Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Così facendo obbligavi quanti ricevevano la Rai da Via Dalmazia a girare le antenne... non si può fare
Non c'era da girare proprio niente perché ho detto che la RAI non avrebbe dovuto trasmettere affatto il mux 1, né in VHF né in UHF, da Bari-Via Dalmazia e il mux 1 veniva garantito solo da M.te Caccia, esattamente come avviene per i mux 2-3-4. Così da M.te Sambuco usavano tranquillamente l'E9 e il ch.32 solo da M.te Caccia (anche da M.te S.Nicola avrebbero potuto usare l'E9), così il mux 1 sul ch.32 in provincia di Bari era emesso solo da M.te Caccia (esattamente ricalcando la situazione pre switch-off di RAI1 analogico). Ciao ;)
 
Cmq nonostante che ci sono problemi (visto il gran caldo di questi tre mesi) ringraziate che M.Sambuco sta andando a pieno regime,perche' sarebbe stato un macello.
Si e' sacrificato l'appennino dauno.
 
scusa

EliseO ha scritto:
Per quanto concerne i TIMB così ha riferito a suo tempo OTG TV (ma leggi esattamente tutto quello che viene scritto?) e cioè che solo il mux TIMB1/ch.47 è attivo anche da Masseria Montenegro (e quindi solo per questo si potrebbe parlare di eventuali problemi di SFN), mentre il TIMB3/ch.48 e il TIMB2/ch.60 sono disponibili solamente ed esclusivamente da Trazzonara; ciò che viene indicato da decoder/tv non ha alcuna validità scientifica e quindi quei valori non fanno proprio testo.
Poi, ho parlato di sistema di distribuzione equalizzato (inteso come aggettivo generico) ed è una cosa che si ottiene impiegando opportuni componenti a livello di derivatori/partitori/prese-tv (che sono nelle cassettine a muro), ma è una cosa da valutare nel suo complesso a livello di impianto condominiale. Ciao
Scusami che coa è un partitore è un derivatore grazie
 
EliseO ha scritto:
Non c'era da girare proprio niente perché ho detto che la RAI non avrebbe dovuto trasmettere affatto il mux 1, né in VHF né in UHF, da Bari-Via Dalmazia e il mux 1 veniva garantito solo da M.te Caccia, esattamente come avviene per i mux 2-3-4. Così da M.te Sambuco usavano tranquillamente l'E9 e il ch.32 solo da M.te Caccia (anche da M.te S.Nicola avrebbero potuto usare l'E9), così il mux 1 sul ch.32 in provincia di Bari era emesso solo da M.te Caccia (esattamente ricalcando la situazione pre switch-off di RAI1 analogico). Ciao ;)
La scelta primaria di Rai è stata quella di privilegiare l'utenza: c'erano Raiuno e Rai B da Via Dalmazia? Si trasmette da via Dalmazia... Poi con le ipotesi di ognuno di noi arriviamo a mille soluzioni diverse eh
 
Domtechnik76 ha scritto:
Cmq nonostante che ci sono problemi (visto il gran caldo di questi tre mesi) ringraziate che M.Sambuco sta andando a pieno regime,perche' sarebbe stato un macello.
Si e' sacrificato l'appennino dauno.

In effetti 29db di Mer del Ch.26 e 25db di Mer del ch.40 mai visti specie con forte propagazione...:5eek: :5eek:
Dovrei aggiornare la mia firma con il colore PASS :D
 
Scusa OTG, ma Eliseo afferma che ti citi che il 47 di TIMB è attivo da Mass. Montenegro (BR), confermi ? :D
 
stanotte non male il segnale anche se il 26 e 40 sono molto bassi come qualità. il resto specie i timb sono a pieno regime, stranamente il 51 che la mattina mi da problemi (teleregione) è a pieno regime, iniziona pensare che sia qualche mux rai che mi vada ad interferire quest'ultimo, può essere ?
:evil5: :eusa_wall: :D
 
Otg Tv ha scritto:
La scelta primaria di Rai è stata quella di privilegiare l'utenza: c'erano Raiuno e Rai B da Via Dalmazia? Si trasmette da via Dalmazia... Poi con le ipotesi di ognuno di noi arriviamo a mille soluzioni diverse eh
Sì, ma la mia soluzione, alla fin fine mi sembra al più sensata ricalcando la situazione pre switch-off, ma eliminando solo una postazione, tutto sommato superflua
 
carlo201983 ha scritto:
stanotte non male il segnale anche se il 26 e 40 sono molto bassi come qualità. il resto specie i timb sono a pieno regime, stranamente il 51 che la mattina mi da problemi (teleregione) è a pieno regime, iniziona pensare che sia qualche mux rai che mi vada ad interferire quest'ultimo, può essere ?
:evil5: :eusa_wall: :D
Non ci può essere nessun nesso, a meno che l'amplificatore stia funzionando non adeguatamente introducendo intermodulazioni dei segnali, ma sono certo che non è il tuo caso: la propagazione funziona anche a favore ed infatti, in questo caso, il segnale arriva nella tua zona con intensità superiore al solito, senza che sulla stessa frequenza ci siano altri segnali interferenti significativi come intensità. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
MA allora, forse si sarebbe potuto far coesistere M.te Sambuco (dove il segnale analogico di RAI1 era sul VHF E10, non H1) e Bari città. Ma forse ci sarebbe stata anche un'altra soluzione: non trasmettere affatto da Bari città il mux 1 in VHF, non trasmetterlo proprio e fare affidamento solo su M.te Caccia/ch.32, e usare il VHF E9 da M.te Sambuco (e non il ch.32), così anche se si debordava o c'erano fenomeni di propagazione, non succedeva nulla. Poi, da alcuni siti locali del Gargano, si poteva usare il ch.32, anziché canali in VHF, se necessario. E non solo, da M.te San Nicola potevano usare il ch.E9, dove c'era già RAI1 analogico, dato che difficilmente avrebbero potuto esserci grosse problematiche di coesistenza, in questo caso. Questa soluzione forse, avrebbe potuto essere la perfetta quadratura del cerchio, lasciando il resto come ora definito per le postazioni del Salento. Ciao :icon_cool:

Una domandina veloce veloce: ma il Caccia/can 32 Mux 1 Rai trasmette in SFN o MFN?
 
EliseO ha scritto:
Non ci può essere nessun nesso, a meno che l'amplificatore stia funzionando non adeguatamente introducendo intermodulazioni dei segnali, ma sono certo che non è il tuo caso: la propagazione funziona anche a favore ed infatti, in questo caso, il segnale arriva nella tua zona con intensità superiore al solito, senza che sulla stessa frequenza ci siano altri segnali interferenti significativi come intensità. Ciao ;)
allora credo bene che si tratti anch'essa di propagazione :badgrin:
 
pipione ha scritto:
Grazie della velocità Adriatik e sai dirmi quanti Mux 1 can.32 ci sono in Puglia?
Di importanti ci sono,oltre a M.te Caccia,M.te Sambuco,M.te S.Nicola,M.te D'Elio Parabita...altri "minori" sono Brindisi cittá,Ostuni C.da Fiataturo,Vieste (2 postazioni),Peschici Stadio,Taranto Via Filonide,Castrignano del Capo e Otranto (su cui risulta attivo anche un "anomalo"21...sai spiegare perchè questa scelta?)
 
pgxx ha scritto:
Di importanti ci sono,oltre a M.te Caccia,M.te Sambuco,M.te S.Nicola,M.te D'Elio Parabita...altri "minori" sono Brindisi cittá,Ostuni C.da Fiataturo,Vieste (2 postazioni),Peschici Stadio,Taranto Via Filonide,Castrignano del Capo e Otranto (su cui risulta attivo anche un "anomalo"21...sai spiegare perchè questa scelta?)
A me non risulta nessun 21 attivo su Otranto, che era la frequenza di Rai Uno analogico preswitch-off...presumo sia un errore del sito di Raiway.
 
Per me il Mux 1 della Rai deve continuare a essere presente anche su Bari da Via Dalmazia.
Non tutti ricevono bene dal Caccia, soprattutto il 32 che sta dando problemi a molti qui, a me è successo col 26 qualche giorno fa, mentre ieri sera ho controllato il 32 e squadrettava un po’. Quella frequenza VHF (09) non dà fastidio a nessuno e inoltre garantisce la copertura dei primi 3 canali Rai anche per chi ha un’antenna non “fatta bene”.

Per quanto riguarda Otranto, vorrei sapere anch’io se si tratta di un errore, poiché la frequenza UHF del mux 1 Rai per la Puglia è 32, mentre il 21 è di Delta Tv.
 
E dal s.o che seguo questo interessante forum e volevo segnalare alcune cosette.Nel mese d'agosto con la propagazione favorevole sono riuscito a vedere 2 MUX RAI 1 in Vhf . Il primo sul 11 (205.500 Mhz) con il RAI-3-Molise è arrivato cinque-sei volte, il secondo sul 5 (177.500 Mhz) con il RAI-3-Campania tutte le sere dopo le 23.Faccio presente che vediamo (condominio) il 32 su Sambuco dalle 8 alle 20 , dopo l'apocalisse :eusa_wall: .Qualcuno potrebbe indicarmi la direzione del 5 perché vorrei puntare la Vhf H ex-rai-1-Sambuco collegata ancora sul centralino. Il sistema antenne è questo : prima L.B Uhf 3x8 su Murgetta -- seconda L.B Uhf 1x8 su Sambuco con filtri attivi (presumo) sul 32 e 48 -- terza dir.Vhf H-o su Sambuco. Ringrazio chi darà la dritta. Salve a tutti da Barletta-city.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso