Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa sera squadrettamenti sul mux 49 di mediaset. Evvai. Nn voglio nemmeno controllare di sicuro anche i mux rai staranno facendo capricci. Umidità 80%
 
non ho resistito.. i mux rai non hanno problemi, mentre i mux 47 e 48 sono con qualità prox allo zero.. i soliti timb
 
carlo201983 ha scritto:
Questa sera squadrettamenti sul mux 49 di mediaset. Evvai. Nn voglio nemmeno controllare di sicuro anche i mux rai staranno facendo capricci. Umidità 80%

He he, il nostro barometro ! :D
 
qui da me nessun problema, tutti i mux che ricevo sono al 100% di qualità e non ho avuto problemi neanche durante la serata.

Consiglio nuovamente a chi riceve dal Caccia e può fare delle prove, a puntare l'antenna direttamente nella sua direzione, sacrificando per qualche giorno altri mux, per capire se in questo modo risolve i propri problemi.
 
Stabilire segnali utili DVB-T

Salve,

cercherò di esporre su come conoscere la quantità di energia necessaria per una corretta ricezione DVB-T, e potersi stilare una tabella personalizzata anche con Excel. Cercherò inoltre di esporla in maniera esaustiva e consona anche per i non addetti ai lavori, minimizzano i calcoli da eseguire. Spero di riuscirci.

In primis, occorre evidenziare che il DVB-T è una trasmissione digitale, e come tale và trattata.

Come ben sappiamo, tutto ruota intorno al discorso che un segnale per essere utile, deve essere necessariamente al di sopra di una certa quantità rispetto al rumore.

Normalmente, e in generale, viene utilizzato il parametro C/N (Carrier/Noise), che sta a significare il rapporto (in dB) che c'è tra la portante utile e il rumore, senza tener conto dei fattori di rumore del segnale, ma di rilevazione strumentale.

Nella trasmissione digitale il C/N viene sostituito dall'Eb/N0. E' una misura analoga, ma si differenzia dai parametri, ossia "Energia per bit/Rumore complessivo". Questo significa che ogni bit della modulazione, ha bisogno di un certo quantitativo di energia oltre il rumore per essere decodificato correttamente se è un "1", oppure uno "0".

Andando oltre a formule che comprenderebbero pagine di testo, brevemente affermiamo che la modulazione adottata nella quasi totalità delle emittenti televisive, è la 64 QAM, e per un segnale che ci permette di avere un BER di 10e-4 (quantità corretta in entrata per ottenere, dopo Viterbi e Reed-Solomon, un segnale privo di errori), occorre un Eb/N0 di 17 dB, ossia l'energia per bit deve essere di 17 dB oltre al rumore nel complesso che andremo a vedere.

Quando si tratta di segnali digitali, tutti i parametri vengono intesi come potenza, e quindi espressi nella quasi totalità di previsione in dBW, ma per semplicità il tutto verrà convertito in dBuV, unità molto familiare.

Cominciamo quindi a stabilire l'N0 ossia il rumore, che è il divisore del rapporto.

L'N0 è stabilito da :

N0 (dBW) = 10 log K + 10 log Teq + 10 log B + 10 log F, dove :

K = Costante di Kelvin 1.37 x 10e-23
Teq = 290 K temperatura di rumore equivalente per antenna puntata su angoli bassi
F = Cifra di rumore dell'apparato ricevente in dB
B = Banda occupata dal canale, 8 MHz (UHF), 7 MHz (VHF).

Sul parametro "F" ci sarebbe un pò da parlarne, ma diciamo che è il rumore che introduce l'apparato ricevente nel suo complesso a radiofrequenza, ossia il tuner. Nelle apparecchiature professionali, tale parametro si assesta intorno ai valori da 4 a 7 dB. Nel proseguo dei calcoli (volendo essere benevoli), prendiamo per buono un valore di 10 dB per le apparecchiature commerciali.

Quindi il parametro N0 assume i valori di :

N0 = 10 log(K) + 10 log(Teq) + 10 log(B) + 10 log (F) = -125 dBW, ossia 12 dBuV.

Questo è il valore del livello di rumore che si presenta dopo il mixer del tuner all'ingresso del demodulatore del ricevitore oppure del televisore con tuner incorporato.

Come abbiamo precedentemente citato, per raggiungere un Ber di 10e-4 occorre che l'energia per bit sia 17 dB più alta del rumore calcolato, e quindi :

Eb = 12 dBuV + 17 dB = 29 dBuV

Questo è il valore dell'energia necessaria a prescindere dalla frequenza, e in base al rumore stimato, per raggiungere il valore Eb/No di 17 dB a 64 QAM. Le differenze di correzzione d'errore introdotte nella modulazione (FEC), hanno poca importanza in quanto differenziano, dal minimo al massimo valore, di circa 2 dB, ininfluenti ai fini di una corretta valutazione di ricezione domestica e margine di ricezione.

Essendo sia i trasmettitori che le antenne di un ripetitore con un'impedenza caratteristica di 50 Ohm, rilevando il segnale con un'antenna a 75 Ohm il livello sarà più alto di 1,76 dB, e quindi Eb = 29 dBuV + 1,76 dB = 30,76 dBuV, che arrotondiamo per comodità a 31 dBuV.

Quello che fà variare tale valore in base alla frequenza, è la densità per metro quadrato, ossia la trasformazione da dBuV in dBuV/m. Quest'ultimo parametro viene sommato al predente valore di 31 dBuV in base alla frequenza, ed è stabilito da :

Q = 20 log(V) - 31.54, dove V è la frequenza in MHz.

Quindi, ad es., per il canale 21 UHF sarà 22 dB, mentre per il canale 60 UHF 26 dB.
Ipotizzando di calcolare il CH 60 UHF, avremo :

Eb = 31 dBuV + 26 dB = 57 dBuV/m.

Quest'ultimo valore è chiamato "campo", ed è il valore minimo richiesto prima ancora di utilizzare un'antenna per riceverlo.

Come ben si sà, per poter ricevere un "campo" elettromagnetico e valutarlo, dobbiamo necessariamente fare uso di un'antenna per captarlo nell'aria. Tutte le antenne di uso domestico, hanno un guadagno che può variare in base alla tipologia e al numero di elementi.

Prendendo in esame una classica yagi da 10 dB e il segnale precedentemente calcolato, misureremo un livello di 57 + 10 = 67 dBuV/m, ovvero 31 + 10 = 41 dBuV.
Quando rileveremo strumentalmente tale valore sul CH 60 UHF, significa che avremo in antenna un campo di 41 dBuV - 10 dB (guadagno antenna) = 31 dBuV, ossia giusto per un Ber di 10e-4. Ma attenzione perchè tale livello è il minimo per la qualità richiesta, e appena si scende al di sotto anche di poco, la qualità scende logaritmicamente, pertanto occorre sempre avere un margine in più, ossia il cosiddetto "margine di ricezione".
E' utile quindi avere sempre un margine in più di circa 10 dB.

A volte si può cadere in errore con antenne molto performanti. Ipotizzando di utilizzare un'antenna ad alto guadagno di 16 dB, e ricevendo un segnale di 44 dBuV, ovvero 44 + 26 = 70 dBuV/m sempre sul CH 60, non si è nelle condizioni ottimali. Infatti 44 dBuV - 16 dB = 28 dBuV, e quindi un "campo" che non permetterà di avere l'energia per bit necessaria per un Ber di 10e-4.

Spero che tale spiegazione possa tornare utile. :D
 
mosquito ha scritto:
Salve,

Spero che tale spiegazione possa tornare utile. :D

Caro moschito, ti devo dare l'imprimatur?

Certo che ci torna utile.

L'unica cosa che non mi torna è che usi l'aBER ( cioè il BER dopo viterbi notoriamente al minimo 2*10^-4) mentre io avrei usato, come il documento della Rover dice, il CBER (cioè il BER prima di Viterbi 2*10^2) poichè è l'unico che mi da la misura del "canale" (trasmetitore -antenna ricevente) prima di viterbi. Se il correttore non funziona bene, per qualsiasi motivo, misurando il BER dopo viterbi, non te ne accorgerai mai.

Se viterbi non dovesse funzionare per qualsiasi motivo si può verificare che tanto (3*10^3) ti entra all'ingresso del correttore di Viterbi e tanto te ne esce (3*10^3).

Risultato la decodifica si impalla e il successivo correttore (quello di RS Reed Solomon) non riesce a decodificare il segnale che gli arriva e siamo al crollo.

N.B. Se ti ricordi la linea trasmissione-ricezione, in impianto (trasmettitore) potrebbe accadere la stessa cosa e il trasmettitore invece di emettere un flusso TS decente con un MER di solito 38-42 ( dipende dalla bontà dello strumento) emette un TS con un MER in trasmissione di 23 o anche meno. Immagina il risultato.

Ciao
 
Ultima modifica:
darthlucio ha scritto:
Segnalo, se mai ce ne fosse bisogno, l'assenza dei Mux Rai (tutti), MDS (tutti), Timb (tutti) e locali ch 22-28-45
Della rai, il 32 non lo vedo dalle 20 e tutti gli altri dalle 20.30

Mi sembra di ritornare al 1977, quando i Tv avevano al max 6 tasti e si vedevano solo: Rai, Rai2, TeleBari e Tv Koper Capodistria... ma erano altri tempi

Confermo un'altra serata disastrosa ieri sera a Turi, si vedeva soltanto il Mux 1 RAI sul Ch. 9 VHF da Bari. Problemi anche sul Ch. 27 Mux 1 Telenorba.
Grossi problemi anche questa mattina alle ore 7:30, situazione identica a quella di ieri sera.
La situazione sta peggiorando a settembre.
 
jack1974 ha scritto:
Confermo un'altra serata disastrosa ieri sera a Turi, si vedeva soltanto il Mux 1 RAI sul Ch. 9 VHF da Bari. Problemi anche sul Ch. 27 Mux 1 Telenorba.
Grossi problemi anche questa mattina alle ore 7:30, situazione identica a quella di ieri sera.
La situazione sta peggiorando a settembre.
Qui a Mola ieri sera erano off tutti i mux Rai, Timb, e telenorba, mentre come sempre ricevevo ottimamente tutti i mux mediaset e rete italia. Qui non si può neanche contare sul mux 1 rai vhf perchè è pieno di interferenze, come ha avuto modo di rilevare con le misurazioni PepeNicola.
 
stanotte all'una out telebari 22 e teleregione 51........hanno fatto qualcosa quelli di telebari....da essere un segnale ottimo trasmetto a 8km da casa mia sta diventando una vera schifezza......bassa qualità e segnale assente la maggior parte del tempo.....ieri pomeriggio inoltre un 59 ballerino da bari san giorgio
 
palvi ha scritto:
come ha avuto modo di rilevare con le misurazioni PepeNicola.

quindi confermi che ci sono sere in cui neanche misurando echi e quant'altro la situazione sia ottimale :eusa_wall:

comunque come detto ieri sera, la situazione qui è stata accettabile, solo 2 brevissimi interruzioni (qualche secondo appena) sul mux 32.
Probabilmente il fatto di stare più all'interno mi protegge dalle interferenze portate dal mare. Oppure come detto è il fatto di puntare direttamente il Caccia.
 
PiGiuGio ha scritto:
quindi confermi che ci sono sere in cui neanche misurando echi e quant'altro la situazione sia ottimale :eusa_wall:

comunque come detto ieri sera, la situazione qui è stata accettabile, solo 2 brevissimi interruzioni (qualche secondo appena) sul mux 32.
Probabilmente il fatto di stare più all'interno mi protegge dalle interferenze portate dal mare. Oppure come detto è il fatto di puntare direttamente il Caccia.

Dopo varie misurazioni si è optato il puntamento verso Cassano anzichè caccia in questo modo ricevo bene mediaset e rai a parte alcune situazioni, ma se privilegiavo caccia, mediaset era estremante ballerino ed il mux 49 in particolare giungeva molto sporco.
 
palvi ha scritto:
Dopo varie misurazioni si è optato il puntamento verso Cassano anzichè caccia in questo modo ricevo bene mediaset e rai a parte alcune situazioni, ma se privilegiavo caccia, mediaset era estremante ballerino ed il mux 49 in particolare giungeva molto sporco.

quindi hai una sola antenna in direzione Cassano?

anche da me il segnale proveniente da Cassano è molto direttivo ed ho un angolo di puntamento forzato di +/- 5°

l'angolo del segnale in arrivo dal Caccia invece, in situazioni normali, è molto ampio, ma poi la sera si restringe anche questo a pochi gradi, motivo per cui ho preferito installare la seconda UHF.
 
PiGiuGio ha scritto:
quindi hai una sola antenna in direzione Cassano?

anche da me il segnale proveniente da Cassano è molto direttivo ed ho un angolo di puntamento forzato di +/- 5°

l'angolo del segnale in arrivo dal Caccia invece, in situazioni normali, è molto ampio, ma poi la sera si restringe anche questo a pochi gradi, motivo per cui ho preferito installare la seconda UHF.
Si ho solo una uhf, semmai dovessi optare per una seconda uhf la direzionerei verso monte San Nicola.
 
@pepenicola

ciao pepenicola
vorrei precisare che le interferenze a morire cominciano da CH9 fino al CH 69 ma di brutto sia analogici che digitali :mad:
che burdell
 
Ultima modifica:
Ricevo da Bari, stasera il livello del CH 47 TIMB è rimasto identico (75% circa), ma la qualità è schizzata dal 50% al 100%. E' un divario troppo strano, sarà successo qualcosa di sostanziale ?
 
D gi ale er est e.

Anche l'Iphone adesso come se non bastavano i disturbi ed i malfunzionamenti già presenti

Techzilla LIVE: 12 settembre - 19:04 e 11 secondi

Uno dei rumors più potenti è che il nuovo iPhone 5 supporterà la tecnologia LTE.
Sapete che questa tecnologia può disturbare i segnali del Digitale Terrestre? Just Saying. :5eek:
 
palvi ha scritto:
Anche l'Iphone adesso come se non bastavano i disturbi ed i malfunzionamenti già presenti

Techzilla LIVE: 12 settembre - 19:04 e 11 secondi

Uno dei rumors più potenti è che il nuovo iPhone 5 supporterà la tecnologia LTE.
Sapete che questa tecnologia può disturbare i segnali del Digitale Terrestre? Just Saying. :5eek:
Le frequenze 61-69 sono state proprio dismesse per dare spazio a questo internet in mobilità. Se ne parla già qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136108
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso