Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eduardo1982 ha scritto:
Il ritardo potrebbe essere al massimo di un mese per far svolgere le eventuali elezioni.
Penso che il governo attuale (anche se dimissionario) rimane in carica per gli "affari correnti" fino a che se ne forma un altro.
Lo SO dovrebbe, ormai, essere un "affare corrente" e non piu' una scelta strategica quindi dovrebbe essere portato avanto anche da un governo dimissionario.

Ciao
spero tanto che tu abbia ragione...ciao ;)
 
eduardo1982 ha scritto:
Il ritardo potrebbe essere al massimo di un mese per far svolgere le eventuali elezioni.
Penso che il governo attuale (anche se dimissionario) rimane in carica per gli "affari correnti" fino a che se ne forma un altro.
Lo SO dovrebbe, ormai, essere un "affare corrente" e non piu' una scelta strategica quindi dovrebbe essere portato avanto anche da un governo dimissionario.

Ciao
Il governo dimissionario, rimane in carica, per gli affari correnti sino alla formazione del nuovo dopo aver ottenuto la finducia dai due rami del Parlamento.
Lo Switch off, proseguirà ugualmente.
Se invece dovrebbero svolgersi le elezioni anticipate, al massimo si potrà sospendere per l'intero periodo elettorale, ovvero per circa 45 giorni dalla data di indizione dei comizi elettorali da parte del Presidente della Repubblica.
Ciao
 
BTS ha scritto:
Salve, stiamo calmi per il momento perchè di S.O. non vi è nulla !
Ecco, ora mi sembra che ci sia anche una fonte autorevole che conferma che al momento per gli switch-off del 2012, non c'è ancora nulla di definito.
Poi, c'è da dire una cosa: il termine del 30 Giugno 2012 è stato deciso a livello ministeriale, ma concretamente si può prorogare fino al 31 dicembre 2012. Non oltre, però perché a partire dal 2013, le frequenze 61-69 devono essere lasciate libere in tutta Italia per metterle a disposizione degli operatori telefonici assegnatari.
Al momento, dati i provvedimenti decisi e dato che un Governo sarà operativo per i mesi a venire, è molto probabile che il termine del 30/06/2012 venga rispettato. Se, invece, nel 1°semestre 2012 ci fossero elezioni anticipate, allora un certo rischio di slittamento degli switch-off al 2° semestre, avrebbe potuto/potrà esserci! E ciò perché, al di là delle tempistiche costituzionali, etc........, si eviterebbe di far passare al digitale, intere aree, in periodi in cui è vitale la televisione per tutto quanto attiene la campagna elettorale; quindi, sarebbe facile più che una proroga di 45 o tot giorni, uno slittamento di tutto l'iter al 2° semestre. Poi, magari per ragioni al momento del tutto imprevedibili, non bisogna escludere del tutto che un certo rischio di slittamento, sussiste pur sempre!!!
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Quindi solo le frequenze,non anche la numerazione?
Il discorso frequenze, è già stato affrontato ed ho pubblicato lo specchietto per la ns. area tecnica. La numerazione LCN (cioè il numero da digitare sul telecomando per vedere uno specifico canale), è stabilita secondo regole generali, e per i canali nazionali, è già definita ed è questa per tutta Italia:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=650043&postcount=1

Ci sono soltanto da definire le posizioni specifiche per le singole tv regionali/locali che comunque dovranno occupare le posizioni 10-19 e 71-99 (ed equivalenti per gli altri archi di centinaia di numerazione) e quindi dovranno abbandonare posizioni non a loro destinate (come le posizioni 7, 8, 9, etc..............., ora occupate da emittenti regionali, in particolare del gruppo Norba). Ciao!
 
si dice che l'eventuale governo d'emergenza che si sta formando in queste ore dovrebbe operare fino a fine mandato, nel 2013. Quindi le sorti di questo switch off saranno nelle mani di questa nuova compagine governativa, che da quanto ho letto non avrà il ministro ad hoc.
 
Ultima modifica:
TELEFAN ha scritto:
si dice che l'eventuale governo d'emergenza che si sta formando in queste ore dovrebbe operare fino a fine mandato, nel 2013. Quindi le sorti di questo switch off saranno nelle mani di questa nuova compagine governativa, che da quanto ho letto non avrà il ministro ad hoc.
Ma ciò non comporta alcun problema: ci sarà sempre un Ministero con competenze nel settore comunicazioni e un qualche sottosegratario con delega in materia: la cosa importante è che non ci siano Elezioni anticipate nel 1° semestre 2012; altrimenti si corrono i rischi di slittamento di cui dicevo nel post precedente. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Ma ciò non comporta alcun problema: ci sarà sempre un Ministero con competenze nel settore comunicazioni e un qualche sottosegratario con delega in materia: la cosa importante è che non ci siano Elezioni anticipate nel 1° semestre 2012; altrimenti si corrono i rischi di slittamento di cui dicevo nel post precedente. Ciao


Grazie Eliseo ... speriamo!
 
EliseO ha scritto:
Il discorso frequenze, è già stato affrontato ed ho pubblicato lo specchietto per la ns. area tecnica. La numerazione LCN (cioè il numero da digitare sul telecomando per vedere uno specifico canale), è stabilita secondo regole generali, e per i canali nazionali, è già definita ed è questa per tutta Italia:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=650043&postcount=1

Ci sono soltanto da definire le posizioni specifiche per le singole tv regionali/locali che comunque dovranno occupare le posizioni 10-19 e 71-99 (ed equivalenti per gli altri archi di centinaia di numerazione) e quindi dovranno abbandonare posizioni non a loro destinate (come le posizioni 7, 8, 9, etc..............., ora occupate da emittenti regionali, in particolare del gruppo Norba). Ciao!
Le emittenti regionali hanno solo 38 canali disponibili?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Le emittenti regionali hanno solo 38 canali disponibili?
Diciamo che non si tratta di canali, perché quelli in realtà sono le frequenze per le quali ho riportato l'assegnazione nello specchietto. Su una frequenza/canale viene trasmesso un intero multiplex - mux - con modulazione digitale, contenente ciascun mux fino a 8/10 emittenti diverse ciascuna con una sua posizione LCN che è il numero da digitare sul telecomando per sintonizzarsi su di essa.
Ora le posizioni LCN per le emittenti regionali/locali per la prima centinaia vanno dal 10 al 19 (10 in tutto) e dal 71 al 99 (29 in tutto) per un totale di 39 posizioni LCN. In effetti, nella prima centinaia siamo a 39, ma in analogico il numero di emittenti locali normalmente era / è compresa fra 15 e 20 e quindi c'è un numero di posizioni quasi doppio rispetto al numero di emittenti locali presenti in modalità analogica.
Però, ci sono anche le altre centinaia e quindi alle locali spettano anche le posizioni 110-119, 171-199, 210-219, 271-299, etc........................... fino in teoria a 971-999, sempre comunque 39 per arco di centinaia di numerazione LCN (ovviamente per tutti gli archi di centinaia, le altre posizioni LCN competono tutte a tv di livello nazionale). Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Diciamo che non si tratta di canali, perché quelli in realtà sono le frequenze per le quali ho riportato l'assegnazione nello specchietto. Su una frequenza/canale viene trasmesso un intero multiplex - mux - con modulazione digitale, contenente ciascun mux fino a 8/10 emittenti diverse ciascuna con una sua posizione LCN che è il numero da digitare sul telecomando per sintonizzarsi su di essa.
Ora le posizioni LCN per le emittenti regionali/locali per la prima centinaia vanno dal 10 al 19 (10 in tutto) e dal 71 al 99 (29 in tutto) per un totale di 39 posizioni LCN. In effetti, nella prima centinaia siamo a 39, ma in analogico il numero di emittenti locali normalmente era / è compresa fra 15 e 20 e quindi c'è un numero di posizioni quasi doppio rispetto al numero di emittenti locali presenti in modalità analogica.
Però, ci sono anche le altre centinaia e quindi alle locali spettano anche le posizioni 110-119, 171-199, 210-219, 271-299, etc........................... fino in teoria a 971-999, sempre comunque 39 per arco di centinaia di numerazione LCN (ovviamente per tutti gli archi di centinaia, le altre posizioni LCN competono tutte a tv di livello nazionale). Ciao ;)
39 moltiplicato per le 9 centinaia,ipoteticamente si potrebbero vedere 351 tv locali?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
39 moltiplicato per le 9 centinaia,ipoteticamente si potrebbero vedere 351 tv locali?
Ipoteticamente sì, ma di tv decenti, degne di nota e non ripetitive e senza troppe televendite, già è tanto se ce ne potranno essere una quarantina, o peggio, forse più probabilmente una trentina.
Comunque, non si arriverà mai a 350 emittenti locali: anche qui a Roma non saranno più di un 150 circa, ma buone poche: non più di circa 25 (il numero esatto complessivo, però,ora non lo so). Ciao ;)
 
memento80 ha scritto:
siamo al 15 novebre notizie ufficiali su data s.o.?
Lo chiedo a tutti come favore personale: questo è il periodo meno indicato dato il cambio di Governo in corso perché ci possano essere novità in materia di switch-off previsti per il 2012. Aspettate periodi più opportuni, in particolare aspettate fino a dopo-Natale, aspettate fino a GENNAIO 2012!!!
Ed evitate di stare a chiedere quando ci saranno novità: quando arriveranno, saranno ben arrivate; se non arriveranno, andrà bene uguale e si aspetterà ancora!!! Ciao ;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Non vedo l'ora che arrivi lo switch off,perchè sarei curioso di vedere tutti i canali che si vedranno.

Se hai un weekend libero vai in una regione a switchoff avvenuto e dai una occhiata preventiva ai canali che si vedono...
:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso