Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
W LECCE & INTER ha scritto:
buonasera a tutti...scusate, ma secondo voi ci sono fondati motivi per ritenere che la Puglia rischi di essere una delle regioni posticipate addirittura al 2012??? :5eek: Speriamo di no... :crybaby2:
Beh, ora non esageriamo nel senso contrario: prima tutti parlavano di poco tempo; ora tutto si rinvia al 2012.
Io penso che tutta la fascia adriatica switcherà entro quest'anno. Ma oramai, incomincio a pensare che tutta la fascia adriatica verrà fatta in modo continuativo nel 2° semestre, iniziando dalle Marche e poi via via fino a giù, fino alla Basilicata e alle prov. di Cosenza/Crotone.
In questo 1° semestre, il tempo incomincia a scarseggiare e forse, alla fin fine, ci sarà giusto il tempo per fare la Liguria che attende da quasi 1 anno.
Una cosa da capire è se effettivamente Toscana e Umbria anticipano al 2011 e se si tratterà di 1° o 2° semestre.
mentre, oramai, è certo che Calabria e Sicilia devono attendere il 1° semestre 2012. Ciao
 
Non vorrei che ora iniziasse uno slittamento dello slittamento :doubt: con la Puglia e le altre regioni che diventano vittime sacrificali :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Non vorrei che ora iniziasse una slittamento dello slittamento :doubt: con Puglia e le altre regioni che diventano vittime sacrificali :eusa_naughty:
Io direi di non incominciare a farci tanti crucci e tante paranoie per questa secondaria faccenda dello switch-off
 
claudiuzzo ha scritto:
Motivi tecnici credo proprio di no.
Altri motivi .................,non so.

EliseO ha scritto:
Beh, ora non esageriamo nel senso contrario: prima tutti parlavano di poco tempo; ora tutto si rinvia al 2012.
Io penso che tutta la fascia adriatica switcherà entro quest'anno. Ma oramai, incomincio a pensare che tutta la fascia adriatica verrà fatta in modo continuativo nel 2° semestre, iniziando dalle Marche e poi via via fino a giù, fino alla Basilicata e alle prov. di Cosenza/Crotone.
In questo 1° semestre, il tempo incomincia a scarseggiare e forse, alla fin fine, ci sarà giusto il tempo per fare la Liguria che attende da quasi 1 anno.
Una cosa da capire è se effettivamente Toscana e Umbria anticipano al 2011 e se si tratterà di 1° o 2° semestre.
mentre, oramai, è certo che Calabria e Sicilia devono attendere il 1° semestre 2012. Ciao

ciao e grazie ;)
 
EliseO ha scritto:
Io direi di non incominciare a farci tanti crucci e tante paranoie per questa secondaria faccenda dello switch-off
Certo che è di secondaria importanza.
Se pensiamo a tutti i problemi che ci attanagliano giorno per giorno...........
Però nella sua piccolissima importanza lo swicth -off sarà parte integrante della nostra vita in futuro
 
La Puglia è la regione dell' emittente più vista d' Italia TeleNorba se la slittano al 2012 è uno scandalo.....
 
claudiuzzo ha scritto:
Certo che è di secondaria importanza.
Se pensiamo a tutti i problemi che ci attanagliano giorno per giorno...........
Però nella sua piccolissima importanza lo swicth -off sarà parte integrante della nostra vita in futuro
Appunto, in futuro che, comunque, tanto lontano non sarà.

AsRoccella1935 ha scritto:
La Puglia è la regione dell' emittente più vista d' Italia TeleNorba se la slittano al 2012 è uno scandalo.....
Non mi sembra una grande motivazione per gridare addirittura allo scandalo, quando in questo Paese, di veri scandali ce ne sono ben altri
 
EliseO ha scritto:
Io direi di non incominciare a farci tanti crucci e tante paranoie per questa secondaria faccenda dello switch-off
non è tanto secondaria visto che molti canali in analogico sono visibili poco o niente...segnali deboli o altalenanti etc etc...quindi prima si passa,prima si risolvono sti disagi.
se poi il 2012 ti è indifferente ,possiamo pure tentare di rimandarlo al 2020 tanto non c'è fretta no? è di secondaria importanza e lo sarà anche quando 17 regioni saranno all-digital mentre le 3 regioni "africane" aspetteranno nel limbo della tecnologia analogica quasi scomparsa in tutti i paesi avanzati.
 
darkangel ha scritto:
non è tanto secondaria visto che molti canali in analogico sono visibili poco o niente...segnali deboli o altalenanti etc etc...quindi prima si passa,prima si risolvono sti disagi.
A meno di vivere in zone sfortunate e in questo caso, è già disponibile il sistema TIVUSAT, via satellite, quei problemi quasi certamente sono dovuti ad un impianto non ben fatto e non efficiente.
se poi il 2012 ti è indifferente ,possiamo pure tentare di rimandarlo al 2020 tanto non c'è fretta no? è di secondaria importanza e lo sarà anche quando 17 regioni saranno all-digital mentre le 3 regioni "africane" aspetteranno nel limbo della tecnologia analogica quasi scomparsa in tutti i paesi avanzati.
Ma dai!, queste sono affermazioni fuori luogo: mica dico questo, ma non facciamoci tanti crucci e retro-pensieri per rinvii di qualche mese: anche l'anno scorso nel nord-Italia, c'è stato un primo rinvio di 4-5 mesi e poi di altri 40 giorni circa.
Mica resteremmo, in nessun caso, in analogico fino alle calende greche: sono proprio queste esagerazioni che mi sembrano fuori luogo, dato il tema di cui qui discutiamo
 
EliseO ha scritto:
A meno di vivere in zone sfortunate e in questo caso, è già disponibile il sistema TIVUSAT, via satellite, quei problemi quasi certamente sono dovuti ad un impianto non ben fatto e non efficiente.

Ma dai!, queste sono affermazioni fuori luogo: mica dico questo, ma non facciamoci tanti crucci e retro-pensieri per rinvii di qualche mese: anche l'anno scorso nel nord-Italia, c'è stato un primo rinvio di 4-5 mesi e poi di altri 40 giorni circa.
Mica resteremmo, in nessun caso, in analogico fino alle calende greche: sono proprio queste esagerazioni che mi sembrano fuori luogo, dato il tema di cui qui discutiamo
magari fosse 1 mese...qua c'è il rischio che si passi nel 2012...cioè quasi 1 anno non so se mi spiego...mi sembra logico che il passaggio ci sarà il problema è quando .....se vogliono rimandare ancora rimandassero al 2013-2014 tanto se dobbiamo accontentarci del "sicuramente passeremo" non h aimportanza "il quando"....
io uso il satellitare (sky per intenderci) perchè la mia zona prende vari canali ma molti sono disturbati.....se non mettono il digitale qua non ne usciamo fuori.
 
La provincia di bari, almeno i canali nazionali li prende quasi tutti (escludendo le versioni HD e alcuni canali Rai, che cmq in analogico gia nn si vedono).

Se nessuno riesce a ricevere questi canali avrà problemi al suo impianto.
Io per vedere tutti i mux disponibili a Bari, ho "sacrificato" l'analogico ma ora prendo senza problemi anche il mux 69 da cassano. Di una cosa una persona deve godere: o avere un impiano semi analogico e semi digitale o potrebbe generare uno switchoff in casa, adeguandosi l'impianto per vedere tutti i mux digitali (come ho fatto io).

Del resto alla fine lo switch off comporterà si un aumento di canali ma .....solo canali locali piene di tanta *****.
 
mikekillthedog ha scritto:
La provincia di bari, almeno i canali nazionali li prende quasi tutti (escludendo le versioni HD e alcuni canali Rai, che cmq in analogico gia nn si vedono).

Se nessuno riesce a ricevere questi canali avrà problemi al suo impianto.
Io per vedere tutti i mux disponibili a Bari, ho "sacrificato" l'analogico ma ora prendo senza problemi anche il mux 69 da cassano. Di una cosa una persona deve godere: o avere un impiano semi analogico e semi digitale o potrebbe generare uno switchoff in casa, adeguandosi l'impianto per vedere tutti i mux digitali (come ho fatto io).

Del resto alla fine lo switch off comporterà si un aumento di canali ma .....solo canali locali piene di tanta *****.
in che senso hai sacrificato l'analogico?
come hai fatto a fare lo switch off in casa per vedere tutti i mux digitali?
 
Allora se la rinviano lo switch off al 2012, allora bisogna cambiare titolo al thread ?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Allora se la rinviano lo switch off al 2012, allora bisogna cambiare titolo al thread ?
Ma su! Ora subito a precipitare la situazione e a dare per certo un rinvio così lungo. Direi di mantenere la calma, di evitare paranoie e interventi fuori luogo, senza ingigantire le cose in nessun senso, e aspettiamo pacatamente e serenamente e con grande fiducia, le decisioni definitive degli organi ufficiali. E qualunque decisione andrà bene, qualunque essa sia. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ma su! Ora subito a precipitare la situazione e a dare per certo un rinvio così lungo. Direi di mantenere la calma, di evitare paranoie e interventi fuori luogo, senza ingigantire le cose in nessun senso, e aspettiamo pacatamente e serenamente e con grande fiducia, le decisioni definitive degli organi ufficiali. E qualunque decisione andrà bene, qualunque essa sia. Ciao!
Non per difendere chi va avanti con le paranoie, ma per te che già ricevi perfettamente tutto sia in analogico che in digitale ( a differenza di molte altre zone della regione grazie alla mala gestione delle frequenze italiana), è molto più facile "digerire" qualsiasi decisione degli organi competenti, anche se lo S.O. fosse rimandato al 2014. ;)
 
burian ha scritto:
Non per difendere chi va avanti con le paranoie, ma per te che già ricevi perfettamente tutto sia in analogico che in digitale ( a differenza di molte altre zone della regione grazie alla mala gestione delle frequenze italiana), è molto più facile "digerire" qualsiasi decisione degli organi competenti, anche se lo S.O. fosse rimandato al 2014. ;)
Questo, in teoria, potrebbe essere vero. Ma dato che io, la tv, alla fin fine la vedo pochissimo, e mi diverte di più l'aspetto tecnico-ricettivo in sé astrattamente, a prescindere dai contenuti trasmessi e dalle specifiche tecnologiche, ti assicuro che avrei avuto lo stesso approccio di indifferenza rispetto a qualunque decisione sarà presa, anche se la situazione ricettiva fosse stata problematica. Ciao!
 
darkangel ha scritto:
non è tanto secondaria visto che molti canali in analogico sono visibili poco o niente...segnali deboli o altalenanti etc etc...quindi prima si passa,prima si risolvono sti disagi.
se poi il 2012 ti è indifferente ,possiamo pure tentare di rimandarlo al 2020 tanto non c'è fretta no? è di secondaria importanza e lo sarà anche quando 17 regioni saranno all-digital mentre le 3 regioni "africane" aspetteranno nel limbo della tecnologia analogica quasi scomparsa in tutti i paesi avanzati.

La mia era una proposta scherzosa di fare lo Switch Off nel 2020...ma se continuiamo cosi mi sa che si fa veramente tra 10 anni e +....:lol: :lol: :lol:
 
mikekillthedog ha scritto:
La provincia di bari, almeno i canali nazionali li prende quasi tutti (escludendo le versioni HD e alcuni canali Rai, che cmq in analogico gia nn si vedono).

Se nessuno riesce a ricevere questi canali avrà problemi al suo impianto.
Io per vedere tutti i mux disponibili a Bari, ho "sacrificato" l'analogico ma ora prendo senza problemi anche il mux 69 da cassano. Di una cosa una persona deve godere: o avere un impiano semi analogico e semi digitale o potrebbe generare uno switchoff in casa, adeguandosi l'impianto per vedere tutti i mux digitali (come ho fatto io).

Del resto alla fine lo switch off comporterà si un aumento di canali ma .....solo canali locali piene di tanta *****.

Non è vero, un conto è ricevere il segnale ma l'antenna è una ciofeca un conto è non ricevere proprio il segnale. Ormai l'ho ripetuto fino al vomito la situazione che spero si risolva presto.

AsRoccella1935 ha scritto:
Allora se la rinviano lo switch off al 2012, allora bisogna cambiare titolo al thread ?

Non cominciamo a dire fandonie senza senso aspettiamo il 1 marzo e poi tiriamo le conclusioni.

@Xander1987: Hai fatto copia e incolla della mia firma? Sei sicuro che hai le stesse frequenze? :D
 
Se ci fanno slittare, che fossero buoni e facessero lo switch-over, almeno possiamo avere da subito gli UNICI canali buoni che lo switch-off porterà, ovvero Rai HD, Cinema HD e Calcio HD 2.

E poi se «qualcuno deve slittare al 2012», chi deve slittare? Liguria-Toscana-Umbria? no, devono switchare per la Corsica... Marche-Abruzzo o Molise-Foggia? no, devono switchare per la Croazia...

Chi rimane?

Io mi metto l'anima in pace, almeno sarò contento se non ci fanno slittare.

(comunque 4 mesi nel I semestre e 4 nel II semestre non mi sembrano pochi per switchare tutti)
 
M. Daniele ha scritto:
@Xander1987: Hai fatto copia e incolla della mia firma? Sei sicuro che hai le stesse frequenze? :D

Tranquillo Daniele...le ho controllate...sono identiche anche per me...che poi Toritto - Polignano so' 25 - 30 km...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso