Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si potrebbe aprire un thread specifico con le condizioni meteo in tempo reale e le relative propagazioni del segnale del DTT.;)
 
pepenicola ha scritto:
E09 s. Nicola

Ieri sera non era ricevibile alcun segnale in zona torre canne ma solo e10 di rete italia. Mah
Mah, vedo che non sei molto aggiornato su aspetti noti già da inizio Aprile e di cui, per varie ragioni, si è anche parlato qui in questo thread. Ma da M.te San Nicola, il mux 1 RAI è trasmesso sul canale UHF 32 in isofrequenza e SFN con M.te Caccia e anche con un'area di copertura più estesa rispetto al passato (come anche per gli altri 3 mux); se hai ricevuto (penso piuttosto bene) il mux 1 sul ch.32 era da M.te San Nicola e non da Martina Franca, da dove il mux 1 non è trasmesso sul UHF 32, ma VHF E5.
Poi, per la precisione, il mux sul VHF E10 è il mux TIVUITALIA (non Rete Italia) da Impalata. Ciao!
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Si potrebbe aprire un thread specifico con le condizioni meteo in tempo reale e le relative propagazioni del segnale del DTT.;)

di fare si potrebbe fare... ma bisognerebbe fare tanti thread quante sono le specifiche zone di ricezione per evitare miscugli (cioè per raggruppamenti di paesi che hanno tutti le stesse potenzialità ricettive)...oltre al fatto che diventerebbe un thread infinito... un'impresa titanica... e alla fine qui lo stiamo già facendo
 
Grazie elise0

Per la precisazione su m.te s. Nicola non ne ero a conoscenza. Saluti nick
 
Tempo si tempo no

Ragazzi lo switch off penso si sia concluso. Tranne alcuni casi isolati e32 e47 e60 penso che il resto sia stabile. ******************** B. Giornata nick
 
Ultima modifica di un moderatore:
EliseO ha scritto:
A me non sembrerebbe il caso; ti segnalo questo sito dove ci sono anche previsioni sulle aperture propagative:
http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html

Ciao ;)
Ciao eliseo sono ritornato, certo ancora non sono scampato dal problema, poi se mai te lo scrivo in privato, Colgo l'occasione se può spiegarmi come fare a capire in base ai colori che ci sono dovè più alta la propagazione o meno, ciò sarebbe la conseguenza della temporanea assenza di segnale sbaglio?:eusa_whistle:


g r a z i e;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Ciao eliseo sono ritornato, certo ancora non sono scampato dal problema, poi se mai te lo scrivo in privato, Colgo l'occasione se può spiegarmi come fare a capire in base ai colori che ci sono dovè più alta la propagazione o meno, ciò sarebbe la conseguenza della temporanea assenza di segnale sbaglio?:eusa_whistle:


g r a z i e;)
Basta vedere o in alto o in fondo la pagina la legenda.
 
Fenomeni troposferici

Non credo che i fenomeni troposferici possano riuscire a dare effetti deleteri su impianti efficenti ed ottimizzati con antenne direttive e centralini schermati e a basso rumore.
 
gli effetti troposferici disturbano i segnali elettromagnetici... non gli impianti (o se anche lo facessero, in misura irrilevante rispetto ai primi)... anche con l'impianto migliore del mondo... se quello che viene disturbato è al di fuori della nostra portata... non si può far nulla
 
Ultima modifica:
concordo... un buon impianto può sicuramente ridurre molto l'influenza delle condizioni atmosferiche...ma se la zona è critica, qualche problema lo si avrà sempre, non esistono antenne perfettamente direttive. Però ciò non toglie che l'impianto vada fatto a regola d'arte, sennò i problemi sono quasi certi...
 
antenne direttive

sono quelle della fracarro serie sigma 6hd
e similari, quelle con dipoli circolari.
costano un botto pero', hanno un lobo pricipale
molto stretto ,
pero' il tutto deve essere calibrato con il misuratore di campo
per ottenere migliori performance, in modo da ricevere
il massimo delle portanti digitali che in codfm e' di 8k elimimando
cosi' eventuali interferenze laterali o posteriori.
saluti
 
EliseO ha scritto:
Sì, è il mux T.Norba8 e lo staranno trasmettendo da Santeramo al posto del mux TN7, probabilmente perché veicola una versione differenziata dei canali TN7 & TN8, con splittaggi pubblicitari diversificati
Ciao

ieri sera ho scoperto che il mux Telenorba7 si riceve ancora, ma con intensità e qualità ridicole.

quindi o si riesce a prendere per propagazione da qualche altra parte (si, ma da dove?) o dalla guardiola sono attivi entrambi i Mux, con il 27 stranamente a bassa potenza:eusa_think:
 
pepenicola ha scritto:
sono quelle della fracarro serie sigma 6hd
e similari, quelle con dipoli circolari.
costano un botto pero', hanno un lobo pricipale
molto stretto ,
pero' il tutto deve essere calibrato con il misuratore di campo
per ottenere migliori performance, in modo da ricevere
il massimo delle portanti digitali che in codfm e' di 8k elimimando
cosi' eventuali interferenze laterali o posteriori.
saluti
Questa qui?
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/sigma.jpg
 
Aggiornamento da Cellamre:

1) CH 43: (mux TP9) tornato da un paio di giorni, segno che o hanno spento uno dei due trasmettitori, Corato o Modugno, che prima non erano sincronizzati, oppure che ora sincronizzati lo sono. cmq "oggettivamente" poco importante visto che i suoi programmi sono visibili in altri mux (salvo attivazione di programmi esclusivi per questo CH)

2) CH 47,48,60: (mux TIMB 1,3,2) da sempre ballerini, anche se sufficienti, gli sbalzi sono sporadici e non compromettono la visione

3) CH 42 e 44: (mux Rete A 2,1) hanno fatto un casino sicuramente a Cassano. Nessun problema, con entrambe le UHF collegate (1xCorato e 1xCassano, da Cassano nessun segnale, da Corato segnale pieno), nell'arco di tempo che va dai primi giorni dello switch-off fino ai primi giorni in cui un pò tutti hanno lamentato i primi problemi; dopo quel periodo invece, nonostante il decoder non segnali alcun segnale sull'antenna di Cassano, continuano a essere presi ottimamente solo con l'antenna su Corato, ma il collegamento dell'antenna su Cassano annulla il segnale.

Conferme e/o suggerimenti?
 
Ultima modifica:
sigma

in alcuni casi potrebbe servire....
ma purtroppo ho un brutto vizio, quello di misurare
varie antenne....
p.s. non e' detto che possa essere sempre utile avere un'antenna
del genere, dipende molto dalla posizione angolare in cui ci si trova.
saluti
nick
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso