Ciao
gianluigi70
Segnalo a te e a tutti gli amici del forum una interessante inchiesta de L'Espresso
qui. Per quanto riguarda la nostra zona si legge:
"
Puglia
3.800 chiamate. Tante sono state le telefonate al call center del ministero dello sviluppo economico il giorno dello switch-off pugliese, a fine maggio. Da Bari a Molfetta, da Bitornto a Fasano, c'è stato il delirio. Tanti, soprattutto gli anziani, non sapevano nulla del cambio e non avevano neanche il decoder. Ma anche chi aveva attrezzato tutto si è trovato isolato. Problemi che si sono poi risolti chiamando l'antennista (pagando di tasca propria) e risintonizzando più volte i canali. Quasi imprendibili, comunque, le emittenti locali. Ma i problemi non sono finiti come avevano promesso le istituzioni nel giro di qualche giorno. Tant'è vero che si sono protratti anche fino agli Europei di calcio. La zona di Foggia è stata tra le più critiche, con Manfredonia che è rimasta senza trasmissioni Rai e Mediaset, subito dopo il passaggio al digitale (24 maggio) e che ha visto a pericolo black out anche l'atteso appuntamento calcistico. Problemi di impianto, problemi di ricezione. Stessa storia per Cerignola, dove l'80% dei residenti ha sentito la partita Italia-Irlanda alla radio: Rai fuori uso. Tant'è che il sindaco ha avviato una diffida per possibile interruzione del servizio pubblico nei confronti della Rai."
C'è poi un articolo di "Repubblica", dal contenuto più che condivisibile, a cui penso debbano dare un'occhiata anche tutti i tecnici che "giocano" con composizioni del mux, parametri di trasmissione "dinamici", tarature, tiltaggi e quant'altro:
clicca qui.
Per il resto, non so se hanno inziato le "ritarature" di cui ho letto, ma da un paio di giorni segnalo che anche da me ci sono mux fortemente ballerini: ieri sera, ad esempio, alle 20 avevo qualità bassissima sul TIMB 47 (il TG di Mentana "squadrettava" alla grande), Antennasud (45) spesso OUT negli ultimi 2 giorni, e stamattina sono OUT il 57 e il 51. E menomale che è arrivata Beatrice...