Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
copertura rai a minervino

e' chiaro , che va tutto verificato, addirittura m.te conero....
ma quanti kw stanno sparando??
assurdo avranno i dipoli a zero gradi , non saranno tiltati verso il basso...
 
comunque E32 barletta -turi

il problema secondo me deriva da sambuco,
bisognerebbe verificarlo con il misuratore con echi.
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
e' chiaro , che va tutto verificato, addirittura m.te conero....
ma quanti kw stanno sparando??
assurdo avranno i dipoli a zero gradi , non saranno tiltati verso il basso...

Ma se io lo scorso anno (settembre) ho visto la partita della di calcio a casa mia sul mare (Peschici) Rai uno dal M.Venda 700km,tu ti preoccupi del Conero.
 
inviato da palvi

mago nicola

Ciao Nicola, allora FUNZIONA TUTTO BENE ho solo qualche squadrettamento sui timb specie il 47 che spesso scompare e meno anche il mediaset 49 (parlane col tal Mastrogiacomo) il vhf rai è debole ma è dovuto ai famosi disturbi che spero tu segnalerai, a tal fine ti invio le foto delle rilevazioni, se vuoi che la faccio io la segnalazione allora devi spiegarmi bene come e a chi farla.

P.s. le sigma ti aspettano, oggi almeno a Mola, c'è una burrasca di vento probabilmente le sigma sarebberero cadute.

https://plus.google.com/photos/1158...3160307281?banner=pwa&authkey=CJDXq8_lgdHzqgE

P.s. del P.s.

Se vuoi puoi rigirare il mio messaggio sul forum per tutti gli amici che non sono ancora convinti delle tue capacità.
 
Mi potete aiutare???

Oggi a casa di un mio amico ho visto Acqua TV e mi è piaciuto molto come canale ma io a casa mia non riesco a prenderlo.
Mi sono informato e si trova sul mux delta tv(canale 21, frequenza 474)
Io il mux delta tv prima dello switch off lo riuscivo a prendere perfettamente.
Secondo voi cosa posso fare prima di contattare delta tv?
 
superbari ha scritto:
Oggi a casa di un mio amico ho visto Acqua TV e mi è piaciuto molto come canale ma io a casa mia non riesco a prenderlo.
Mi sono informato e si trova sul mux delta tv(canale 21, frequenza 474)
Io il mux delta tv prima dello switch off lo riuscivo a prendere perfettamente.
Secondo voi cosa posso fare prima di contattare delta tv?

Da otgtv risulta che Delta Tv trasmette sul 21 UHF da M. Trazzonara (Martina) e da Crispiano, se punti uno di questi 2 siti dovresti poterlo ricevere immagino, sperando che i 2 siti siano sincronizzati dato che sono più o meno nella stessa direzione
 
Domtechnik76 ha scritto:
Passa in mezzo tra il promontorio del Gargano e costa di Termoli, in mezzo a quel canale si trova Lesina per intenderci.
Eppure io sono stato una settimana in quella zona (e in pieno anticiclone) e il Conero non mi ha dato mai nessun problema, il 32 dal Sambuco entrava sempre perfettamente (forse solo un giorno qualche squadrettamento, ma roba di 30 secondi proprio).
Invece il 5 da S. Silvestro entrava, ma solo con l'audio.
 
Sto pensando che i mediaset li ricevo sicuramente da M.Trazzonara quindi significa che l'antenna è puntata per M.Trazzonara? O sbaglio?
Io il mux delta tv a luglio sono riuscito a prenderlo per un paio di giorni, poi niente più.
E se è solo un problema di propagazione ed arriva un segnale che disturba quello di delta tv(Quando c'era ancora l'analogico a volte non si vedeva più delta tv ma si vedeva un'emittente albanese di nome Top Channel)?
 
superbari ha scritto:
Sto pensando che i mediaset li ricevo sicuramente da M.Trazzonara quindi significa che l'antenna è puntata per M.Trazzonara? O sbaglio?
Io il mux delta tv a luglio sono riuscito a prenderlo per un paio di giorni, poi niente più.
E se è solo un problema di propagazione ed arriva un segnale che disturba quello di delta tv(Quando c'era ancora l'analogico a volte non si vedeva più delta tv ma si vedeva un'emittente albanese di nome Top Channel)?

Per puntare Martina Franca la tua antenna deve essere orientata a circa 80° cioè a est/nord-est, sei in grado di verificarlo?
Prima dello switch-off delta tv trasmetteva sempre sul canale 21? Se ha cambiato frequenza è chiaro che non può + essere ancora la tv albanese a disturbare.
Una propagazione anomala ti creerebbe problemi solo a tratti e non sempre. Devi cercare di capire se altri tuoi compaesani hanno lo stesso problema o se al contrario lo ricevono, in tal caso è ovvio che il problema sta nel tuo impianto (direzione, eventuali filtri, o altro). Ciao
 
gianluigi70 ha scritto:
Ciao a tutti, questa mattina mi hanno contattato dalla Rai, a cui avevo scritto anche in prima persona per le problematiche su Minervino e come promesso vi aggiorno.
Premetto che stiamo parlando del Mux 1 (CH 32). Ebbene, mi hanno confermato che c’è un problema, verificato anche con delle misurazioni in zona. Ciò peraltro era stato già ammesso, lo ricordo, rispondendo ad una lettera inviata dal nostro sindaco; nella risposta si faceva riferimento ad interferenza di Sambuco con altro impianto senza specificare quale fosse.
Personalmente avevo dato per certo che ci si riferisse a M.te Caccia ed invece, questa è la novità, non è così. Il tecnico mi ha riferito che Caccia giunge nell’intervallo di guardia rispetto a Sambuco, quindi i 2 segnali sono sincronizzati.
Il segnale interferente è invece quello proveniente dal M.te Conero !! Effettivamente anche lì il Mux 1 è trasmesso sul CH 32; sono davvero sorpreso, stiamo parlando di una distanza dell’ordine dei 400 km (circa 300 da M.te Sambuco), ma non ho motivi per mettere in dubbio la cosa perché è stata verificata.
Naturalmente, lo ricordo, il problema si manifesta in condizioni meteo favorevoli alla propagazione e, aggiungo io avendolo verificato, riguarda tutti i segnali Rai che infatti sono tutti trasmessi da tale sito. Insomma tutto quadra.
In merito alle possibili soluzioni, nel momento in cui ho ipotizzato lo spostamento in banda VHF del Mux 1 su M.te Sambuco, mi è stato risposto “Magari!”, precisando che è stato il ministero ad assegnare le frequenze e che quindi una possibile modifica (che non esclusa) dovrà essere valutata. Quindi i tempi di intervento non sono in ogni caso brevi.
Riguardo il fatto che, almeno su Minervino, Caccia e Sambuco risultano sincronizzati, a mio parere questo riguarda soltanto il Mux 1 perché ricordo benissimo anch’io che con lo switch-off di Caccia, la qualità degli altri 3 Mux si è degradata (non quella del Mux 1 in effetti) e solo con opportuno spostamento della mia antenna, ho ottenuto un parziale miglioramento.
Ovviamente escluderei (salvo smentita) che il M.te Conero causi problemi anche a località come Barletta o altre che ricevono da M.te Caccia.

Ciao gianluigi70

Segnalo a te e a tutti gli amici del forum una interessante inchiesta de L'Espresso qui. Per quanto riguarda la nostra zona si legge:

"Puglia
3.800 chiamate. Tante sono state le telefonate al call center del ministero dello sviluppo economico il giorno dello switch-off pugliese, a fine maggio. Da Bari a Molfetta, da Bitornto a Fasano, c'è stato il delirio. Tanti, soprattutto gli anziani, non sapevano nulla del cambio e non avevano neanche il decoder. Ma anche chi aveva attrezzato tutto si è trovato isolato. Problemi che si sono poi risolti chiamando l'antennista (pagando di tasca propria) e risintonizzando più volte i canali. Quasi imprendibili, comunque, le emittenti locali. Ma i problemi non sono finiti come avevano promesso le istituzioni nel giro di qualche giorno. Tant'è vero che si sono protratti anche fino agli Europei di calcio. La zona di Foggia è stata tra le più critiche, con Manfredonia che è rimasta senza trasmissioni Rai e Mediaset, subito dopo il passaggio al digitale (24 maggio) e che ha visto a pericolo black out anche l'atteso appuntamento calcistico. Problemi di impianto, problemi di ricezione. Stessa storia per Cerignola, dove l'80% dei residenti ha sentito la partita Italia-Irlanda alla radio: Rai fuori uso. Tant'è che il sindaco ha avviato una diffida per possibile interruzione del servizio pubblico nei confronti della Rai."

C'è poi un articolo di "Repubblica", dal contenuto più che condivisibile, a cui penso debbano dare un'occhiata anche tutti i tecnici che "giocano" con composizioni del mux, parametri di trasmissione "dinamici", tarature, tiltaggi e quant'altro: clicca qui.

Per il resto, non so se hanno inziato le "ritarature" di cui ho letto, ma da un paio di giorni segnalo che anche da me ci sono mux fortemente ballerini: ieri sera, ad esempio, alle 20 avevo qualità bassissima sul TIMB 47 (il TG di Mentana "squadrettava" alla grande), Antennasud (45) spesso OUT negli ultimi 2 giorni, e stamattina sono OUT il 57 e il 51. E menomale che è arrivata Beatrice...


Edit:
Tornato il 51, 45 OK. Il 57 resta KO
 
Ultima modifica:
gianluigi70 ha scritto:
Ciao a tutti, questa mattina mi hanno contattato dalla Rai, a cui avevo scritto anche in prima persona per le problematiche su Minervino e come promesso vi aggiorno.
Premetto che stiamo parlando del Mux 1 (CH 32). Ebbene, mi hanno confermato che c’è un problema, verificato anche con delle misurazioni in zona. Ciò peraltro era stato già ammesso, lo ricordo, rispondendo ad una lettera inviata dal nostro sindaco; nella risposta si faceva riferimento ad interferenza di Sambuco con altro impianto senza specificare quale fosse.
Personalmente avevo dato per certo che ci si riferisse a M.te Caccia ed invece, questa è la novità, non è così. Il tecnico mi ha riferito che Caccia giunge nell’intervallo di guardia rispetto a Sambuco, quindi i 2 segnali sono sincronizzati.
Il segnale interferente è invece quello proveniente dal M.te Conero !! Effettivamente anche lì il Mux 1 è trasmesso sul CH 32; sono davvero sorpreso, stiamo parlando di una distanza dell’ordine dei 400 km (circa 300 da M.te Sambuco), ma non ho motivi per mettere in dubbio la cosa perché è stata verificata.
Naturalmente, lo ricordo, il problema si manifesta in condizioni meteo favorevoli alla propagazione e, aggiungo io avendolo verificato, riguarda tutti i segnali Rai che infatti sono tutti trasmessi da tale sito. Insomma tutto quadra.
In merito alle possibili soluzioni, nel momento in cui ho ipotizzato lo spostamento in banda VHF del Mux 1 su M.te Sambuco, mi è stato risposto “Magari!”, precisando che è stato il ministero ad assegnare le frequenze e che quindi una possibile modifica (che non esclusa) dovrà essere valutata. Quindi i tempi di intervento non sono in ogni caso brevi.
Riguardo il fatto che, almeno su Minervino, Caccia e Sambuco risultano sincronizzati, a mio parere questo riguarda soltanto il Mux 1 perché ricordo benissimo anch’io che con lo switch-off di Caccia, la qualità degli altri 3 Mux si è degradata (non quella del Mux 1 in effetti) e solo con opportuno spostamento della mia antenna, ho ottenuto un parziale miglioramento.
Ovviamente escluderei (salvo smentita) che il M.te Conero causi problemi anche a località come Barletta o altre che ricevono da M.te Caccia.

Da M.te Conero? Come chiesto da pepeNicola, quanti Kw sparano? In questo caso sarei curioso di sapere da chi prende da quella postazione, se hanno problemi con il segnale saturo perchè se non sbaglio, troppo vicini e in saturazione il segnale è nullo. E l'Abruzzo o il Molise, coloro che con le antenne puntate a Nord Est verso San Silvestro?
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
il problema secondo me deriva da sambuco,
bisognerebbe verificarlo con il misuratore con echi.
saluti
nick

Concordo con te per vari motivi: aggiungi i problemi di altri, la ulteriore distanza tra me e Barletta ... ma sopratutto la direzione diverse delle antenne rispetto alle mie e in questo caso come fa a ricevere lui le interferenze dal Conero? Non mi quadra... potenza enorme ed eccessiva si, ma un'antenna che riceve "lateralmente" interferenze dalle Marche mi lascia seri dubbi. Anche perchè nei link che inserii, le interferenze e la postazione provvisoria di "Sciale degli zingari" riguardava Manfredonia che ha il gargano verso le Marche e non mi risulta la propagazione possa interferire quel paese cui invece hanno constatato problemi con M. Sambuco. Aggiungiamo Vieste... punta estrema e nessun problema? Come hai scritto, ci vorrebbe un misuratore di echi :eusa_think:

Guardando su google maps, la direzione delle antenne, la mia "potrebbe" ricevere dal Conero ma a Barletta la differenza è di molti gradi e pertanto nemmeno "laterale.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Sarebbe da M.te S.Nicola: alle 11, ieri sera, ho acceso la tv iniziando da RAI1 e questo mux così come tutti gli altri funzionavano; per prima di questo tempo, non ho avuto sentore di problemi, ma dovrei accertarmene. Ciao ;)

Si, abbrevio con Selva ma è San Nicola. Devo precisare, cosa non fatta che il problema su M. San Nicola è durato 10 minuti max. ;)
 
jps66 ha scritto:
Ciao gianluigi70

Segnalo a te e a tutti gli amici del forum una interessante inchiesta de L'Espresso qui. Per quanto riguarda la nostra zona si legge:

"Puglia
3.800 chiamate. Tante sono state le telefonate al call center del ministero dello sviluppo economico il giorno dello switch-off pugliese, a fine maggio. Da Bari a Molfetta, da Bitornto a Fasano, c'è stato il delirio. Tanti, soprattutto gli anziani, non sapevano nulla del cambio e non avevano neanche il decoder. Ma anche chi aveva attrezzato tutto si è trovato isolato. Problemi che si sono poi risolti chiamando l'antennista (pagando di tasca propria) e risintonizzando più volte i canali. Quasi imprendibili, comunque, le emittenti locali. Ma i problemi non sono finiti come avevano promesso le istituzioni nel giro di qualche giorno. Tant'è vero che si sono protratti anche fino agli Europei di calcio. La zona di Foggia è stata tra le più critiche, con Manfredonia che è rimasta senza trasmissioni Rai e Mediaset, subito dopo il passaggio al digitale (24 maggio) e che ha visto a pericolo black out anche l'atteso appuntamento calcistico. Problemi di impianto, problemi di ricezione. Stessa storia per Cerignola, dove l'80% dei residenti ha sentito la partita Italia-Irlanda alla radio: Rai fuori uso. Tant'è che il sindaco ha avviato una diffida per possibile interruzione del servizio pubblico nei confronti della Rai."

C'è poi un articolo di "Repubblica", dal contenuto più che condivisibile, a cui penso debbano dare un'occhiata anche tutti i tecnici che "giocano" con composizioni del mux, parametri di trasmissione "dinamici", tarature, tiltaggi e quant'altro: clicca qui.

Per il resto, non so se hanno inziato le "ritarature" di cui ho letto, ma da un paio di giorni segnalo che anche da me ci sono mux fortemente ballerini: ieri sera, ad esempio, alle 20 avevo qualità bassissima sul TIMB 47 (il TG di Mentana "squadrettava" alla grande), Antennasud (45) spesso OUT negli ultimi 2 giorni, e stamattina sono OUT il 57 e il 51. E menomale che è arrivata Beatrice...

Ottimo link ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso