Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
claudiuzzo ha scritto:
Ascolta, puoi dare le stesse informazioni per la provincia di Cosenza, visto che sarà interessata assieme a quella di Crotone nello switch off della Puglia?
Ciao.
Sì, quelle informazioni che ho riportato sono generiche e valgono sempre per tutte le zone.


P.S.: in effetti, quando si fa la citazione, meglio limitarsi alle prime righe o alle cose strettamente necessarie. Potresti anche correggere il post cancellando tutta o buona parte della citazione.

Ciao ;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Completamente diverse.;)
Sì, sarà una riorganizzazione totale con l'applicazione della tecnica SFN perché le frequenze saranno le stesse per tutta l'area tecnica. Faranno eccezione il mux 1 della RAI che, secondo le postazioni, sarà trasmesso in alcuni casi in banda UHF sulla frequenza regionale non ancora nota (nello schema è indicato il ch.23 in modo casuale e convenzionale, ma potrebbe essere altra frequenza) ed in altri casi in banda VHF o sul ch. E5 o sul ch. E9.
Inoltre, emittenti locali di livello NON regionale, ma che copriranno sub-aree, potranno condividersi una stessa frequenza: ad es., un'emittente locale che attualmente copre le prov. di Bari, BAT, Foggia, per queste province potrà avere assegnata una frequenza, la quale potrà essere assegnata ad altra emittente locale per le prov. di Brindisi, Taranto e Lecce. In alcuni casi, capita che ad una stessa emittente locale vengano assegnate frequenze diverse per le varie sub-aree che questa emittente ha diritto a raggiungere col suo segnale.
Comunque, le frequenze effettive per i mux regionali e locali, saranno note, poco tempo prima dello switch-off.
Mentre, per i vari mux nazionali, le ferquenze sono già note e sono quelle indicate nello schema e sono le stesse per tutta la nostra area, come già detto.
Ciao ;)
 
claudiuzzo ha scritto:
Quale fonte hai per asserire che per lo switch off dell'area 14 a livello burocratico/amministrativo è "tutto in alto mare?"
Personalmente ho avuto conferma invece dalla mia fonte ministeriale che per il 30.06.2012 passeremo tutte le restanti regioni in DTT.
Dovresti chiedere alla tua fonte se stanno decidendo le date ora, perché altrimenti è impossibile fare lo switch-off di Calabria e Sicilia entro il 30 giugno!
 
Ciaolo ha scritto:
Dovresti chiedere alla tua fonte se stanno decidendo le date ora, perché altrimenti è impossibile fare lo switch-off di Calabria e Sicilia entro il 30 giugno!
Se vai su www.rai.it sezione DTT vedi il rullo delle notizie..................
Li c'è scritto che li stanno individuando.
Ciao.
 
claudiuzzo ha scritto:
Se vai su www.rai.it sezione DTT vedi il rullo delle notizie..................
Li c'è scritto che li stanno individuando.
Ciao.
Praticamente, la notizia copiata dal sito RAI, è questa:
INIZIATO LO SPRINT FINALE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCESSO ITALIANO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA TV
Insediata la commissione per il Beauty Contest al quale seguirà anche il rilascio dei titoli di abilitazione per gli operatori nazionali; iniziate le procedure per i bandi rivolti alle TV locali nelle diverse regioni; in corso di individuazione le date per gli ultimi switch-off del primo semestre del 2012; avviate le operazioni di comunicazione per gli switch-off di Liguria, Toscana, Umbria e Marche delle prossime settimane. Tutto è pronto per lo sprint finale che da oggi ai prossimi nove mesi porterà a concludere definitivamente la digitalizzazione del nostro Paese dopo il lungo e positivo lavoro di quest’anno.

Un processo di digitalizzazione che si concluderà in anticipo rispetto alla scadenza inizialmente prevista e che rappresenta non un punto di arrivo, ma bensì di partenza. Verso le nuove opportunità digitali che la concorrenza con la rete renderà sempre più concrete e tangibili. Opportunità che rappresenteranno sfide inedite che i broadcaster affronteranno, come sempre, in collaborazione con le istituzioni, attenti alle ragioni di impresa, ma anche alle necessità degli utenti e dei consumatori.

Fonte: Newsletter Digita n°31 - Settembre 2011
Sì, ma ho già detto altrove che quella è una frase generica. Ma non significa che concretamente stiano lavorando per gli switch-off del 2012. Anzi, col caos e lo sfarinamento della situazione governativa, il rischio di future elezioni nel 2012, gli switch-off in atto in questo periodo e in parte rinviati, gli switch-off del 2012 sono l'ultimo pensiero e l'ultima preoccupazione. E anche per noi, non me ne starei a preoccupare adesso con tanto altro più grave e rilevante: quando gli switch-off arriveranno, saranno benvenuti, altrimenti si aspetterà pazientemente e serenamente ...............
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Praticamente, la notizia copiata dal sito RAI, è questa:

Sì, ma ho già detto altrove che quella è una frase generica. Ma non significa che concretamente stiano lavorando per gli switch-off del 2012. Anzi, col caos e lo sfarinamento della situazione governativa, il rischio di future elezioni nel 2012, gli switch-off in atto in questo periodo e in parte rinviati, gli switch-off del 2012 sono l'ultimo pensiero e l'ultima preoccupazione. E anche per noi, non me ne starei a preoccupare adesso con tanto altro più grave e rilevante: quando gli switch-off arriveranno, saranno benvenuti, altrimenti si aspetterà pazientemente e serenamente ...............
dove vedi tutta questa generalità?
Anzi per me è vera e semplice affermazione quando si dice che hanno incominciato a individuare le date per lo switch off del 2012.
Se questa è una frase generica lascio a gli altri l'interpretazione.........:icon_bounce:
 
claudiuzzo ha scritto:
dove vedi tutta questa generalità?
Anzi per me è vera e semplice affermazione quando si dice che hanno incominciato a individuare le date per lo switch off del 2012.
Se questa è una frase generica lascio a gli altri l'interpretazione.........:icon_bounce:
In effetti, in sé, la frase è specifica e chiara; io intendevo generica nel senso che è una frase buttata lì in mezzo insieme alle altre; ma che non corrisponde ad un fatto concreto realmente in fase di attuazione: cioè non è vero che in questo periodo (né tanto meno in Settembre, che è la data di quel comunicato) stanno individuando/definendo i calendari di switch-off per il prossimo anno. Ecco, intendevo e intendo questo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
In effetti, in sé, la frase è specifica e chiara; io intendevo generica nel senso che è una frase buttata lì in mezzo insieme alle altre; ma che non corrisponde ad un fatto concreto realmente in fase di attuazione: cioè non è vero che in questo periodo (né tanto meno in Settembre, che è la data di quel comunicato) stanno individuando/definendo i calendari di switch-off per il prossimo anno. Ecco, intendevo e intendo questo. Ciao
E perché no? BTS ci ha detto la stessa cosa tempo fa, poi un altro utente ha detto che un tecnico con cui aveva parlato sapeva le date del Molise (maggio).
Secondo me è vero che stanno attualmente definendo le date, e dovrebbero essere pronte entro metà dicembre.
 
Ciaolo ha scritto:
E perché no? BTS ci ha detto la stessa cosa tempo fa, poi un altro utente ha detto che un tecnico con cui aveva parlato sapeva le date del Molise (maggio).
Secondo me è vero che stanno attualmente definendo le date, e dovrebbero essere pronte entro metà dicembre.
Mah, indicazioni chiare e precise fino ad ora non ce ne sono state. L'utente molisano aveva parlato dello switch-off in una data precisa (mi sembra il 7 Maggio '12) per una località precisa (mi sembra Isernia), ma questo tipo di informazione precisa per cluster, allo stato attuale, mi sembra improbabile. Ciao
 
EliseO ha scritto:
In effetti, in sé, la frase è specifica e chiara; io intendevo generica nel senso che è una frase buttata lì in mezzo insieme alle altre; ma che non corrisponde ad un fatto concreto realmente in fase di attuazione: cioè non è vero che in questo periodo (né tanto meno in Settembre, che è la data di quel comunicato) stanno individuando/definendo i calendari di switch-off per il prossimo anno. Ecco, intendevo e intendo questo. Ciao
Ascolta Eliseo,individuare le date non significa avere concretamente l'ufficialità delle date.
Significa che si sta lavorando già adesso per essere pronti per lo switch off del 2012 che riguarderà ben sei regioni.
Quindi ecco il perchè sin d'ora l'individualizzazione delle date, visto che si dovrà finire entro il 30 giugno 2012.
Ciao.
 
EliseO ha scritto:
Sì, sarà una riorganizzazione totale con l'applicazione della tecnica SFN perché le frequenze saranno le stesse per tutta l'area tecnica. Faranno eccezione il mux 1 della RAI che, secondo le postazioni, sarà trasmesso in alcuni casi in banda UHF sulla frequenza regionale non ancora nota (nello schema è indicato il ch.23 in modo casuale e convenzionale, ma potrebbe essere altra frequenza) ed in altri casi in banda VHF o sul ch. E5 o sul ch. E9.
Inoltre, emittenti locali di livello NON regionale, ma che copriranno sub-aree, potranno condividersi una stessa frequenza: ad es., un'emittente locale che attualmente copre le prov. di Bari, BAT, Foggia, per queste province potrà avere assegnata una frequenza, la quale potrà essere assegnata ad altra emittente locale per le prov. di Brindisi, Taranto e Lecce. In alcuni casi, capita che ad una stessa emittente locale vengano assegnate frequenze diverse per le varie sub-aree che questa emittente ha diritto a raggiungere col suo segnale.
Comunque, le frequenze effettive per i mux regionali e locali, saranno note, poco tempo prima dello switch-off.
Mentre, per i vari mux nazionali, le ferquenze sono già note e sono quelle indicate nello schema e sono le stesse per tutta la nostra area, come già detto.
Ciao ;)
Dovremmo abituarci ad una nuova numerazione dei canali;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Dovremmo abituarci ad una nuova numerazione dei canali;)
No, la numerazione nella stragrande maggioranza dei casi rimane invariata, soprattutto per le nazionali, perchè la LCN è ormai assegnata. Cambieranno solo le frequenze.
 
BTS ha scritto:
Salve, stiamo calmi per il momento perchè di S.O. non vi è nulla !
secondo la vostra fonte, che considero autorevole, quando possiamo ragionevolmente pensare di switchare? Ce la faremo entro la data prevista di giugno 2012?? Grazie ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
secondo la vostra fonte, che considero autorevole, quando possiamo ragionevolmente pensare di switchare? Ce la faremo entro la data prevista di giugno 2012?? Grazie ;)



Forse si, ma sempre se non cade il governo altrimenti il tutto verra rimandato al 2013.
 
basilicatadtt ha scritto:
Forse si, ma sempre se non cade il governo altrimenti il tutto verra rimandato al 2013.
addirittura al 2013!! :5eek: :5eek: neanche al II semestre del 2012, ma al 2013!! :5eek: perchè sei così pessimista?? Speriamo bene...:doubt:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
addirittura al 2013!! :5eek: :5eek: neanche al II semestre del 2012, ma al 2013!! :5eek: perchè sei così pessimista?? Speriamo bene...:doubt:

Da quello che ci hanno fatto, cioe' dal I° sem. 2011 ci hanno spostato al I° sem. 2012 solo per favorire le regioni che non hanno saputo organizzarti per migrare quando dovevano farlo, per me tutto e' possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso