Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mirkan ha scritto:
Ho sentito poco fa al TG3 Puglia che domani cambieranno le frequenze di Rai 1 (presumo si riferisse all'analogico) nei comuni di Bovino e S. Marco in Lamis. Non hanno detto quale frequenza sarà, solo un invito alla risintonizzazione.
E' qualcosa che ha a che vedere con il prossimo switch off?

presumo allora che a breve accenderanno il canale E8 su monte sambuco i signore del HD.
 
REGIONE PUGLIA: "Lo switch off in Puglia è previsto per fine giugno. A quella data i segnali di tutte le emittenti pubbliche e private potranno essere trasformati in immagini nei televisori solo attraverso i decoder digitali e su canali diversi da quelli attuali."
 
Xander1987 ha scritto:
REGIONE PUGLIA: "Lo switch off in Puglia è previsto per fine giugno. A quella data i segnali di tutte le emittenti pubbliche e private potranno essere trasformati in immagini nei televisori solo attraverso i decoder digitali e su canali diversi da quelli attuali."

Io direi di aspettare il calendario ufficiale del CNID.
 
M. Daniele ha scritto:
Io direi di aspettare il calendario ufficiale del CNID.

sì, hai ragione, ma speriamo siano vere queste indiscrezioni...:icon_bounce: cmq riepilogando, ora la riunione, a meno di altri rinvii, è fissata intorno al 24-25, giusto? Grazie ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Io direi di aspettare il calendario ufficiale del CNID.
infatti chissaà come mai ho l'impressione che chi abbia scritto o detto questa data non abbia proprio seguito gli ultimi sviluppi ma si è attenuto a ciò che si era stabilito nella notte dei tempi
 
W LECCE & INTER ha scritto:
sì, hai ragione, ma speriamo siano vere queste indiscrezioni...:icon_bounce: cmq riepilogando, ora la riunione, a meno di altri rinvii, è fissata intorno al 24-25, giusto? Grazie ;)

Con tutti questi rinvii mi fa sempre più capire che l'anticipo delle regioni del 2012 non ci sarà...
 
M. Daniele ha scritto:
Con tutti questi rinvii mi fa sempre più capire che l'anticipo delle regioni del 2012 non ci sarà...
Se così fosse allora, la Puglia potrebbe mantenere rispettato il proprio calendario
 
Domtechnik76 ha scritto:
presumo allora che a breve accenderanno il canale E8 su monte sambuco i signore del HD.
Non credo. A Volturino sul G c'è il mux di Napoli Canale 21.
 
Otg Tv ha scritto:
E curiosamente nessuno ha chiesto loro di ricanalizzare. Ministeroooooooo
Scusa, perchè dovrebbero ricanalizzare?
Se esistono ancora i vecchi canali italiani, allora si possono usare liberamente. Se invece non si possono più usare, allora dovrebbero scomparire e lasciar posto alla sola canalizzazione europea.
 
Poynting76 ha scritto:
Scusa, perchè dovrebbero ricanalizzare?
Se esistono ancora i vecchi canali italiani, allora si possono usare liberamente. Se invece non si possono più usare, allora dovrebbero scomparire e lasciar posto alla sola canalizzazione europea.
Perché se non ricanalizzano rendono impossibile ricevere Europa 7 quando accenderà. In Italia sono in vigore entrambe le canalizzazioni: la europea è quella da seguire; quella italiana è ancora tollerata solo nelle aree non digitalizzate e limitatamente agli impianti minori dei canali E, F e G
 
Otg Tv ha scritto:
Perché se non ricanalizzano rendono impossibile ricevere Europa 7 quando accenderà. In Italia sono in vigore entrambe le canalizzazioni: la europea è quella da seguire; quella italiana è ancora tollerata solo nelle aree non digitalizzate e limitatamente agli impianti minori dei canali E, F e G
Allora evidentemente Canale 21 canalizzerà allo switch-off.
Ma Europa 7 è vero che sarà pay e comunque ricevibile solo con decoder T2 (proprietario)?
 
Per ora Europa 7 trasmette in Dvb-T2 quindi con i decoder abituali (Dvb-T) non si riceve. Ci sono programmi criptati (che richiedono quindi il decoder dedicato con smart card) e altri che per ora (mi è arrivato stamane il ricevitore Dvb-T2) sono in chiaro
 
Poynting76 ha scritto:
Scusa, perchè dovrebbero ricanalizzare?
Se esistono ancora i vecchi canali italiani, allora si possono usare liberamente. Se invece non si possono più usare, allora dovrebbero scomparire e lasciar posto alla sola canalizzazione europea.
Aggiungo alla spiegazione data da OTG TV che la differenza tra la canalizzazione italiana e quella europea nella III banda (174-230 MHz) è la seguente:
Italiana ___________________________Europea
ch.......estremi freq. canale__________ch.......estremi freq. canale
D..............174-181__________________E5..............174-181
E............182.5-189.5________________E6..............181-188
F..............191-198__________________E7..............188-195
G..............200-207__________________E8..............195-202
.........................___________________E9..............202-209
H..............209-216__________________E10.............209-216
H1............216-223__________________E11..............216-223
H2............223-230__________________E12..............223-230

La larghezza canale in III banda è 7 Mhz (a differenza della UHF che è 8 MHz)
In pratica la vecchia canalizzazione italiana prevedeva 1.5 o 2 MHz vuoti tra i canali D E F G H. Quella europea non così, come succede per la UHF.
Riportando i canali in posizione adiacente l'uno all'altro viene a recuperarsi un canale. Ed è stato questo lo "stratagemma" che alcuni anni fa, quando ci furono le polemiche delle frequenze tra Rete4 e Europa7, fece spuntare la frequenza propria per Europa7, cioè il canale E8. Purtroppo Di Stefano non ha potuto usarla da subito perchè come si vede dai numeri va in conflitto con i canali F e G là dove sono attivi, e c'era anche bisogno di avere televisori non molto vecchi cioè adatti a ricevere la canalizzazione europea.
E bisogna dire che il passaggio al digitale sta finalmente mettendo ordine anche in questa confusione tutta italiana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso