Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carlo201983 ha scritto:
scusami pigiù ma l'utente ha verificato il problema alle 5 di mattina tu forse dormivi a quell'ora quindi non puoi accertare se il probleme c'è stato o no.
in quanto al num 40 ribadisco che uscirà con meno potenza oppure viene disturbato da qualcosa perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai la notte specie nelle giornate molto umide è il primo a creare problemi con qualità ballerina e pixelate varie

scusami tu, ma non volevo mettere in dubbio che avevate problemi alle 5 del mattino.
Io ho riportato la situazione che avevo alle 8.30, perchè prima effettivamente dormivo. Anche io ieri sera intorno alle 23.00 ho avuto delle brevi interruzioni mentre guardavo "porta a porta"

volevo solo far notare che non è detto che il 40 sia meno potente, ma che potrebbe essere quello più influenzato nel proprio impianto.

ti faccio un esempio.
Io con il mio impianto ho un segnale più ballerino e quasi mai al 100% per i mux 52 e 56 di MDS. Se bypasso il derivatore e mi collego direttamente alla calata principale i due mux hanno la stessa identica potenza del 36-49 e 50.

La colpa è di MDS o del mio impianto?

la stessa cosa mi capita anche con i mux 42-44 che spesso non ricevo, ma collegato alla calata principale si e ottimamente.

La colpa è di ReteA o del mio impianto?

Le domande sono reali, non sono sarcastiche. Sto cercando veramente di capire come mai mi capita questa situazione.

L'unica cosa certa è che purtroppo questo digitale è molto più sensibile dell'analogico e i nostri impianti (anche quelli appena rifatti) ballano di brutto, come e più dei trasmettitori
 
darthlucio ha scritto:
Ribadisco quanto scrissi qualche giorno fa:
Alcuni regolamenti condominiali e anche alcuni comuni importanti e non, vietano l'installazione della parabola sulla facciata esterna del palazzo (se corrispondente a Sud), un'impianto centralizzato ha costi e problematiche che tanti non hanno voglia di accodarsi, coloro che già hanno problemi con il funzionamento di decoder dtt e pertanto non vogliono un'ulteriore decoder da inserire dietro la Tv, i Tv con decoder incorporato non hanno il Sat e non tutti i canali sono trasmessi dalla piattaforma satellitare. Per esempio, i MDS a pagamento. Le problematiche non sono poche e concordo con il post di Giuseppe 91 per cui in Italia siamo bravi a complicarci la vita
Perchè proprio verso SUD?:eusa_think:
 
Da alcuni giorni hanno fatto aggiungere all'impianto condominiale un'antenna verso Palagianello per ricevere meglio i segnali Mediaset e Telecom. Adesso durante la prima serata ci sono dei black-out che durano 15 secondi precisi sul segnale del ch49 (il mux Mediaset che contiene le 3 generaliste). Da cosa può dipendere?

Questi black-out sono precisi e totali. Sono brevi e non danno eccessivo fastidio. Non guardo molto la Mediaset, cercherò di scoprire se anche il ch36 con i provvisori ha questo problema durante la prima serata.
 
PiGiuGio ha scritto:
scusami tu, ma non volevo mettere in dubbio che avevate problemi alle 5 del mattino.
Io ho riportato la situazione che avevo alle 8.30, perchè prima effettivamente dormivo. Anche io ieri sera intorno alle 23.00 ho avuto delle brevi interruzioni mentre guardavo "porta a porta"

volevo solo far notare che non è detto che il 40 sia meno potente, ma che potrebbe essere quello più influenzato nel proprio impianto.

ti faccio un esempio.
Io con il mio impianto ho un segnale più ballerino e quasi mai al 100% per i mux 52 e 56 di MDS. Se bypasso il derivatore e mi collego direttamente alla calata principale i due mux hanno la stessa identica potenza del 36-49 e 50.

La colpa è di MDS o del mio impianto?

la stessa cosa mi capita anche con i mux 42-44 che spesso non ricevo, ma collegato alla calata principale si e ottimamente.

La colpa è di ReteA o del mio impianto?

Le domande sono reali, non sono sarcastiche. Sto cercando veramente di capire come mai mi capita questa situazione.

L'unica cosa certa è che purtroppo questo digitale è molto più sensibile dell'analogico e i nostri impianti (anche quelli appena rifatti) ballano di brutto, come e più dei trasmettitori
vorrai vedere che fra non molto dovremo rivedere gli impianti perchè si sarà scoperto qualcosa di nuovo !! che magari dalla teoria alla pratica ci passa di mezzo un treno :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
di nuovo ?
confermo.-. mamma mia che schifezza e meno male che sono i ripetitori di telecom. sono + stabili quelli di telepadrepio :badgrin: :badgrin:
La portante digitale sembra presente, sintonizzando in modalità analogica tra il 60 e il 61 (se avete un videoregistratore VHS di quelli con modulatore RF, provate a impostarlo su quella frequenza).
Sarà l'ennesimo problema di SFN.
 
Legalize The Premier ha scritto:
La portante digitale sembra presente, sintonizzando in modalità analogica tra il 60 e il 61 (se avete un videoregistratore VHS di quelli con modulatore RF, provate a impostarlo su quella frequenza).
Sarà l'ennesimo problema di SFN.
e lo so ma non si può ogni 2 3 gorni con questi problemi.. ripeto telepadrepio è + stabile
 
Legalize The Premier ha scritto:
Si sa che in Italia la chiesa ha troppo potere. :badgrin:
è una battuta ma allo stesso tempo è la pura verità, metti mano al vaticano, anni fa nel mio paese avevamo una radio locale e c'era radio maria che ci disturbava di brutto usciva con una potenza incredibile e non potevi farci nemmeno nulla. :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
è una battuta ma allo stesso tempo è la pura verità, metti mano al vaticano, anni fa nel mio paese avevamo una radio locale e c'era radio maria che ci disturbava di brutto usciva con una potenza incredibile e non potevi farci nemmeno nulla. :badgrin:

E come fa ad essere + stabile PadrePioTv se trasmette proprio sul 60 di Timb ?? Forse un miracolo :D :badgrin:
 
Non Vedo Molti Canali

Ciao a tutti, son iscritto da pochi giorni e trovo il sito interssantissimo perchè tratta tutte le problematiche. Io capisco poco di ciò che scrivete, mux 50, 60, capisco poco. Mi piacerebbe istruirmi per cercare di provare a risolvere i miei problemi col dig. terrestre. Ho speso 15 giorni fa fior di quattrini per cambiare l antenna, han messo una vhf, una uhf piu amplificatore, e la manodopera non ne parliamo. Il fatto e che continuo a non vedere tantissimi canali, il colmo è che alcuni prima si vedevano per più ore, e ora no. Per fortuna riesco a vedere i canali rai che prima non vedevo per molte ore al giorno. Ora non vedo quasi mai LA 7, mediaset extra( n. 34 mi pare) e molti altri che non ricordo. L unica cosa che ho constatato sul rilevatore di segnale del tecnico che avevo letto tempo fa su internet è il MER, potenza e qualità del segnale, che per essere buono dovrebbe essere almeno 43, mentre a me è solo di 24, quindi segnale scarso. Ragazzi io son di Rutigliano, ma volevo sapere: si possono risolvere manualmente alcuni problemi, magari facendo ricerca manuale dei canali, oppure dobbiamo vedere la Tv in queste condizioni? Grazie per i consigli che mi darete
 
gianluigi70 ha scritto:
E come fa ad essere + stabile PadrePioTv se trasmette proprio sul 60 di Timb ?? Forse un miracolo :D :badgrin:

Giusta osservazione! Questo Epic Fail entrerà nella storia!
Però c'è da dire che i canali di quel mux si vedono anche su Sky.
Ad esempio RTL 102.5 (che stamattina volevo vedere) è una radio,
mentre Focus trasmette anche nel mux 44 di Rete A.

(Mi ero dimenticato che Padre Pio Tv avesse cambiato frequenza ad agosto)
 
Legalize The Premier ha scritto:
Giusta osservazione! Questo Epic Fail entrerà nella storia!
Però c'è da dire che i canali di quel mux si vedono anche su Sky.
Ad esempio RTL 102.5 (che stamattina volevo vedere) è una radio,
mentre Focus trasmette anche nel mux 44 di Rete A.

(Mi ero dimenticato che Padre Pio Tv avesse cambiato frequenza ad agosto)
mi ricordavo in passato nn ero a conoscenza.. cmq non vorrei che mi stessi confondendo con qualche altro canale religioso.. apparte questo i miracoli esistono !. :badgrin: :badgrin: :D
 
volevo aggiungere che il tecnico ha detto che dalle nostre parti la situazione è cosi per tutti, non si può migliorare la situazione. Io non ho ancora chiesto ai vicini, anche perchè son quasi tutti anziani e si accontentano di poco vedo. Forse dovrei chiedere ad altri antennisti della zona per sapere se qui la sitazione è per tutti come la mia, ma francamente ho i miei dubbi.
 
sign legalize.. padre pio tv mi dispiace deluderti ma a me compare sul canale 48.. e non il 60 quindi epic fail nn è ahhahaha
P.s.
Ne ho anche un altro memorizzato sul 60 ho controllato proprio ora
 
SteveMcQueen ha scritto:
Ciao a tutti, son iscritto da pochi giorni e trovo il sito interssantissimo perchè tratta tutte le problematiche. Io capisco poco di ciò che scrivete, mux 50, 60, capisco poco. Mi piacerebbe istruirmi per cercare di provare a risolvere i miei problemi col dig. terrestre. Ho speso 15 giorni fa fior di quattrini per cambiare l antenna, han messo una vhf, una uhf piu amplificatore, e la manodopera non ne parliamo. Il fatto e che continuo a non vedere tantissimi canali, il colmo è che alcuni prima si vedevano per più ore, e ora no. Per fortuna riesco a vedere i canali rai che prima non vedevo per molte ore al giorno. Ora non vedo quasi mai LA 7, mediaset extra( n. 34 mi pare) e molti altri che non ricordo. L unica cosa che ho constatato sul rilevatore di segnale del tecnico che avevo letto tempo fa su internet è il MER, potenza e qualità del segnale, che per essere buono dovrebbe essere almeno 43, mentre a me è solo di 24, quindi segnale scarso. Ragazzi io son di Rutigliano, ma volevo sapere: si possono risolvere manualmente alcuni problemi, magari facendo ricerca manuale dei canali, oppure dobbiamo vedere la Tv in queste condizioni? Grazie per i consigli che mi darete

Non abito in zona, però non mi risulta che la situazione sia così disastrosa da quelle parti. Se ci sono problemi diffusi solitamente si manifestano solo in particolari condizioni meteorologiche (caldo intenso e umidità). Non penso proprio sia un problema di sintonizzazione, sono certo che hai già provato a risintonizzare il tuo decoder / televisore, se hai un decoder magari scrivi che modello è, ti assicuro che ce ne sono alcuni davvero pessimi, riescono a decodificare solo i segnali di qualità eccellente.
Penso invece che il tuo antennista non abbia fatto un buon lavoro e tu debba pretendere da lui molto di più.
Comunque gli amici che scrivono dalle tue parti possono certamente dirti qualcosa in più.
Ciao
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Perchè proprio verso SUD?:eusa_think:

Perchè tutti i satelliti sono in linea con l'equatore e pertanto il puntamento per noi è verso Sud geografico mentre in Australia è verso Nord. Per il satellite hotbird (quello che usa Sky e TvSat), è di 13° spostato ad est ma con parabola in direzione Sud geografico. I tecnici possono spiegarlo meglio a differenza di come lo farei io ;)
 
Ultima modifica:
gianluigi70 ha scritto:
E come fa ad essere + stabile PadrePioTv se trasmette proprio sul 60 di Timb ?? Forse un miracolo :D :badgrin:

Infatti... me lo chiedevo anch'io :D
E da me quel canale è sul ch 60 di TIMB ed infatti non arriva
RTL 102.5-LA7 HD-Padre Pio TV-FOCUS-Sportitalia-Sportitalia2-Sportitalia24-Super!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso