Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Colgo l'occasione per una piccola sorpresa: da questo momento il vostro thread sarà tra quelli in rilievo. :D
Il popolo DTT pugliese ringrazia vivamente e profondamente ;)
 
EliseO ha scritto:
Se per canale intendi un'emittente analogica o un mux digitale, se ora da una data postazione quel "canale" analogico o mux digitale non è attivo, è necessaria apposita autorizzazione (e quindi tutto il relativo procedimento burocratico) per procedere all'attivazione dell'equivalente mux digitale post switch-off.
Tuttavia, per le emittenti, è possibile usare siti equivalenti per la trasmissione di un mux digitale: comunque siti equivalenti dal punto di vista radio-elettrico e quindi con un bacino di copertura sostanzialmente equivalente. Ciao!

Molto gentile....si, mi riferisco al fatto che se oggi dal canale 52 ricevo raitre, domani riceverò il mux digitale che si trova su quel canale...vero?
 
@ babene

Se sul 52 oggi ricevi RAI 3 non vuol dire nulla in realtà...
Diciamo, in modo più generico, ma più "universalmente" valido, che se da un dato sito ricevi il segnale analogico RAI, da quello stesso sito dopo lo switch riceverai come minimo il Mux 1, sul canale assegnato alla tua regione (32 per la Puglia).

Per gli altri segnali, va sempre tenuto conto delle eventuali differenze tra i siti impiegati in analogico solo dalla RAI, ad es. Monte Caccia (uno dei più famosi della Puglia) e quelli di altri operatori, ad es. Monte Celano (dal quale la RAI opera solo sperimentalmente unicamente col Mux A, ma il sito non è e non sarà un sito RAI).

Se poi dal sito dal quale ricevi la RAI sul 52 sono presenti anche gli altri operatori TV (Mediaset, nello specifico), sul 52 dopo lo switch riceverai il Mux Mediaset 1 (Premium Calcio). :icon_cool:


@ TUTTI

Ricordate sempre, in caso di dubbi, il seguente thread, pure in rilievo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137266 ;)

Ricordo inoltre di utilizzare la sezione tecnica nel caso in cui necessitiate di indicazioni/consigli di ricezioen specifici per il vostro impianto o la vostra zona (basterà aprire un nuovo thread nella sezione suddetta), altrimenti questo thread diventerà troppo dispersivo. Grazie. :)
 
Si, grazie.

Infatti poi usero il thread che aprii tempo fa specifico del mio cumune...essendo della prov. di Foggia riceviamo sia da impianti prettamente pugliesi che impianti dell'Abruzzo...credo che ci sarà parecchio da capire su cosa orientare esattamente verso un'antenna o un'altra...se necessiterà montarne due oppure tralasciare completamente un impianto a favore di un altro che magari trasmetterà tutti i mux (o quasi)...
 
Un'informazione:siccome lo switch off si avvicina ed io sono di Crotone,per eventuali chiarimenti o problemi devo scrivere su questo topic oppure su quello della Calabria?Grazie
 
Grazie mille per la dritta AG-BRASC.Non mi ero accorto che ci fosse un 3d apposito anche se ho notato che è stato aperto da pochi giorni ;)
 
Canalid DVB-T dai Balcani

Bungiorno a tutti e complimenti per il forum!!!!. Vi pongo una domanda. Con il digitale terrestre, in puglia qualcuno ha mai ricevuto dei canali dai Balcani Albania, Croazia, Bosnia, Serbia, Grecia ecc). Grazie mille
 
una domanda.

ho letto che ci saranno 18 mux locali in Puglia, ma guardando la graduatoria Corecom del 2010 leggo anche che in puglia ci sono ben 42 emittenti locali...

ma se ogni mux corrispende ad 1 rete analogica come si riuscire a far rientrare tutte le reti?
 
pietro_d ha scritto:
una domanda.

ho letto che ci saranno 18 mux locali in Puglia, ma guardando la graduatoria Corecom del 2010 leggo anche che in puglia ci sono ben 42 emittenti locali...

ma se ogni mux corrispende ad 1 rete analogica come si riuscire a far rientrare tutte le reti?
Anzitutto, bisogna tener presente che un buon numero di emittenti non coprono interamente tutta la Puglia, e quindi in vari casi, ci sarà condivisione di frequenze: cioè su una certa frequenza, in alcune aree trasmetterà una data emittente e in altra (o altre) aree, altra emittente (o emittenti); in sostanza, in rapporto alla attuale copertura analogica.
Poi, è comunque previsto un bando in base al quale per tutte le emittenti che ne faranno domanda per diventare operatore di rete e gestire così un mux tutto loro, verrà predisposta apposita graduatoria in base a vari parametri (patrimonio netto; n° di dipendenti; storicità; area di copertura). Solo i soggetti che rientreranno nelle posizioni disponibili, diventeranno operatori di rete e avranno l'assegnazione di una frequenza (tenendo conto anche della possibilità di "condivisone di una frequenza per emittenti provinciali/locali). Gli altri soggetti dovranno accontentarsi di essere fornitori di contenuti (canali) e avranno il diritto ad essere ospitati nei mux degli operatori di rete assegnatari. Comunque, i vari soggetti possono consorziarsi e fare richiesta come operatore di rete a livello di consorzio, "cumulando" così i parametri di loro pertinenza e potendo avere l'assegnazione di un mux comune, da gestire a livello di consorzio con ripartizione degli oneri, e anche dello spazio disponibile nel mux, fra le varie emittenti del consorzio. Ciao!
 
A parte il fatto che sono davvero poche le Emittenti locali che si ricevono in tutta la Puglia (ora pare che siano diventati tutti Tele Norba... Bah!), quindi un ipotetico canale X può essere utilizzato senza incompatibilità contemporaneamente a Foggia dall'emittente Picopallo e a Taranto dall'Emittente Pancopillo (è giusto un esempio), per il resto queste rivendicazioni, con la scusa del rispetto della pluralità e la libertà per l'utente (di vedere programmazioni e palinsesti inesistenti, con televendite "a nastro"), mi sembrano un misto tra il classico e italico "buttarla in caciara" e un pretesto per vedere se grazie qualche azione legale qualcuno riesce a racimolare qualcosa (non certo le emittenti o il cosiddetto utente, del quale in definitiva non frega una mazza a nessuno).
Perché mica qualcuno pensa che abbiamo la sveglia al collo, facendo credere sul serio che la Puglia (o la Calabria o la Sicilia... Ma vale anche per Lazio, Lombardia...) abbia 42 (QUARANTADUE) emittenti a copertura integrale della regione?!? :doubt: :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
ciccio.polenta ha scritto:
Bungiorno a tutti e complimenti per il forum!!!!. Vi pongo una domanda. Con il digitale terrestre, in puglia qualcuno ha mai ricevuto dei canali dai Balcani Albania, Croazia, Bosnia, Serbia, Grecia ecc). Grazie mille
A casa mia in digitale terrestre mai. In passato però si ricevevano segnali analogici dalla Croazia (se non erro HRT2 sul ch 45).
 
Ultima modifica:
mancano pochi mesi!! è anche noi vedremo un po di HD!! FREE
 
Baciccio90 ha scritto:
A casa mia in digitale terrestre. In passato però si ricevevano segnali analogici dalla Croazia (se non erro HRT2 sul ch 45).

Soprattutto quando la Croazia non aveva ancora effettuato lo switch-off ma ora la Croazia è totalmente all digital quindi questo problema è sparito. ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
A casa mia in digitale terrestre. In passato però si ricevevano segnali analogici dalla Croazia (se non erro HRT2 sul ch 45).
confermo, 4 anni fa fui in vacanza a Vieste e mi portai dietro la tv, e poteri ricevere (pur con molte interferenze) i canali HRT
 
Su decoder.comunicazioni.it ci sono tutti i comuni dello switch-off di Abruzzo, Molise e prov. Foggia, quando usciranno le date della nostra area?
 
Ciaolo ha scritto:
Su decoder.comunicazioni.it ci sono tutti i comuni dello switch-off di Abruzzo, Molise e prov. Foggia, quando usciranno le date della nostra area?

Quando usciranno i nostri cluster. I cluster per Abruzzo, Molise e prov. Foggia sono stati definiti 15 giorni fa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso