Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pepenicola ha scritto:
a turi dovrebbero mettere la vhf su bari su E09 o su E5 da martina
ed un filtro che riesca ad eliminare l' E32.

capit a me

Questo lo so e lo conferma quanto scritto, alcuni impianti li stanno adeguando. Però non credo sia normale sta cosa perchè chi ne paga le conseguenze è sempre l'utente finale ;)
 
jps66 ha scritto:
Hanno appena fatto un servizio su TG3 Regionale della Puglia, che in sostanza riprende quanto è già stato scritto stamattina su Repubblica Bari in questo articolo.

Il succo del discorso però era scandaloso: chiamate il numero verde 800 111 555 per sapere qual è il canale migliore nella vostra zona, e poi un antennista...
Ma non era stata proprio la RAI ad ammettere i problemi di interferenza dal monte Conero???

Se chiamo il numero verde e non risponde la voce elettronica... mi incavolerei soltanto. E se mi esprimo sul resto mi bannate. A questo punto hanno ragione alcuni del forum che affermano che la Rai non ha capito per nulla il problema dove sia. ;)
 
PiGiuGio ha scritto:
ancora problemi, questa volta su tutti e 4 i mux RAI, con intensitá quasi normale ma qualitá scarsa

All'infuori del 9, del 21uhf del 51 e del 59 non vedo nient'altro. Ottavo anticiclone ma più distruttivo dei precedenti almeno così sembra. :sad:
 
Purtroppo avevo visto giusto

Ma molti mi hanno dato addosso. La rai ha progettato male la sua copertura puglia
 
Ultima modifica:
domani

metto out l'E32...inizieremo bene la giornata...
e chi li sente i clienti furiosi.
 
darthlucio ha scritto:
All'infuori del 9, del 21uhf del 51 e del 59 non vedo nient'altro. Ottavo anticiclone ma più distruttivo dei precedenti almeno così sembra. :sad:

Confermo la situazione disastrosa a Turi alle ore 20 circa, si vedono solo i seguenti mux:

Ch. 09 VHF Mux 1 RAI Qualità 100 %
Ch. 21 UHF Delta TV Qualità 50 %
Ch. 27 UHF Mux 1 Telenorba Qualità 100 %
Ch. 51 UHF Mux Teleregione Qualità 100 %
Ch. 59 UHF Mux 2 Telenorba Qualità 60 %

Out tutto il resto.
Verso le ore 21 sono tornati i mux Mediaset ed i mux RAI a tratti tranne il 32.
 
Come sospettavo anche Casamassima è presente nell' articolo di Repubblica . . .

Il Dvb-t grande innovazione, stessi canali di prima in aggiunta canali per repliche, miriade di canali locali spazzatura con televendite e pubblicità e infine la bellezza di un solo canale Hd cioè quello Rai perchè ormai quello di La7 pare morto da mesi.

C'è solo da ringraziare tutta la classe dirigente italiana Prrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!
 
Ultima modifica:
sono stato 3gg fuori casa torno accendo la tv e come x magia Mux rai come al solito con qualità bassissima + mediaset 49 ballerino essendo una giornata fresca doveva essere tutto apposto. questa é l'ulteriore conferma che i problemi nn sono nei nostri impianti..
 
Infatti molti imputano il problema all' afa ma oggi il tempo è fresco . . .
Poi la cosa stranissima è che ormai utilizzo il Dvb-t già dal 2009 quando era in via sperimentale e non ho mai avuto problemi come negli ultimi tre mesi.
 
jack1974 ha scritto:
Confermo la situazione disastrosa a Turi alle ore 20 circa, si vedono solo i seguenti mux:

Ch. 09 VHF Mux 1 RAI Qualità 100 %
Ch. 21 UHF Delta TV Qualità 50 %
Ch. 27 UHF Mux 1 Telenorba Qualità 100 %
Ch. 51 UHF Mux Teleregione Qualità 100 %
Ch. 59 UHF Mux 2 Telenorba Qualità 60 %

Out tutto il resto.
Verso le ore 21 sono tornati i mux Mediaset ed i mux RAI a tratti tranne il 32.

Confermo, ma dalle 23 fino alle 8.30 erano out i TIMB, tutti. Forse l'umidità era notevole e può infierire e non poco. Ma secondo varie risposte di Rai e Ministero dello Sviluppo Economico la colpa è delle ns antenne non direzionate o impianti Tv fatiscenti :mad:
 
pepenicola ha scritto:
metto out l'E32...inizieremo bene la giornata...
e chi li sente i clienti furiosi.

Beh, leggendo le risposte di Ministero e Rai dovresti restare un gorno intero a casa di clienti furiosi e girare l'antenna secondo la propagazione o secondo la reale direzione del segnale...
Ritornare il giorno dopo e rifare nuovamente il puntamento:
Ritornare il giorno dopo e rifare nuovamente il puntamento:
etc fino a quando non ti stanchi anche tu e in quel caso i furiosi siete in 2 :D
 
darthlucio ha scritto:
Confermo, ma dalle 23 fino alle 8.30 erano out i TIMB, tutti. Forse l'umidità era notevole e può infierire e non poco. Ma secondo varie risposte di Rai e Ministero dello Sviluppo Economico la colpa è delle ns antenne non direzionate o impianti Tv fatiscenti :mad:
loro possono dire tutto ciò che vogliono ma il problema e solo il loro. é uscto pure l'articolo sui giornali. quindi secondo me gli conviene sistemare il problema quanto prima altrimenti vedranno quanti l'anno prox non pagheranno il canone.. :badgrin: :D
 
carlo201983 ha scritto:
loro possono dire tutto ciò che vogliono ma il problema e solo il loro. é uscto pure l'articolo sui giornali. quindi secondo me gli conviene sistemare il problema quanto prima altrimenti vedranno quanti l'anno prox non pagheranno il canone.. :badgrin: :D

E' vero, ma le risposte sono quelle che sono. E se non cambiano andiamo avanti così per chissà quanto anche perchè nei link che ho inserito è stato chiesto se i tecnici Rai non avessero i "soldi" per la benzina... Ed è inquietante tutto ciò, e credo il dtt in alcune regioni è stato sottovalutato, chi doveva controllare che tutto filasse liscio non l'ha fatto. Non escludo il problema degli utenti ma dopo 3 mesi da noi e anno da altri qualcosa non va e non funziona. E non è colpa ns in quel caso ;)
E per il canone non è così come ribadito. E' tassa di possesso per la Tv, per il solo fatto di avere la Tv anche se usi solo TivuSat e non il dtt
 
darthlucio ha scritto:
E' vero, ma le risposte sono quelle che sono. E se non cambiano andiamo avanti così per chissà quanto anche perchè nei link che ho inserito è stato chiesto se i tecnici Rai non avessero i "soldi" per la benzina... Ed è inquietante tutto ciò, e credo il dtt in alcune regioni è stato sottovalutato, chi doveva controllare che tutto filasse liscio non l'ha fatto. Non escludo il problema degli utenti ma dopo 3 mesi da noi e anno da altri qualcosa non va e non funziona. E non è colpa ns in quel caso ;)
E per il canone non è così come ribadito. E' tassa di possesso per la Tv, per il solo fatto di avere la Tv anche se usi solo TivuSat e non il dtt
forse non mi sono spiegato.. so benissimo che il canone si paga anche solo se hai un tv senza antenna e che è tassa di possesso ma ripeto c'è parecchia gente qui nel mio paese che è in**** nera .. se a gennaio sarà così vedrai cose nuove . non dimentichiamoci che tutta l'italia è stata presa pure in giro sul dtt ( metta un decoder è semplice ecc ecc. ) quindi. io se fossi in loro penserei a risolvere velocemente il problema, altro le chiacchiere :D
 
pepenicola ha scritto:
Deve girare tutte le sue antenne puntando su sambuco. Penso sia chiaro. Se poi mi volete onorare con una bella domenica insieme ad un ristorantino, così vengo a fare 2 misure. Ma ricordatevi di invitare mamma rai ed il sindaco almeno. Saluti nick
Se magna bene a Minervino:D
 
kItE80 ha scritto:
Infatti molti imputano il problema all' afa ma oggi il tempo è fresco . . .
Poi la cosa stranissima è che ormai utilizzo il Dvb-t già dal 2009 quando era in via sperimentale e non ho mai avuto problemi come negli ultimi tre mesi.
infatti, mai un problema con il dvb-t sperimentale, mai una sera senza, sia che fosse inverno o che se fosse estate.
Avessero lasciato tutto come nella fase sperimentale credo che non ci saremmo accorti di nulla.
Poi a che serve la sperimentazione, se dopo si fa in modo diverso?

Tutte le sere che ho visto un film su premium cinema, prima o poi si è sempre verificato un'assenza di segnale per qualche secondo (anche ieri sera intorno alle 22.00), guardare il tg rai senza problemi la sera è chiedere troppo, ormai guardo il tg5 così non faccio il fegato nero.:mad:

Tra l'altro, durante queste vacanze mi è capitato di assistere a squadrettamenti della rai anche a casa di mio suocero che riceve da Martina, dove la TV è fissa su Ra1 per molte ore. Mia suocera dice che è normale e non ci fa neanche più caso. :eusa_wall:

L'unica cosa positiva sono i molti canali in più ora ricevibili, alcuni veramente interessanti e il fatto di ricevere tutti i mux mediaset.
 
PiGiuGio ha scritto:
infatti, mai un problema con il dvb-t sperimentale, mai una sera senza, sia che fosse inverno o che se fosse estate.
Avessero lasciato tutto come nella fase sperimentale credo che non ci saremmo accorti di nulla.
Poi a che serve la sperimentazione, se dopo si fa in modo diverso?

Condordo al 200%, verità sacrosanta! :icon_bounce: :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso