Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
minuchi ha scritto:
Dopo lo switch-off romano, abitando ora a Bari mi tocca un altra volta.... :eusa_wall:

mi chiedo ma anche qui due-tre mesi prima (ovvero fin da ora)inizieranno a trasmettere in modo "spot" eventi su rai-hd (tipo champions ad esempio)? o forse a roma è stato fatto solo perchè il test serviva più alla rai per testarne la modalità di trasmissione (se non erro il canale si chiamava proprio "rai test HD")? Qualcuno ha notizie in tal senso? io ho provato a fare delle verifiche di tanto in tanto ma nella cospicua lista di canali test rai che ricevo ora non ho mai trovato segni di vita......
I servizi Test HD della Rai non sono in nessun modo decodificabili da apparecchiature "domestiche".
 
Ma dopo lo spegnimento i canali utilizzati saranno gli stessi di adesso?
Tipo mediaset canale 53, rai 26 ecc ecc?
 
PEPSO ha scritto:
Ma dopo lo spegnimento i canali utilizzati saranno gli stessi di adesso?
Tipo mediaset canale 53, rai 26 ecc ecc?
No, le frequenze (non i canali) cambieranno.
 
Intanto sull'ultimo volantino dell'Euronics è cominciata la campagna pubblicitaria per lo switch-off.

bSukp.jpg
 
minuchi ha scritto:
Dopo lo switch-off romano, abitando ora a Bari mi tocca un altra volta.... :eusa_wall:

mi chiedo ma anche qui due-tre mesi prima (ovvero fin da ora)inizieranno a trasmettere in modo "spot" eventi su rai-hd (tipo champions ad esempio)? o forse a roma è stato fatto solo perchè il test serviva più alla rai per testarne la modalità di trasmissione (se non erro il canale si chiamava proprio "rai test HD")? Qualcuno ha notizie in tal senso? io ho provato a fare delle verifiche di tanto in tanto ma nella cospicua lista di canali test rai che ricevo ora non ho mai trovato segni di vita......
No, il caso di Roma era diverso. I canali test HD sono solo degli slot temporanei (presenti solo nei mux RAI per aree NON all-digital) che però non hanno mai trasmesso nulla, né lo faranno in futuro. Devi attendere lo switch-off quando ci sarà l'attivazione anche del mux 4 RAI (ch.40) col canale RAI HD (LCN:501). Ciao ;)
 
cardyman ha scritto:
Non so se è già stato detto prima ma vi avviso che in Puglia e per quanto mi riguarda so di preciso nella provincia di Lecce il processo del passaggio al DTT è stato anticipato a fine Aprile in seguito ad un incontro di assemblea. Non ho maggiori informazioni ma la fonte pare certa.
Ma quale assemblea? Il comunicato ufficiale è questo con queste date e non c'è alcuna assemblea (?) che può modificare un decreto ministeriale:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/
Ciao ;)
 
PEPSO ha scritto:
Ma dopo lo spegnimento i canali utilizzati saranno gli stessi di adesso?
Tipo mediaset canale 53, rai 26 ecc ecc?
No, le frequenze di trasmissione cambieranno radicalmente in base ad un piano delle frequenze che dovrebbe essere, grosso modo, questo:
http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=1339
Diverso è il discorso delle posizioni LCN dei vari canali (o meglio emittenti) che è solo un dato numerico di posizionamento nella lista canali automatica (vedi il link in mia firma per varie info)
Ciao!
 
EliseO ha scritto:
No, le frequenze di trasmissione cambieranno radicalmente in base ad un piano delle frequenze che dovrebbe essere, grosso modo, questo:
http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=1339
Diverso è il discorso delle posizioni LCN dei vari canali (o meglio emittenti) che è solo un dato numerico di posizionamento nella lista canali automatica (vedi il link in mia firma per varie info)
Ciao!

Interessante questo piano delle frequenze che hai stilato l'avevo perso di vista, l'ho messo in firma. ;)
 
EliseO ha scritto:
Per i primi giorni, converrà rifare la sintonizzazione (aggiornamento o meglio re-installazione) varie volte. Perché tra problemi inevitabili, sincronizzazioni di segnali, conversioni di altre zone, può succedere di tutto. Poi, le condizioni di efficienza del proprio impianto faranno comunque la differenza perché a volte i problemi potranno derivare proprio dall'impianto non in condizioni ottimali: magari, adesso coi segnali analogici, le cose possono essere accettabili, ma con segnali digitali, magari ricevuti da + postazioni (anche se non dovrebbe essere affatto questa la situazione per te), si potrebbero palesare non pochi problemi. Ciao ;)

Grazie mille ;)
 
EliseO ha scritto:
No, le frequenze di trasmissione cambieranno radicalmente in base ad un piano delle frequenze che dovrebbe essere, grosso modo, questo:
http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=1339
Diverso è il discorso delle posizioni LCN dei vari canali (o meglio emittenti) che è solo un dato numerico di posizionamento nella lista canali automatica (vedi il link in mia firma per varie info)
Ciao!
Ho riletto l'ottima analisi... Ma per la frequenza del Mux 1 RAI mi sono fatto un'altra idea (anche perché mi pare che anche il ch.27 sia tra quelli che richiedono tutela nell'area Balcanica): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2787702&postcount=4 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho riletto l'ottima analisi... Ma per la frequenza del Mux 1 RAI mi sono fatto un'altra idea (anche perché mi pare che anche il ch.27 sia tra quelli che richiedono tutela nell'area Balcanica): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2787702&postcount=4 ;)
Ciao! Sì, in effetti, per il mux 1 RAI, avevo preso in considerazione una frequenza a caso. Il punto è che i canali assegnati in via prioritaria ai paesi oltre-Adriatico sono quasi tutti quelli non già assegnati a tv nazionali o al "beauty-contest":
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
e quindi, non so, su quale frequenza potrà ricadere la scelta, dato che per la Puglia, le frequenze da considerare sono quelle effettivamente in uso in Croazia/Albania/Grecia che possono davvero creare problemi.
Tenderei ad escludere il ch.32 perché a rigore dovrebbe essere assegnato a ReteCapri (anche se in altre regioni adriatiche è stato proprio assegnato alla RAI).
Forse, i canali più papabili per la Puglia sono i ch.34-35-39.

Comunque, ho notato che il tuo criterio basilare sia fare riferimento alle frequenze già in uso dalla RAI da alcune postazioni principali delle regioni interessate; però, forse, alla fin fine, questo aspetto non è quello determinante ai fini della scelta, dato che poi la rosa delle frequenze utilizzabili è davvero esigua. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Tenderei ad escludere il ch.32 perché a rigore dovrebbe essere assegnato a ReteCapri (anche se in altre regioni adriatiche è stato proprio assegnato alla RAI).
Hai ragione, alla faccenda di Rete Capri non ci stavo pensando... A 'sto punto il 32 penso lo possiamo escludere, anche perché in un modo o nell'altro qualche problema con il Mux 1 Marche sulla stessa frequenza potrebbe sempre nascere...
Ovviamente lo escludiamo anche per la Basilicata, se Retecapri sarà assegnataria del ch. 32 anche in questa regione.
Anzi, ora correggo il post delle anticipazioni. ;)


EliseO ha scritto:
Comunque, ho notato che il tuo criterio basilare sia fare riferimento alle frequenze già in uso dalla RAI da alcune postazioni principali delle regioni interessate; però, forse, alla fin fine, questo aspetto non è quello determinante ai fini della scelta, dato che poi la rosa delle frequenze utilizzabili è davvero esigua. Ciao ;)
No, non è determinante, ma dove seguire questa logica va incontro agli accordi internazionali, con in più un minimo mantenimanto delle eventuali configurazioni d'antenna canalizzate (o di banda) dell'utenza, perché no?
In fondo già ne abbiamo di esempi simili. In Toscana è stato scelto il 27, già RAI 2 dal Monte Serra. In Lombardia il 23 già RAI 2 e poi Mux A (dopo lo switch over) dal Penice, in Veneto il 34 già RAI 2 da Col Visentin e Mux A da Verona Torricelle... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No, non è determinante, ma dove seguire questa logica va incontro agli accordi internazionali, con in più un minimo mantenimanto delle eventuali configurazioni d'antenna canalizzate (o di banda) dell'utenza, perché no?
In fondo già ne abbiamo di esempi simili. In Toscana è stato scelto il 27, già RAI 2 dal Monte Serra. In Lombardia il 23 già RAI 2 e poi Mux A (dopo lo switch over) dal Penice, in Veneto il 34 già RAI 2 da Col Visentin e Mux A da Verona Torricelle... ;)
Sì, ma a questo punto, perchè escludere dalle ipotesi per la Puglia frequenze storiche di siti altrettanto storici per la Rai come Monte Caccia e Monte Sambuco? A meno che tali frequenze non siano incompatibili con i dirimpettai o già assegnate a mux nazionali.
 
Ultima modifica:
Lo spiegavo nel post di cui al link... Molte di queste frequenze non sono utilizzabili perché:
- rischiano di interferire in area Balcanica oppure
- sono già assegnate ad altri operatori oppure
- fanno parte del dividendo (Beauty contest) e saranno assegnate in seguito, probabilmente su base d'asta.

Alcuni esempi...
Il 25 ora Rai 2 da Caccia fa parte del dividendo,
Il 44 ora Rai 3 da Caccia è assegnato, dopo lo switch, al Mux Rete A,
Pure il 54 ora di Rai 1 da Caccia non va bene, anche lui è tra i canali del dividendo,
Il 27 ora Rai 2 al Sambuco è tra quelli per i quali è richiesta tutela nei Balcani,
Il 47 ora Rai 3 Puglia al Sambuco ed anche a Parabita è assegnato, dopo lo switch, a Timb1,
Il 50 ora Rai 3 Molise al Sambuco è assegnato, dopo lo switch, a D-Free,
Il 49 ora Rai 3 a Martina Franca è assegnato, dopo lo switch, a Mediaset Mux 4, mentre il 32 ora di Rai 2 dovrebbe andare a Rete Capri...
Storia lunga e articolata!

Come vedete ho cercato di tenere conto davvero di tutti gli aspetti... :icon_rolleyes:
 
Tutto giusto.
In effetti, prima l'ho fatta la domanda e poi mi sono risposto da solo, andando a controllare per bene il tuo esauriente post.;)
Diciamo che per la nostra regione di tasselli vuoti nel mosaico ce ne sono veramente pochini.

Comunque, fosse per me, il Mux 1 della Rai lo irradierei solo in VHF, non vedo la necessità di replicarlo anche in UHF, andando a occupare una frequenza che potrebbe invece essere sfruttata diversamente.
 
Poynting76 ha scritto:
Comunque, fosse per me, il Mux 1 della Rai lo irradierei solo in VHF, non vedo la necessità di replicarlo anche in UHF, andando a occupare una frequenza che potrebbe invece essere sfruttata diversamente.

impossibile. molti non hanno l'antenna VHF (invogliati anche da alcuni antennisti a rinunciarci) e un mux così importante dove ci sono i 3 canali principali deve per forza andare in UHF. su questo non ci sono dubbi.
 
Astrix ha scritto:
impossibile. molti non hanno l'antenna VHF (invogliati anche da alcuni antennisti a rinunciarci) e un mux così importante dove ci sono i 3 canali principali deve per forza andare in UHF. su questo non ci sono dubbi.

esperienza nelle zone switchate: il mux 1 è praticamente replicato in uhf quasi dovunque;

a proposito della copertura rai: segnalo che il venda- storico impianto rai da cui è emesso in mux 1 in vhf con copertura ottima da bologna a pordenone ( per chi non conoscesse le zone suggerisco un'occhiata alla carta, per farsi un idea) diffonde rai3 veneto e rai3 emilia (con bassissima qualità), per ovviare ai problemi di copertura.
la soluzione dovrebbe essere transitoria (? ma, ci credo poco...) e comunque non basta perchè sarebbe servita nel anche rai3 friuli, per certe zone...
scusate l'OT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso