Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Barletta ha scritto:
Le frequenze 61-69 sono state proprio dismesse per dare spazio a questo internet in mobilità. Se ne parla già qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136108
Sì... in realtà il 60m essendo al confine di banda, potrebbe essere pesantemente disturbato.
Per questo in varie parti d'Italia si stanno già facendo delle sperimentazioni per capire quale potrebbe essere l'entità dei disturbi su quella frequenza.
 
In effetti il il 60 UHF sembra possa risentire non poco dei segnali LTE, come conferma anche uno studio della RAI disponibile qui.

In Italia, poi, siamo bravissimi a complicarci la vita: basta leggere questo articolo per rendersi conto che siamo lontani anni luce da qualsiasi pianificazione ragionata e ragionevole.

Adesso il Ministero ha convocato il "tavolo tecnico"... mah... :rolleyes:
 
Ma dico io in italia già questo dvb è stato un buco nell acqua con un sistema pieno di problemi in più ci andiamo a complicare la vita.
 
si complicano le cose

Leggendo i posti precedenti mi accorgo sempre di più che tutte le strategie che si usano da misurare l'echi o l'interferenze ecc.ecc. per ottimizzare al meglio i segnale. Poi


Andiamo a scontrarci con problemi del link letto http://www.crit.rai.it/eletel/2011-3/113-6.pdf mi porta a pensare, ed è sempre mia convinzione, che la scelta della parabola sarebbe stata la coa migliore, rispetto al dtt, invece qui in Italia siamo bravi a complicarci le cose. E' ho l'impressione che se non arriverà a una soluzione penso che tivusat piattaforma nata come alternativa al dtt prenderebbe sempre più interesse a livello nazionale.:evil5:
 
onestamente non credo che il 40 sia il meno performante, forse è quello che ne risente prima nel tuo impianto.

qui la situazione Rai alle 8.30 era perfetta.

Spento da 3 giorni invece il mux 59 dalla Guardiola.
Per fortuna che ricevo al limite un 27 chissà da dove (con lcn 15-16-19)
 
PiGiuGio ha scritto:
onestamente non credo che il 40 sia il meno performante, forse è quello che ne risente prima nel tuo impianto.

qui la situazione Rai alle 8.30 era perfetta.

Spento da 3 giorni invece il mux 59 dalla Guardiola.
Per fortuna che ricevo al limite un 27 chissà da dove (con lcn 15-16-19)
scusami pigiù ma l'utente ha verificato il problema alle 5 di mattina tu forse dormivi a quell'ora quindi non puoi accertare se il probleme c'è stato o no.
in quanto al num 40 ribadisco che uscirà con meno potenza oppure viene disturbato da qualcosa perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai la notte specie nelle giornate molto umide è il primo a creare problemi con qualità ballerina e pixelate varie
 
giuseppe91 ha scritto:
Leggendo i posti precedenti mi accorgo sempre di più che tutte le strategie che si usano da misurare l'echi o l'interferenze ecc.ecc. per ottimizzare al meglio i segnale. Poi


Andiamo a scontrarci con problemi del link letto http://www.crit.rai.it/eletel/2011-3/113-6.pdf mi porta a pensare, ed è sempre mia convinzione, che la scelta della parabola sarebbe stata la coa migliore, rispetto al dtt, invece qui in Italia siamo bravi a complicarci le cose. E' ho l'impressione che se non arriverà a una soluzione penso che tivusat piattaforma nata come alternativa al dtt prenderebbe sempre più interesse a livello nazionale.:evil5:
giuseppe il problema xchè non si è scelto la parabola è semplice se non avessere optato x il dtt qualche pappone non avrebbe guadagnato, non so se mi sono spiegato :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
giuseppe il problema xchè non si è scelto la parabola è semplice se non avessere optato x il dtt qualche pappone non avrebbe guadagnato, non so se mi sono spiegato :badgrin:
Si lo capito anch'io ma visto i problemi che ci sono è si complicheranno nell'avvenire penso che la scelta sarà proprio quella certo sempre noi utenti pagheremo le conseguenze ormai per vedere la tv è diventata un impresa.
 
giuseppe91 ha scritto:
Si lo capito anch'io ma visto i problemi che ci sono è si complicheranno nell'avvenire penso che la scelta sarà proprio quella certo sempre noi utenti pagheremo le conseguenze ormai per vedere la tv è diventata un impresa.
giuseppe se le cose si complicheranno di certo non spenderò altri soldi metterò tivusat e finisce la storia .. che ci vuoi fare non ci sono alternative
 
Ribadisco quanto scrissi qualche giorno fa:
Alcuni regolamenti condominiali e anche alcuni comuni importanti e non, vietano l'installazione della parabola sulla facciata esterna del palazzo (se corrispondente a Sud), un'impianto centralizzato ha costi e problematiche che tanti non hanno voglia di accodarsi, coloro che già hanno problemi con il funzionamento di decoder dtt e pertanto non vogliono un'ulteriore decoder da inserire dietro la Tv, i Tv con decoder incorporato non hanno il Sat e non tutti i canali sono trasmessi dalla piattaforma satellitare. Per esempio, i MDS a pagamento. Le problematiche non sono poche e concordo con il post di Giuseppe 91 per cui in Italia siamo bravi a complicarci la vita
 
darthlucio ha scritto:
Ribadisco quanto scrissi qualche giorno fa:
Alcuni regolamenti condominiali e anche alcuni comuni importanti e non, vietano l'installazione della parabola sulla facciata esterna del palazzo (se corrispondente a Sud), un'impianto centralizzato ha costi e problematiche che tanti non hanno voglia di accodarsi, coloro che già hanno problemi con il funzionamento di decoder dtt e pertanto non vogliono un'ulteriore decoder da inserire dietro la Tv, i Tv con decoder incorporato non hanno il Sat e non tutti i canali sono trasmessi dalla piattaforma satellitare. Per esempio, i MDS a pagamento. Le problematiche non sono poche e condordo con il post di Giuseppe 91 per cui in Italia siamo bravi a complicarci la vita
scusami ma x chi ha già la parabola problemi non c'è ne sono :) a me verrebbe di lusso inserisco la cam nella tv e collego il cavo della parabolica dietro alla tv :) avendo sky se si perde qualche canale del dtt non sarebbe poi così grave :D :badgrin:
P.s.
Poi non è questione di regole o altro . secondo te se le cose continuano così si può passare il resto della vita a combattere con i giorni di umidità i giorni di troppa afa ?
 
carlo201983 ha scritto:
scusami ma x chi ha già la parabola problemi non c'è ne sono :) a me verrebbe di lusso inserisco la cam nella tv e collego il cavo della parabolica dietro alla tv :) avendo sky se si perde qualche canale del dtt non sarebbe poi così grave :D :badgrin:
P.s.
Poi non è questione di regole o altro . secondo te se le cose continuano così si può passare il resto della vita a combattere con i giorni di umidità i giorni di troppa afa ?
quoto alla grande ciò che dici tu;)
 
jps66 ha scritto:
In effetti il il 60 UHF sembra possa risentire non poco dei segnali LTE, come conferma anche uno studio della RAI disponibile qui.

In Italia, poi, siamo bravissimi a complicarci la vita: basta leggere questo articolo per rendersi conto che siamo lontani anni luce da qualsiasi pianificazione ragionata e ragionevole.

Adesso il Ministero ha convocato il "tavolo tecnico"... mah... :rolleyes:

Grazie per i link. Non ho parole, ci sono già mille problemi col digitale, con gli impianti trasmissivi spesso e volentieri progettati male, ora anche l'LTE. Non è possibile che l'utente finale debba farsi carico di rivedere il proprio impianto e di spiendere fior di quattrini in antenne, filtri e quant'altro, questa è follia pura!
 
Ieri sera il Ch. 32 è saltato verso le 23 a Turi, out ancora questa mattina alle ore 7:30.
Sempre ieri sera verso le ore 23 ha iniziato a squadrettare La 7 (Ch. 48) e il Ch. 47. Bene il Ch. 60 anche se con qualità scarsa.
Martedì mattina ho chiamato prima il numero verde del digitale terrestre 800022000 segnalando i problemi enormi a Turi di lunedì sera. C'erano tantissime altre segnalazioni da Conversano, Putignano, Casamassima, Rutigliano ed altri paesi del sud-est barese. Mi ha poi detto di chiamare il numero verde Rai 800111555.
Ho chiamato la Rai (20 minuti in attesa dell'operatore) ed ho spiegato nei dettagli i problemi dei 4 Mux Rai trasmessi da Montecaccia a Turi. Mi ha confermato che i ripetitori di Montecaccia hanno tanti problemi e che avevano tante segnalazioni dai paesi del sud-est barese. Mi ha detto pure che è necessario chiamare i numeri verdi sopra indicati quando si hanno problemi perchè più sono le chiamate più verranno sollecitati i tecnici per risolvere i problemi. Se nessuno chiama per loro le cose vanno bene.
I numeri verdi sono gratis!!!!!!!!!!!!!

Da quello che scrive darthlucio ho conferma che a Turi la situazione è a macchia di leopardo, a casa (Via Gioia Canale, strada per il Gozzoviglio) il Ch. 60 si vedeva sia ieri sera che questa mattina. Ieri sera ho visto Sportitalia fino alle 24. Questa mattina ho visto per qualche minuto, prima di andare a lavoro, sia La7 che Sportitalia, la qualità non era al 100 % ma neppure a 0, oscillava intorno al 50-60 %. So che nella zona di Piazza Venusio - via Conversano la situazione è tragica, stanno molto più in basso.
 
Ultima modifica:
Ciao, volevo solo segnalare che questa mattina c'era un mezzo RaiWay nei pressi di Minervino e a pochi Km dal sito di M. Caccia.
Segnalo che da alcuni giorni i segnali Rai dalle mie parti sono buoni; anche quelli solitamente con minore qualità sono quasi sempre visibili.
Ovviamente non sto dicendo che le 2 cose siano correlate...
 
carlo201983 ha scritto:
scusami ma x chi ha già la parabola problemi non c'è ne sono :) a me verrebbe di lusso inserisco la cam nella tv e collego il cavo della parabolica dietro alla tv :) avendo sky se si perde qualche canale del dtt non sarebbe poi così grave :D :badgrin:
P.s.
Poi non è questione di regole o altro . secondo te se le cose continuano così si può passare il resto della vita a combattere con i giorni di umidità i giorni di troppa afa ?

Non parlavo per te o per me (tu hai Sky ed io TivuSat), ma per tante altre persone. Ed anche se hai Sky ed io no, se arrivano problemi (ma già ne avevo) con i MDS a pagamento (tessera attiva per 4 mesi), non mi accollo personalmente altri 29 euro al mese (fino a dicembre) per abbonarmi a Sky. Parlavo in questo senso e in generale, noi 2 bene o male la Rai (parlando del ch 32 e i suoi problemi) la vediamo attraverso il satellite, ma quanti non hanno l'impianto? E quanti sono disposti a spendere per un'impianto sat centralizzato (sempre che il regolamento vieti l'uso individuale) con problematiche di conversione IF-IF che alcuni decoder sat non riescono a compensare? Perciò il mio discorso è generalizzato e non solo pugliese ma nazionale. E non escludo che tutto ciò sia una manovra nascosta per costringere tutti ad optare per il satellite e poi far arrivare una nuova tassa "nascosta" in vari decreti e in quel caso, sia io che tu cosa faremmo? Io non la pago un'ipotetica tassa sul satellite ;) :doubt: :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso