Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Barletta ha scritto:
Mux 1 Rai sul ch32 da Monte Caccia sta dando enormi problemi da quando è cominciata la partita.
Prima squadrettamenti, poi senza segnale, poi riprende con squadrettamenti poi di nuovo senza segnale. E' impossibile vedere la partita perché le interruzioni sono piuttosto lunghe.

Menomale che gli altri mux vanno bene e mi vedo la partita su Rai Sport1. E non mi spiego perché solo l'1 da problemi.
Il mux 1 probabilmente è l'unico ad essere alimentato via ponte-radio e non via satellite e quindi il problema può essere nel transito del segnale via ponte-radio dalla sede RAI di Bari città in cui è impacchettato il mux versione regionale Puglia e il trasmettitore di M.te Caccia; può essere che il problema fosse generalizzato a tutta la rete o parte di essa, ma in quel caso penso che avrebbe dovuto interessare anche altre postazioni, sempre per il solo mux 1. Ciao
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Secondo voi,il caldo di questi giorni,con punte vicine ai 38/39° in diverse località della regione,influenza la propagazione del segnale televisivo?
E' certo che sì: sono, o meglio erano, proprio quelle condizioni meteo, accompagnate da alta umidità, a determinare i tipici fenomeni propagativi con tutte gli effetti che ne possono derivare. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Il mux 1 probabilmente è l'unico ad essere alimentato via ponte-radio e non via satellite e quindi il problema può essere nel transito del segnale via ponte-radio dalla sede RAI di Bari città in cui è impacchettato il mux versione regionale Puglia e il trasmettitore di M.te Caccia; può essere che il problema fosse generalizzato a tutta la rete o parte di essa, ma in quel caso penso che avrebbe dovuto interessare anche altre postazioni, sempre per il solo mux 1. Ciao

Non credo che siano problemi di ponti radio perchè a stornarella (basso tavoliere) è da circa una settimana cioè da questo aumento di temperatura che abbiamo problemi nelle ore serali, anche sugli altri mux rai mentre durante la giornata abbiamo errori zero in previterbi e C/N superiori a 30 naturalmente in impianti che sono in buone condizioni e puntati correttamente. Ho il sospetto che questi problemi dipendano da fenomeni di propagazione dalla maiella, da noi particolarmente fastidiosi poichè l'antenna deve essere puntata verso il sambuco che in pratica ha la stessa direzione della maiella.
 
cgerardo ha scritto:
Non credo che siano problemi di ponti radio perchè a stornarella (basso tavoliere) è da circa una settimana cioè da questo aumento di temperatura che abbiamo problemi nelle ore serali, anche sugli altri mux rai mentre durante la giornata abbiamo errori zero in previterbi e C/N superiori a 30 naturalmente in impianti che sono in buone condizioni e puntati correttamente. Ho il sospetto che questi problemi dipendano da fenomeni di propagazione dalla maiella, da noi particolarmente fastidiosi poichè l'antenna deve essere puntata verso il sambuco che in pratica ha la stessa direzione della maiella.
Comunque, io mi riferivo a quell'episodio di temporaneo black-out da M.te Caccia, e non volevo dare una spiegazione generale per tutti i casi e tutte le problematiche. Ciao
 
cgerardo ha scritto:
Non credo che siano problemi di ponti radio perchè a stornarella (basso tavoliere) è da circa una settimana cioè da questo aumento di temperatura che abbiamo problemi nelle ore serali, anche sugli altri mux rai mentre durante la giornata abbiamo errori zero in previterbi e C/N superiori a 30 naturalmente in impianti che sono in buone condizioni e puntati correttamente. Ho il sospetto che questi problemi dipendano da fenomeni di propagazione dalla maiella, da noi particolarmente fastidiosi poichè l'antenna deve essere puntata verso il sambuco che in pratica ha la stessa direzione della maiella.
Credo che sul ch32 dalla Maiella non trasmettano nulla.
E poi anche Monte Caccia ha problemi oltre che voi a Sambuco. Magari sono problemi diversi.

Da me il problema si riscontra solo sul ch32 e quindi può essere come dice EliseO, almeno a Monte Caccia, però c'era chi scrisse di problemi al sistema radiante (però poi non mi spiego come mai gli altri mux vanno bene).
 
M. Daniele ha scritto:
Ieri sera, all'intervallo di Italia-Inghilterra, c'è stato un breve momento di off del mux 1 Rai anche da Monte San Nicola.
Da Monte Caccia ieri nessun problema di perdita di segnale.
Anche se ho notato che il segnale arrivava con qualità ridotta negli ultimi periodi della partita e anche dopo la stessa con indicatore BER del decoder che segnalava errori.
Questo però si verificava ciclicamente. C'erano alcuni minuti in cui arrivava pulito il segnale e al massimo, poi altri minuti in cui c'erano problemi.
 
Io, per certa, so solo una cosa: hanno distrbuito i CH alla "membro di cane"...
E' vero che alcune emittenti non possono accedere a certi siti di trasmissione per motivi economico-tecnici-amministrativi (tecnici li toglierei!), ma così facendo, chiunque è in mezzo tra Corato e Cassano, come nel caso ci Cellamre, non riceverà mai tutti i mux a qualità decente, o senza problemi aggirabili solo con acrobazie tecniche, acrobazie che le campagne mediatiche del DVB-T escludevano con tranquillità!... Il perchè è presto detto, sempre in riferimento all'esempio di un luogo intermedio:
a) escludendo i CH di Monte Caccia che si prendono sia puntando Corato, sia puntando Cassano (o cmq da posizione intermedia);
b) escludendo anche i CH provenienti da Bari, che vista la vicinanza e la traiettoria geografica si agganciano anche puntando le antenne da tutt'altra parte (basta non esagerare... i 180° non li garantisco :) ), e che cmq gran parte del sud barese punta agevolemente, con una sola antenna, Corato-Bari-Modugno;
c) la maggior parte dei CH sono trasmessi da entrambi i siti (Cassano e Corato), ma ce ne sono alcuni che provengono solo da una delle due postazioni. Questo costringe gli utenti che vogliono vedere tutti i mux (diritto e non pretesa, visto il canone che paghiamo) ad avere due antenne UHF puntate diversamente e, come si dice a Bari, "stare alla speranza" che i segnali doppi siano sincronizzati, che il tempo non rompa le scatole e chi più ne ha più ne metta. Tant'è vero che i CH più "segnalati" sono sempre di quel tipo.

Alla luce di questo, visto che i CH con un unico sito di trasmissione sono la minoranza, non sarebbe stato immensamente più facile, logico ed efficace, che entrambe le località avessero tutti i mux da trasmettere? Ripeto, visto che le emittenti in questione sono meno di 10, meno di un terzo rispetto al totale (assai assai ne dovevano aggiungere 3 o 4 ciascuno), tutti i genii coinvolti potevano pure organizzarsi diversamente! In questo modo ognuno sceglieva di puntare una sola antenna dove meglio credeva o dove meglio si ricevevano i segnali; ad es. solo Corato, o solo tra Corato e Caccia, o solo Cassano, o solo tra Cassano e Caccia... in ogni caso un unico puntamento, senza preoccuparsi del SFN, che per carità, è una gran bella invenzione, ma che nella pratica si sta rivelando difficile da realizzare e forse sarà altamente improbabile che un'unica regolazione del sistema potrà andare bene per tutte le zone coinvolte (da qualche parte sarà ottimo, da qualche altra meno, da qualche altra parte ancora dare addirittura problemi). Le cose semplici sono sempre le migliori IMHO
 
Ultima modifica:
titomax82 ha scritto:
Questo costringe gli utenti che vogliono vedere tutti i mux (diritto e non pretesa, visto il canone che paghiamo) ad avere due antenne UHF puntate diversamente e, come si dice a Bari, "stare alla speranza" che i segnali doppi siano sincronizzati, che il tempo non rompa le scatole e chi più ne ha più ne metta. Tant'è vero che i CH più "segnalati" sono sempre di quel tipo.
Mah, il cosiddetto "canone RAI" è una tassa (meglio: imposta) di possesso di apparecchi atti a ricevere segnali televisivi, ma non dà diritto a nessuna contropartita specifica (infatti, NON è una vera e propria tassa a cui corrisponde un ben e determinato specifico servizio a cui si ha diritto); indirettamente si ha solo diritto alla ricezione del mux 1 RAI, l'unico a cui il "contratto di servizio" impone una copertura del territorio pari al 99%.
Per il resto non si ha diritto a nulla, neppure agli altri mux nazionali, tanto meno quelli di soggetti privati (anche nazionali) che se non riescono a farsi ricevere, peggio più per loro che per noi.
Poi, il voler ricevere per forza tutto a tutti i costi e sempre bene, oltre che spesso una sorta di utopia, mi sembra un po' il gioco infantile di "chi ce l'ha più lungo"; ma obiettivamente, se anche non si ricevesse il mux T.Dehon (per fare un esempio), ma cosa succede, quando mai T.Dehon è così indispensabile, per non parlare di tutti gli altri canali in nero presenti nel mux, che chissà quando verranno attivati e quando lo saranno, non li vedremo mai. Oppure i 6 mux di TeleNorba: ma c'è bisogno di riceverli tutti (e di trasmetterli tutti in tutte le zone) per avere ogni volta 6-7 TN7, TN8, etc................. che confliggono sulle stesse posizioni. E su............... un po' di ragionevolezza e di sensatezza: l'impianto va ottimizzato per quella ventina di mux che davvero contano, di cui vediamo almeno qualche volta ogni tanto, i rispettivi canali. Stare a fissarsi per la ricezione perfetta di ogni singolo (spesso inutile e mal-trasmesso alla fonte, canale) non ha molto senso: è una fisima che si può superare lo stesso, stando benissimo ugualmente.

Alla luce di questo, visto che i CH con un unico sito di trasmissione sono la minoranza, non sarebbe stato immensamente più facile, logico ed efficace, che entrambe le località avessero tutti i mux da trasmettere? Ripeto, visto che le emittenti in questione sono meno di 10, meno di un terzo rispetto al totale (assai assai ne dovevano aggiungere 3 o 4 ciascuno), tutti i genii coinvolti potevano pure organizzarsi diversamente! In questo modo ognuno sceglieva di puntare una sola antenna dove meglio credeva o dove meglio si ricevevano i segnali; ad es. solo Corato, o solo tra Corato e Caccia, o solo Cassano, o solo tra Cassano e Caccia... in ogni caso un unico puntamento, senza preoccuparsi del SFN, che per carità, è una gran bella invenzione, ma che nella pratica si sta rivelando difficile da realizzare e forse sarà altamente improbabile che un'unica regolazione del sistema potrà andare bene per tutte le zone coinvolte (da qualche parte sarà ottimo, da qualche altra meno, da qualche altra parte ancora dare addirittura problemi). Le cose semplici sono sempre le migliori IMHO
In realtà, la soluzione nel barese era evitare di avere 2 siti come Modugno e Cassano, ma optando per uno solo di essi, dismettendo completamente l'altro. Per ragioni varie, il sito da mantenere in via esclusiva avrebbe dovuto essere Cassano, eliminando in toto Modugno (è ciò che ha fatto Mediaset), ma per ragioni per lo più economiche, non tutti hanno fatto questa scelta, anche perché si è tenuto conto del parco-antenne della città di Bari, non sempre in grado di ricevere i segnali cassanesi, ma forse, si sarebbe dovuta pianificare questa operazione di totale dismissione di Modugno, in accordo fra tutti i soggetti ( e alcuni comunque lo hanno fatto perché T.Sveva e TeleA e forse altri, Modugno, da dove prima trasmettevano, la hanno abbandonata).
Ciao!
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Ieri sera, all'intervallo di Italia-Inghilterra, c'è stato un breve momento di off del mux 1 Rai anche da Monte San Nicola.
Presumo sempre problemi di ponte-radio quando ci sono brevi blackout; penso che hanno ancora da ottimizzare la rete e i collegamenti perché problemi ce ne stanno un po' dappertutto e un po' a random. Ciao
 
Giusta l'ipotesi di non poter vedere mai tutto alla perfezione (anche se perlomeno piacerebbe avere una lista canali quanto più completa possibile), tuttavia sono in molti, me compreso, che i problemi li hanno anche su canali nazionali, in modo particolare il famigerato ch 60 del mux TIMB2. Sarà anche vero che non trasmetta canali assolutamente indispensabili, ma nel tempo libero può essere piacevole vedere e ascoltare RTL 102.5 TV, oppure "viaggiare" con i documentari di Doc-U, o ancora distrarsi con qualche evento sportivo di SportItalia... Non stiamo parlando di un mux ripieno di televendite!
 
Baciccio90 ha scritto:
Giusta l'ipotesi di non poter vedere mai tutto alla perfezione (anche se perlomeno piacerebbe avere una lista canali quanto più completa possibile), tuttavia sono in molti, me compreso, che i problemi li hanno anche su canali nazionali, in modo particolare il famigerato ch 60 del mux TIMB2. Sarà anche vero che non trasmetta canali assolutamente indispensabili, ma nel tempo libero può essere piacevole vedere e ascoltare RTL 102.5 TV, oppure "viaggiare" con i documentari di Doc-U, o ancora distrarsi con qualche evento sportivo di SportItalia... Non stiamo parlando di un mux ripieno di televendite!
Mah, voler ricevere il mux TIMB2 è già più sensato di andare dietro a TeleDehon o TelePugliaItalia, etc.............., ma in quel caso i problemi, secondo me, sono a livello di sincronizzazione fra ben 3 postazioni: M.te Caccia, Modugno (ma era necessaria come postazione per i TIMB???) e Cassano, piuttosto che altre strane spiegazioni............Non potevano bastare le 2 postazioni di M.te Caccia e Cassano? Ciao ;)
 
@Eliseo... Sul discorso canone hai pienamente ragione e sei stato molto più preciso di me, ma, senza dimenticare che anche il mux rai ch32 ha problemi più o meno sporadici (a prescindere da cosa dipenda), era solo una piccola parentesi che potrei eliminare dal discorso senza che cambi il succo.
Per il resto non è un gioco al chi ce l'ha più lungo. E' più un discorso di "potrei ricevere tutte le emittenti, importanti o no, perchè non godere di questa possibilità?"... possibilità che tra l'altro interesserebbe anche e soprattutto le rispettive ditte emittenti, perchè sarebbe loro interesse diramare a più persone il loro servizio e le "pubblicità"... ecco perchè la critica ai genii! Gli utenti "fissati" non avrebbero la loro soddisfazione (perchè eliminarla adottanto soluzioni non ottimali?) e i gestori vari non godrebbero di tutte le possibilità e utilità.
Poi il concetto di mux più o meno importanti è relativissimo... per un'anziana bonanima che conoscevo TeleDehon era una manna dal cielo contro la solitudine (il perchè mi sfugge, ma è irrilevante), per altri potrebbe esserlo Studio100 o per qualcun altro Napoli Canale 21 o TeleCapri (puntini, tanti puntini di sospensione). Il criterio di importanza è soggettivissimo e insindacabile. Di certo non è un criterio valido per stabilire una soluzione per tutti... viceversa lo sarebbe senza dubbio quella "globale" (tutto per tutti e ognuno si vede ciò che vule).
Senza contare il fatto che un bel numero di questi CH che si ricevono da due postazioni tra loro più o meno confliggenti, non riguarda solo mux locali o mux che anche a furor di popolo potrebbero essere definiti secondari. La problematica riguarda ad es., come tutti abbiamo visto negli ultimi giorni, i mux Rete A (nazionali) o i TIMB (abbastanza discreti e continuativi nel tempo con una sola antenna, mentre sono altalenanti con due antenne, perchè in certi orari sono lisci come l'olio, in altri squadrettano alla grande e basta togliere una a caso delle due antenne per rivedere il segnale pulito, segno evidente dei problemi a cui va incontro l'SFN per varie ragioni), e questi sono sia mux nazionali sia non secondari per la stragrande maggioranza della gente.
Morale della favola, a prescindere dalle opinioni divergenti, o anche a prescindere dagli interessi, non resta il fatto obiettivo che la distribuzione dei mux tra i vari trasmettitori è fatta male?
 
EliseO ha scritto:
Mah, voler ricevere il mux TIMB2 è già più sensato di andare dietro a TeleDehon o TelePugliaItalia, etc.............., ma in quel caso i problemi, secondo me, sono a livello di sincronizzazione fra ben 3 postazioni: M.te Caccia, Modugno (ma era necessaria come postazione per i TIMB???) e Cassano, piuttosto che altre strane spiegazioni............Non potevano bastare le 2 postazioni di M.te Caccia e Cassano? Ciao ;)
Mi sono accorto dell'attivazione dei TIMB anche su Bari città solo ora.

Mi risulta però che i TIMB siano effettivamente in SFN
, quindi riceverli da tutte le 3 postazioni non dovrebbe dare problemi, giusto?

Sto valutando di far aumentare un po' il guadagno sull'antenna che punta Modugno, ma non vorrei che facendomi entrare più forte quei TIMB possa darmi problemi :eusa_think:

:wave:
 
Baciccio90 ha scritto:
Giusta l'ipotesi di non poter vedere mai tutto alla perfezione (anche se perlomeno piacerebbe avere una lista canali quanto più completa possibile), tuttavia sono in molti, me compreso, che i problemi li hanno anche su canali nazionali, in modo particolare il famigerato ch 60 del mux TIMB2. Sarà anche vero che non trasmetta canali assolutamente indispensabili, ma nel tempo libero può essere piacevole vedere e ascoltare RTL 102.5 TV, oppure "viaggiare" con i documentari di Doc-U, o ancora distrarsi con qualche evento sportivo di SportItalia... Non stiamo parlando di un mux ripieno di televendite!

D'accordo su tutto. Senza dimenticare, tra l'altro, che non escluso che dal 4 luglio in poi il famoso "rimescolamento" non riguardi anche i TIMB, che sicuramente perderanno Extra e La5. Chi lo sa cosa si vedrà sul TIMB 2? Male male che vada, arriverà La7HD. E il nuovo "Focus". Non mi sembra poco. Comunque io è te prendiamo e non prendiamo gli stessi mux. Tuttavia, nella nostra zona hanno tutti risolto. Anche con il 60, e puntamento solo verso Modugno/Caccia. Per questo, con il massimo rispetto per BTSquito, temo che la faccenda dell'antenna Rai non abbia poi tutta questa importanza.
 
EliseO ha scritto:
Mah, voler ricevere il mux TIMB2 è già più sensato di andare dietro a TeleDehon o TelePugliaItalia, etc.............., ma in quel caso i problemi, secondo me, sono a livello di sincronizzazione fra ben 3 postazioni: M.te Caccia, Modugno (ma era necessaria come postazione per i TIMB???) e Cassano, piuttosto che altre strane spiegazioni............Non potevano bastare le 2 postazioni di M.te Caccia e Cassano? Ciao ;)

I mux TIMB1 e TIMB3 sono gli unici che non mi hanno mai dato problemi fin dal 24 maggio, quindi potevo tranquillamente vedere MTV Music senza aspettare che l’antennista intervenisse nel cambiare l’impianto (è ciò che nel mio condominio hanno fatto dopo una settimana esatta), proprio perché trasmessi anche da Modugno, dal quale ricevevo la maggior parte degli analogici. I problemi del TIMB2 sono ormai noti, anche se io lo prendo benissimo dopo l’intervento all’antenna, ma da Cassano, come ho già detto, non ricevevo quasi nulla; quindi niente Mediaset per una settimana.

Sono d’accordo con te sull’inutilità di TeleDehon, il mux trasmette un solo canale, che chissà come ha fatto ad avere la posizione LCN 18 (forse non c’erano emittenti migliori adatte a quel numero), mentre TelePuglia Italia non fa altro che ritrasmettere TG Norba 24 e Radio Norba Tv (a seconda degli orari), con un volume alto e distorto, mentre TeleNorba Salute manda di continuo vecchie puntate di “Doctor”... Un mux “ciofeco” (Ch.23) ricevuto sempre a piena potenza. LOL

Intanto segnalo che l’audio dei due canali Blustar (LCN 16 e 187, entrambi nel mux Antenna Sud Ch.45) è trasmesso in controfase.

Ecco una prova effettuata su un televisore mono.
http://imageshack.us/clip/my-videos/193/paht.mp4
 
paolo68 ha scritto:
Per questo, con il massimo rispetto per BTSquito, temo che la faccenda dell'antenna Rai non abbia poi tutta questa importanza.
Non so perché, ma anche io da perfetto ignorante in materia tecnica ho avuto la stessa sensazione.
Secondo me si dice che la colpa è della Rai, del sistema radiante di Monte Caccia per trovare una scusante. Io il 60 l'ho sempre preso.
E poi come mai a voi a Bari solo il 60 da problemi, mentre il 47 e il 48 no?
E perché a me la Rai solo nel mux1 sul ch32 da Monte Caccia ogni tanto da problemi, mentre gli altri mux sono perfettamente visibili?
Il sistema radiante non irradia allo stesso modo?
Secondo me non sono problemi di sistema radiante. Poi da ignorante in materia posso essere smentito.
 
titomax82 ha scritto:
Poi il concetto di mux più o meno importanti è relativissimo... per un'anziana bonanima che conoscevo TeleDehon era una manna dal cielo contro la solitudine (il perchè mi sfugge, ma è irrilevante), per altri potrebbe esserlo Studio100 o per qualcun altro Napoli Canale 21 o TeleCapri (puntini, tanti puntini di sospensione). Il criterio di importanza è soggettivissimo e insindacabile. Di certo non è un criterio valido per stabilire una soluzione per tutti... viceversa lo sarebbe senza dubbio quella "globale" (tutto per tutti e ognuno si vede ciò che vule).
Appunto, come dicevo se non è possibile ricevere tutto al meglio, si ottimizza l'impianto per quei 20-25 mux che interessano e gli altri se entrano lo stesso senza problemi, bene, altrimenti se ne può anche fare a meno.
Senza contare il fatto che un bel numero di questi CH che si ricevono da due postazioni tra loro più o meno confliggenti, non riguarda solo mux locali o mux che anche a furor di popolo potrebbero essere definiti secondari. La problematica riguarda ad es., come tutti abbiamo visto negli ultimi giorni, i mux Rete A (nazionali) o i TIMB (abbastanza discreti e continuativi nel tempo con una sola antenna, mentre sono altalenanti con due antenne, perchè in certi orari sono lisci come l'olio, in altri squadrettano alla grande e basta togliere una a caso delle due antenne per rivedere il segnale pulito, segno evidente dei problemi a cui va incontro l'SFN per varie ragioni), e questi sono sia mux nazionali sia non secondari per la stragrande maggioranza della gente.
Morale della favola, a prescindere dalle opinioni divergenti, o anche a prescindere dagli interessi, non resta il fatto obiettivo che la distribuzione dei mux tra i vari trasmettitori è fatta male?
Sì, manca un progetto unitario e sensato; si sarebbe potuto razionalizzare il tutto evitando di dover puntare verso almeno 3 siti diversi, ma ho già accennato a questo nel mio precedente post.
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso