Poynting76 ha scritto:
Scusa, perchè dovrebbero ricanalizzare?
Se esistono ancora i vecchi canali italiani, allora si possono usare liberamente. Se invece non si possono più usare, allora dovrebbero scomparire e lasciar posto alla sola canalizzazione europea.
Aggiungo alla spiegazione data da OTG TV che la differenza tra la canalizzazione italiana e quella europea nella III banda (174-230 MHz) è la seguente:
Italiana ___________________________
Europea
ch.......
estremi freq. canale__________
ch.......
estremi freq. canale
D..............174-181__________________E5..............174-181
E............182.5-189.5________________E6..............181-188
F..............191-198__________________E7..............188-195
G..............200-207__________________E8..............195-202
.........................___________________E9..............202-209
H..............209-216__________________E10.............209-216
H1............216-223__________________E11..............216-223
H2............223-230__________________E12..............223-230
La larghezza canale in III banda è 7 Mhz (a differenza della UHF che è 8 MHz)
In pratica la vecchia canalizzazione italiana prevedeva 1.5 o 2 MHz vuoti tra i canali D E F G H. Quella europea non così, come succede per la UHF.
Riportando i canali in posizione adiacente l'uno all'altro viene a recuperarsi un canale. Ed è stato questo lo "stratagemma" che alcuni anni fa, quando ci furono le polemiche delle frequenze tra Rete4 e Europa7, fece spuntare la frequenza propria per Europa7, cioè il canale E8. Purtroppo Di Stefano non ha potuto usarla da subito perchè come si vede dai numeri va in conflitto con i canali F e G là dove sono attivi, e c'era anche bisogno di avere televisori non molto vecchi cioè adatti a ricevere la canalizzazione europea.
E bisogna dire che il passaggio al digitale sta finalmente mettendo ordine anche in questa confusione tutta italiana.