magico_bari
Digital-Forum Master
- Registrato
- 24 Agosto 2010
- Messaggi
- 846
EliseO ha scritto:Io, alla tua età, avevo già montato centinaia di ponti-radio![]()
WOW
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
EliseO ha scritto:Io, alla tua età, avevo già montato centinaia di ponti-radio![]()
titomax82 ha scritto:eh già... però posso usare questa interpretazione per dare una risposta "rapida" a chi dovesse trovarsi in situazioni simili servite dagli stessi trasmettirori, poi in caso di discrepanze passerei alla prova delle singole antenne, molto più indicativa.
grazie eliseo... come sempre breve, preciso e compendioso![]()
magico_bari ha scritto:WOW![]()
vbb dai è solo l'inizio
magico_bari ha scritto:devo fare un piccolo OT....ma all'età di 17 anni ho realizzato il mio primo impianto dtt....antenna UHF + antenna VHF+amplificatore da palo che porta ad 1 solo Digitale...ed in più smotaggio della parabola con cambio dei cavi.....che ne pensate?
EliseO ha scritto:Io, alla tua età, avevo già montato centinaia di ponti-radio![]()
magico_bari ha scritto:ah ecco dicevo....però per essere la prima esperienza diciamo che quasi tutti i mux hanno qualità 70% e segnale 100va bene vero??
Mah, non mi aspetterei niente di che; in HD potranno trasmettere il TG NORBA e qualche produzione da studio (forse, ma comunque sono poche); per il resto tra film anni '80-'90, telenovele, cartoni animati e televendite, non so cosa ci possa essere di significativo da trasmettere in HD.superbari ha scritto:Ma i telenorba HD saranno attivati?
Credo che RADIO NORBA TV HD è attiva sul mux TELEPUGLIA ITALIA/ch.23.BeRsErK ha scritto:veramente hanno pure disattivato radionorbatv hd...
rete A2 è sul 42 non sul 46fonzytecno ha scritto:ancora out il 31 (tele A) e 46 (rete a 2).
vildon82 ha scritto:rete A2 è sul 42 non sul 46![]()
Può essere. Però altri utenti hanno segnalato questi problemi anche più distanti di me come titomax che è di Acquaviva.EliseO ha scritto:C'è anche un'altra spiegazione che nell'ambaradan generale, ci è sfuggita: a Barletta città, e più in generale nel nord-barese, si può risentire della propagazione del segnale del mux 1 RAI sul ch.32 da M.te Sambuco (che certamente a Santeramo non arriva o comunque non può fare gran danno, data la considerevole distanza); ora, ricevendo questo segnale o echi dello stesso, sfasati oltre l'intervallo di guardia, ecco che si spiegano i problemi di qualità del segnale riscontrati da Barletta a Barletta; mentre PiGiuGio non rilevava problemi.
Quindi non necessariamente, anzi probabilmente non si tratta di problemi sui ponti-radio. Poi, anche da M.te San Nicola, ho chiesto ai miei genitori che guardano solo i principali canali o RAI o MEDIASET, e mi hanno detto che non stanno riscontrando problemi di sorta (loro usufruiscono solo dei mux 1 RAI, MDS4, TeleNorba1: il resto non gli interessa). Ciao![]()
Barletta ha scritto:Può essere. Però altri utenti hanno segnalato questi problemi anche più distanti di me come titomax che è di Acquaviva.
Io voglio sapere se alla Rai sono a conoscenza di problemi, qualsiasi essi siano, e se intendono risolverli.
Barletta ha scritto:Può essere. Però altri utenti hanno segnalato questi problemi anche più distanti di me come titomax che è di Acquaviva.
Io voglio sapere se alla Rai sono a conoscenza di problemi, qualsiasi essi siano, e se intendono risolverli.
Mah, effetti propagativi deleteri da M.te Sambuco, con le condizioni climatiche di questi giorni, penso che possano esserci anche ad Acquaviva e ad Adelfia, per citarne, non a caso, 2. Se alla RAI ne sono a conoscenza non so, ma in teoria dovrebbero perché dovrebbero monitorare la qualità dei loro segnali sul territorio; però in certi casi, trovare e implementare la soluzione al problema, non è immediato né semplice.fonzytecno ha scritto:Confermo perchè anche ieri sera da me il 32 era out.
EliseO ha scritto:Mah, effetti propagativi deleteri da M.te Sambuco, con le condizioni climatiche di questi giorni, penso che possano esserci anche ad Acquaviva e ad Adelfia, per citarne, non a caso, 2. Ciao![]()
Sì, indubbiamente, anche questo è sicuramente vero!!! Ciaofonzytecno ha scritto:Una più precisa valutazione sulla ricezione dei canali del passaggio al dtt si potrà avere solo in autunno perchè secondo me con queste condizioni climatiche di afa e caldo ci sarà sempre qualche mux che sparirà.
Barletta ha scritto:Può essere. Però altri utenti hanno segnalato questi problemi anche più distanti di me come titomax che è di Acquaviva.
Io voglio sapere se alla Rai sono a conoscenza di problemi, qualsiasi essi siano, e se intendono risolverli.
Scusami, sono andato a memoria.titomax82 ha scritto:ehm... io sono di Cellamare....
cmq il 32 lo ricevo, ma non vi so dire come va, visto che il primo mux rai lo vedo sempre sul vhf 9
pepenicola ha scritto:I valori di mer sono accettabili. A me mediaset mi ha risposto cortesemente e risolvendo. Il problema è che con questi segnali non è molto semplice. Io analizzo il csi e mi trovo bene cia
Comunque, anche se non ci passo da molto tempo da quelle parti, mi sembra che sul traliccio della sede RAI di Bari, ci sono parabole per ponti-radio in varie direzioni, ma non ci metto la mano sul fuoco.darthlucio ha scritto:Per i ponti radio Rai credo funzionino così: Bari sede principale (che riceve i nazionali via satellite) trasmette verso M.Caccia tutti i segnali incluso il rai3 regionale (dal traliccio di via Dalmazia non ci sono parabole in altre direzioni). Da M. Caccia il segnale viene smistato con ponti radio verso M.Sambuco e Trazzonara (visibili otticamente). Da Trazzonara via ponte radio i segnali vengono smistati su M. San Nicola e Palmariggi nel Salento. M. San Nicola smista verso Brindisi e Palmariggi verso il sud Salento. Pertanto il problema del ch.32 da M. Caccia non credo sia dovuto a ponte radio altrimenti salterebbe tutta la Puglia.
Buon per voi! A me, me ne frega molto poco delle propagazioni;proprio a me, non danno nessun fastidio; ma desidero che questo caldo insopportabile, finisca per il benessere fisico (e psichico) di tutti.darthlucio ha scritto:Per Eliseo, da lunedi caldo e umidità dovrebbero cedere il passo ad aria fresca e meno rischiosa per le interferenze da propagazioni.
Mah,..............................darthlucio ha scritto:Spero sia così e ritornando a ieri sera, il blackout totale dei mux nazionali e locali e stato riscontrato da tanti anche a Bari (alcuni miei colleghi di lavoro non hanno ricevuto nulla dalle 20.20 alle 21.00 circa). In serata, verso le 22 tutto è ritornato alla normalità.![]()
P.S. Ci dobbiamo preoccupare anche delle eruzioni solari?![]()