Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mirkan ha scritto:
Ma per la Liguria c'è già il calendario per aree tecniche?, così come hanno fatto per Lombardia, Veneto, Emilia?
La Liguria di per sè è un'area tecnica. Se ti riferisci al calendario specifico per cluster con relative specifiche date, non c'è e verrà definito/dovrebbe essere definito all'inizio del prossimo anno. Per questo temo che se tra marzo/aprile ci sono (oramai penso proprio di sì) elezioni politiche, il processo di switch-off nelle Regioni adritiche si bloccherà, anche perchè deve essere operativo a tutti gli effetti il Ministero, che svolge i tavoli tecnici e tutte le procedure; e allora, tra elezioni, insediamento nuovo governo, e chi più ne ha più ne metta, non ci vuol niente che tutto slitti al 2° semestre. Poi, sperare è lecito, ma.......... (qui tutto verrà rinviato alle calende greche)
 
EliseO ha scritto:
La Liguria di per sè è un'area tecnica. Se ti riferisci al calendario specifico per cluster con relative specifiche date, non c'è e verrà definito/dovrebbe essere definito all'inizio del prossimo anno. Per questo temo che se tra marzo/aprile ci sono (oramai penso proprio di sì) elezioni politiche, il processo di switch-off nelle Regioni adritiche si bloccherà, anche perchè deve essere operativo a tutti gli effetti il Ministero, che svolge i tavoli tecnici e tutte le procedure; e allora, tra elezioni, insediamento nuovo governo, e chi più ne ha più ne metta, non ci vuol niente che tutto slitti al 2° semestre. Poi, sperare è lecito, ma.......... (qui tutto verrà rinviato alle calende greche)
Ciao Eliseo, grazie per la risposta. In effetti intendevo il calendario dei cluster.
Anche secondo me non pare plausibile che a gennaio il ministero definisca il calendario dei cluster per la Liguria ed anche il calendario dello sw. off per l'Adriatico.
Ciao
 
gexxy ha scritto:
grazie!
dove trovo il calendario ufficiale? (se esiste :))

Quello dettagliato verrà reso noto a Gennaio prossimo.
Comunque lo s. off avverrà nel I° semestre 2011.
Saluti.
 
mingo6 ha scritto:
Quello dettagliato verrà reso noto a Gennaio prossimo.
Comunque lo s. off avverrà nel I° semestre 2011.
Saluti.

Secondo me ci sarà uno slittamento perchè prima di noi verrà la Liguria che doveva switchare a fine 2010 ma è stato posticipato al primo semestre 2011.
 
M. Daniele ha scritto:
Secondo me ci sarà uno slittamento perchè prima di noi verrà la Liguria che doveva switchare a fine 2010 ma è stato posticipato al primo semestre 2011.
Il calendario del 2011 verrà definito a Gennaio da parte del CNID.
Secondo me comunque anche se dovrebbero esserci le elezioni politiche, saranno certamente a Marzo, quindi lo S.OFF dell'adriatico comprese le provincie calabresi di Cosenza e Crotone ci sarà sicuramente nel mese di Giugno.
Quindi non ci dovrebbero essere rinvii e pretesti.
 
Mi aggiungo anch'io pugliese come voi.. trovo assurdo che qui si stia sempre a rimandare la data dello switchoff.. ho paura che sia colpa della disorganizzazione pugliese.. in ogni caso pensavo proprio la Puglia doveva andare prima di regioni più popolate come il Lazio e la Lombardia.. così è in altri paesi, prima le regioni con meno abitanti, poi quelle "medie" e alla fine quelle +popolose..
PS: Sono di Monopoli (BA)
 
Non è stato rimandato, i dettagli che abbiamo per ora sono che, quando verranno definite le frequenze dei vari mux, tutti i trasmettitori verranno "modificati" partendo dal nord e finendo al sud (della nostra area che comprende altro oltre la puglia).
 
Freedom90 ha scritto:
Mi aggiungo anch'io pugliese come voi.. trovo assurdo che qui si stia sempre a rimandare la data dello switchoff.. ho paura che sia colpa della disorganizzazione pugliese.. in ogni caso pensavo proprio la Puglia doveva andare prima di regioni più popolate come il Lazio e la Lombardia.. così è in altri paesi, prima le regioni con meno abitanti, poi quelle "medie" e alla fine quelle +popolose..
Salve! Comunque, se ci sarà rinvio al 2° semestre 2011, non sarà per colpa di una presunta disorganizzazione pugliese, ma per altre faccende di natura politica, dovute al fatto che lo switch-off richiede tutta una serie di tavoli tecnici e provvedimenti ministeriali che, senza un governo in carica, non si potrebbero svolgere. E se ci fossero elezioni a fine Marzo/inizi Aprile, finchè si insedia il nuovo governo, non ci vuol niente che tutte le operazioni vengano fatte slittare al 2° semestre, dato che, anzitutto, entro marzo dovrebbe switchare la Liguria, e poi, dovrebbe spettare alle varie regioni Adriatiche.

Ciaolo ha scritto:
Non è stato rimandato, i dettagli che abbiamo per ora sono che, quando verranno definite le frequenze dei vari mux
Appunto, per la determinazione delle frequenze per i mux regionali/locali (mentre per i mux nazionali, la cosa è già definita - eccetto la frequenza in UHF per il mux 1 della RAI), ci deve essere un Ministero per lo sviluppo economico regolarmente operativo. Altrimenti, non si può procedee con i tavoli tecnici e i tutti i provvedimenti ministeriali relativi.

ERCOLINO ha scritto:
Tuttavia, chi non vuole ritrovarsi tutta la propria lista personalizzata dei canali, completamente stravolta, dovendo poi risistemare tutto, forse, è meglio che non la faccia la risintonizzazione, tanto il cambiamento della LCN non incide su chi ha scelto una propria lista. Ciao.
 
EliseO ha scritto:
Tuttavia, chi non vuole ritrovarsi tutta la propria lista personalizzata dei canali, completamente stravolta, dovendo poi risistemare tutto, forse, è meglio che non la faccia la risintonizzazione, tanto il cambiamento della LCN non incide su chi ha scelto una propria lista. Ciao.
si però chi non ha impostato l'aggiornamento automatico dei canali deve comunque fare una ricerca per i nuovi canali che entreranno in funzione dal 25/26, come rai 5, premium extra e altri
 
aktarus3 ha scritto:
si però chi non ha impostato l'aggiornamento automatico dei canali deve comunque fare una ricerca per i nuovi canali che entreranno in funzione dal 25/26, come rai 5, premium extra e altri

Ma in Puglia non verranno attivati nuovi mux; non ci sarà RAI 5 (previsto nel mux RAI 4 in zona di switch-off); Mediaset (non Premium) Extra è già stato inserito nel mux TIMB1 e si può già averlo. E altri canali nuovi, non credo proprio ch ece ne saranno perchè non c'è praticamente più spazio sui mux nazionali per le nostre zone non di switch-off.
 
EliseO ha scritto:
Ma in Puglia non verranno attivati nuovi mux; non ci sarà RAI 5 (previsto nel mux RAI 4 in zona di switch-off); Mediaset (non Premium) Extra è già stato inserito nel mux TIMB1 e si può già averlo. E altri canali nuovi, non credo proprio ch ece ne saranno perchè non c'è praticamente più spazio sui mux nazionali per le nostre zone non di switch-off.
non lo sapevo.
quindi niente rai 5? e non si parlava anche di altri tipo yoyo, rai movie ecc?
 
aktarus3 ha scritto:
non lo sapevo.
quindi niente rai 5? e non si parlava anche di altri tipo yoyo, rai movie ecc?
Sì, con lo switch-off dell'anno prossimo: quei canali Rai stanno sui mux che vengono attivati solo per le zone di switch-off. E questo vale anche per Mediaset e Timb. Fino ad allora, non verranno attivati nuovi segnali da noi e quindi niente tutti quei canali che pensi. A meno che non inseriscano qualche nuovo canale nei mux già esistenti, come successo per Mediaset Extra, ma, oramai, di spazio ce n'è poco nei vari mux. Ciao
 
Freedom90 ha scritto:
Mi aggiungo anch'io pugliese come voi.. trovo assurdo che qui si stia sempre a rimandare la data dello switchoff.. ho paura che sia colpa della disorganizzazione pugliese.. in ogni caso pensavo proprio la Puglia doveva andare prima di regioni più popolate come il Lazio e la Lombardia.. così è in altri paesi, prima le regioni con meno abitanti, poi quelle "medie" e alla fine quelle +popolose..
PS: Sono di Monopoli (BA)

Infatti è una cosa assurda...speriamo che vengano rispettati i tempi...infatti nei mux dove non è avvenuto ancora lo switch off non ci sono più posti per nuovi canali!!!:XXbazooka:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso