E
easysat
Quando si è in zone critiche conviene fare varie prove e puntare al millimetro quello che interessa, o spuntare leggermente per attenuare od eliminare l'interferente se è molto intrusivo
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
easysat ha scritto:Quando si è in zone critiche conviene fare varie prove e puntare al millimetro quello che interessa, o spuntare leggermente per attenuare od eliminare l'interferente se è molto intrusivo
Salve! Io direi che hai problemi essenzialmente su frequenze più alte e quindi il primo imputato è il cavo esterno che sarà logoro e forse di suo già poco efficiente: io proverei a sostituire il cavo esterno con uno nuovo di buona qualità e schermatura e per non avere dubbi sulla qualità dello stesso, punterei ad un cavo di diametro non inferiore a 6,8 mm.fra2608 ha scritto:Salve a tutti.
Premesso che non sono un tecnico, vi pongo un problema sperando nell'aiuto degli esperti.
Il mio impianto tv è costituito da una Log, puntata da Lequile su Parabita, un amplificatore da 20 db fisso, un cavo discesa di una 20 di mt e due prese tv senza partitore.
Dopo lo switch off ricevo tutti i canali che mi interessano con qualità ottima, tranne gli Sport Italia, Cinema HD e Calcio HD 2 di Premium che a volte squadrettano e spesso scompaiono.
Inoltre, nelle ore serali, ho qualche disturbo anche su altri canali Premium, Mediaset e La7.
Pensavo di sostituire la Log con una direttiva a larga banda tipo Fracarro blu 420F.
Ne vale la pena ?
Mi consigliate voi un'antenna dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e relativo amplificatore, se serve, da abbinare ?
Grazie in anticipo.
Io direi, anzitutto, di non stare a lambiccarsi il cervello, in questa fase, per ogni problema. La spiegazione è semplicemente la sussistenza di qualche problema di rete, non so a che livello; un problema di rete che avrà determinato lo spegnimento di Cassano, problemi di squadrettamento video a Corato e altri tipi di problemi a Impalata: segnalate il disservizio a chi di competenza. Ciao!titomax82 ha scritto:Faccio il punto sul mux Rete A1 - CH 44 - Cellamare
Fino al 19 mattina tutto ok con 1 UHF puntata verso Corato e 1 UHF verso Cassano.
Dal 19 sera sono cominciati i problemi.
- Solo UHF puntata verso Cassano: non aggancia il segnale, uguale a prima
- Solo UHF puntata verso Corato: aggancia il segnale, uguale a prima
- Entrambe collegate: segnale assente, questa è la situazione che è cambiata
Evidentemente, anche se il decoder non rileva il segnale, qualcosa da Cassano arriva cmq all'antenna, altrimenti non si spiegherebbe. Qualcosa di "debole" visto che se dal centralino metto il gain dell'UHF puntata su Cassano a minimo, il problema si risolve, però questa diminuzione di gain si ripercuote su altre frequenze:
- per qualche frequenza (5 o 6) la qualità decresce mediamente del 7%, il che non sarebbe un problema gravissimo visto che cmq i programmi si riescono a vedere discretamente;
- per altre frequenze (al momento ne ho verificata solo una), questo decremento di gain che fa riprendere il CH 44, toglie completamente il segnale al CH 57.
Ora... alla luce di questo, le soluzioni potrebbero essere varie:
1) Cassano e Corato trasmettevano bene in SFN, mentre da ieri si sono desincronizzati a livello di trasmissione;
2) da Cassano, fino a ieri, il segnale non arrivava proprio e non disturbava, ma poi hanno deciso di aumentare la potenza e ora arriva e disturba;
3) non è cambiato nulla, tutto è come prima, ma le condizioni atmosferiche spono responsabili di questo disequilibrio.
Le ho messe in ordine di gravità secondo il mio parere che si basa sulla tempestività della possibile soluzione (1 - veloce visto che se ne accorgeranno loro stessi; 2 - media visto che ci vorrebbe una segnalazione; 3 - indefinita perchè legata a qualcosa di non regolabile).
Quale delle tre soluzioni è quella giusta? o la più probabile?
Se ne ho dimenticata qualcuna, fate pure![]()
Ma il sistema DVB-T (e vale anche per il T2) è indipendente dal fatto che le onde elettromagnetiche devono viaggiare via etere; cioè da questo punto di vista non cambia rispetto all'analogico. Per il DVB-T2:giuseppe91 ha scritto:Scusami eliseo, ma coloro che hanno inventato questo sistema, non hanno tenuto conto di questo fenomeno? C'è la probabilita che una volta finito lo swich off in tutta italia è rivisto l'impianti, possa cambiare qualcosa.
Ho letto c he nel veneto la rai comincera la sperimentzione del dvt-2 che sarebbe? Ho letto che il segnale con questo sistema potra arrivare a 150km
di distanza è vero. Sai qualcosa in più grazie mille![]()
EliseO ha scritto:Io direi, anzitutto, di non stare a lambiccarsi il cervello, in questa fase, per ogni problema. La spiegazione è semplicemente la sussistenza di qualche problema di rete, non so a che livello; un problema di rete che avrà determinato lo spegnimento di Cassano, problemi di squadrettamento video a Corato e altri tipi di problemi a Impalata: segnalate il disservizio a chi di competenza. Ciao!
Ma il soppressore su quale antenna? perché ho perso un po' il filo del discorso. Ma non è che nel frattempo, è tornato a funzionare tutto normalmente? Comunque, da Cassano, prima o poi, ripristineranno tutto come prima; non è che ad ogni problema, si deve intervenire sugli impianti; se no, quasi ogni giorno, ce ne sarà una. Ciaotitomax82 ha scritto:Non lambiccarmi il cervello? non è da me...sono 30 anni che ci provo senza riuscirci ahahahah
Cmq ho risolto il problema sempre grazie a quel benedetto filtro trappola a 5 canali, montato sull'UHF verso Cassano.
Precedentemente, dei 5 filtri:
1 -> CH 39
2 e 3 -> CH 53 (uno solo attenuava soltanto, non sopprimeva)
4 e 5 -> CH 59
Ne avevo messi due pure sul CH 59 perchè la qualità del segnale migliorava di un 2-3% avendo due filtri rispetto a uno, ma anche con uno solo la qualità è stabile sull'80% (invece che 82-83%), quindi ho sacrificato quella piccola parte percentuale per impostare il soppressore di canale sul CH 44 che ora si vede a qualità ottima (95-97%)![]()
Sì, ma dato che c'è un problema su Cassano, poi interverranno e ripristineranno tutto come prima; quindi non so se valga la pena, intervenire ogni volta sul proprio impianto. Ciaotitomax82 ha scritto:Soppressore sull'antenna di Cassano...
Solo con l'antenna di Cassano il decoder non segnalava nulla, ma in realtà qualcosa arriva, perchè solo con l'antenna verso Corato funziona, mentre se collego anche quella di Cassano il segnale scende a zero
Sì, ma applicando rigorosamente questo principio, allora da ogni antenna bisognerebbe filtrare solo certe frequenze e sopprimerle dalle altre antenne. Comunque, i problemi vengono risolti; magari, in questa fase sono un po' lenti, ma di solito sono abbastanza rapidi. Ciaotitomax82 ha scritto:cmq isolare un segnale solo su un'antenna non fa mai male![]()
EliseO ha scritto:Salve! Io direi che hai problemi essenzialmente su frequenze più alte e quindi il primo imputato è il cavo esterno che sarà logoro e forse di suo già poco efficiente: io proverei a sostituire il cavo esterno con uno nuovo di buona qualità e schermatura e per non avere dubbi sulla qualità dello stesso, punterei ad un cavo di diametro non inferiore a 6,8 mm.
Comunque, un'antenna con prestazioni migliori come la Fracarro BLU420 che peraltro ha un guadagno maggiore rispetto alla logaritmica, soprattutto sulle frequenze via via più alte, non potrebbe che migliorare l'efficienza dell'impianto. Ciao
pepenicola ha scritto:ciao titomax, non riesco a capire perche' usi tutte
ste trappole, secondo me ti stai incasinando un'po...
io uso il misuratore professionale roversat,
e di tutti questi problemi a cellamare
a casa di un amico tecnico tlc, non ne ho mai avuti.
questione di punti di vista
ciao
Qualcosa mi dice di no ....Astrix ha scritto:grazie a te della notiziabentornato!
p.s. qualcosa mi dice che per abbandonare le posizioni 7 e 8 se la prenderanno comoda, qualche giorno![]()