Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti
mia madre vive vicino a TRICASE (LECCE) e le capita che quando cambia un po' il tempo, parecchi canali non si vedano o se si vedono, ci sono i famosi quadrettoni.. girando un po' su internet, ho letto che potrebbero essere delle interferenze col segnale 4G. E' vero? Si può sistemare questo problema definitivamente? Ci sono sere che deve rinunciare e spegnere la tv. Ha una normale antenna ma non so che direzione punti ...
 
Scusate la pedanteria ma cerchiamo di usare le unità di misura logaritmiche correttamente!!! Il segnale aumenta o cala di 10 dB!!! Non dBuV!!!
È come dire moltiplico 10 mele x 2 mele anziché 10 mele x 2!!
Quindi l'espressione corretta è 64 dBuV + 10 dB = 74 dBuV
 
Scusate la pedanteria ma cerchiamo di usare le unità di misura logaritmiche correttamente!!! Il segnale aumenta o cala di 10 dB!!! Non dBuV!!!
È come dire moltiplico 10 mele x 2 mele anziché 10 mele x 2!!
Quindi l'espressione corretta è 64 dBuV + 10 dB = 74 dBuV

Mi scuso, ho corretto. Ero intento a scrivere i valori per singoli canali Rai e poi ho lasciato perdere mettendo in evidenza la sola differenza. Il contenuto, comunque, rimane veritiero, in diverse misure effettuate su Locorotndo ;)

Ne approfitto anche per dirvi che a differenza di tempo fa, i reteA sono molto stabili con MER quasi sempre fisso oltre i 30, a differenza dei tre TIMB che sono soggetti a grandi oscillazioni anche superiori a 4/5dB
 
ciao a tutti
mia madre vive vicino a TRICASE (LECCE) e le capita che quando cambia un po' il tempo, parecchi canali non si vedano o se si vedono, ci sono i famosi quadrettoni.. girando un po' su internet, ho letto che potrebbero essere delle interferenze col segnale 4G. E' vero? Si può sistemare questo problema definitivamente? Ci sono sere che deve rinunciare e spegnere la tv. Ha una normale antenna ma non so che direzione punti ...
Conosco la zona. L' estate e un po sempre così. Con l'analogico era pure peggio .
L'unica soluzione valida è tivusat
 
Normale, Rete A è ora accorpata a Persidera, stesso sistema radiante.

Interessante...ma come mai i due reteA oscillano molto di più dei TIMB in termini MER? Questo ovunque e con qualunque antenna (dalle comuni logaritmiche alle direttive come FR BLU10 HD e Offel R43Z)...in un raggio di 10 km 42 e 44 hanno "salti" anche di 10 dB (da 26 a >36), mentre i TIMB si mantengono entro un range di circa 3/4 dB (tipicamente 29-33 dB)...potete darci una spiegazione?

@BillyClay capita qualcosa di simile anche su Cairo Due, che negli stessi posti arriva 3 dB più basso degli altri Mediaset con MER che raramente supera i 32 dB (mentre 36, 37, 38, 49, 50, 52 e 56, sono fissi a >36 o al massimo mezzo dB sotto).
 
@BillyClay capita qualcosa di simile anche su Cairo Due, che negli stessi posti arriva 3 dB più basso degli altri Mediaset .

questo succede anche qui, avere lo stesso sistema radiante non significa avere la stessa potenza, ogni mux adopera il suo amplificatore; naturalmente si tratta di pochi db in meno dei mediaset e si riceve bene lo stesso.
 
Non so se questa è la giusta sezione, ma sono giorni che in tutto il mio paese dalle 19.00 in poi c'è una significativa perdita di segnale, la Rai non si vede proprio, ma stasera anche Mediaset e Sky e vari altri programmi. Pensavo fosse un problema a casa ma nel paese (Ascoli Satriano) hanno tutti lo stesso paese. Secondo voi quale potrebbe essere la causa?
 
Interessante...ma come mai i due reteA oscillano molto di più dei TIMB in termini MER? Questo ovunque e con qualunque antenna (dalle comuni logaritmiche alle direttive come FR BLU10 HD e Offel R43Z)...in un raggio di 10 km 42 e 44 hanno "salti" anche di 10 dB (da 26 a >36), mentre i TIMB si mantengono entro un range di circa 3/4 dB (tipicamente 29-33 dB)...potete darci una spiegazione?

@BillyClay capita qualcosa di simile anche su Cairo Due, che negli stessi posti arriva 3 dB più basso degli altri Mediaset con MER che raramente supera i 32 dB (mentre 36, 37, 38, 49, 50, 52 e 56, sono fissi a >36 o al massimo mezzo dB sotto).

Scusate l'autoquote, ma ieri sera il MER è schizzato fino a 35 dB (cosa che non capitava da moltissimo tempo) mentre oggi siamo daccapo se non peggio di prima, con picchi minimi di 24 dB. Ho saputo da un tecnico che ieri pomeriggio un temporale aveva messo fuori causa la fornitura Enel a Trazzonara e che per un po' tutti i broadcaster sono andati avanti coi gruppi elettrogeni, non vi sembra una strana coincidenza questo miglioramento improvviso e transitorio? Mentre gli altri Mediaset continuano ad essere perfetti solo questo mux risente della propagazione mostrando queste enormi oscillazioni? A me sembra che il problema sia "da quella parte" piuttosto che sugli impianti di ricezione di centinaia di persone intorno a me... @BillyClay, che ne dici?
 
Ovviamente a pari antenna il 25 ha lobo d'irradiazione più largo di un 56 per esempio e spesso anche in ricezione.
Ma stai parlando di Puntamento su trazzonara con echi da martinafranca o viceversa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso