio impianto....
 
carlo201983 ha scritto:
mitacommander ma tu hai garanzie che mettendo il filtro dal costo circa di 50 euro si risolve il problema ? :badgrin: :D io non ne sarei così certo infatti dovevo acquistarlo e non l'ho + preso xchè come in ogni cosa le garanzie non le da nessuno. purtroppo

adesso la situazione mi va già di lusso senza filtri...sarebbe solo una cosa in più per evitare fastidi in 6/7 giorni estivi.....siamo una palazzina di 3 famiglie...di cui uno ha sky e se ne freca dell'antenna terrestre.....una ha 70 anni e gli basta rai 1...e l'altro sono io....quindi sicuramente non spenderò centinaia di euro in cluster centralini e roba del genere......
 
Poynting76 ha scritto:
Sì, è vero le VHF si propagano meglio, ma la distanza era molto maggiore, e poi comunque si poteva pensare a una diversa polarizzazione tra Sambuco e via Dalmazia.
Insomma, quante cose si potevano fare (e pensare), ma questi mi sa che non c'hanno capito ancora na mazza.

Con il cambio di polarizzazione non risolvevi nulla,basta vedere i piccoli impianti sul Gargano (Sannicandro e Vico) che trasmettono in Verticale rispetto a Pescara e sono interferiti di brutto e le segnalazioni sono arrivati a Roma perche la gente non vede i canali principali Rai per giornate intere.
Il VHF 09 non lo puoi utilizzare a M.Sambuco e tra poco loro da Foggia lanciano un nuovo canale verso il sub appennino per risolvere il problema da quelle parti.
A mio modo di vedere era meglio il ch 05 su M.Caccia e il ch 32 su M.Sambuco e Martina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso