Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Ma, in fondo, non è niente di strano; è il copione già visto questa estate dovuto ai noti fenomeni di propagazione e fading dei segnali. CiaO!

Questo è vero, ma non fa molto caldo e non c'è umidità pertanto devo aspettarmi problemi anche con queste condizioni, e le previsioni dicono che bisogna aspettare ancora molto per vedere l'autunno. :eusa_think:
Ed ora sono nuovamente scomparsi tutti i MDS...
 
darthlucio ha scritto:
Questo è vero, ma non fa molto caldo e non c'è umidità pertanto devo aspettarmi problemi anche con queste condizioni, e le previsioni dicono che bisogna aspettare ancora molto per vedere l'autunno. :eusa_think:
Ed ora sono nuovamente scomparsi tutti i MDS...
Mah, la pressione atmosferica è abbastanza alta e relativamente parlando, le temperature sono ancora alte............. più o meno..............
 
darthlucio ha scritto:
Questo è vero, ma non fa molto caldo e non c'è umidità pertanto devo aspettarmi problemi anche con queste condizioni, e le previsioni dicono che bisogna aspettare ancora molto per vedere l'autunno. :eusa_think:
Ed ora sono nuovamente scomparsi tutti i MDS...
l'umidità c'è eccome è il 70% e in serata aumenterà ancora. ed è la causa di questi problemi sui mux rai ovviamente quando già in principio il segnale è precario come nel mio caso :D
 
mitacommander ha scritto:
i segnali vanno misurati adesso!!! non a mezzogiorno!!! I timb sono penosi!!! oscillano tra 0 e 100 ........il 52 di premium poi non ne parliamo....
stasere come dicevo prima la causa è la forte umidità..
di sicuro entrano altri segnali chissà da dove .
ad averci un misuratore ora come hai ben detto tu sarebbe da misurare all'istante :D
 
mitacommander ha scritto:
i segnali vanno misurati adesso!!! non a mezzogiorno!!! I timb sono penosi!!! oscillano tra 0 e 100 ........il 52 di premium poi non ne parliamo....

Per me, hai problemi d'impianto ! :D
 
Filtraggio Rai

EliseO ha scritto:
Forse, sarebbe stato meglio che i segnali RAI li ricevevi e filtravi da M.te San Nicola, così questi problemi di fading (cioè di attenuazione dei segnali sulle più lunghe distanze, perché presumo che di ciò si tratti) non avrebbero avuto manifestazione; a meno che non ci siano problemi anche da quella postazione, ma non essendo in zona, non so dire con precisione. CiaO!

Eliseo sono sicuro che la tua soluzione è giusta e prossimamente la attuerò ma non capisco perchè il mux 1 sul 32 teneva ed anche al max:eusa_think: Ora vuoi darmi un nome di un filtro marca e modello senza darmi il solito link di "AG-BRASC" dove spiega come fare. Grazie.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3138234&postcount=8962

P.S. in questo momento e off solo il 40 ma come segnalato prendo la tv dalmata sul 34 che è una bellezza.:crybaby2:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3133771&postcount=8835
 
Assenza Di Segnale

Ciao a tutti, ho letto i vostri commenti ma ci capisco poco di cose tecniche. Io ho cambiato l antenna 10 giorni fa, il tecnico ha installato un antenna uhf, una vhf e un amplificatore. Rispetto a prima riesco a vedere i 3 canali rai e i 3 mediaset sempre bene, mentre prima il segnale andava via in continuazione, però moltissimi altri canali che prima riuscivo a vedere ora non li vedo proprio più, e il tecnico mi dice che sarà l umidità, mentre invece leggendo qui ho visto che problemi di ricezione non dovrei averne per nessun canale. Io vivo a Noicattaro(Ba) e il tecnico dice che tutta la mia zona, comprese Rutigliano, Mola , Conversano, ecc sono nella mia stessa situazione, ma leggendo voi non mi pare proprio. Ho speso parecchio per l antennista, ma ora cosa potrei fare? Io penso che anche le antenne che ha messo son scarse, ne esistono di migliori, ci sono pochi elementi( una decina) mentre leggo che ce ne sono persino da 92. Ho letto sul suo rilevatore di ricezione che il MER è di appena 23( e su internet ho letto che equivale a segnale scarso), mentre questo MER dovrebbe essere almeno di 40 per essere buono. Mi sa tanto che m ha solo derubato. Come devo comportarmi secondo voi? Grazie per i consigli
 
mitacommander ha scritto:
i segnali vanno misurati adesso!!! non a mezzogiorno!!! I timb sono penosi!!! oscillano tra 0 e 100 ........il 52 di premium poi non ne parliamo....
Come è fatto il tuo impianto? Se ricevi da Caccia, Modugno e Cassano i Timb da dove li prendi? Avrai sicuramente i filtri sui Rai da Caccia, ma i Timb li prendi sia da Cassano sia da Modugno.
 
x mitacommander

ora che mosquito ha ottimizzato
il tuo impianto e' andato in fault....
penso vada ottimizzato
prova un'po tu....poi fammi sapere se vuoi ....ciaooo..
io e mosquito siamo sempre a disposizione...
preparate i grappini :D
cia
 
Ieri sera (sabato 22 settembre 2012) intorno alle ore 20 a Turi (Ba) è saltato tutto per circa un ora (si vedeva solo il mux 1 RAI sul Ch. 9 VHF). Anche i mux Mediaset erano instabili, out del tutto il Ch. 52 (mediaset Premium, meno male che non ho acquistato l'offerta prepagata, altrimenti bella fregatura). Alle 21 sono andata via di casa e non posso dire quello che è successo fino alle 24, comunque mia madre voleva vedere Padre Pio TV sul Ch. 60 e mi ha detto che è riuscita a vederlo solo dopo le 23.
Quando sono tornato alle 24, si vedeva tutto, però i mux TIMB avevano qualità oscillanti.
Questa mattina alle ore 8 era out il Ch. 32 Rai e squadrettavano di brutto i TIMB.
Ora intorno a mezzogiorno si vede tutto tranne il Ch. 28 (Out da almeno due giorni), il Ch. 53, il Ch. 23 ed il Ch. 33.
Il digitale terrestre si conferma meteo dipendente, appena è tornato il caldo umido con lo scendere della sera, salta tutto. Ottima tecnologia!!!!!!!!!!!!
Stasera e le sere della prossima settimana prepariamoci a black out totali perchè le previsioni meteo prevedono caldo umido per almeno una decina di giorni al sud ed in Puglia pure.
Ho tentato di chaimare il nemero verde RAI (800111555) sia ieri sera che questa mattina ma non sono riuscito a parlare con un operatore dopo aver aspettato per almeno 30 minuti, si vede che li stanno bombardando di chiamate.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
pepenicola ha scritto:
ora che mosquito ha ottimizzato
il tuo impianto e' andato in fault....
penso vada ottimizzato
prova un'po tu....poi fammi sapere se vuoi ....ciaooo..
io e mosquito siamo sempre a disposizione...
preparate i grappini :D
cia
siete alcolizzati. ahha :badgrin: :badgrin:
 
Paesi in cui segnali analogici e digitali sempre perfetti, ieri sera è stata una tragedia, unici mux stabili Rai, Timb 1 e 3, Rete a2 e Canale italia, Videopuglia e telenorba 2, il resto faceva schifo. Mediaset ora mi deve rimborsare i soldi della partita una schifezza.
 
io sono di bari e ho problemi con il ch 40 (rai) e ch 51 (teleregione). è un problema del mio stabile o è un problema comune?
 
palvi ha scritto:
Eliseo sono sicuro che la tua soluzione è giusta e prossimamente la attuerò ma non capisco perchè il mux 1 sul 32 teneva ed anche al max:eusa_think: Ora vuoi darmi un nome di un filtro marca e modello senza darmi il solito link di "AG-BRASC" dove spiega come fare. Grazie.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3138234&postcount=8962
Mah, i comportamenti delle frequenze non sono sempre concordanti.
Per quanto concerne il filtro-mix nel link in questione, sono citati anche i nomi di alcune case produttrici (poi, fai delle ricerche ad hoc per trovare il prodotto che ti serve). Quoto in tema:
AG-BRASC ha scritto:
Non è infatti infrequente che la RAI e gli altri gestori, nazionali o locali, utilizzino siti di trasmissione ubicati in località del tutto differenti, con evidente impossibilità di poter ricevere tutto con un'unica antenna o con un unico puntamento.

A tal proposito, molti produttori di articoli ed accessori per impianti d'antenna stanno mettendo in commercio dei filtri-mix con tagli di frequenze specifici per i canali RAI, diversificati per varie zone d'Italia, a seconda del canale utilizzato per il Mux 1 RAI della propria regione (che in certi casi i consigli che seguono si possono applicare anche a regioni già switchate in precedenza).

Tra i produttori in questione figurano marchi come: My-Tek, Offel, FET Multimedia, Lert e Fracarro.


I filtri-mix in questione sono dotati di un ingresso valido solo per i canali RAI ed un ingresso valido per tutta la UHF (o tutta la banda TV) meno i canali RAI che passano solo dall'altro ingresso. Ovviamente l'uscita miscelata "conterrà" tutti i canali ricevuti dai due ingressi, che potrà essere collegata ad eventuali apparati per amplificazione (siano essi amplificatori da palo o centralini autoalimentati da interno).

(...)

Esempi di canalizzazione specifici per le varie regioni interessate dagli switch off del 2012.

PUGLIA (valido anche per le MARCHE)
Ingresso 1: Canali 26/30/32/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/32/40 sull'altro ingresso
CiaO!
 
Ultima modifica:
giuseppe89bari ha scritto:
io sono di bari e ho problemi con il ch 40 (rai) e ch 51 (teleregione). è un problema del mio stabile o è un problema comune?
Salve! Per quanto concerne il mux RAI 4 sul ch.40, va certamente verificato l'impianto; la ricezione del mux TELEREGIONE è un po' più problematica di suo perché disponibile solo da Corato. Comunque, dovresti descrivere l'impianto in quanto ad antenne installate, come sono direzionate e miscelate; poi bisogna capire se l'impianto è individuale o condominiale e prendere in considerazione anche l'impianto di distribuzione del segnale. Bisognerebbe approfondire tutti questi aspetti. CiaO!
 
A quanto pare, quella di ieri sera, è stata una brutta serata per molti; ho la netta impressione che i broadcaster dovranno affinare ancora per molto le loro reti e, in alcuni casi, anche ripensarle e ri-organizzarle in toto. CiaO!
 
EliseO ha scritto:
Salve! Per quanto concerne il mux RAI 4 sul ch.40, va certamente verificato l'impianto; la ricezione del mux TELEREGIONE è un po' più problematica di suo perché disponibile solo da Corato. Comunque, dovresti descrivere l'impianto in quanto ad antenne installate, come sono direzionate e miscelate; poi bisogna capire se l'impianto è individuale o condominiale e prendere in considerazione anche l'impianto di distribuzione del segnale. Bisognerebbe approfondire tutti questi aspetti. CiaO!

l'impianto è condominiale. prima dello switch off non avevo nessun problema con il ch.51 di teleregione e dopo il 24 maggio si sarà visto si e no 4 volte :crybaby2: mentre per il 40 devo avvisare l'amministratore... grazie EliseO :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso