Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A Minervino arriva. A Cerignola no, vedo che ci sta giusto qualche montagna in mezzo...pepenicola ha scritto:bisogna vedere come m. te vulture arriva a cerignola e minervino
sapevo che era poco potente almeno con l'analogico...
bisognerebbe fare poi un calcolo di tratta...
anke se ho molti dubbi..poiche' nella zona ci sono molti segnali ..
in tal caso l'interferenza frontale andrebbe attenuata di certo......
sarebbe tutto da provare...ma impianto fatto con l'analizzatore
Una curiosità: ma nel foggiano sul ch.23, è presente TeleRadioErre? oppure il mux è uguale da tutte le postazioni in cui è attivo, senza questa emittente?Otg Tv ha scritto:Mi segnalano che da questa mattina il canale 23 di Volturino esce con ID = Teleradioerre e non più Telepuglia Italia. No comment eh
Teleradioerre era inserita nell'intesa con Teleradio Padre Pio, Telesud Rtm e Telepuglia Italia. Ma la stessa Teleradioerre in masterplan risultava con un solo residuo impianto a Deliceto (che per giunta mi risulta spento)EliseO ha scritto:Una curiosità: ma nel foggiano sul ch.23, è presente TeleRadioErre? oppure il mux è uguale da tutte le postazioni in cui è attivo, senza questa emittente?
![]()
Quindi con tutti gli altri MUX non ci sono problemi?gianluigi70 ha scritto:Io non ho detto che non ci sono problemi, ho detto che questi sono pressoché limitati alla RAI
Ragazzo1979 ha scritto:Quindi con tutti gli altri MUX non ci sono problemi?
pepenicola ha scritto:bisogna vedere come m. te vulture arriva a cerignola e minervino
sapevo che era poco potente almeno con l'analogico...
bisognerebbe fare poi un calcolo di tratta...
anke se ho molti dubbi..poiche' nella zona ci sono molti segnali ..
in tal caso l'interferenza frontale andrebbe attenuata di certo......
sarebbe tutto da provare...ma impianto fatto con l'analizzatore
Per la parte più ad est,intendi la zona che guarda verso Calata sant'Arcangelo?gianluigi70 ha scritto:Certo, solo alcuni Mux secondari non hanno un segnale stabile. Provo a riassumere la situazione, con impianto nuovo o revisionato comprensivo di 1 antenna UHF direttiva e 1 antenna VHF entrambe orientate verso Volturino azimut 295° circa - Con (*) evidenzio i canali RAI che, in presenza di propagazione anomala, subiscono un degrado di qualità che nei casi peggiori porta al black-out.
P.S. Per la parte più a est del paese la situazione è + complicata, come del resto prima dello switch-off
Ragazzo1979 ha scritto:Per la parte più ad est,intendi la zona che guarda verso Calata sant'Arcangelo?
sei nella sezione sbagliata infatti dovresti porre questa domanda nella sezione discussioni tecniche e cmq e una domanda a cui nn si può rispjon1984 ha scritto:Scusate,è possibile che già l'abbia chiesto ma non ricordo:
è più performante un'antenna uhf 43 elementi o una fracarroblu 420?
carlo201983 ha scritto:sei nella sezione sbagliata infatti dovresti porre questa domanda nella sezione discussioni tecniche e cmq e una domanda a cui nn si può risp![]()
nn esiste un'antenna migliore.. su che basi poi ?
mi sembra che ti sia stato detto di aprire un thread in discussioni tecniche. Poi ti consiglio di leggere un Po sulle nozioni antennistiche.nn puoi paragonare un scavatore ad una trebbiatrice.jon1984 ha scritto:allora?ho bisogno di pareri
carlo201983 ha scritto:mi sembra che ti sia stato detto di aprire un thread in discussioni tecniche. Poi ti consiglio di leggere un Po sulle nozioni antennistiche.nn puoi paragonare un scavatore ad una trebbiatrice.![]()
Salve! Sì, ma da quale precisa località stai scrivendo? Stai avendo dei problemi di ricezione? se sì, quali?jon1984 ha scritto:Scusate,è possibile che già l'abbia chiesto ma non ricordo:
è più performante un'antenna uhf 43 elementi o una fracarroblu 420?
Anzitutto, un link a un interessante thread del forum, che è una sorta di guida pratica alle antenne e componenti vari, e che potrebbe essere un buon punto di partenza per iniziare a capire come potrebbe essere configurato il proprio impianto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Se lo si ritiene opportuno, per analizzare meglio la situazione, si può andare in questa sezione:
”DISCUSSIONI TECNICHE”,
premere il pulsante “NUOVO THREAD” e spiegare la situazione del vostro impianto, specificando la esatta località da cui ricevete: antenne in uso, dove sono direzionate, componentistica del proprio impianto (amplificatore, filtri, etc……) e sistema di distribuzione del segnale (derivatori/partitori/prese), intitolando la vostra nuova discussione in questo modo:
“[LOCALITA’]_breve descrizione del problema_”.