Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la mia posizione ottima, tra oggi e domani devo fare delle prove. Con le antenne sul balcone sia interna che esterna devo controllare se dalla Selva (escluso la Rai da San Nicola) arriva qualcosa e cosa e con quella interna puntandola su Martina Franca per vedere cosa arriva. Aggiorno su quello che vedo ;)
 
darthlucio ha scritto:
Consiglio di non toccare l'antenna perchè stamattina ho verificato nuovamente il tutto e i canali sono ok escluso TeleBari sul 22, i TIMB 48 e 60 e TN 43 ;)

Stamattina si vede tutto bene anche i Mux TIMB (47 e 48 al 100 %, il 60 al 80 %) ed il mux Ch. 22 di Telebari.
Out il 23, il 33, il 34, il 53. Tutti i canali del 57 mi danna servizio non disponibile (Telecapri, Retecapri etc).
 
EliseO ha scritto:
Salve! Mi sono letto un po' di post degli ultimi giorni e senza stare a fare citazioni, facciamo un po' di riflessioni sulle problematiche in corso. A proposito, leggendo in altra sezione del forum proprio in tema, segnalo questo documento:
E se le reti SFN adesso si faranno del male da sè?
(si veda il link nel post e si vada da pagina 20 in poi della rivista).

Riprendo alcune cose già dette, ma che è bene ripetere:

Ora, c'è da dire che già da uno studio di vecchissima data, si rilevava la possibilità (si veda la cartina nell'articolo) che i segnali da M.te Nerone, ovviamente con condizioni favorevoli di propagazione, possono giungere fino alle coste baresi, e quindi con antenne direzionate in modo sfavorevole non è strano che questa postazione RAI possa fare danno, quando ci sono condizioni favorevoli alla propagazione. Quindi, quanto RAIWAY ha detto a proposito dei problemi che affliggono, con alcune condizioni meteo, i segnali RAI a Minervino Murge sono pienamente fondate (ed ovvio che così fosse, anche se la cosa mi è suonata strana in un primo momento). Però, se era nota questa particolare casistica (e lo era), sarebbe stato opportuno evitare di assegnare al mux 1 RAI, la stessa frequenza UHF (32) sia in Puglia sia nelle Marche.
Tuttavia ciò che vale per Minervino Murge, non necessariamente vale anche per tutti gli altri casi, perché dipende anche dalla direzione di puntamento delle antenne. Però, il tipo di causa alla base dei problemi è quasi sempre la stessa, con l'unica differenza che cambia la postazione o le postazioni i cui segnali, per (s)favorevoli condizioni di propagazione, giungono in zona con intensità ben superiore al normale e giungono oltre l'intervallo di guardia. Allora, per Barletta e paesi limitrofi, in tema RAI, in effetti, l'imputato principale è M.te Sambuco perché la postazione trasmette a potenze notevoli e la distanza da cui giunge il segnale, eccede il limite standard dei 67 km di distanza; allora il consiglio dato da Mosquito di cercare il puntamento della propria antenna per cui M.te Sambuco risulti posizionata a 90° rispetto al nostro punto ricevente (in cui l'antenna diventa "cieca" nella ricezione) è un ottimo suggerimento.
Nel caso di alcune località del sud-est barese che ricevono da Cassano/M.te Caccia, bisogna mettere in conto la propagazione di segnali da Corato e/o Martina Franca e non a caso i mux che reggono meglio sono quelli non in SFN (mux 1 RAI sul VHF E9, mux TELEREGIONE/ch.51 trasmesso da una sola postazione - Corato - o mux trasmessi con modulazione più robusta - 16QAM o QPSK -, in pratica il mux TELENORBA_1/ch.27 e poco altro). Si badi che la propagazione può anche avere effetti positivi nel senso di un miglioramento del segnale, ma ciò accade solo se arriva un solo segnale pulito da una sola postazione (si veda il caso del mux di TeleRegione). Vorrei aggiungere che:
  • le condizioni favorevoli per la propagazione non sono solo quelle di oggi con aria calda e umida, perché anche con aria più fresca, ma con pressione atmosferica, temperatura e umidità in aumento (com'era qualche giorno fa), a causa delle dinamiche dell'inversione termica nell'atmosfera, possono favorire il fenomeno della propagazione, che in effetti, non si manifesta solo in estate, ma in certi casi anche in autunno/inverno, oltre che in primavera (ma in estate, le condizioni tipiche si manifestano più frequentemente e intensamente e per durate più consistenti);
  • il fatto che in certi comuni (ad esempio) del sud-est barese si hanno problemi seri, ma (ad esempio) in Bari città, la fenomenologia è più ridotta, è dovuta al fatto che per varie ragioni, tra cui anche orografiche, i segnali potenzialmente deleteri da Corato, su Bari città arrivano più attenuati, e in genere è normale che zone distanti siano interessate da una fenomenologia differente: in alcune zone molto intensa e in altre quasi impercettibile, o con pochi e limitati effetti nocivi; ciò è abbastanz anormale e in questi casi per arginare (NON eliminare) i problemi vanno usati tutti gli accorgimenti tecnici possibili a cui si accenna anche precedentemente;
  • il fatto che precipuamente il mux 1 RAI dà problemi e non gli altri trasmessi da M.te Caccia, si può, in effetti, anche spiegare con l'uso di un sistema radiante diverso e più basso (magari su stesso traliccio, ma più basso) e forse con potenza inferiore proprio per fare meno danno nei confronti di altri impianti trasmittenti in isofrequenza tra cui i vari micro-ripetitori che servono in genere singole (piccole) cittadine (micro-ripetitori, però che dubito possano fare danno per propagazione perché usano potenze davvero striminzite);
  • leggendo le vostre segnalazioni di poco fa, ho fatto uno scanning di tutte le frequenze e qui tutti i mux li ricevo perfettamente senza cali di qualità o altro ed è sempre stato così: questo vuol dire che il DTT è una tecnologia valida, ma andavano completamente riprogettate le reti cercando di creare delle condizioni favorevoli alla ricezione; condizioni analoghe a quella della nostra zona e cioè: tutte le emissioni (RAI & privati tutti) devono provenire da un'unica direzione di puntamento, sì da evitare miscelazioni di più antenne e problematiche di filtri e quant'altro; avrebbero dovuto essere evitati (e questo è più una caratteristica RAI), i grossi Centri Trasmittenti con (relative) elevate potenze da siti molto elevati e che devono coprire vaste aree e che perciò comportano il rischio di debordamenti di segnale con elevata intensità su vaste aree, ma che giungono in antenna oltre l'intervallo di guardia; uso di polarizzazioni diverse fra bacini di copertura contigui (da noi la polarizzazione è verticale, mentre tutto attorno dai "grossi" impianti, la polarizzazione è orizzontale, come lo è un po' dappertutto in Puglia): però, ripensare in toto le reti in modo omogeneo fra broadcaster e tenendo conto di questi aspetti, era complicato e molti più utenti avrebbero dovuto rivedere il loro impianto d'antenna; però, dato che molti l'hanno dovuto fare lo stesso e comunque ci sono (a quanto pare) un bel po' di problemi, forse si sarebbe potuto pensare di agire diversamente. Fermo restando che un buon numero di impianti d'antenna sono mal-fatti e mal-digeriti dai segnali digitali, e qui non c'è rete perfetta che tenga.
CIAO!
Ciao Eliseo, ti rispondo a ciò che hai scritto, per primis complimenti la tua spiegazione è stata plausibile, anche se a mio avviso hai usato un linguaggio tecnico. Ora la mia deduzione almeno leggendo i vari post qui nel forum che possono essere un punto di riferimento parziale su quello che succede qui in puglia è precisamente nel barese. Ecco secondo me in varie provincia penso che ci siano antennisti capaci di fare quello che dici tu, allora mi sono chiesto non è poi sempre colpa nostra ma anche loro, infatti ho l'impresione che ci hanno lasciato da soli. Poi ho letto sempre qui nel forum che settembre -ottobre ci saranno degli interventi, per cui cosa ci aspettiamo?Tu affermi che bisognerebbe avere un buon impianto, allora io dico, si può spendere soldi in questo periodo di mucca magra, anche se dobbiamo fare un impianto fai da te, senza togliere niente alla professionalita di chi sà fare veramente l'antennista ma mi pare che in giro ci siano più fanulloni che veri antennisti, che nell'offrire una spesa minima sono i più richiesti all'insaputa di molti utenti che per risparmiare sono disposti a tutti, è come comprare una camicia di marca che invece di andare in una boutique specializata si rivolge ai negozi cinesi.
Ora ti chiedo se io un domani volessi fare un antenna, senza ridire la mia situazione attuale che ne abbiamo parlato a lungo. Ebbene vorrei fare un antenna, non ho molti soldi da spendere, cosa dovrei fare provo a fare un antenna fai da te, per primis acquisto una blu 920 della fracarro che risulterebbe la più selettiva rispetto a tante antenne anche nuove che vedo in giro sui tetti, mi sono procurato un software free, una penna usb per dtt, certo il software non mi indica interferenze è ne echi ma mi da per certo il punto preciso per ogni frequenza con segnale acustico. Tiene presente che ho di fronte a me un palazzo di 6 piani io vivo in un condominio di 2 piani, per cui cosa logica devo (ti chiedo) mettere un palo di quanti metri? anche se avessi uno strumento che riconosca l'interferenza o echi come potrei eliminarli se la frequenza è la stessa, mi ricordo che all'analogico si usavano i filtri è in questo casoche la frequenza è uguale? E' gli echi come li puoi togliere, se poi devi mettere un aktra antenna anche in verticale dalla parte opposta della blu 920 dovrei mettere i filtri come dici tu si ma quali, li devi comprare gia tarati, oppure li puoi fare tu ma in questo caso devi avere un misuratore di campo professionale. Ebbene quanto mi costerebbe questo impianto? Peno che a conti fatti conviene tivusat anche se non offre tutta visione di canali nazionali, per i locali arrancirarsi con quello che hai. Che ne pensi mi piacerebbe avere una tua opinione,



grazie mille
 
Ultima modifica:
jack1974 ha scritto:
Stamattina si vede tutto bene anche i Mux TIMB (47 e 48 al 100 %, il 60 al 80 %) ed il mux Ch. 22 di Telebari.
Out il 23, il 33, il 34, il 53. Tutti i canali del 57 mi danna servizio non disponibile (Telecapri, Retecapri etc).
Il ch23 è out sia a Corato che a Modugno, mentre sul ch34 non viene trasmesso nulla (dovrebbe esserci l'ennesimo mux di TeleNorba ma è stato acceso senza flusso solo per qualche settimana a luglio e poi spento e mai più riacceso), quindi è normale che tu nn veda niente se non il mux croato in giorni propagativi.

Confermo che il ch57 è senza flusso ma normalmente funzionante.
 
jack1974 ha scritto:
Stamattina si vede tutto bene anche i Mux TIMB (47 e 48 al 100 %, il 60 al 80 %) ed il mux Ch. 22 di Telebari.
Out il 23, il 33, il 34, il 53. Tutti i canali del 57 mi danna servizio non disponibile (Telecapri, Retecapri etc).

Ora da me sono scomparsi Antenna Sud e ReteCapri, ma in una situazione simile mettere mano all'antenna credo sia la soluzione peggiore. Perchè il tutto viene settato la mattina o il primo pomeriggio, ma il problema si verifica di sera e se non si hanno fari per illuminare a giorno la terrazza nessuno interviene per montare o calibrare un'antenna in quelle condizioni. Almeno credo sia così anche basandomi su quello che ha scritto EliseO e se il problema non è all'80% il nostro...
Del resto non so più cosa pensare. Forse i problemi andavano risolti prima e non dopo e chissà quando, nel frattempo domani farò quella prova che ho scritto qualche post dietro. Vedrò cosa arriva da postazioni alternative a quelle critiche in attesa che chi di dovere cerchi di risolvere un problema che da noi non è più sostenibile da tanti utenti. Siamo in crisi, si mette mani all'antenna (se serve lo si fa) ma se poi i risultati sono gli stessi non so fino a quando ciò può reggere da parte dei cittadini. E di cittadini realmente incavolati ne riscontro sempre più ;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
@Eliseo
Fidati che il Nerone non arrivera' mai in Puglia.
Solo il Conero che hanno un'antenna da tre facce da 8 pannelli senza inclinazione.
In realtà, mi sono confuso e io ho scritto una cosa per un'altra: intendevo appunto il CONERO, come si vede nel grafico. [Ho corretto anche nel mio post originale].
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
bassa qualitá su 40 47 e 48 (Caccia),
buoni i 26 30 32 e 60 dal Caccia
Confermo i problemi ieri sera sul 47 e 48 (qualità scadente e a volte squadrettamenti), mentre il 40 quando lo controllavo non notavo degradazioni del segnale. Il 60 era sempre attivo al massimo. Il 32 è stato out pure lui per un po' intorno alle 21:30.

Ieri sera invece sono saltati tutti i mediaset da Murgetta (eccetto il 38 che però ad un certo punto scendeva di qualità) e a tratti resisteva squadrettando solo il 49. Il 35 verso la tarda sera era out pure lui.

Stamattina erano out il 23 e il 43 da Ripanno mentre stranamente si agganciava il 33 non so da dove, ma aveva una qualità non eccelsa.
 
ragazzi ma chi ha parlato di rete 4 canale 5 e italia 1 in hd ?? dove sono?
ho trovato solo italia 1 hd sul 36 degli altri nessuna traccia .. se poi qualcuno gli ha trovati sotto effetto droga.. ahhah :badgrin: :badgrin:
 
@ Giuseppe91: anzitutto, evita di quotare per intero post chilometrici; per quanto riguarda il tuo impianto, abbiamo già detto tutto: su Brindisi città, i segnali sono più che buoni (magari qualche problema, talora, ci può anche stare) e la tua particolare posizione ricettiva che non aiuta, ma la soluzione antennistica va bene, l'antenna è quella giusta, il palo è già molto alto e non si può innalzare più di tanto; l'antenna in polarizzazione verticale, a quanto pare, non serve a niente perché da Masseria Montenegro non viene trasmesso quasi più niente e quindi va semplicemente eliminata in toto, senza filtraggi e senza complicazioni; poi, per un caso come il tuo, hai anche già a disposizione la soluzione alternativa e cioè TIVùSAT; di più non ti si può dire, né aiutare (e poi io non lavoro in questo campo, ma non si può sempre stare a ripetere tutte queste cose, già dette e stra-ridette ;).) Ciao :icon_cool:
 
Barletta ha scritto:
stranamente si agganciava il 33 non so da dove, ma aveva una qualità non eccelsa.
Da Volturino, ma molto più probabilmente Cassano, sempre grazie alla propagazione. Ciao!
 
Con calma ho letto tutto l'articolo di EliseO, quello del link da pagina 20. Prove fatte nel 1968 dalla Rai ha dato quei risultati dal Conero e dalla Calabria e pertanto tutti sapevano ma nessuno ne ha tenuto conto. Con il senno del poi... ormai ci siamo con il dtt e tiriamo avanti.
Ma aggiungo una nota che forse può essere utile e parlo dei radioamatori: Sono i primi che sfruttano la propagazione per parlare con zone che non sono a vista non solo italiane, e non parlo di frequenze sotto i 200 MHz. Bastava pensare a loro per capire come funziona la propagazione. Forse il raffronto con la Tv è diversa ma il concetto è uguale ;)
 
carlo201983 ha scritto:
ragazzi ma chi ha parlato di rete 4 canale 5 e italia 1 in hd ?? dove sono?
ho trovato solo italia 1 hd sul 36 degli altri nessuna traccia .. se poi qualcuno gli ha trovati sotto effetto droga.. ahhah :badgrin: :badgrin:
l'ha segnalato il sottoscritto il 28 agosto,ma è stata una attivazione errata del 37 da Parabita(infatti è durata poche ore),se vuoi puoi vedere le foto che ho fatto pubblicate su Italia in Digitale :evil5:
 
vildon82 ha scritto:
l'ha segnalato il sottoscritto il 28 agosto,ma è stata una attivazione errata del 37 da Parabita(infatti è durata poche ore),se vuoi puoi vedere le foto che ho fatto pubblicate su Italia in Digitale :evil5:
ah ecco.. infatti al momento l'unico canale disponibile come dicevo prima è italia 1 hd sul 36. chissà quanti secoli dovremo aspettare x avere gli altri 2.
 
EliseO ha scritto:
@ Giuseppe91: anzitutto, evita di quotare per intero post chilometrici; per quanto riguarda il tuo impianto, abbiamo già detto tutto: su Brindisi città, i segnali sono più che buoni (magari qualche problema, talora, ci può anche stare) e la tua particolare posizione ricettiva che non aiuta, ma la soluzione antennistica va bene, l'antenna è quella giusta, il palo è già molto alto e non si può innalzare più di tanto; l'antenna in polarizzazione verticale, a quanto pare, non serve a niente perché da Masseria Montenegro non viene trasmesso quasi più niente e quindi va semplicemente eliminata in toto, senza filtraggi e senza complicazioni; poi, per un caso come il tuo, hai anche già a disposizione la soluzione alternativa e cioè TIVùSAT; di più non ti si può dire, né aiutare (e poi io non lavoro in questo campo, ma non si può sempre stare a ripetere tutte queste cose, già dette e stra-ridette ;).) Ciao :icon_cool:
Amico Eliseo vorrei precisare che non intendevo parlare del mio impianto, ma bensi di un eventuale impiato ipotetico da fare ad esempio a casa di mio padre che essendo pensionato non si può permettere di chiamare un antennista professionale se esistono oltre tutto. volevo solo sapere se ciò che ho scritto può essere valido per fare qualcosa sotto forma di hobby. per l'impianto mio vorrei corregerti l'altra antenna verticale è rivolta verso brindisi città è non a masseria montenegro che la polarizzazione è orozzontale, per cui ritengo che non c'è bisogna di filtrare niente perchè dall'altra parte dove si trova la blu 920 essendo orizzontale in quanto da quella parte non c'è niente in polarizzazione in orizzontale perchè da martina o trazzonara i segnali sono la maggior parte orizzontali.
Comunque grazie lo stesso sei sempre il mio preferito. Aggiungo se ci sarebbe un metodo per eliminare le interferenze o echi. oltre l'antenna che deve essere più selettiva possibile quale può essere secondo tè.
 
Per darthlucio

Devi puntare su cassano ed i rai forse da impalata. Ci vuole il mis. Con echi cia
 
vorrei segnalare il black out
ieri sera ore 21 , quasi tutti i mux scomparsi per una mezzoretta anche mamma rai ch05
Basilicata zona metapontino riceviamo tutti i mux da Martina :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso