Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando si è in zone critiche conviene fare varie prove e puntare al millimetro quello che interessa, o spuntare leggermente per attenuare od eliminare l'interferente se è molto intrusivo
 
easysat ha scritto:
Quando si è in zone critiche conviene fare varie prove e puntare al millimetro quello che interessa, o spuntare leggermente per attenuare od eliminare l'interferente se è molto intrusivo

Il problema è che il puntamento al millimetro è stato fatto.
Nel mio caso, per quanto riguarda la prima UHF puntata verso Corato, che ha il compito di prendere anche i segnali da Modugno, si è trattato proprio di questo: esisteva uno spazio di movimento davvero minimo, si parla di millimetri, che mi permetteva di prendere due frequenze particolari; ora non ricordo quali, ma una era di Corato e una di Modugno... quindi il puntamento al millimetro sulla prima antenna è giusto.

Sulla seconda (e ultima) UHF invece non saprei, forse dovrei ad aprirla, nel senso di dirigerla più verso sinistra che verso destra (a favore di Cassano e a discapito di Corato), ma se faccio questo movimento, perdo qualcosa di Monte Caccia (infatti mi allontano anche da quest'ultimo).... come si fa? bisognerebbe puntare la seconda UHF solo su Cassano escludendo Monte Caccia e introdurre una terza antenna solo per Monte Caccia. Questa terza antenna, anche con un puntamento perfetto su Monte Caccia, nella situazione del mio territorio, non sarebbe mai immune ne da Cassano da un lato ne da Corato dall'altro. Bisognerebbe filtrare questa terza antenna in modo tale da fargli prendere sole le frequenze di Monte Caccia...e non sarebbe una bella soluzione per vari motivi: spazio sul palo per aggiungere una terza antenna, lavori connessi, costi, filtro trappola per tutti gli altri canali (ma sarebbero un infinità) o filtro passacanale solo per quelli di Monte Caccia (bisognerebbe metterne un bel pò, a meno che non esistano filtri passacanale a più canali, tanti quanti ne servirebbero...magari preimpostati...); e il bello qual è? che tutto ciò prevede impegno e costi, ma senza la certezza del risultato... perchè la mia zona è un pò un casino... anche se metto le due antenne a 180° una dall'altra... interferiranno sempre su qualcosa... figuriamoci metterne 3 con 110° circa di apertura (da Cassano a Modugno).
Puntamento al millimetro OK... ma non risolve tutto... perchè Cassano e Corato non si concertano per bene come hanno fatto fino a meno di 48 ore fa? sarebbe tutto più semplice
 
ma il dtt?

Scusami eliseo, ma coloro che hanno inventato questo sistema, non hanno tenuto conto di questo fenomeno? C'è la probabilita che una volta finito lo swich off in tutta italia è rivisto l'impianti, possa cambiare qualcosa.
Ho letto c he nel veneto la rai comincera la sperimentzione del dvt-2 che sarebbe? Ho letto che il segnale con questo sistema potra arrivare a 150km
di distanza è vero. Sai qualcosa in più grazie mille;)
 
fra2608 ha scritto:
Salve a tutti.
Premesso che non sono un tecnico, vi pongo un problema sperando nell'aiuto degli esperti.

Il mio impianto tv è costituito da una Log, puntata da Lequile su Parabita, un amplificatore da 20 db fisso, un cavo discesa di una 20 di mt e due prese tv senza partitore.

Dopo lo switch off ricevo tutti i canali che mi interessano con qualità ottima, tranne gli Sport Italia, Cinema HD e Calcio HD 2 di Premium che a volte squadrettano e spesso scompaiono.
Inoltre, nelle ore serali, ho qualche disturbo anche su altri canali Premium, Mediaset e La7.

Pensavo di sostituire la Log con una direttiva a larga banda tipo Fracarro blu 420F.

Ne vale la pena ?
Mi consigliate voi un'antenna dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e relativo amplificatore, se serve, da abbinare ?

Grazie in anticipo.
Salve! Io direi che hai problemi essenzialmente su frequenze più alte e quindi il primo imputato è il cavo esterno che sarà logoro e forse di suo già poco efficiente: io proverei a sostituire il cavo esterno con uno nuovo di buona qualità e schermatura e per non avere dubbi sulla qualità dello stesso, punterei ad un cavo di diametro non inferiore a 6,8 mm.
Comunque, un'antenna con prestazioni migliori come la Fracarro BLU420 che peraltro ha un guadagno maggiore rispetto alla logaritmica, soprattutto sulle frequenze via via più alte, non potrebbe che migliorare l'efficienza dell'impianto. Ciao
 
titomax82 ha scritto:
Faccio il punto sul mux Rete A1 - CH 44 - Cellamare

Fino al 19 mattina tutto ok con 1 UHF puntata verso Corato e 1 UHF verso Cassano.

Dal 19 sera sono cominciati i problemi.

- Solo UHF puntata verso Cassano: non aggancia il segnale, uguale a prima
- Solo UHF puntata verso Corato: aggancia il segnale, uguale a prima
- Entrambe collegate: segnale assente, questa è la situazione che è cambiata

Evidentemente, anche se il decoder non rileva il segnale, qualcosa da Cassano arriva cmq all'antenna, altrimenti non si spiegherebbe. Qualcosa di "debole" visto che se dal centralino metto il gain dell'UHF puntata su Cassano a minimo, il problema si risolve, però questa diminuzione di gain si ripercuote su altre frequenze:
- per qualche frequenza (5 o 6) la qualità decresce mediamente del 7%, il che non sarebbe un problema gravissimo visto che cmq i programmi si riescono a vedere discretamente;
- per altre frequenze (al momento ne ho verificata solo una), questo decremento di gain che fa riprendere il CH 44, toglie completamente il segnale al CH 57.

Ora... alla luce di questo, le soluzioni potrebbero essere varie:

1) Cassano e Corato trasmettevano bene in SFN, mentre da ieri si sono desincronizzati a livello di trasmissione;

2) da Cassano, fino a ieri, il segnale non arrivava proprio e non disturbava, ma poi hanno deciso di aumentare la potenza e ora arriva e disturba;

3) non è cambiato nulla, tutto è come prima, ma le condizioni atmosferiche spono responsabili di questo disequilibrio.

Le ho messe in ordine di gravità secondo il mio parere che si basa sulla tempestività della possibile soluzione (1 - veloce visto che se ne accorgeranno loro stessi; 2 - media visto che ci vorrebbe una segnalazione; 3 - indefinita perchè legata a qualcosa di non regolabile).

Quale delle tre soluzioni è quella giusta? o la più probabile?
Se ne ho dimenticata qualcuna, fate pure :)
Io direi, anzitutto, di non stare a lambiccarsi il cervello, in questa fase, per ogni problema. La spiegazione è semplicemente la sussistenza di qualche problema di rete, non so a che livello; un problema di rete che avrà determinato lo spegnimento di Cassano, problemi di squadrettamento video a Corato e altri tipi di problemi a Impalata: segnalate il disservizio a chi di competenza. Ciao!
 
Ultima modifica:
giuseppe91 ha scritto:
Scusami eliseo, ma coloro che hanno inventato questo sistema, non hanno tenuto conto di questo fenomeno? C'è la probabilita che una volta finito lo swich off in tutta italia è rivisto l'impianti, possa cambiare qualcosa.
Ho letto c he nel veneto la rai comincera la sperimentzione del dvt-2 che sarebbe? Ho letto che il segnale con questo sistema potra arrivare a 150km
di distanza è vero. Sai qualcosa in più grazie mille;)
Ma il sistema DVB-T (e vale anche per il T2) è indipendente dal fatto che le onde elettromagnetiche devono viaggiare via etere; cioè da questo punto di vista non cambia rispetto all'analogico. Per il DVB-T2:
Il futuro del digitale terrestre: DVB-T2
Ciao
 
EliseO ha scritto:
Io direi, anzitutto, di non stare a lambiccarsi il cervello, in questa fase, per ogni problema. La spiegazione è semplicemente la sussistenza di qualche problema di rete, non so a che livello; un problema di rete che avrà determinato lo spegnimento di Cassano, problemi di squadrettamento video a Corato e altri tipi di problemi a Impalata: segnalate il disservizio a chi di competenza. Ciao!

Non lambiccarmi il cervello? non è da me...sono 30 anni che ci provo senza riuscirci ahahahah

Cmq ho risolto il problema sempre grazie a quel benedetto filtro trappola a 5 canali, montato sull'UHF verso Cassano.

Precedentemente, dei 5 filtri:
1 -> CH 39
2 e 3 -> CH 53 (uno solo attenuava soltanto, non sopprimeva)
4 e 5 -> CH 59

Ne avevo messi due pure sul CH 59 perchè la qualità del segnale migliorava di un 2-3% avendo due filtri rispetto a uno, ma anche con uno solo la qualità è stabile sull'80% (invece che 82-83%), quindi ho sacrificato quella piccola parte percentuale per impostare il soppressore di canale sul CH 44 che ora si vede a qualità ottima (95-97%) :D

PS confermo lo squadrettamento da Corato, visto che ora ho solo il segnale di Corato, ma penso sia un problema "interno" e non di trasmissione, visto che la potenza è al 69% (come tutti gli altri CH da sempre per il mio impianto) e la qualità è fissa sul 97%
 
titomax82 ha scritto:
Non lambiccarmi il cervello? non è da me...sono 30 anni che ci provo senza riuscirci ahahahah

Cmq ho risolto il problema sempre grazie a quel benedetto filtro trappola a 5 canali, montato sull'UHF verso Cassano.

Precedentemente, dei 5 filtri:
1 -> CH 39
2 e 3 -> CH 53 (uno solo attenuava soltanto, non sopprimeva)
4 e 5 -> CH 59

Ne avevo messi due pure sul CH 59 perchè la qualità del segnale migliorava di un 2-3% avendo due filtri rispetto a uno, ma anche con uno solo la qualità è stabile sull'80% (invece che 82-83%), quindi ho sacrificato quella piccola parte percentuale per impostare il soppressore di canale sul CH 44 che ora si vede a qualità ottima (95-97%) :D
Ma il soppressore su quale antenna? perché ho perso un po' il filo del discorso. Ma non è che nel frattempo, è tornato a funzionare tutto normalmente? Comunque, da Cassano, prima o poi, ripristineranno tutto come prima; non è che ad ogni problema, si deve intervenire sugli impianti; se no, quasi ogni giorno, ce ne sarà una. Ciao
 
Soppressore sull'antenna di Cassano...
Solo con l'antenna di Cassano il decoder non segnalava nulla, ma in realtà qualcosa arriva, perchè solo con l'antenna verso Corato funziona, mentre se collego anche quella di Cassano il segnale scende a zero

cmq isolare un segnale solo su un'antenna non fa mai male :)
 
titomax82 ha scritto:
Soppressore sull'antenna di Cassano...
Solo con l'antenna di Cassano il decoder non segnalava nulla, ma in realtà qualcosa arriva, perchè solo con l'antenna verso Corato funziona, mentre se collego anche quella di Cassano il segnale scende a zero
Sì, ma dato che c'è un problema su Cassano, poi interverranno e ripristineranno tutto come prima; quindi non so se valga la pena, intervenire ogni volta sul proprio impianto. Ciao
 
titomax82 ha scritto:
cmq isolare un segnale solo su un'antenna non fa mai male :)
Sì, ma applicando rigorosamente questo principio, allora da ogni antenna bisognerebbe filtrare solo certe frequenze e sopprimerle dalle altre antenne. Comunque, i problemi vengono risolti; magari, in questa fase sono un po' lenti, ma di solito sono abbastanza rapidi. Ciao
 
su questo hai ragione Eliseo... però 5 minuti contati ho perso a sopprimere il segnale sull'antenna di Cassano... e poi... ricevere una frequenza solo da un'antenna invece che da 2, è sempre più pulita come soluzione :)

Cmq il tuo ragionamento è corretto se fino a ieri il CH 35 da Cassano era in SFN con quello di Corato, oppure, anche non in SFN con quello di Corato, ma trasmesso da Cassano a minor potenza e quindi da me non arrivava e non creava problemi; non posso escludere che il CH 35 da Cassano non sia in SFN e che ne abbiano aumentato la potenza

PS quella soluzione sarebbe tecnicamente complicata e dispendiosa... ma perfettissima :)


PS 2: il segnale del CH 60 soffre dello stesso problema di interferenza tra Cassano e Corato-Modugno (non so quale dei due visto che per la mia posizione sono più o meno sulla stessa direttrice)... anche se in misura ridottissima che non pregiudica la visione. Come faccio a dirlo? quando avevo due soppressori sul 59, e tu mi insegni che l'attenuazione coinvolge anche i CH immediatamente vicini, il segnale era più forte e senza errori (ber). Ora che ho rimosso un soppressore dal 59 e di conseguenza il 60 di Cassano è meno attenuato, cioè più forte, questo si ripercuote sul 60 preso da Corato che ora ha un ber dell'1-2% e un segnale più debole di almeno il 10%...anche se si vede sempre
 
Ultima modifica:
cellamare

ciao titomax, non riesco a capire perche' usi tutte
ste trappole, secondo me ti stai incasinando un'po...

io uso il misuratore professionale roversat,
e di tutti questi problemi a cellamare
a casa di un amico tecnico tlc, non ne ho mai avuti.
questione di punti di vista
ciao
 
mi spiace per paolo68

un amico del forum, una brava persona,
purtroppo l'amministratore del suo condominio
affido' tempo fa l'installazione di una nuova antenna
centralizzata ad una ditta di suo conoscenza, il mio
preventivo non passo', non per una questione di importo
sui lavori, ma di fiducia, peccato
perche' ORA alcuni segnali che riceve sono alquanto sporchi,
inoltre dovra' anke adeguare quando vorra', e da chi vorra', internamente la distribuzione che non va.
per ora vede a limite....
saluti nick
 
EliseO ha scritto:
Salve! Io direi che hai problemi essenzialmente su frequenze più alte e quindi il primo imputato è il cavo esterno che sarà logoro e forse di suo già poco efficiente: io proverei a sostituire il cavo esterno con uno nuovo di buona qualità e schermatura e per non avere dubbi sulla qualità dello stesso, punterei ad un cavo di diametro non inferiore a 6,8 mm.
Comunque, un'antenna con prestazioni migliori come la Fracarro BLU420 che peraltro ha un guadagno maggiore rispetto alla logaritmica, soprattutto sulle frequenze via via più alte, non potrebbe che migliorare l'efficienza dell'impianto. Ciao

Grazie mille EliseO, molto gentile.
Proverò prima a sostituire il cavo (quello attuale è un 5mm economico).
 
pepenicola ha scritto:
ciao titomax, non riesco a capire perche' usi tutte
ste trappole, secondo me ti stai incasinando un'po...

io uso il misuratore professionale roversat,
e di tutti questi problemi a cellamare
a casa di un amico tecnico tlc, non ne ho mai avuti.
questione di punti di vista
ciao

Non uso tante trappole, ne uso una sola, che può attenuare fino a 5 singoli CH. La uso perchè, nella mia particolare posizione, alcuni canali vengono presi sia da Corato-Modugno (per brevità dirò solo Corato in seguito), sia da Cassano. Le antenne sono puntate bene (qualche anno fa furono puntate anche con un misuratore di campo da un antennista, anche se dopo ci rendemmo conto insieme che la migliore misurazione era vedere come si vedeva il canale ai tempi dell'analogico, mentre adesso è vedere se un CH viene agganciato e con quale qualità... la dimostrazione pratica a volte può discostarsi dal dato strumentale, anche se può sembrare strano).
A dimostrazione del giusto puntamento c'è il fatto che tutti i CH di Corato, se collego solo la prima UHF, li prendo tutti ottimamente. Stessa situazione con collegata solo l'altra UHF puntata verso Cassano: i relativi CH sono agganciati per bene. Entrambe le antenne poi, anche se non puntate su Monte Caccia, si ripartiscono i relativi CH senza interferirsi.
Escludendo Monte Caccia quindi, c'è un però: non ci sono CH trasmessi solo da Corato o solo da Cassano. Ce ne sono almeno 5 (39-43-44-53-59) che vengono trasmessi da entrambe le postazioni. Dico almeno 5 perchè su questi 5 ho notato dei problemi. Sicuramente ci sono altri CH trasmessi da entrambe le postazioni, ma evidentemente sono in sincronia e non ci interessano in questo caso.

Il problema è che questi 5 CH di sicuro non arrivano sincornizzati, perchè si agganciano solo con un antenna o solo con l'altra; collegandole entrambe invece il segnale si azzera. Questo può significare solo una cosa, e cioè che nella mia zona i segnali dello stesso CH trasmessi da due postazioni differenti non sono sincronizzati... e di conseguenza se ne deduce una sola soluzione, e cioè quella di lasciare i canali in questione solo ad un'antenna. Le conclusioni potrebbero essere 2: usare solo un'antenna, puntando solo Corato o solo Cassano, ma così non si aggancerebbero "tutti" i CH disponibili visto che non tutti vengono trasmessi solo da uno dei due siti... oppure, più semplicemente, come ho fatto io, evitare che un'antenna riceva i CH incriminati utilizzando il sistema della trappola, in modo da lasciare questi CH biricchini solo all'altra antenna ed evitare così i problemi.

Queste sono evidenze, per singola antenna, di giusto puntamento e ricezione; e posso escludere problemi al resto dell'impianto (ad es. di distribuzione) visto che la evito nelle prove che faccio collegando direttamente la tv all'uscita del centralino... (la situazione cmq non cambia distribuendo il segnale ai 3 piani ognuno con almento 3 prese tv).

Se mi dici che a Cellamare questo problema non c'è, mi risulta strano... a meno che la zona che dici tu sia in una condizione ricettiva diversa, ma Cellamare è uno sputo come estensione, non credo che spostandosi di 500m per es. la situazioni cambi molto. Molto probabilmente, a titolo di esempio, non sto parlando di te in prima persona, ma in generale, molti antennisti, così come molti utenti domestici considerano prendere 32 mux su 35 totali (e magari i 3 mancanti sono di poco conto) una situazione ottimale o perfetta. Io no. Per me la soluzione ottimale è prendere 35 mux su 35! (con potenza del 69% e qualità mai sotto il 75% per i canali meno fortunati, 97% per quelli più fortunati, e una media di un buon 88% se non di più) e sfido chiunque, nella mia esatta posizione geografica, a farlo senza filtri (ripeto, sto parlando di prendere "tutti" i ch senza perdere nemmeno il più insignificante).

Se e quando il sistema SFN sarà perfettamente adottato da tutti (ma ho i miei dubbi che questo accada), solo allora, per ottenere il risultato precedentemente descritto, i filtri saranno inutili.
 
Ultima modifica:
Annullata sospensiva Telenorba. Mi fate sapere se hanno abbandonato 7 e 8 LCN ? Grazie ;)
 
grazie a te della notizia ;) bentornato! :D

p.s. qualcosa mi dice che per abbandonare le posizioni 7 e 8 se la prenderanno comoda, qualche giorno :D
 
Astrix ha scritto:
grazie a te della notizia ;) bentornato! :D

p.s. qualcosa mi dice che per abbandonare le posizioni 7 e 8 se la prenderanno comoda, qualche giorno :D
Qualcosa mi dice di no .... :D ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso